Categorie
Comunicato stampa

“Piccoli piacere borghesi” è il nuovo singolo di Filippo D’Erasmo

É in uscita per Ohimeme (www.ohimeme.com) mercoledì 22 febbraio 2023, “Piccoli Piaceri Borghesi“, il nuovo singolo di Filippo D’Erasmo.Torna così il cantautore di Acqui Terme (AL), con un pezzo nato nell’inverno del 2020 che è un primo assaggio di un disco di prossima uscita. Benvenuti nei trent’anni e nella normalità forzata dopo Covid, Filippo D’Erasmo si mette a nudo in un pezzo intimista che sa anche di casa.  


 

Si tratta di una di quelle canzoni che nascono così, tutte in un colpo. Ho scritto il fitto testo di getto e l’ho adattato su una musica che mi permettesse di apporgiarvelo in modo comodo. Mi trovavo a riflettere sulle mie priorità e consapevolezze che stavano cambiando con l’arrivo dei trent’anni. Il nichilismo delle strofe sembra trovare uno spiraglio di luce nel ritornello, in quelle piacevoli piccole cose che ti salvano, come diamanti di luce mentre ci si districa nel fango di una società malata.

Per la produzione artistica ho voluto affidarmi ad una nuova ventata di idee e contaminazioni, così mi sono avvalso dell’aiuto di Edo (Globular Waves) e dei suoi sintetizzatori modulari: è stato molto divertente. 
Infine Luca Grossi ha finalizzato la produzione e si è occupato di consolidare il mix ed il master del brano.
 

BIO:

Filippo, inizia da bambino a suonare qualsiasi oggetto gli capiti tra le mani, componendo le prime strampalate melodie. Inizia a scrivere le prime canzoni nel 2009 con il progetto Indiepercui, e dal 2010 suona basso e tastiere nel progetto Nubi, con cui registra un album. In quegli stessi anni, inizia ad appassionarsi alla produzione musicale, così frequenta un corso con Giovanni Facelli e Luca Francia (Tomakin, Lo Straniero).

Nel 2018 consegue a pieni voti il master in Songwriting presso il Cpm Music Institute di Milano, dove studia scrittura, ed il master in arrangiamento e produzione musicale, presso la Mat Academy. Sempre nel 2018 esordisce con il progetto musicale La Scimmia Nuda, pubblicando l’EP “La Fuga” sotto l’etichetta indipendente Ohimeme. Il singolo “Restiamo sulla Porta” gli regala il premio per il miglior testo al Maltese Contest. Sempre nel 2018, decide di lanciarsi nel suo progetto solista, e prende il nome d’arte di Filippo D’Erasmo. A ottobre 2018 scrive e produce il pezzo “Atlantide” per una concorrente di Sanremo Giovani, pezzo che arriva alle fasi finali. Nello stesso anno arriva in finale al contest Tour Music Fest.

Nel dicembre 2018 pubblica il primo singolo del progetto, Monica sulla Spiaggia di Follonica, prodotto da Luca Grossi (Sintomi di Gioia, Ave Quasar). Nella primavera del 2019 Filippo inizia un minitour ibrido tra set acustico e contaminazioni elettroniche, che porta il cantautore piemontese a suonare dal Piemonte a Roma. Il 20 settembre esce il secondo singolo “Anna” e a dicembre il singolo “Norimberga”. Il 15 Aprile 2020 esce il suo primo EP autoprodotto ”Canzoni Part Time”, al quale seguono i singoli “Cerchio di Fuoco” e “Le tue Converse” e “Quel CD dei The National“.

Nel 2021 prende parte al progetto canzoni d’Inverno, un libro di poesie illustrato, di cui compone la colonna sonora originale.

https://linktr.ee/filippoderasmomusic
Categorie
Comunicato stampa

“morsodelcobra” è il nuovo singolo di Nudda

Disponibile da venerdì 17 febbraio “morsodelcobra”, il nuovo singolo di nudda per talentoliquido, realtà multiforme e cross-inclusiva che cura a 360 gradi la musica “fluida” di giovani artisti emergenti.

“Penso che solitudine e depressione siano due temi intrecciati più di quello che crediamo ed è per questo che abbiamo deciso di parlarne in ‘morsodelcobra’. Abbiamo cercato di creare da subito un beat molto ipnotico e una linea melodica che possa assorbire da subito l’ascoltatore, ma è proprio sotto questa ‘ipnosi’ che vogliamo celare l’effetto dei disturbi depressivi. E dietro questa sensazione di inadeguatezza la solitudine ne fa da padrone, tra la noia del quotidiano e il sentirsi soli anche quando soli non si è. Sono sensazioni che ho provato nella mia vita e morsodelcobra le racchiude tutte.”


Il nuovo singolo di nudda è un’intima confessione, uno sfogo terapeutico che invita chiunque si trovi nella stessa situazione a ritagliarsi un momento per riconoscere il problema, affrontarlo e prendersi cura di se stessi. In “morsodelcobra”, una profonda riflessione sugli effetti del veleno della solitudine, la base fatta di sintetizzatori, tra elettro-pop e synthwave, fa da sfondo alla delicata voce di nudda.
 

CREDITI
fuori per talentoliquido
Prod: rebtheprod, takabishanudda
Mix e master: Roberto Proietti Cignitti presso Container Audio Room
Scritto da: Giada Sardu, Rebecca Palazzolo
Artwork: Simone Pardi

BIO
nudda nasce a Siena il 2 giugno del 2000. Si avvicina alla musica all’età di 13 anni trovando in lei forza e comprensione. Seconda al Festival Estivo (2018) e semifinalista di Area Sanremo, partecipa a X Factor 2021 dove raccoglie da subito consensi e apprezzamenti, fino al suo primo singolo “nonusciraidaqui” che la colloca da subito nel mondo del pop elettronico contemporaneo e che segna anche l’inizio del suo percorso discografico con la talentoliquido e The Bluestone Records.
È con “acquagelida”, brano entrato in numerose playlist editoriali delle maggiori piattaforme di digital streaming, che nudda mostra la sua versatilità e il suo lato più urban, seguita da “sottosopra” e “seiore”, che ulteriormente mostrano la versatilità del suo elettropop. E’ la vincitrice della targa Quirici al Premio Bindi 2022. Il 7 ottobre esce il suo primo album “vedo il mondo un po’ sfocato”, anticipato dal singolo“scusanonlofacciopiù” feat. Schiuma, uscito il 9 settembre.

Categorie
Comunicato stampa

“Bittersweet” è il singolo di debutto di Martina Di Roma

É in uscita lunedì 20 febbraio 2023 su tutte le piattaforme digitali “Bittersweet“, il singolo di debutto di Martina Di Roma, una battaglia interna, un racconto intimo che racchiude fragilità e paure. La cantautrice di Milano, classe 1997, descrive il brano come “un caos che si manifesta e si fa spazio tra i pensieri per volerci rimanere. È la consapevolezza di poter riuscire a vincere per non rimanere al buio“.

Lasciatevi trasportare nel mondo a tinte pastello di Martina Di Roma, tra un pop sofisticato e malinconico e innegabili influenze jazz, dove una voce si intreccia alle note di un pianoforte, complice e magnetico. Pronti? 


 

Piano: Pasquale Ivan Dante Rinaldi
Contrabbasso: Nathan Francis
Batteria: Daniele Patton
Mix e master: Flavio Cangialosi
Registrato: Snap Studio, Vigo Meano (TN)
Foto: Martina Vittoria Oberti

BIO:

Martina Di Roma, classe 1997, è una cantante e compositrice del milanese.

Si avvicina alla musica in tenera età, attraverso la danza e il canto. Dopo aver seguito vari percorsi di studio, si diploma in canto Jazz a Milano, e frequenta il biennio di canto Jazz alla Siena Jazz University. Come solista e all’interno di ensemble suona in diversi locali e festival del milanese. Nel 2023 è in uscita il suo primo lavoro discografico come solista e compositrice, realizzando così la propria esigenza di poter esprimere sé stessa attraverso parole e musica, che la porta ad avvicinarsi alla scrittura fin da giovanissima.

https://www.instagram.com/martinadierre/

Categorie
Comunicato stampa

“Carne e ossa” è il nuovo album dei Marrano

Anticipato dai singoli Poveri diavoli, Bruciare ed Ekomostro, quest’ultimo finito anche in copertina di Rock Italia su Spotify, Carne ossa è il terzo album in studio dei Marrano, fuori il 17 febbraio 2023 per Lostdog Records/ADA Music Italy. Prodotto sotto la supervisione di Davide “Divi” Autelitano de I MinistriCarne ossa è un disco rock alternativo tirato e sentito, caratterizzato da schitarrate potenti, scariche elettriche emotive e ritornelli travolgenti (vedi Ekomostro o Bruciare), ma capace anche di rallentare i ritmi e crogiolarsi nelle sonorità cullanti di brani come Poveri diavoli o All’inferno c’è il sole. In mezzo c’è di tutto, dai brani per fare casino sottopalco a quelli che toccano le proprie emozioni più primordiali e immediate, ai pezzi per riflettere su sé stessi fino a quelli che esplorano il disagio esistenziale.

Originariamente nato fra le mura di casa, durante gli anni di forzata “reclusione musicale” senza concerti, la filosofia di base di Carne ossa è stata “less is more”, con lo scopo di esaltare e valorizzare maggiormente le caratteristiche del power trio, urgente e sfrontato, ma allo stesso tempo con un mood più sperimentale, dove il contributo alla scrittura e alla produzione hanno fatto alzare ulteriormente l’asticella al sound della band. Un disco diretto, schietto e sincero, pieno di chitarre distorte e un muro di suono imprescindibili, ma anche di sonorità finora inesplorate

“Carne ossa è il nostro terzo disco: nove canzoni nate in questi ultimi anni di dubbi, paure e stravolgimenti”, spiegano i Marrano. “Nove canzoni che cercano di essere un porto per chi si sente perso e disilluso. Nove canzoni che vogliono esprimere l’urgenza di fermarsi e ripensare alla propria storia e ai propri limiti. Limiti esasperati che ci hanno portato contromano, fino in fondo, fino al nostro punto di rottura, fino a scoprire che all’inferno c’è il sole.

La tracklist di Carne ossa:
1. Tutto (è niente) (2:57)
2. Ekomostro (3:24)
3. Bruciare (3:18)
4. Presto (2:43)
5. Pugno (3:06)
6. Carne ossa (3:20)
7. Poveri diavoli (3:16)
8. In mente (3:34)
9. All’inferno c’è il sole (4:20)

Ascolta Carne ossa: 
https://open.spotify.com/album/5iIkvPvQvxoYFSoaId1YCX

I Marrano saranno in tour nelle prossime settimane per suonare Carne ossa:

18 febbraio @ Spazio Webo, Pesaro
3 marzo @ Sidro Club, Savignano sul Rubicone (FC)
4 marzo @ Onstage, Castelfidardo (AN)
10 marzo @ Mercato Sonato, Bologna
18 marzo @ Ziggy Club, Torino
29 aprile @ Rock’n’Roll Club, Milano
30 aprile @ Circolo Blackstar, Ferrara

Registrato e mixato da Andrea Cola presso Stonebridge Studio di Cesena (febbraio-luglio-settembre 2022)

Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio di Tredozio (FC)

Prodotto da Davide “Divi” Autelitano

Suonato da: 
Andrea Fantini – Basso e voce
Daniele Paglialonga – Voce, chitarra e pianoforte 
Nicola Abati – Batteria e synth
Alan Fantini – Chitarra

Musica: Marrano
Testi: Daniele Paglialonga
Artwork: Marcella Magalotti
Foto: Isotta Zucchi

Label: Lostdog Records
Distribuzione: ADA Music Italy

BIO

I Marrano sono una band rock nata nell’estate del 2015 a Rimini e formata da Andrea, Daniele e Nicola. Nel dicembre dello stesso anno pubblicano il loro primo EP Marrano portandolo in giro per l’Italia in numerosi concerti. Il 22 settembre 2017 presentano il loro primo disco Gioventù spaccata, registrato in presa diretta nell’inverno del 2016 allo Stonebridge Studio di Cesena. L’album è anticipato dal brano Belgrado e vede la successiva pubblicazione dei singoli Raticosa e Gutro. Il tour del disco dà la possibilità alla band di condividere palchi con artisti come Ministri, Andrea Laszlo De Simone, Gazebo Penguins, Havah e tanti altri.     

Dopo un 2019 di scrittura e registrazione, il 2020 si apre con l’uscita di Golf, primo estratto che anticipa il loro successivo lavoro, seguito il 4 marzo dal secondo singolo Blue Whale. Il 16 marzo 2020 viene pubblicato ufficialmente il loro secondo disco Perdere, in collaborazione con Altini Cose e Floppy Dischi. Nell’estate del 2020 pubblicano la cover di Sabotage, brano cult dei Beastie Boys. Il ciclo di Perdere prosegue e si chiude con i singoli Odore del distacco e A perdere.

Il 2022 è diviso tra il ritorno ai live e la registrazione del nuovo album, che vede alla produzione artistica Davide “Divi” Autelitano, cantante de I Ministri. Il disco è anticipato da tre singoli: l’1 aprile 2022 pubblicano Poveri diavoli, il 2 settembre 2022 Ekomostro, con il quale vanno in copertina di Rock Italia su Spotify, e il 16 dicembre 2022 è la volta del terzo singolo Bruciare. Carne ossa, il loro terzo album in studio, esce il 17 febbraio 2023 per Lostdog Records distribuito da ADA Music Italy.

Categorie
Comunicato stampa

“Run!” è il nuovo (secondo) singolo degli Elektrostal

É uscito domenica 29 gennaio 2023 il nuovo (secondo) singolo del progetto Elektrostal, il trio composto da Kole Laca su Synths/Efx, William Nicastro al basso e Marco Quarantotto alla batteria. Impulsi nuovi che si aggiungono alla scena underground: quella dei locali fumosi e sotterranei, quelli dove si fuma tanto, non si parla più di generi (non è così semplice dividere la musica in jazz o elettronica…), e dove si balla anche parecchio. Elektrostal nasce una jam session lunga tre giorni in un bosco in Liguria, e ci porterà presto ad un nuovo disco. 
 

SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY: 
https://open.spotify.com/album/3KnpERqzS5Yu1JrhJje1sp?si=8MaPG_agRNiNuesCBwMk4w
 


, Corri! Run!


Crediamo che già il titolo del brano suggerisca cosa si andrà ad ascoltare. Dal punto di vista nostro invece si tratta dell’urgenza di fissare su un disco la creatività di un preciso momento che è durato esattamente 3 giorni. Infatti tutto il disco sono 3 giorni di pura improvvisazione. Elektrostal stesso è composto da 3 componenti. Il numero 3 ha qualcosa di divino infatti anche noi ci sentiamo Padre, Figlio e Spirito Santo. Con la differenza che nessuno di noi si sacrificherà né per il gruppo e men che meno per l’umanità! Perché?! Perché corriamo!

E dovreste farlo anche voi!

BIO:

ELEKTROSTAL nasce nel salotto dell’amico Marcello Abucci, trasformato per l’occasione in uno studio di registrazione, immerso nei boschi di Cairo Montenotte. Una collaborazione attesa da tempo. Tre amici e compagni di musica di lunga data si incontrano per una jam aperta di tre giorni. Il risultato è un suono proprio guidato dalla personale interpretazione del collettivo di fondere trame sintetiche e acustiche, facendo da ponte tra la musica elettronica e l’improvvisazione jazz. Il trio è composto da Kole Laca su Synths/Efx, William Nicastro al basso e Marco Quarantotto alla batteria.

https://www.instagram.com/elektrostal__band/

Categorie
Comunicato stampa

“Cose pericolose” è il nuovo singolo del Sig. Solo

É in uscita martedì 21 febbraio 2023 per Gelo Dischi e in distribuzione Believe “Cose pericolose“, il singolo che segna il ritorno del progetto Sig. Solo, alter ego di Andrea Cipelli, già celebre per la sua collaborazione con DenteBaustelle e L’Officina della Camomilla. Il singolo di ritorno, vanta la preziosa collaborazione di Andy Bluvertigo

Vibes lo-fi, sintetizzatori, vibes anni Ottanta e fughe di gas. “Cose pericolose” è la colonna sonora di un bellissimo ritorno che non sapevamo di star aspettando. 

scintilla ipnotica da maneggiare con cura
e tenere lontano da fonti di calore


TESTO Sig. Solo
MUSICHE: Sig.solo, Andrea Maffini, Gianluca Gambini
CO-PRODUZIONE: Piccolo Disco, Andy, Andrea Ravasio
VIDEO: Nora Guerra 
LABEL: Gelo Dischi

BIO:

sono nato da un abbaglio 
da una stella in confusione
da un amplesso sgangherato
da una spinta senza direzione

Con queste parole del brano GENERALITÀ’ Sig.Solo si presentava al mondo con il suo primo EP autoprodotto TEMPO A(L)TEMPO intorno al 2006, dopo l’esperienza anni 90 con la band LA SPINA. A questo progetto segue dopo poco un secondo lavoro sempre dal sapore lo-fi frutto delle combinazioni di suoni di tastierine anni 80, dal titolo IL CENTRO É COMMERCIALE. Contestualmente al lavoro solista, prosegue e cresce la collaborazione a fianco del cantautore DENTE, dagli esordi fino all’album ALMANACCO DEL GIORNO PRIMA, in veste di tastierista e arrangiatore sia in studio che dal vivo, in compagnia fra gli altri del batterista Gianluca Gambini, compagno di viaggio indispensabile e sempre presente, braccio destro di Sig. Solo dalla notte dei tempi.

Arriva per Sig.Solo anche una partecipazione come chitarrista acustico nel mini tour de LA MALAVITA con i BAUSTELLE e successivamente un’esperienza in studio alle tastiere con L’OFFICINA DELLA CAMOMILLA. É il 2015 e Sig.Solo allarga lo sguardo, aggiunge strumenti anima, fisicità e con un gruppo di amici, prendono forma i SUPERSTARS la superband che partorisce un album ispirato ed emozionante che Garrincha Dischi decide di produrre: SEXATION infatti riceve l’approvazione della critica e il mini tour su e giù per l’Italia conferma la credibilità di una personalità rinnovata ancora decisamente a fuoco.

Vola ancora il tempo restano Sig.Solo, Gianluca Gambini e grazie a Dio anche Andrea Maffini, che scioglie nodi complicati e regala una visione ancora diversa, che invita a seguire il flusso in direzione sconosciuta, ma grazie anche alla collaborazione di Andy Bluvertigo intrigato dal progetto, escono delle cose nuove che entusiasmano tutti.

Arriva il 2023 e Sig.Solo insieme a GELO DISCHI è lieto di presentare il primo passo fatto sulla strada nuova… COSE PERICOLOSE.

https://www.instagram.com/spaziosigsolo/

Categorie
Comunicato stampa

“Baby shark” è il nuovo singolo di Clairemargot

Esce martedì 14 Febbraio 2023 “Baby Shark”, il nuovo singolo di Clairemargot, alter ego solista di Clara Margherita Cabassi. Milanese ma romana d’adozione, tra le sue influenze innegabili anche Avril Lavigne e Billie Eilish. “Baby Shark”, per la produzione di Aerem, mix e master Vailekk, è il secondo singolo in attesa di un EP di debutto, un nuovo capitolo autobiografico che parla dell’autrice ma anche di ogni ragazza della sua età, di quanto è difficile crescere, della forza di rialzarsi sempre nonostante le difficoltà ti buttino giù.

“ se vado all’inferno, senza te non posso.”

Con questa frase presa dal testo della canzone Clairemargot esordisce nell’ultimo post su Instagram, il social più utilizzato dall’artista,  rilascia un’anteprima del tema ed esprime al meglio ciò che ha significato per lei scrivere il testo della traccia con queste parole:


“Questa traccia per me rappresenta un viaggio. Interiore, perché parla di me, forse in maniera ancora più sincera di “Lilly”. Un viaggio che rappresenta la mia vita, le mie esperienze, ma soprattutto le persone che ho incontrato durante il mio percorso. Vi do due consigli (so dare ottimi consigli, chi mi conosce lo sa, ma non sempre il buon esempio): 1 – pensate almeno a sette cose folli quando vi svegliate la mattina, e provate a realizzarle, ci potrebbe volere anche tutta la vita ma più un mio sogno è grande, più sono determinata a raggiungerlo. 2 – Ad ogni persona che amate ditegli ti amo almeno una volta al giorno, io lo faccio sempre. L’Amore da un senso ad ogni cosa, e le parole hanno molto più peso di quanto crediamo. Detto ciò, vi auguro un San Valentino pieno di amore in ogni tipo di rapporto”
 

Annuncerà su questo canale social la data di uscita del video musicale autoprodotto.  


Scorpi il brano su Spotify: https://spoti.fi/3lzXqUJ
 

BIO:

Clairemargot è il progetto musicale da solista di Clara Margherita Cabassi, cantante e cantautrice di origini milanesi ora residente a Roma. Dopo aver rilasciato tre singoli su Spotify (“Givenchy”, “Uroboro” e “Angeli Neri”. feat. Tetratralespine ) e due video diretti ed autoprodotti su Youtube (“Monster” ed “Eroine”), sta ora per portare a termine il suo primo EP che verrà anticipato da 4 singoli. Il primo singolo uscito su Spotify ad Ottobre si chiama “Lilly”.

Il secondo in uscita il 14 Febbraio è “Baby Shark”, la sorpresa sarà il ritorno di Clara Margherita da regista con l’uscita del video autoprodotto della traccia “Baby Shark” su YouTube, girato e montato dal videomaker Stefan Petrache, art director Mariella Gianna, aiuto regia Sofia Di Russo, make-up artist Giorgia Manini, stylist Maria Luisa Preoteasa, assistente stylist Irene Binarelli, social media manager dell’artista Serena Di Biase.

Clairemargot sta sperimentando tra i nuovi generi musicali del momento. Si autoindentifica cybersad, perché la sua ricerca è tra suoni elettronici futuristici, mantenendo comunque i classici strumenti del rock, con una freschezza e autotune che ricordano la trap. Nostante i testi trattino argomenti forti e situazioni prevalentemente tristi, la musica allegra da un contrasto che esterna la sua energia e la sua voglia di rivalsa.

For Fans Of: Avril Lavigne, Billie Eilish, Bhad Bhabie

https://www.instagram.com/claramargheritacabassi/
https://www.facebook.com/ClaraMargheritaCabassi/
TikTok: @clairemargotcabassi

Categorie
Comunicato stampa

La Wendy Night arriva anche a Bologna, sabato 18 febbraio @ Covo Club

WENDY NIGHT arriva, come terza data, al COVO CLUB di Bologna, sab. 18 febbraio! 

La line up è composta da Oli? xDiemondx, IN6N, Decrow, Suicide Gvng e Giorni Trsiti, che saliranno sul palco a partire dalle ore 22:00 seguiti dal dj set emo-punk di yuks.

Wendy Night è uno spettacolo che nasce con l’idea di portare per la prima volta dal vivo (con band fissa per tutti) artisti appartenenti alla scena emo-punk romana, che finora hanno sempre e solo collaborato attraverso produzioni e featuring, con l’intento di proporre uno evento unico! Wendy Night è itinerante con l’obbiettivo di toccare le maggiori città italiane e inserire in line-up sempre più nuovi progetti di questo panorama musicale. 

Il nome, così come l’estetica dell’evento, prende ispirazione da un personaggio immaginario peculiare: si tratta di Winnifred “Wendy” Torrace, nonché la protagonista del romanzo horror Shining (1977) dello statunitense Stephen King.  Il claim “Roma da urlare” non è casuale, ma si consiglia l’esperienza diretta per coglierlo a pieno. 

Le porte apriranno alle 21:30. 
Il concerto inizierà alle 22:00, mentre il dj set dopo la mezzanotte.
 

PREVENITE DISPONIBILI SU TICKETMASTER

“È Roma da urlare la cosa veramente importante e non casuale. Solo chi c’è stato può coglierne a pieno il senso. Urlare, pogare: tutte quelle cose che dai social e Spotify non si possono fare. Questa è la musica live, o almeno quella che ci piace vivere e portare in giro” -The Soundcheck

“Una sensazione che lasciano ben poche esperienze, rare e preziose, quelle che ti riportano ai tempi in cui si viveva di musica, foto sgranate e sigarette, prima di Instagram e prima di qualsiasi altra cosa” – Rockon

“Due ore serrate, a cui segue anche il DJ set emo-punk di Emo Sucks e Yuks. Ed è un giovedì sera di gennaio che sa di estate, di fine degli esami e di spensieratezza, quella che non ti costringe alla sveglia delle 7, domani mattina” – Perindiepoi

WENDY NIGHT È SU SPOTIFY

CONTATTI:

Instagram

romadaurlare@gmail.com 

Categorie
Comunicato stampa

“Faccio finta di niente” è il nuovo singolo di Fulvio Effe

É uscito domenica 5 febbraio 2023, il nuovo singolo di Fulvio Effe, dal titolo “Faccio finta di niente“, la maturità artistica del cantautore Anche imprenditore, creator digitale: l’eclettico Fulvio Effe torna e stupisce con un brano pop dalla struttura mai banale e con un testo che ci porta a pensare a quanto sia importante vivere il momento evitando di sprecare energie in pensieri negativi e dolorosi, il brano vede inoltre la partecipazione di Luca Colombo, è suo infatti l’assolo di chitarra presente nel brano.

A distanza di un anno esatto dal suo ultimo lavoro discografico (Jimmy, nel 2022), l’artista torna in pista con una ballad struggente, sognante, delicata: “Faccio finta di niente” è il risultato di una maturità artistica ed umana che fa di Fulvio Effe un artista a tutto tondo.
 

SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY: 
https://open.spotify.com/album/5NmJ07O0R3kL3GDWZtrysi?si=HhDnKkqxSa28D2TPbCHqPg

 

«I pensieri quotidianamente ci pongono di fronte a conflitti interiori e preoccupazioni che limitano inevitabilmente la nostra felicità, spesso il “guardare indietro” ci riporta a ricordi “agrodolci” che generano stati d’ansia e alimentano quei pensieri negativi che a nulla di buono possono portare, il brano racconta di questo, del bisogno, spesso curativo, che sentiamo, quel “fare finta di niente” che non è menefreghismo, anzi, è semplice e puro amor proprio dovremmo imparare ad amare la nostra vera natura, nei pregi e nei difetti,  imparando ad accettare noi stessi e gli altri per quello che sono, senza avere la pretesa di “cambiare” cose e situazioni sulle quali non abbiamo nessun tipo di potere o diritto:» dichiara il cantautore «fare finta di niente per concentrarsi solo sul proprio percorso, senza essere ostaggi del giudizio altrui che spesso è dettato soltanto da superficiali sensazioni o, peggio ancora, da passeggeri interessi personali, che trovano spazio ed aria proprio nella preoccupazione di “non essere all’altezza” di questa o quella situazione, fare finta di niente» conclude il musicista «per ricordarci chi eravamo da bambini per rammentare che i nostri sogni, il nostro percorso, i nostri talenti, ciò che siamo, devono andare oltre tutte quelle esperienze negative che con il corso del tempo rischiano solo di inquinarci e di distrarci dalle cose davvero importanti.»

BIO:

Fulvio Zangirolami, in arte Fulvio Effe, nasce ad Acqui Terme (AL) il 5 aprile 1984. Appena sedicenne muove i primi passi nel mondo della musica quando, affascinato da una vecchia chitarra del padre, si avvicina allo strumento. Nello stesso anno fonda la band Mivanez, con la quale in poco tempo riuscirà a raggiungere importanti traguardi come le due vittorie all’Accademia di Sanremo (2005 e 2006), la vittoria al Festival di Saint Vincent nel 2006 e le aperture dei tour di Irene Grandi e degli Stadio (rispettivamente nel 2006 e 2007). Con i Mivanez nel 2007 pubblica il primo singolo “Andata e ritorno”, mentre nel 2011 esce il primo EP da solista “Io non ho paura di amarti”. Dal 2013 al 2017 porta in giro uno spettacolo con la cover band Effetto 90 e, parallelamente, Fulvio Effe diventa performer di Radio Number One e fonda l’Alexandria Music School, sede certificata Trinity e Abrsm, scuola che vanta collaborazioni con musicisti ed insegnanti di assoluto livello.

Mosso da spirito imprenditoriale, produce dischi per altri artisti, realizza spot pubblicitari per grosse aziende, mette in piedi la società Gaston Studio che si occupa di produzione video e gestione immagine. Dopo nove anni di assenza dal mercato discografico, nel 2020 pubblica “L’istante di un brivido”, canzone dedicata al padre scomparso, alla cui registrazione partecipano musicisti del calibro di Luca Colombo, storico chitarrista dell’orchestra del Festival di Sanremo. Il brano fa parte del progetto discografico “Punto”, il primo album del cantautore alessandrino, che, uscito nel 2020, ha collezionato oltre 1 milione di ascolti. 

Luca Colombo – Chitarre
Andrea Girbaudo – Pianoforte
Tiziano Spigno – Cori
Daniele Focante – Arrangiamento
Francesco Salvadeo – Mix e mastering

FB: https://www.facebook.com/fulvioeffezangirolami/
IG: https://www.instagram.com/fulvio_effe/
Web: www.fulvioeffe.it



Categorie
Comunicato stampa

Vincenzo Parisi presenta il suo concerto impossibile, a San Valentino @ UNIMI

martedì 14 febbraio 2023
Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano

via Festa del Perdono 7, Milano

Il compositore firma il capriccio “Le désir du désir sans fin“, per l’inusuale organico, costituito da flauto, viola, arpa e orchestra

Appuntamento martedì 14 febbraio, alle 20.30, nell’ambito della Stagione dell’Orchestra UNIMI, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano. Per l’occasione il Trio Ravel e l’Orchestra UNIMI, diretti dal  Sebastiano Rolli, eseguiranno in prima assoluta “Le désir du désir sans fin” del compositore Vincenzo Parisi, vincitore nella categoria Composizione del Premio del Conservatorio 2021, su commissione dell’Orchestra UNIMI stessa.

La composizione, dal titolo Le désir du désir sans fin, è una metafora musicale, un ménage à trois che coinvolge tre strumenti solisti – flauto, viola e arpa – in una personalissima celebrazione del giorno di San Valentino. Prendendo le mosse dalla poesia erotica di Joyce Mansour, poetessa egiziana francofona surrealista (Bowden, Inghilterra 1928 – Parigi 1986), Le désir du désir sans fin indaga la pulsione inquieta dell’essere umano verso il richiamo inesauribile dell’amore e dell’energia creatrice che il corpo muove più della mente.

La spinta incontrollabile del desiderio messa in moto dal grande macchinario orchestrale accenderà la miccia di un ménage à trois giocato fra i tre solisti, in un’ossessiva danza che cerca di riscoprire il gusto per un groove sensuale e per intrecci melodici d’altri tempi, mescolando echi lontani che vanno dalla canzonetta anni ’30 alla musica elettronica francese anni ’90, passando per le strutture formali del prog rock anni ’70.

Il brano di Vincenzo Parisi chiuderà la serata, realizzata in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano, il cui programma include anche l’esecuzione del Concerto per viola e orchestra in re maggiore op. 1 di Carl Stamitz e il Concerto per flauto, arpa e orchestra KV 299/297c di Wolfgang Amadeus Mozart.

L’ingresso al concerto è gratuito sino a esaurimento dei posti previa prenotazione tramite la piattaforma EventbriteInfo: 338 2444952 (h 10-14) | orchestra@fondazioneunimi.com.


info:

https://orchestra.unimi.it/content_concerti/14-febbraio-2023/

prenota qui:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-orchestra-unimi-terzo-concerto-sinfonico-469080932697

Alle 19.15 il giornalista Luigi Di Fronzo intervista i protagonisti del concerto sul palco dell’Aula Magna.

Photographer: Rosa Cinelli
Assistant Photographer: Bianca Vigni

Biografia Vincenzo Parisi:

Nel solco che attraversa mondi apparentemente lontani come la classica, il rock psichedelico e il canto popolare, si muove la musica di Vincenzo Parisi.

Dopo essersi diplomato brillantemente in pianoforte sotto la guida di Irene Schiavetta e laureato in Economia, presso l’Università Bocconi, fonda la rockband Kafka On The Shore, coi quali si esibisce in tutta Europa in quasi 300 concerti in appena 3 anni con l’album Beautiful But Empty, collaborando nel frattempo con artisti della scena pop-rock italiana quali Nicolò Carnesi, Gianluca De Rubertis (Il Genio), L’officina della camomilla, Mombao, Dada Sutra.

Dopo lo scioglimento della band, decide di ritornare alla sua prima grande passione, la composizione classica. Studia composizione prima con Fabio Vacchi e attualmente con Mario Garuti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Frequenta da allievo effettivo i corsi di perfezionamento di Alta Composizione Musicale presso l’Accademia Filarmonica di Bologna tenuti da Azio Corghi e Mauro Bonifacio. Si perfeziona inoltre con Salvatore Sciarrino, Mark Andre, Francesco Filidei e Mauro Lanza, Beat Furrer, Ramon Lazkano, Gabriele Manca, Federico Gardella, Martin Matalon. Finalista al concorso internazionale Macerata Opera Festival 2019 per la scrittura di un’opera di teatro musicale insieme alla regista ungherese Hannah Gelesz, con la giuria presieduta dal compositore Giorgio Battistelli. Nel 2020 pubblica l’album Zolfo, eseguito al pianoforte solo e registrato dal vivo durante una performance nel quartiere di Ballarò a Palermo. Il lavoro è il frutto di anni di ricerca e di studio sulla musica antica siciliana rimescolata e filtrata dalla contemporaneità.

Nel giugno 2021 vince il 1° Premio al Concorso di Composizione del Conservatorio Verdi di Milano. Nell’ottobre 2021 vince il 1° Premio al Concorso Internazionale di Composizione Jorge Peixinho indetto dallo storico Grupo Contemporaneo de Musica de Lisboa in Portogallo, con diretta nazionale su Antena2 del suo quintetto Fulmine Randagio (AvA Musical Editions).

È vincitore della Call For Scores 2021 indetta dalla Collana Discografica 19’40” fondata da Enrico Gabrielli (Calibro35, Afterhours), Sebastiano De Gennaro e Francesco Fusaro. É poi finalista del Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio” 2022 indetto dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica della Scala.

Il 2022 vede il debutto della sua musica presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano con il brano per orchestra intitolato Colombre e presso la Fabbrica del Vapore ospite del Festival di Milano Musica con il soliloquio per ensemble e voce intitolato C’est quoi le sexe. Membro del direttivo artistico dell’Eutopia Ensemble e del Festival Le Strade del Suono di stanza a Genova. Ha composto la colonna sonora per il lancio pubblicitario mondiale di Utopia, il nuovo e attesissimo modello di supercar firmato Pagani Automobili.

http://vincenzoparisi.com
https://www.instagram.com/vincenzoparisimusic/



Biografia Trio Ravel:

Il Trio Ravel, formato da Francesca Marini all’arpa, Giacomo Lucato alla viola e Lorenzo Messina al flauto, è nato a Milano nel 2020 e ha mosso i primi passi nello studio della musica da camera con la M. Emanuela Piemonti, al Conservatorio G. Verdi di Milano. Tra tutti i risultati ottenuti sino ad ora spiccano il Primo Premio Assoluto nella categoria musica da camera al Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa 2022 e il Primo Premio, sempre nella categoria di musica da camera, al Premio del Conservatorio di Milano 2021, dove successivamente il Trio ha vinto anche il Premio Assoluto della competizione. 

L’ensemble ha inoltre partecipato al “World Chamber Music E-Competition 2021” organizzato dalla Associazione Napolinova e al “1st Tiziano Rossetti International Music Competition”, aggiudicandosi in entrambe le competizioni il Secondo Premio. Il Trio vanta collaborazioni e concerti presso prestigiose sedi concertistiche italiane, tra cui la Società del Quartetto di Milano, la Società dei Concerti di Trieste, la Società Umanitaria di Milano, la società Musica al Tempio di Milano, gli Amici della Musica di Padova, la Fondazione Toscanini e LacMus Festival.



Biografia Orchestra UNIMI:

Fondata nel 2000 l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano (Orchestra UNIMI) si è negli anni distinta sia per la peculiarità del suo progetto nella realtà universitaria italiana sia per l’attività di divulgazione in quella musicale cittadina. 

Il lavoro artistico, che sino alla stagione concertistica 2020/21 si è svolto sotto la direzione musicale di Alessandro Crudele, ha negli anni riservato, oltre che al repertorio sinfonico classico, una particolare attenzione alla musica contemporanea: l’Orchestra ha ospitato nella programmazione, tra gli altri, solisti del calibro di John Axelrod, Paul Badura-Skoda, Kolja Blacher, Mario Brunello, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Viviane Hagner, Karl Leister, Gerhard Oppitz, Fazil Say, Alessandro Taverna, Milan Turkovic e Lilya Zilberstein, avendo anche la possibilità di esibirsi in sale di prestigio come la Tonhalle di Zurigo, il Gewandhaus di Lipsia e il Teatro Olimpico di Vicenza. Inoltre l’Orchestra da anni viene invitata a prendere parte al Festival MITO SettembreMusica.

A partire dalla Stagione concertistica 2021/22, la gestione dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano è passata nelle mani di Fondazione UNIMI che, in sinergia con la nuova Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze dell’Ateneo, intende dare all’attività della compagine, anche dopo il momento critico della pandemia, un nuovo slancio sia mettendo a disposizione un palcoscenico per promuovere giovani musicisti meritevoli, sia favorendo un confronto generazionale tra musicisti. A partire dalla stagione 2022/23, Sebastiano Rolli ha assunto il ruolo di direttore musicale dell’Orchestra.