Categorie
Comunicato stampa

“Dopamina per tutti” è il nuovo EP dei Masu

Esce venerdì 19 maggio 2023 su tutte le piattaforme digitali (in distribuzione Boc Music Group) il primo EP del progetto Masu, dal titolo “Dopamina per tutti“. Un nuovo e definitivo capitolo per la band che emerge finalmente dalle segrete dello studio casalingo di Samuel Pellegrini, artista poliedrico già noto come bassista dei Senura (alt/rock), Bifolchi (folk/rock) e  Gran Turismo Veloce (progrock), poi producer e tastierista degli Interiorama (dub/latin) e Domestic Arapaima (breackcore), questi ultimi due attualmente attivi.

Il disco è stato anticipato dai singoli “Annegare” e “L’epilogo dell’uomo“, due brani che ci hanno accompagnato verso “Dopamina per tutti“, per la produzione di Giulio Ragno Favero (Il Teatro Degli Orrori).

SCOPRI IL DISCO: 
https://links.altafonte.com/dwdj3r5



L’iperstimolazione del presente, il conformismo e le discriminazioni sono gli argomenti cardine di Dopamina per tutti. Quattro canzoni che parlano di ognuno di noi, di quanto sia complicato rimanere sè stessi, nonostante martellanti e alienanti inviti a fanatici alter ego e le continue contraddizioni della società. Correre verso il piacere e fuggire dal dolore oppure sentire e reagire

Registrata al Macina studio di Camposampiero (Padova)
Prodotto da Giulio Ragno Favero e Masu

Mix Giulio Ragno Favero
Master Giovanni Versari

Musica/testi Masu
Sax su “Dopamina per tutti” – Alessandro Riccucci
Seconde chitarre su “L’epilogo dell’uomo” Giulio Ragno Favero



BIO:

Le segrete dello studio casalingo di Samuel Pellegrini (synth/voce). È da lì che nascono le stesure di musica e testi da portare in sala prove, è lì che emerge un alternative/rock contaminato da musica elettronica. Un anno di esperienze con varie formazioni porta alla pubblicazione ad aprile 2022 del primo singolo Fame, accompagnato da un video su Youtube e concerti durante la stagione estiva e autunnale.

Il secondo singolo Virus, prodotto insieme a Emiliano Pasquinucci, esce a dicembre 2022 ed è presentato a Contatto-Radio durante la trasmissione RiservaIndie. Dopo l’uscita dei due singoli, la band trova la sua formazione ideale con Nico Grassi (chitarra), Gianmarco Carlini (batteria), Samuel Pellegrini (voce/ synth) e Alessandro Ferri (basso) ed entra in contatto con il produttore artistico Giulio Ragno Favero, la cui collaborazione porta alla realizzazione del primo EP Dopamina per tutti, masterizzato da Giovanni Versari. Con la musica MASU ci racconta la necessità di revisionare le nostre abitudini, concentrandoci sulla parte riflessiva della nostra quotidianità. Nelle canzoni si parla di lotte e sconfitte, di gioie mancate e rimorsi sociali, di anestesie politiche ed esiti scontati.

Categorie
Comunicato stampa

“Noia” è il nuovo singolo di Inartenodo

Esce venerdì 2 giugno il nuovo singolo di INARTENODO, al secolo Edoardo Bombardelli. “Noia” è il secondo capitolo musicale dell’anno per il giovane cantautore toscano che con questo brano torna a catturare l’ascoltatore con un pop sempre più energico. Un pezzo frizzante, cui cui l’artista si allontana sempre di più dalla sua zona di comfort per liberarsi una volta per tutte di ogni parola non detta.
 

“Con NOIA ho voluto togliermi qualche sassolino dalla scarpa. Anche se in via anonima la canzone punta il dito a tutti gli amori finiti che ancora oggi mi tengono in pugno o che hanno lasciato una scia tale da farmi sentire ancora irrisolto. La NOIA di cui suono è una sorta di torpore che mi porto addosso da queste storie passate ma non dimenticate. Spero che arrivi all’ascolto quella voglia di superare tutte quelle altalene sentimentali che la vita ci riserva. Pensate a NOIA come quel brutto quarto d’ora che volete far passare a qualcuno che si merita di sentirsi almeno una volta indifeso e spalle al muro. Perché vivere con inutili sensi di colpa e ingoiare lo stesso rospo che non vede invece l’ora di uscire? Con NOIA tutto è concesso (incazzature incluse).”

Scopri il brano su Spotify

Prod. Marco Matrone
Rec-Mix-Master: Marco Carnesecchi

BIO:

La passione per la musica è seconda solo a quella del teatro dove Edoardo Bombardelli, artista sancascianese, muove i suoi primi passi a livello amatoriale sotto l’ala protettrice del teatro vernacolare di paese. Qui viene iniziato ai primi spettacoli, catapultato su un palco “da cui non è più sceso”. Di pari passo agli studi superiori frequenta anche alcuni corsi e si distingue anche in laboratori di scrittura creativa. Decide poi di cimentarsi in generi diversi quali il cabaret/varietà che gli apre una nuova stagione sia teatrale che compositiva. Sceglie poi di cercare occasioni professionalizzanti e trova un valido banco di prova in veste di animatore presso villaggi turistici anche all’estero. Da queste esperienze il percorso di Edoardo si biforca infine in due filoni: performances e scrittura che trovano in ambo le direzioni il proprio corrispettivo; musical e pubblicazione di opere di prosa/poesia dall’altra. Ed è proprio a questo punto che i due interessi instaurano un legame nuovo e tutto produttivo. Da qui l’artista fiorentino dirotta la scrittura verso la musica e così nascono le prime canzoni e il suo primo progetto musicale inedito dove debutta con il nome d’arte INARTENODO e spiega: “‘nodo’ è quel nodo alla gola che ti prende prima di andare in scena. Sintomo di ansia, Sintomo di arte”. A gennaio 2022 ha inizio il suo primo progetto musicale (CINQUE) che si rifa’ ai 5 sensi; nasce così un concept artistico che trova espressione sia nella musica che nella fotografia. Nel 2023 inizia un nuovo progetto che si apre in primavera con la pubblicazione del singolo “Itaca” cui segue a giugno “Noia”.

Instagram

Categorie
Comunicato stampa

“Letargo” è il nuovo singolo di Allarme

Fuori da venerdì 2 giugno 2023 per Sputnik Music Group “Letargo”, il nuovo singolo degli Allarme. Un brano che affronta il tema dell’auto-isolamento e di tutti i significati che esso comporta, con cui il duo marchigiano aggiunge un nuovo tassello musicale a un progetto che culminerà con la pubblicazione di un disco che vedrà la luce entro l’anno.
 

Letargo è un brano con basso e voce che arpeggiano, scandiscono e si muovono in una maniera che sembra dovuta, necessaria, quasi facendosi forza per affrontare il tema; lo fanno sopra un pad elettronico, poi arricchito con chitarre e piano, intense quanto soavi, decise quanto dolci. È un brano che parla di autoreclusione e tutte le riflessioni che ne scaturiscono: è hikikomori, clausura e recupero di energie, preparazione e distacco, ma siamo soltanto animali e lo chiameremo semplicemente letargo.”

Scopri il brano su Spotify

BIO:

Gli Allarme sono un duo composto da Jacopo e Mateusz, amici da quasi due decadi. Proveniente dalle Marche, dalla provincia meccanica, scrivono musica per portare coscienza e morale aldilà dei meccanismi. Sono stati attivi per diverso tempo sotto questo nome, producendo demo ed esibendosi dal vivo. Attualmente sono al lavoro su nuovi brani con Claudio, producer e mix engineer, che si occupa della produzione degli stessi. Da questa sinergia sono stati già rilasciati due singoli, “Fuori Dal Tempo” e “Come Fosse L’Universo”, usciti rispettivamente a settembre 2022 e marzo 2023. Il nuovo singolo, “Letargo”, sancisce l’inizio della collaborazione con Sputnik Music Group ed è il primo di una serie di singoli che anticiperà il primo disco del duo.

Spotify
Instagram
YouTube
TikTok

Categorie
Comunicato stampa

“Italien*” è l’album di debutto solista di Ascari

Esce venerdì 19 maggio 2023 per Gelo Dischi il nuovo album, primo full length, di Ascari, dal titolo “Italien*un concept album, un viaggio sonoro all’interno di dieci tracce strumentali e cantate collegate fra loro dal tema dell’alienazione, dell’appartenenza e della non-appartenenza. Il titolo stesso presenta un quadruplo livello semantico e di significato: il gioco di parole tra “italiano” ed “alieno” (da cui la crasi “italieno”), che racchiude il senso di sentirsi smarriti nella propria cultura di riferimento; l’asterisco che neutralizza il termine e lo assurge ad un genere universale, introducendo così il concetto di smarrimento all’interno del binarismo di genere espresso dalla lingua italiana.

L’artista è particolarmente sensibile a quest’ultimo tema essendo egli stesso una persona queer e non-binary. Italien* è anche “italiano” in lingua tedesca, ed è così che gli invasori italiani venivano percepiti (con ostilità) dagli abitanti delle regioni altoatesine annesse a seguito della seconda Guerra Mondiale, luoghi d’elezione dell’artista, come abbiamo già avuto modo di menzionare nella biografia, che si sente quindi in un crocevia di culture ed è proprio da questa apparente dissonanza che ricerca costantemente una consonanza nella sua arte. In ultimo , lo stesso Ascari descrive così la propria nascita: “Sono nato 33 anni fa attraverso un taglio cesareo, sono uscito dalla pancia di mia madre proprio come il piccolo alieno nel film Alien (1979, Ridley Scott). 33 anni dopo sono rinato in un corpo non binario, grazie ad un altro taglio chirurgico, divenendo finalmente l’alieno che sono sempre stato: un essere androgino, fuori da ogni classificazione”.
 

Italien* è dunque un racconto di vita, morte e rinascita fatto attraverso i suoni e le storie dei sei personaggi ciascuno protagonista di una canzone e legati fra di loro da un intreccio invisibile, come potrebbero essere i personaggi di un romanzo di Italo Calvino. A livello musicale, Italien* si presenta come un raffinato intreccio fra canzone d’autore, musica da film e musica elettronica minimalista. Il timbro è caratterizzato dall’unione fra strumenti cameristici (ad arco, pianoforte, voci) e sintetizzatori analogici, creando un sound che guarda al futuro e al passato insieme. L’album vanta collaborazioni con alcune delle eccellenze musicali italiane fra ospiti e collaboratori: Francesco Bianconi, Pippo Kaballà, Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro, Stefano Pilia, Gianluca De Rubertis, Mauro Palmas, Ferruccio Spinetti, Francesca Guccione e Lele Gambera.

 

SCOPRI IL DISCO: https://bfan.link/italien

Italien* è pubblicato e distribuito a cura di Gelo Dischi (Luca Urbani e Stefano Castelli), edizioni musicali LANIMALE EDIZIONI MUSICALI, HUMBLE SRL.  / L’artwork di copertina è a cura dell’artista Alessandro Ottodix Zannier. / La pre-produzione, le registrazioni e i pre-mix sono stati effettuati fra Bologna, Milano e Torino ad opera di Roberto Rettura de Lo Studio Spaziale grazie al contributo del Bando per le Nuove Produzioni Musicali del Comune di Bologna (2020, “Bologna UNESCO City of Music”). Addtional recordings, produzione, mix e mastering sono stati effettuati a Scordia (Catania) a cura di Lele Gambera.    

BIO:

Ascari (Franz Martin Ascari) è un compositore, cantante, pianista, performer e artista poliedrico. 

Nasce a Reggio Emilia nel 1989 e cresce fra l’Emilia Romagna e le Dolomiti, luogo legato alla famiglia paterna e dal quale trae la massima ispirazione. Sin da piccolo si forma studiando canto, canto corale, solfeggio, chitarra, batteria, basso, pianoforte, fino a diplomarsi in Composizione per la Musica da Film al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e successivamente al “F. Venezze” di Rovigo. Si forma lavorando presso il M° Paolo Buonvino a Roma e il M° Marco Biscarini a Bologna.    

Dai 18 anni in avanti vive a Venezia, Bologna, Roma, Londra e Firenze. Il linguaggio compositivo di Ascari fonde assieme musica pop, musica elettronica, musica antica, neo-minimalismo e musica da film. La sua ricerca tende sempre un filo tra passato e futuro, privilegiando organici quali il quartetto d’archi, il piano solo, la voce, il violoncello solo, la tromba, uniti all’uso di sintetizzatori analogici. Con il suo progetto precedente, La Tarma, pubblica due album solisti e un EP, parallelamente partecipa come cantante e performer a produzioni in ambito sperimentale e contemporaneo e scrive numerose colonne sonore per videogame, divenendo in poco tempo uno dei principali riferimenti italiani in tale ambito.  Nel 2021 entra in cinquina ai David di Donatello per l’interpretazione vocale del brano Invisible, scritto per il film “Volevo Nascondermi” (2020, Giorgio Diritti), e nello stesso anno ottiene numerosi riconoscimenti per il tema scritto per il film “Maternal” (tit. originale “Hogar”, 2019, Maura Delpero). Nel 2022 accompagna Francesco Bianconi nel suo tour solista come ospite vocale.

https://www.instagram.com/ascari.composer/

Categorie
Comunicato stampa

“Letale” è il nuovo singolo dei Turbospettro

Fuori da mercoledì 31 maggio 2023, con distribuzione Artist First“Letale”, il primo singolo del progetto TURBOSPETTRO. Il duo alt-rock milanese debutta con un pezzo che è un vero e proprio inno alla libertà e alla bellezza selvaggia, il cui sound farà impazzire gli estimatori di band come Verdena, Ministri e Afterhours. 

Letale è un’ode a questa creatura che viene continuamente desiderata ma che finisce per sottomettere e collezionare i suoi partners. È un inno alla bellezza violenta e selvaggia e alla libertà di decidere della propria sessualità senza pregiudizi.”


Scopri il brano: https://turbospettro.lnk.to/Letale

 

BIO:

TURBOSPETTRO è un progetto alternative rock nato a Milano durante il primo lockdown tra aprile e maggio 2020. La band è formata da Giulio Oldrini (voce e chitarra) e Davide Montorio(basso), ai quali si aggiungono per i live due turnisti. Per il nome, il duo ha cercato un’immagine evocativa che definisse sound. TURBOSPETTRO è l’unione di “Turbo” inteso come Turbine, ossia qualcosa di velocissimo che nella sua azione propaga un’energia dirompente intorno a sé, e “Spettro”, una visione soprannaturale, un fantasma che torna dal mondo dei morti per vendicarsi. Il sound si ispira a gruppi alt-rock come Verdena, Ministri, Afterhours e Zen Circus nella scena italiana,  e Kasabian, Royal Blood, Qotsa e Mogway,  tra le band interazionali. Tra giugno e luglio 2022 la band registra un ep di 4 canzoni completamente autoprodotto registrato e mixato a BLAP studio da Antonio Polidoro e masterizzato da Claudio Giussani.

https://www.instagram.com/turbospettro/
Categorie
Comunicato stampa

“Torpedine” è l’EP di debutto de L’Avvocato Dei Santi

Esce venerdì 19 maggio 2023 su tutte le piattaforme digitali il primo disco del progetto solista di Mattia Mari, L’Avvocato Dei Santi. Un EP di debutto dal titolo “Torpedine“, il primo di una serie di volumi che verranno, già anticipato dal singolo “Non puoi scegliere“. Finalmente, un nuovo e definitivo capitolo per il cantautore, musicista, produttore e poliedrico esponente della scena romana, già conosciuto anche per la sua attività coi Giuda e i Belladonna. 
 


Torpedine è un solo momento ,durato però anni nella mia vita. 

É un disco libero: mi sembra di vederlo come un fiume la cui acqua scorre verso qualcosa di più grande, ma solo per istinto, senza sapere veramente in quale mare andrà a finire e quale, nuova, acqua diverrà. Proprio come un corso d’acqua nasce cauto nell’oscurità, affronta violente rapide, calme vallate e accarezza la pelle di chi vi si immerge. “Torpedine” è un disco che suona forte, che deve essere suonato forte, nel quale ho detto ciò che volevo dire come ho imparato a dirlo, con un linguaggio che mi rappresenta pienamente, senza cercare di essere nient’altro che me. Una cosa che risulta più che chiara sia dal punto di vista sonoro, che da quello delle liriche. 


“Torpedine” è’ il primo di una serie di volumi (preferisco chiamarli così) che verranno.



SCOPRI IL DISCO: 
https://lavvocatodeisanti.hearnow.com

La copertina è un’opera originale di Ludovica Bargellini: “OMBRA SU PRATO”.
 

Credo rappresenti pienamente questo disco e ciò che sono. Proprio come disse Ludovica  stessa quando me lo regalò: -Questo sei tu, ombra su prato. La luce e l’ombra, l’elettricità ed il buio.   L’illustrazione mi è sembrata perfetta per un disco con un nome come Torpedine.

 

Scritto da L’Avvocato dei Santi a.k.a. Mattia Mari
Registrato da Mattia Mari ed Alex Elena tra la Stanza del Lebbroso e M15 West Studio di Roma. 
Mix e Master di Mattia Mari presso M15 West Studio di Roma.Voce, chitarre, basso, tastiere, batteria, percussioni, theremin: Mattia Mari
Voce femminile in Non puoi scegliere: Karla Massiel Merencio Castellanos
Sax in Non puoi scegliere: Max Fuzz

Voce femminile in Perso per perso: Karin Maltempo
Fender Rhodes in Perso per perso: Marta Lucchesini
Cori in Via di qua: Ntendarere Djodji DamasAlessio CataldoMichele Malagnini

BIO:

L’AVVOCATO DEI SANTI, al secolo Mattia Mari, è un musicista, produttore e cantautore romano.  La sua è una musica che contiene tutto ciò che è gli è passato attraverso, non solo quello che è riuscito a trattenere. É fatta di un grave, intenso muro di suono che lascia spazio a degli scampoli di luce, ma a pochissime tracce di minimalismo. É, sicuramente, musica libera. 

Dopo le pubblicazione di singoli sparsi ed essere arrivato alle fasi finali di concorsi come Musica da Bere e Musicultura, a distanza di anni torna con TORPEDINE il primo vero e proprio volume di quello che si può preannunciare come un ciclo di uscite.

https://www.facebook.com/lavvocatodeisanti
https://www.instagram.com/lavvocatodeisanti/

Categorie
Comunicato stampa

“Amen” è il nuovo singolo di Marco Bugatti

Dopo l’uscita del suo ultimo singolo Fare casino, Marco Bugatti pubblica il suo nuovo brano intitolato Amen, fuori mercoledì 24 maggio 2023, con la produzione artistica di Matteo Agnelli. Se la canzone precedente era un pezzo rock divertente e trascinante, su Amen l’ex frontman dei Grenouille smorza leggermente i toni virando verso un sound più acustico e dominato da influenze blues, ma pur sempre di chiaro stampo rock.

Amen è un singolo che conferma l’innata capacità di Marco Bugatti di trovare melodie immediate e memorabili, e il piglio maggiormente cantautorale che ha il brano permette di concentrarsi anche molto sul messaggio di libertà che l’artista ha voluto comunicare con questa canzone: “ho fatto scelte molto difficili nella vita, le ho portate fino in fondo al solo scopo di preservare la mia indipendenza, la mia realizzazione e la mia onestà intellettuale. Continuare a fare musica è una di queste scelte”.

“Sono alla continua ricerca di nuove esperienze, nuove barriere da abbattere, nuovi confini da superare”, continua l’artista. “Mi accollo i rischi e le conseguenze di una vita spesso al limite ma ricca, vissuta fino in fondo e non scontata. Questa canzone è contro chi cerca di dirti cosa fare della tua esistenza e decidere per te. Contro chi prova a schiacciarti all’interno di confini predefiniti. Contro chi cerca, in un modo o nell’altro, di controllarti.Come dice una frase forse abusata ma piuttosto vera, ‘la mia libertà finisce dove comincia la tua’. Amen”.

Ascolta Amen: 
https://open.spotify.com/track/5m1dCFzdf3K8Gy0O1fuWa7

CODICE ISRC: USHM22343787

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Autore: Marco Bugatti
Compositore: Marco Bugatti
Produzione artistica: Matteo Agnelli

BIO

Marco Bugatti è un artista che viene dal grunge e dal punk 77. È anche per questo motivo che il suo primo gruppo, i Grenouille, pescavano a piene mani dalle sonorità anni ’90, ma con testi in italiano a metà tra la sfera intimista e quella sociale. Dopo lo scioglimento della band, nel 2013, Marco Bugatti avvia il proprio progetto solista, influenzato da sonorità più cantautorali derivate dall’ascolto di artisti italiani come Enzo Jannacci e Vinicio Capossela, ma anche il primo Vasco Rossi, quello che citava i Sex Pistols. La chiave cantautorale dei brani gli impone di parlare della realtà che lo circonda e di quello che vive nel quotidiano, mantenendo un approccio a tratti diretto e provocatorio, a tratti romantico. “Romantico” è non per nulla anche il titolo del suo primo album. A dicembre 2022 l’artista ha pubblicato Fare casino, primo di una serie di singoli continuata con Amen, fuori il 16 maggio 2023, e che prevede altre uscite nel corso dei prossimi mesi.

Categorie
Comunicato stampa

Seabass è tornato con il singolo “Mzansi – Mama Africa”

Fuori dal 12 maggio “Mzansi – Mama Africa”, il nuovo singolo di Seabass in collaborazione con South Kim. Un singolo fatto di contaminazioni; è un mix di suoni della natura, di melodie suggestive, di atmosfere soft che ti portano in una dimensione quasi surreale.

I suoni della natura incontrano la voce di Veronica Chiminello, in arte South Kim, che ci riporta in contatto con questa terra. Il compositore Seabass ama sperimentare e il suo nuovo singolo è un ritorno alle origini, alla natura.

“La musica è terapeutica e questo singolo lo dimostra. Mama Africa va contro i ritmi frenetici della società dove tutto va veloce e non abbiamo modo di riflettere. La musica, invece può essere un viaggio verso noi stessi, dove la riflessione e la cura per noi stessi diventano il prerequisito trovare il nostro giusto equilibrio. 

C’è un gioco di contrasti: ritmo selvaggio e liriche che richiamano i suoni della foresta, una voce incantevole e pulita, quella della cantante South Kim, tutto raccolto in una fresca melodia”, così Seabass descrive il proprio brano.

“Mama Africa” è stato mixato e masterizzato dall’haunted studio recording di Vicenza. Alberto Di Carlo e Ulisse Bertozzo hanno dato un tocco in più al brano aggiungendo elementi come la chitarra elettrica che crea un atmosfera di spensieratezza in più. Piccoli dettagli che hanno completato e reso ancora più particolare “Mama Africa”.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/5oLp0ddT74kZqsojACa4p5

https://www.instagram.com/sea.bass_music/

Biografia Seabass

SeaBass è Sebastiano Modolo, produttore e compositore di Vicenza. La musica è da sempre il fulcro della sua vita. Appassionato di diversi generi musicali e sempre con una melodia in testa pronto a creare. La sperimentazione è alla base di tutti i suoi progetti artistici.

SeaBass è anche uno dei componenti fondamentali del trio Tales of Sound, ma in contemporanea porta avanti il suo progetto da solista.

La musica di SeaBass è sempre arricchita da collaborazioni importanti. Il 2022 si apre alla grande con la pubblicazione di due nuovi singoli con Terry Blue “Distance Voice” e “Replace”. Durante l’estate presenta “Delicato cuore”, il nuovo singolo in collaborazione con Beatrice Cariolato e Edoardo Billato.

A novembre 2022 esce l’Ep “Underdogs”, in collaborazione con STON e anticipato dal singolo “The Pac-man Effect”. Il 2023 si apre con “Mama Africa” singolo in collaborazione con la cantante South Kim.

Biografia South Kim

South Kim è Veronica Chiminello compositrice polistrumentista, vocalist e cantautrice, appassionata di diversi generi musicali quali il chillout, hip-hop e Buddha bar.

Nel 2018 pubblica il suo primo singolo “Volubile” dalle note chillout/indie.

South Kim collabora abitualmente con Seabass condividendo lo stile sperimentale nella composizione, come ad esempio con il brano “Mama Africa”. In questo singolo i due compositori hanno unito i loro stili, le loro conoscenze e i loro flow. Il risultato è una canzone e un tema di cui vale la pena parlare.

Categorie
Comunicato stampa

“Destinazione Offline” è il nuovo singolo di Kashmere

“Destinazione Offline” è fuori! Kashmere lancia un nuovo singolo grooveggiante tra funky, pop ed elettronica, pronto a coinvolgere e divertire l’ascoltatore.

“Destinazione Offline” mette ironicamente l’accento sulla necessità di staccarsi, ogni tanto, dal telefono e dai social. La tecnologia è diventata onnipresente nella nostra vita ed è quasi un sacrilegio spegnere il proprio cellulare. Kashmere vuole provare a prendersi una pausa e godersi la meravigliosa “modalità aereo”. 

“Pronto? Scusa, è caduta la linea.

Più tardi ti richiamerò

Ero sotto la doccia

Stavo andando in cucina

Se facevo qualcosa di preciso non so

Non ho tolto la vibrazione

Ho il telefono a basso volume

C’è una scusa salvata in rubrica che quando mi chiama non risponderò”

Un brano che strappa un sorriso nel ascoltatore e soprattutto una melodia su cui è impossibile rimanere immobile.”Destinazione Offline” racconta di un’ipotetica conversazione telefonica con una persona con cui non hai voglia di parlare, ma che ti cerca continuamente.

Ogni tanto immagino quanto sarebbe bello poter prendere un volo di solo andata, Destinazione Offline! Se soltanto fosse semplice come cliccare la modalità aereo…

Questo brano parla, con un certo grado di ironia, della fatica di dover essere sempre reperibili e di doversi addirittura giustificare quando non riusciamo a rispondere al telefono perché impegnati in altro. Che sia la tua ragazza o il tuo ragazzo, che sia il datore di lavoro, che sia un collega o i genitori.. che fatica stare dietro a tutto!

Chi parte con me?”

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/1nfyIqs1gPbmVHvxAHjNH8 

https://www.instagram.com/maglionedikashmere/ 
https://www.facebook.com/maglionedikashmere/

https://www.youtube.com/channel/UCgVgmAnCtl_QPEbmNvnJUGw

Biografia

Kashmere è Luigi Maglione, artista italosvizzero, classe 2000. Da sempre è appassionato di musica pop, soul e funky, generi che lo hanno ispirato e contaminato profondamente sia nella scrittura che nella composizione.

Inizia a cantare e suonare la chitarra da autodidatta all’età di otto anni. Qualche anno più tardi i genitori lo portano al concerto di Edoardo Bennato e rimane folgorato dalla sua energia. È proprio il suo concerto che lo ispira e lo accompagnerà nella scrittura delle sue prime “canzonette”.

Da quel momento non si dà pace e nel 2022 trova finalmente un team valido con cui lavorare al proprio progetto discografico. A marzo 2022 esce “James Brown”, singolo d’esordio che attira fin da subito l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico. A giugno dello stesso anno pubblica “Chi ti crederà più” e il 28 ottobre “Ammille”, entrambi prodotti da THUFO, per poi venire selezionato alle finali di Area Sanremo 2022.

Instancabile, apre il 2023 alla grande: il 31 marzo esce “Ancora” e il 12 maggio viene pubblicato il singolo “Destinazione offline”, a cura di ATOMO prod., nell’attesa di svelare nuove importanti novità.

Kashmere è un progetto stiloso e poliedrico, contraddistinto da quei richiami vintage che non passano mai di moda, di un artista giovanissimo che ha una stramaledetta voglia di divertirsi, lasciandosi trasportare dal suo animo romantico dal gusto funky che contagia e riscalda, proprio come il cashmere, chiunque ne sia a contatto.

La sua personalità ha conquistato anche Pino D’Angiò che ha coinvolto Kashmere nella realizzazione di uno dei brani del suo nuovo disco, “The New Album”, in uscita nelle prossime settimane.

Categorie
Comunicato stampa

“A song has a thousand years” è l’album di debutto delle Hoodya

Già anticipato dalla personalissima cover di “Thank You” di Dido, è in uscita da venerdì 28 aprile 2023 per Record Y l’album di debutto del progetto Hoodya. Un nuovo e definitivo capitolo per il duo formato da Rosa Brunello e Camilla Battaglia, unite da un fortunato incontro a Berlino nel 2017. 
 

Scopri l’album su Spotify: https://spoti.fi/3Lz6Z0Y

Camilla Battaglia: vocals, synths, electronics
Rosa Brunello: upright/electric bass, synths, vocals
Produced by Hoodya and Frank Martino
Mixed and Mastered by Frank Martino at Y Studios
Cover art by LSKA
Photos by Giuseppe Flavio Pagano
Executive Producer: Frank Martino



BIO:

I suoni ancestrali delle origini e le corde intrecciate di tradizioni ed esplorazioni in un repertorio di canzoni ripescate nella memoria di due persone che collaborano nella musica come nella vita. Rosa Brunello e Camilla Battaglia si sono spesso incrociate per sbaglio, ma si sono incontrate musicalmente nella primavera del 2017 a Berlino. Sempre di più si è resa palese la possibilità per entrambe di esplorare insieme senza limiti di genere o direzione, cosa tanto speciale quanto rara.

Questo ha permesso la creazione di un repertorio che non si identifica nella scelta dei singoli brani, che arrivano da tradizioni e paesi lontani, ma nell’intenzione univoca che si sprigiona naturalmente nella performance di un duo a cui difficilmente si può affibbiare un’etichetta. Libere da schemi preconcetti, fanno musica insieme senza chiedersi dove stanno andando di preciso facendo prevalere la fiducia reciproca.
 

foto di Giuseppe Flavio Pagano