Fuori dal 27 giugno “LAURA PALMER”, il nuovo singolo di LEHAVRE. Un brano incalzante, rock e pieno di energia che racconta la fine di una storia d’amore come se fosse una serie televisiva. Siamo al quarto singolo per i LEHAVRE e ogni volta non si smentiscono! “LAURA PALMER” è un brano ricco di riferimenti della cultura pop, ma il tutto viene fatto in una chiave rock. Riff di chitarra graffianti e un basso accattivante che fanno venire voglia di scatenarsi. Un gioco di suoni che tengono l’ascoltatore incollato al pezzo.
E per conoscere bene questa band, abbiamo chiesto loro quali fossero le loro cinque cose preferite.
La Nouvelle Vague
Un atto di libertà creativa, una rivoluzione estetica e culturale che ha cambiato per sempre il modo di fare (e vedere) l’arte visiva. La Nouvelle Vague, così come il punk, ci ha insegnato che tante idee possono compensare i pochi mezzi. E poi l’eleganza. E poi il citazionismo (e l’autocitazionismo). Se LEHAVRE fosse una corrente cinematografica, sarebbe questa.

Red Dead Redemption 2
Ci ha fatto ridere, piangere, infuriare ed emozionare. Stilate un elenco di tutte le possibili emozioni che un essere umano può provare, e state certi che le ritroverete in Red Dead Redemption 2. Paesaggi incredibili e una storia da brividi. Per non parlare delle musiche. Si, Red Dead Redemption 2 a mani basse nella top 5 cose che LEHAVRE ama.

Come Funziona la Musica di David Byrne
La Bibbia. Chiunque faccia musica, o ne sia appassionato, dovrebbe leggere almeno una volta nella vita questo incredibile libro di David Byrne, leader dei Talking Heads e indiscusso genio musicale del XX secolo. E dopo averlo letto dovrebbe tenerlo sul comodino a mò di santino. Una lettura semplicemente illuminante.

Arctic Monkeys
Una volta Alex Turner, frontman degli Arctic Monkeys, disse: “C’è sempre una band che arriva quando hai 14 o 15 anni e che riesce a colpirti nel modo giusto e a cambiare completamente la tua percezione delle cose”. Parlava dei The Strokes. Noi vorremmo usare le stesse parole, parlando però degli Arctic Monkeys.

Pompei
È la nostra città, con tutte le ambiguità che la rendono unica. È provincia di Napoli, certo, ma è soprattutto città del mondo. Un luogo che ha fatto del suo punto di forza la devastazione dell’eruzione vulcanica. Un posto in cui da una parte hai la tradizione e il mondo classico, dall’altra la contemporaneità. L’anziano dispensatore di aneddoti della cultura napoletana siede accanto all’aspirante influencer americano. In Novecento di Baricco il protagonista dice una cosa del tipo “non sono mai sceso da questa nave e non ho mai visto il mondo, ma il mondo è passato su questa nave, non più di duemila persone per volta”. Pompei è un po’ lo stesso. E in tutta questa umanità variegata come fai a non osservare il mondo e scrivere canzoni? E poi è provincia. E la provincia ti regala qualcosa di unico: il nulla.
