Categorie
Comunicato stampa

“Primavera Spenta” è il nuovo singolo di AIGA

Fuori dal 6 settembre “Primavera Spenta”, il nuovo singolo di AIGA. All’epoca Gaia Restifo, la cantautrice con il suo nuovo brano segna un punto di svolta, una nuova rinascita.

“Primavera Spenta” è un viaggio introspettivo all’interno della sofferenza che viene descritta come la morte di una delle stagioni più frizzanti e che in assoluto rappresentano la vita.

Il sound che l’accompagna abbraccia perfettamente il testo. Si inizia in maniera cupa con tracce di r’n’b per poi esplodere nel ritornello. “Primavera Spenta” è avvolta da malinconia, ma nonostante questo racchiude dentro di sé una profonda speranza verso il futuro. Un desiderio di superare questa fase e rientrare in contatto con il proprio essere.

“PRIMAVERA SPENTA è il mio primo brano pubblicato di cui non sono autrice; è un brano che mi sta molto a cuore, che si concentra su una sofferenza che ti lacera fino a farti scomparire, fino a renderti estraneo a te stesso; ma alla fine questo dolore ti rende forte e ti dà la capacità di superare qualsiasi difficoltà”, racconta AIGA.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/track/1eiQQJBIE1sDzfGjjDoCqh 

https://www.instagram.com/iosonoaiga/

https://www.facebook.com/gaiarestifo

https://www.youtube.com/@GaiaRestifo

Biografia

AIGA è Gaia Restifo, giovane musicista e cantautrice di Napoli con un animo sensibile e molto da dire.

La musica ha fatto parte della sua vita fin da piccola. Nel 2013 trasforma questa passione in qualcosa di più. Dedica a questa magnifica arte anima e corpo studiando canto moderno, solfeggio, flauto traverso e violino. Il suo talento da polistrumentista le ha permesso di entrare nell’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli e l’Orchestra Sinfonica F. Severi di Castellammare di Stabia.

Nel 2020 si mette in gioco e inizia a pubblicare sui social brevi video delle sue performance canore di cover e inediti riscuotendo da subito un gran successo. Non solo online, ma anche offline. Gaia partecipa a diversi contest come Il Cantagiro dove presenta il suo inedito “Per paura di cadere”.

Un anno dopo, nel 2022, partecipa al contest nazionale Ivisionatici riuscendo, esibizione dopo esibizione, a far innamorare della sua voce sia il pubblico che la giuria, conquistando così la vittoria per la sezione ‘Interpreti’.

A fine 2022 inizia a collaborare col producer e songwriter AMGI. Insieme danno vita a “Regole”, un brano delicato ed introspettivo che evidenzia i sacrifici necessari per vincere ‘quel gioco che si chiama amore’. 

Nel 2023 arriva la svolta e Gaia diventa AIGA pubblicando il singolo “Primavera Spenta”.

Categorie
Comunicato stampa

“Bocca di cartone” è il nuovo singolo de Il Metz, in uscita venerdì 15 settembre

Esce venerdì 15 settembre 2023 su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo de IL METZ dal titolo “Bocca di cartone“: un nuovo capitolo che pone metaforicamente fine all’estate, un brano spensierato dal retrogusto nostalgico per la firma del cantautore meneghino che ci riconduce in un mondo a tinte pastello fatto di amori che gradirebbero la regia di Woody Allen, nuovi inizi e di tutte le bugie a fin di bene che diciamo prima di un bacio estivo. 

Prod&Mix: Il Metz 
Guitars: Ninni Pezza https://antoninoninnipezza.com/
Master: The Buildzer https://www.thebuildzer.com/ 
Pics : Francesco Lo Campo https://www.francescolocampo.com/ 

BIO:

Nasce a Milano e inizia con la musica fin da piccolo; studia pianoforte in conservatorio e si diploma al CPM specializzandosi durante gli anni nel mondo della produzione musicale. 

Nei primi anni 2000 si trasferisce per qualche anno a Genova dove inizia la sua attività come cantautore e autore e polistrumentista. Lì viene a contatto con la scuola e la scena genovese, suonando nella band Scarlet Diva con la quale incide due album. Tornato a Milano inizia una militanza come cantante, tastierista, Dj e producer in svariati progetti (Lekka, Herbadelici, BollaTrio, Lelio Morra) con i quali suona in Italia e all’estero per lungo tempo. Durante gli anni ritrova la passione per la scrittura e la produzione dei propri brani e crea il suo progetto solista “IL METZ”. Nel 2021 comincia a pubblicare i primi singoli con Platinum Label.

La musica di Metz vuole fondere la canzone italiana ad un sound più internazionale Questa ricerca è alla base della sua musica; le sue canzoni esprimono la necessita di raccontare sentimenti sinceri il tutto sotto un’eclettica ricerca musicale. Le sue influenze vanno da autori con cui è cresciuto come Battisti e Dalla passando da band come Radiohead, Blur o in Italia i Bluvertigo, Subsonica, Tiromancino. Cresciuto con la musica dei Beatles, Beach Boys, Ray Charles ma in famiglia anche la musica classica con autori come Mozart, Beethoven, Debussy, Chopin e Stravinsky. Come musicista sviluppa diversi linguaggi musicali cercando di creare, durante gli anni, un proprio suono anche a livello di produzione. Nel giugno 2021 pubblica con Platinum Label il primo singolo “Elettricità” con un video a cura di A. Brivio; a luglio il secondo singolo “Confuso” con un videoclip diretto da G. Pellegrino. Ad ottobre esce “Anche meno”, brano dal suond più r’nb che mette in luce la passione per la black music e la fusione con la musica italiana d’autore. Nell’aprile 2022 esce il singolo “Fulmine Nero”, in collaborazione con il rapper Davide Borri. Il brano esce con un video diretto da L. Passerotti. Il brano ha un buon seguito e l’estate 2022 vede una nuova collaborazione a 4 mani con il cantautore e producer Fred Branca con il brano “Questione di denti”. 

Ad ottobre 2022 è il momento di “Canzone per non crescere”, canzone più etera e intimistica che vede anche l’uscita di un videoclip live in acustico.

Tra il 2021 e il 2023 Il Metz si esibisce in molti locali e club tra cui  Blue Note Milano, Mare Culturale Urbano, Circolo Arci Bellezza e poi al Cane (Ge) e Apiode Club (VC), Le mura (Roma), Ostello Bello (MI-Ge), Est (Mi), Ride (MI) Tambourine (Mi) Mosso (Mi) Bonfim Club (Ge) Consorzio (Rg) etc… e nell’estate del 2023 è partito, accompagnato dalla band, per un piccolo tour di concerti dalla Lombardia fino alla Sicilia passando per il Lazio, La Toscana e la Campania, partecipando, tra gli altri, anche ad Eolie Music Festival, il festival organizzato da Samuel (dei Subsonica).

https://www.instagram.com/il_metz/

Categorie
Comunicato stampa

“Zuccheri e nicotina” è il nuovo singolo di Sal Renella e Le Pallottole

Dopo il primo singolo, Milano, uscito in primavera, Sal Rinella e le Pallottole tornano con un secondo brano, intitolato Zuccheri e nicotina, fuori mercoledì 13 settembre 2023 per Ammonia Records. Noto anche per la sua militanza in gruppi della scena punk rock italiana come Viboras e The Rubber Room (attualmente) e Berenice Beach (in passato), Sal Rinella ha scritto un pezzo di chiaro stampo punk rock come inno all’abbattimento e al superamento delle proprie vergogne e dei pensieri bloccati nella testa.

Tra citazioni di amici d’infanzia e di adolescenza e un riferimento ai Punkreas, Zuccheri e nicotina si inserisce a pieno titolo nella grande tradizione del miglior punk rock italiano, risultando in un pezzo carico e veloce, perfetto da gridare sotto il palco ma anche da ascoltare con un pizzico di velata malinconia trasmesso dalle belle chitarre e dai vocals di Sal. Ad accompagnare la canzone c’è anche un video “veramente difettoso”, per usare le parole dell’artista stesso, realizzato con dodici pennarelli colorati quasi del tutto scarichi e un cellulare scarso, in pieno spirito DIY.

“A differenza che in passato, oggi accetto tutto ciò che mi riguarda e vedo i miei difetti, e in generale quelli di tutti, come caratteristiche e non come penalizzazioni, come valori che aumentano l’identità di ogni individuo. Il testo è un’apertura di cuore verso i miei desideri senza distinzione di importanza, in cui tengo a sottolineare che anche star male, essere incongruenti e un po’ fuori di testa, non è un motivo buono per creare differenze, lontananze e isolamenti. Oggi essere me stesso è la mia massima aspirazione: di questo parla Zuccheri e nicotina”, spiega Sal Rinella.

Ascolta Zuccheri e nicotina: 
https://open.spotify.com/track/7EExi2YrvdGTYIpfChU7e1

Guarda il video: 
https://www.youtube.com/watch?v=S7Q_sZX2Ggk

ISRC: ITG372300042

Musica, testi e registrazione di Sal Rinella
Suoni e mix di Alessio “LeX” Mauro presso LM Recording Studio, Reggio Calabria

BIO

Sal Rinella nasce nella provincia milanese, in uno di quei paesi dell’hinterland distante poco meno di 7 km dal confine cittadino ma che appare così lontano dalla città e le sue regole. In età preadolescenziale, grazie allo skate e alla “controcultura sportiva” che rappresentava allora, Sal incrocia il punk rock a cui si lega e che gli dà ancora più motivo di desiderare uno strumento che ancora però non poteva permettersi: dovrà infatti aspettare qualche anno perché possa recuperare l’imitazione di una Strato e mettere insieme il primo gruppo di sognatori scordati.

Il momento arriva al liceo con la nascita dei Berenice Beach. Il trio in breve tempo registra un demo seguito da un 7” uscito per Tre Accordi Records, che li porta a registrare un secondo 7” per Aggressive Noise e un full length per Mad Butcher, etichette tedesche che daranno la possibilità alla band di girare l’Europa. Nel pieno dell’attività della band, Sal lascia per dedicarsi a un nuovo progetto, i Viboras, con cui a distanza di poco tempo entra in studio per registrare il primo demo, poi riregistrato e distribuito globalmente quando la band viene messa sotto contratto da Ammonia Records. Le “Vipere” hanno realizzato fino a oggi sei album.

Approfittando di una pausa di riflessione del gruppo, Sal Rinella fonda i Cavaverman, trio dedito alle sonorità horror punk con cui sfoga tutto il suo amore per il genere producendo due LP e un EP che, grazie al passaparola, verranno distribuiti in Spagna e Germania. Da due anni circa è entrato a far parte dei Rubber Room, energetica party punk band con cui gira senza sosta tutti i club d’Italia e con cui ha realizzato un album autoprodotto. Sal Rinella e le Pallottole è il suo nuovo progetto solista, con un singolo d’esordio intitolato Milano uscito il 13 aprile 2023 per Ammonia Records, e il follow-up Zuccheri e nicotina pubblicato il 13 settembre.

SAL RINELLA E LE PALLOTTOLE

Instagram  |  Spotify  |  YouTube

Categorie
Comunicato stampa

I Six Impossible Things annunciano il loro nuovo singolo dal titolo “Happy”

Six Impossible Things anticipano il loro nuovo EP con il secondo e ultimo singolo, Happy, in uscita mercoledì 13 settembre 2023. Il brano segue l’uscita di Twenty Something, già incluso nella playlist Rock Italia su Spotify e in premiere internazionale su Idioteq. Entrambi faranno parte della tracklist del nuovo EP del gruppoThe Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, fuori il 27 settembre 2023 su Dear Gear Records in vinile.

Rispetto al precedente singolo, Happy è un brano che smorza leggermente i toni presentando il lato maggiormente intimista della band, più affine al sound che il gruppo ha perseguito sui suoi primi due lavori rispetto al resto delle tracce che invece vedono la novità dell’approccio full band. Un brano quindi che ha quasi la funzione di ponte fra i Six Impossible Things che abbiamo conosciuto fin qui e la band che si può ascoltare sul nuovo EP.

La cantante e tastierista Nicky Fodritto, che ha scritto il brano nell’aprile del 2020, racconta che “ho registrato la demo di Happy nella mia soffitta e l’ho mandata a Lorenzo [cantante e chitarrista del gruppo], ma abbiamo aspettato la fine del lockdown per metterci effettivamente al lavoro sul pezzo. Il testo è molto forte e profondo, per cui durante le registrazioni ci siamo concentrati davvero tanto sulle parti vocali. Volevamo che si sentissero i respiri tra ogni verso del testo, e devo dire che ho davvero voluto pretendere il massimo da me stessa per riuscire a catturare la sensazione e l’emozione perfetta in ogni singola take”

Ascolta Happy:
https://open.spotify.com/track/2tEJ2dv56nLhTTIDgC9WFE
Guarda il visualiser:
https://www.youtube.com/watch?v=3FlMTn9s-0I

Release show del disco:

sabato 7 ottobre 2023 @ Bloom, Mezzago (MB)
Six Impossible Things
+ Stegosauro, Regarde, Brina

Biglietti disponibili su Mailticket: https://www.mailticket.it/evento/38953

Recorded by Daniele Mandelli and Maurizio Baggio
Mixed and mastered by Maurizio Baggio at La Distilleria in Bassano Del Grappa (TV)
Photos by Hélio Gomes
Cover photo by Alberto Rigato

BIO

I Six Impossible Things sono una band fondata da Nicky Fodritto (voce e tastiera) e Lorenzo Di Girolamo (voce e chitarra) a Lodi nel 2017. Il loro sound include elementi di dream pop, emo e post-rock. La band scrive e registra i primi due EP, I Tried to Run Away from Here (2019) e Sometimes You Fall Asleep in Front of Me (2021), con i quali va in tour in tutta Europa, suonando a fianco di band come Delta Sleep, Tre Allegri Ragazzi Morti, Hickeys, Flor e molti altri. Il 27 settembre 2023 esce il loro terzo EP The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, che è anche la loro prima release full band, mixata e masterizzata da Maurizio Baggio (The Soft Moon, Merchandise, Messa).

SIX IMPOSSIBLE THINGS

Instagram |  YouTube  |  Spotify  |  Facebook

Categorie
Comunicato stampa

Torna a Milano la residenza artistica Conserere!

Alle Fucine Vulcano (in via Fabio Massimo 15/12 a Milano) una settimana di incontri tra il collettivo di musicisti Conserere e artisti esterni, coordinato da Killick Hinds (USA) e Hanne De Backer (Belgio): un workshop tradizionale si espande fino alla resa di un lavoro finale sotto forma di concerto

PROGRAMMA: 

prima residenza artistica: 
11-13 settembre
concerto finale @ Fucine Vulcano: 13 settembre, ore 21, offerta libera (con Killick Hinds, USA)
seconda residenza artistica: 14-16 settembre
concerto finale @ Vitamina: 16 settembre, ore 16, offerta libera (con Hanne De Backer, BE)

Per la seconda residenza artistica del collettivo sono state selezionate due artisti: Killick Hinds (USA) e Hanne De Backer (Belgio).
 Le residenze saranno entrambe articolate su tre giorni, con un concerto finale la sera del terzo giorno. 
Ognuno degli artisti sarà a sua volta parte dell’ensemble durante il periodo di residenza con l’altra.
 Quest’anno il progetto di residenza è realizzato in collaborazione con Fucine Vulcano, associazione culturale dedita a creatività, aggregazione e innovazione, che sarà la sede di prove e concerti, e con Vitamina, collettivo di musica elettronica che abbraccerà il secondo concerto inserendolo in una giornata molto speciale ricca di artistə sperimentali provenienti da tutta europa.

 

CONSERERE: 

Conserere è un collettivo autogestito e autofinanziato composto da musicisti e musiciste che fanno dell’improvvisazione il centro della propria ricerca artistica. Nato nel 2016 in risposta ad un bisogno condiviso di avere spazi e luoghi in cui potersi confrontare sul tema, Conserere vuole creare una rete di supporto, educazione e diffusione riguardo al tema della musica improvvisata.
 L’attenzione del collettivo si rivolge in particolare ad un tipo di improvvisazione fondata sull’idea di ascolto e dialogo. Non ci sono generi, sonorità o strumenti che non siano ben accetti, purché questi si integrino nel paesaggio sonoro con intelligenza e senso critico. L’idea che muove Conserere è quella che possa esistere una collettività che tutela la crescita degli individui, che a loro volta attraverso la propria crescita rendono viva e sana la comunità in cui vivono. È solo attraverso lo sviluppo di un’acuta capacità di osservazione, ascolto e analisi che è possibile prendere delle scelte consapevoli e determinanti nello stabilire la qualità del mondo in cui viviamo. Tramite la pratica dell’improvvisazione si esercita il corpo a reagire in maniera creativa e immediata a situazioni inaspettate ed estemporanee.

In questo senso, si pone l’attenzione sull’improvvisazione sia come pratica di innovazione che di adattamento, intendendo nel primo caso una ricerca spinta dalla volontà di scoperta, nel secondo dalla necessità di adattamento.

https://www.instagram.com/conserere_lab/

KILLICK HINDS (bio)

Killick Hinds è un chitarrista di base ad Athens, Georgia, USA. 
Killick definisce la sua musica Appalachian Trance Metal, che realizza con strumenti a corde insoliti, enfatizzando ritmi non quantificabili (shaping time), intonazioni intuitive (shaping pitch), e una cromaticità sciamanistica (shaping colour). 


Le sue principali influenze sonore sono animali, vento, acqua, fuoco, ronzio elettrico e silenzio. Cultura popolare e forme antiche e oscure sono infuse nella sua musica; l’effetto assomiglia più a forme di linguaggio parlato e architettura emotivamente disegnate che alla musica occidentale convenzionale. Nonostante la sua natura eclettica, i suoni sono sorprendentemente familiari e accessibili al pubblico. Nel suo lavoro di musicista e sound engineer Killick è uno dei fondatori di Habitable Records (habitablerecords.com) e ha pubblicato più di 300 album.

www.killick.me



HANNE DE BACKER (bio)

Hanne De Backer è una sassofonista baritona belga di base a Bruxelles. 
 È una musicista energica e versatile che lavora principalmente nel campo della musica improvvisata e delle arti performative e che negli ultimi anni ha lasciato decisamente la sua impronta sulla scena improvvisativa europea. 


Collabora con molti musicisti e musiciste, tra cui: Signe Emmeluth, Farida Amadou, Paal Nilssen-Love, Raf Vertessen, Jakob Bro, Agnes Hvizdalek. 
Come interprete e compositrice è stata attiva in teatro con compagnie belghe. 
 È la fondatrice e bandleader di g a b b r o , un collettivo fluido che vuole esplorare la relazione impattante tra improvvisazione libera e differenti luoghi geografici. L’ultimo progetto di g a b b r o è sfociato nel primo lavoro di Hanne De Backer come regista: AS WE WALK (2023).

https://hannedebacker.bandcamp.com

Categorie
Comunicato stampa

Feltrinelli || Ripartono a Milano i live al Babitonga Caffè

A partire dal prossimo 22 settembre riprenderanno I Venerdì del Babitonga, che vedranno protagonisti artisti musicali della scena nazionale e internazionale: tutti i venerdì spazio a un mini-live, allestito in mezzo ai libri. Cantautori e gruppi provenienti dal panorama indipendente, milanese ma non solo: dall’acustico all’elettronica, gli eventi live del Babitonga sono all’insegna del sound autentico e della varietà. In sala, o meglio, in libreria, la musica è protagonista di una serata che trascorre gustando un drink o sfogliando un buon libro. 
 

Babitonga Café
Tutti i venerdì alle 19.00
Libreria Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano
Ingresso gratuito


La cantautrice La Mandirola, live per I Venerdì del Babitonga il 22 settembre

22 settembre – La Mandirola, inizio ore 19.00

Cantautrice emergente dell’Oltrepò Pavese, classe 1992, si avvicina al mondo artistico fin dall’infanzia, formandosi nel teatro e nella musica, approcciandosi allo studio del pianoforte e del canto dall’età di quattro anni. Scrive dal 2008 ma solo nel 2020 costituisce ufficialmente il progetto solista come cantautrice sotto lo pseudonimo “La Mandirola” prodotto da Giorgio Depetri e Luca Sparagino (Hifunk). Dal 2021 viene supportata e sostenuta anche dal progetto “Cantautrici” creato da Rossana Casale, Grazie di Michele e Mariella Nava. A Ottobre 2021 viene invitata nella trasmissione “Il circo volante del barone rosso” di Red Ronnie, insieme a Grazia di Michele e a Settembre 2022 è ospite della serata conclusiva del Sele D’oro ( Oliveto Citra) insieme a Lucariello e Raphael Gualazzi. A Luglio 2023 si è esibita a Roma come semifinalista del Premio Lunezia”. 

Un set minimal per la presentazione del disco “Fai cose belle”: le canzoni scritte da Elisa Mandirola, in arte La Mandirola, e prodotte da Hifunk nelle figure di Giorgio De Petri e Luca Sparagino in collaborazione con Matteo Piazzi. Un disco che racconta la tragicomica esistenza di una Millennial che attraversa i suoi vent’anni per approdare ai trenta. Un percorso a ostacoli tra vita, morte, crisi finanziarie, amore e tanta speranza in un futuro migliore che possiamo costruire solo noi stessi con volontà e incrollabile autoironia”.
 

 29 settembre – Daniele De Gregori, inizio ore 19.00

Cantautore e chitarrista romano, pluripremiato nei maggiori Festival italiani (Premio dei Premi ’22, Premio Bertoli ’21, Musica contro le mafie ’20, L’artista che non c’era ’20, Lunezia ’19) e con una lunga esperienza Live. Ha collaborato con grandi musicisti tra i quali Nathalie, Lucio Bardi, Paolo Giovenchi, Alberto Laurenti ed è stato invitato ad aprire i concerti di Enrico Ruggeri, Simona Molinari, Paolo Jannacci ecc. È apprezzato per il suo impegno sociale, in particolare sui temi dell’ecologia e della disabilità, per i quali è stato premiato al Green Music Fest ’21 ed è spesso ospite del programma “O anche no” su Raidue.

“Cura” è il nuovo album di inediti del cantautore romano Daniele De Gregori, in uscita giovedì 13 aprile 2023 per l’etichetta Goodfellas, con il Contributo di NUOVOIMAIE Tutti cercano una cura, per il male di vivere, per la malattia, per il dolore, per l’amore. Questa ricerca può essere salvifica oppure una terribile distrazione che allontana da sé stessi. L’album è figlio di un periodo antropologicamente unico in cui alcune consapevolezze hanno subito un’accelerazione repentina. Mentre il mondo globalizzato cercava una cura, si scopriva giorno dopo giorno che non poteva esistere senza collettività, così uscire fuori da sé stessi, combattere i propri pregiudizi, cercare il vaccino per il proprio ego era l’unica via d’uscita. “Cura” è un disco che racconta di un abbandono attraverso 8 passaggi sviluppati in 3 atti (anni). L’abbandono faticoso di una parte di sé, quella più egoriferita, mai autocritica, pugnace, (auto)conservatrice e spietata (Sempre la stessa canzone/ Le case mangiate dal sale). In seguito, l’abbandono doloroso e necessario di un affetto, l’accettazione dell’inaccettabile, l’imparare a ridere diversamente (Qualcosa di me/Nebraska). Infine, il dolce abbandono all’altro, la consegna della propria vita in mani diverse per poi vederla tornare migliore (Luglio e Milano/ Eleonora/ Cruise Control). In mezzo vive “Il re del mondo”, capolavoro di Franco Battiato (che non a caso cantò “La cura”), legame superiore che tiene insieme le vicende materiali, a riportare la riflessione verso termini assoluti. Una voce intangibile che soffia il ricordo di qualcosa di più alto. C’è dell’altro, noi siamo altro.

Categorie
Comunicato stampa

“Fammi volare” è il nuovo singolo dei Twik

Esce mercoledì 13 settembre 2023  “Fammi Volare”, il nuovo singolo di TWIK, il secondo dopo l’esordio con “Gerhard Kremer.” Il duo abruzzese, che sperimenta combinando rock, pop ed elettronica, mette in musica la storia di una convivenza difficile, in cui le basse tolleranze oltrepassano limiti e gesti liberatori prendono forma. All’inizio, “Fammi Volare” sembra una canzone spensierata, ma nasconde una realtà più profonda e triste, che si manifesta nella parte centrale del brano, più cupa e dalle tinte dark.

La protagonista è intrappolata in una relazione che non la rende felice. Ogni giorno è uguale all’altro, tra discussioni, lamentele e incomprensioni. Lei sogna di volare via, ma si sente come se fosse legata a una catena.Un giorno, stanca di questo tormento mentale, decide finalmente di lasciarsi andare e di prendere in mano la sua vita. Con un sorriso, sposta le tende della finestra e finalmente è libera.

Fammi Volare è la nostra storia d’amore. La quiete dopo la tempesta. Ah l’amore… Le convivenze difficili..Può capitare di ritrovarsi rinchiusi in catene e neanche accorgersene. A volte si risolvono nel migliore dei modi. A volte no. Questa è la nostra storia d’amore, Fammi Volare.
 

BIOGRAFIA

Twik nascono per gioco dalla collaborazione tra Vincenzo “Vik” Di Santo Laura “Twelle” Morelli, che durante il lockdown hanno sperimentato una collaborazione a distanza senza mai incontrarsi di persona. Dagli esperimenti è nato un progetto ambizioso, caratterizzato dalla libera fusione di generi come rock, pop, alternative, hip hop ed elettronica. La band, che ha preso forma con l’ingresso di Filippo Maria Di Nardo e Lorenzo Marcozzi, si muove tra melodie accattivanti, testi riflessivi e una combinazione di suoni innovativi. A Giugno 2023 pubblicano il primo singolo “Gerhard Kremer”, disponibile su tutti gli store online.

Il 13 Settembre dello stesso anno lanciano il secondo singolo “Fammi Volare”.

https://www.instagram.com/twik_music/

Categorie
Comunicato stampa

“Leggerezza” è il nuovo singolo di Leiden

Esce venerdì 15 settembre 2023 su tutte le piattaforme digitali un nuovo singolo del progetto di Leiden, un nuovo capitolo per il cantautore urban di Pescara che pone ufficialmente fine all’estate con un brano pop EDM con influenze disco dance anni ’90, condito con sentimenti dolce-amari e con la produzione di VIANI. Il racconto di una serata tra amici, dedicata agli ultimi romantici, a chi si fa salvare dai coinquilini, a chi è lontano da casa e a chi ama ancora. 

La canzone scritta in chiave ironica e giocosa è lo storytelling di una serata alcolica a Milano. Nella prima strofa il sentimento portante è la malinconia, Leiden chiuso in casa rimurgina sul passato e l’amore andato. Nel bridge entra in scena “Simone” (migliore amico e coinquilino di Leiden), che lo convince a fare serata e a “viverla scialla”. Il ritornello rimato e ballabile è il fulcro della serata, è qui che il brano si trasforma in “Leggerezza”, tutta la situa diventa easy: birrette, baci, balli. La seconda strofa descrive il rientro a casa barcollante, quindi la conclusione della serata a casa di una sconosciuta nel migliore dei modi.

BIO:

Nato nel ’98 a Pescara, Leiden muove i primi passi nella musica suonando amatorialmente come Dj. Più tardi grazie al freestyle si avvicina al rap, fonda con Ogma Yankee i due collettivi Pioggiacida e Zds, con i quali condivide le prime tracce e fa esperienza di qualche piccolo palco. Nel 2015 pubblica da indipendente il suo primo singolo “Vecchie 16” e nel 2017 l’EP di debutto “Chi sono”. Nel 2019 dopo uno stallo musicale, prende vita il progetto “Sottosopra”: band inedita crossover composta da Deerek, Stoned, Wavy, Leiden e Murai.

Per necessità l’artista inizia a studiare canto e pianoforte. Nello stesso anno durante una serata della band al “MamiWata” incontra Micromega, produttore EDM con il quale collaborerà e che indirizzerà Leiden verso la musica elettronica. Fra il 2020 e il 2021 con lui pubblica: “Ghiaccio dentro”, “Vino Rosso” “Cosa Manca” e “Martae”. Dopo l’uscita di quest’ultima, Leiden si trasferisce a Milano per seguire un master in Songwriting. Durante il 2022 pubblica “Ti amo”, “Le stelle” e “Voglio abbracciare il mare”, brani sperimentali autoprodotti, connessi fra loro visivamente grazie alla direzione artistica di Ragno236. Mentre frequenta il master conosce VIANI, compositore e produttore Mantovano, con cui collabora a nuovi inediti. Fra questi “Mosca bianca“, singolo uscito in aprile 2023 con direzione artistica di Ela Falone e Alessio Santapaola

https://www.instagram.com/borhleiden/

Categorie
Comunicato stampa

“Ventidue” è il nuovo singolo di Nudda e Chesma, in uscita il 22.09

ventidue” è una ballata indie pop che unisce i mondi artistici di nudda con chesma, dagli stili diversi, ma che hanno saputo incontrarsi nel  mondo indie in questo brano che racconta di quanto sia difficile  lasciarsi alle spalle una relazione che infondo non sarà mai chiusa del tutto. Con la copertina ispirata al famoso quadro “la persistenza della memoria”, “ventidue” parla della persistenza della memoria che c’è in ognuno di noi quando l’amore della nostra vita finisce, e lascia dietro solo i segni della fine di un qualcosa che per noi non finirà mai.

Scritta da Marta Adducci, Giada Sardu, Rebecca Palazzolo
prod: rebtheprod
Fuori per talentoliquido e takabisha dischi
mix e master roberto proietti cignitti
copertina simone pardi

NUDDA:
nudda nasce a Siena il 2 giugno del 2000. Partecipa a X-Factor 2021 dove raccoglie da subito consensi e  apprezzamenti, fino al suo primo singolo “nonusciraidaqui”. É la  vincitrice della targa Quirici al Premio Bindi 2022, dov’era tra gli 8  finalisti e la terza classificata al Premio George Brassens 2022. É tra  le artiste invitate al primo anniversario di EQUAL Italia di Spotify. Il  suo primo album “Vedo il mondo un po’ sfocato” esce a ottobre 2022, ottenendo complessivamente quasi 900.000 ascolti, oltre a numerosi  inserimenti editoriali di tutti i suoi singoli. Inizia a novembre 2022,  il suo tour in tutta Italia, che conta numerose date fino a estate 2023,  e che porta live la sua discografia in band. Dopo i primi tre singoli  “morsodelcobra” e “nontichiamerò”, “TUTTALANOTTE”, l’autunno lancerà il suo featuring con la cantautrice chesma venerdì 22 settembre “ventidue”.

https://www.instagram.com/nudda.mp3/

CHESMA:
chesma, classe ’96, “l’artista precedentemente conosciuta come madi“,  canta un urban pop dalle venature indie. Dopo “Non so spiegarti questa  cosa che“, ventidue è il suo secondo singolo per  Takabisha / talentoliquido.

https://www.instagram.com/chesmadi_/

Categorie
Comunicato stampa

“Bugia” è il nuovo singolo di Elias

Esce venerdì 1 settembre 2023 su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Elias. Un nuovo capitolo dal sapore dolce-amaro che pone metaforicamente fine all’estate, un brano che nasce dal lockdown, i cui effetti ritroviamo anche oggi nella vita di Andrea / Elias. Per tutti i solitari di settembre, una canzone da cantare tutti insieme su una spiaggia, ma con dei colori autunnali.
 

SCOPRI IL BRANO: 
https://open.spotify.com/album/0GpdYSHEoNUZwkdRZi2LGc?si=xO4NpkEORsWYkzxfPGotFQ

 

Bugia è uno tra i diversi brani che scrissi durante il famigerato lockdown, che molto ci diede modo di riflettere su noi stessi e sulle nostre vite. Scelsi una parola come titolo che appositamente non usai nel testo, per rafforzare la sensazione che volevo comunicare, una rassicurante melodia per ciò che non siamo riusciti ad afferrare, per ciò magari non sappiamo di volere, come a vivere dietro un vetro, mentre sorridiamo a guardarci bruciare, nelle inafferrabili sensazioni racchiudiamo, quando amiamo e perdiamo, amiamo e perdiamo, e a un certo punto ci abituiamo a vivere cullati da questa altalena. Bugia mi piace definirlo un brano post-estivo. 

BIO:

Elias, nome d’arte di Andrea Bevilacqua, per il suo percorso solistico.

Pianista di formazione, inclinazione eclettica nel panorama musicale fin da bambino, non si limita agli studi classici ma partecipa a diversi progetti, sempre di stampo inedito sul panorama underground milanese, che lo vedono come principale song-writer. Elias nasce nel 2020, e vede la luce con i primi singoli nel 2021, registrati presso blapstudio con la direzione artistica di Giuseppe Ferdinando Zito (voce dei Jaspers, ex resident band di “Quelli che il calcio”. Segue un discreto numero di concerti nel milanese e non, tra cui diverse aperture ai live di Danilo Sacco (ex voce dei Nomadi) e un ingaggio di apertura ai Marlene Kuntz, non portato a termine per la necessità all’ultimo, della nota band ex sanremese, di non avere un opening per motivazioni tecniche. Attualmente Elias ha nell’ultimo anno lavorato in studio in collaborazione con Willow Production a diversi nuovi lavori, ricercando un suond che combinasse sonorità eighties con l’elettronica moderna, atmosfere malinconiche indie e ed energiche tipiche dell’alternative rock. Nell’aprile 2023 esce Spiagge Bianche, nuovo lavoro dell’artista, che ha l’obiettivo di trasportare in un luogo ideale di se stessi dove non si ha a volte il coraggio di andare, ma dove spesso si può, se ci si cerca, trovarsi per davvero. Pronto insieme ai musicisti che lo seguono dall’inizio, Carlo Manzan e Daniele Dimasi, per ripartire con un nuovo giro di live nel nord Italia.

A settembre 2023 esce il suo ultimo singolo “Bugia“.