Categorie
Comunicato stampa

“Universale”, il nuovo viaggio tra urban e R&B di Mica

MICA presenta il suo nuovo singolo “Universale“, disponibile su tutti i digital store dal 25 giugno. Un altro piccolo tassello dell’evoluzione del sound e del percorso della cantautrice.

“Universale” segue le orme del precedente brano muovendosi su melodie tra urban e R&B. Presenti anche elementi che richiamo melodie più orientali tipiche della cultura di MICA. Si tratta di una canzone che si guarda dentro. Si parla della forza e della debolezza della nostra mente. I nostri stessi pensieri possono diventare i migliori strumenti per raggiungere gli obiettivi, ma allo stesso tempo, se li usiamo male, possono ostacolarci.

“UNIVERSALE è nata da un momento di introspezione profonda, in cui ho capito che la mente è un’arma potentissima. Troppo spesso, però, la usiamo contro noi stessi, bloccando la nostra evoluzione. Eppure quella stessa forza, se impariamo a indirizzarla con consapevolezza, può diventare uno strumento di liberazione e rompere i limiti imposti da noi stessi e da una realtà dura e deludente.

Il brano è una fusione di afrobeat, R&B, pop e vibrazioni urban per raccontare un altro tassello della mia evoluzione continua. Un percorso fatto di contaminazioni sociali, culturali e musicali che non nascono da indecisione, ma dalla volontà di esplorare nuove identità, dai confini labili e aperti, che mescolano sound diversi senza perdere riconoscibilità.

La mia voce diventa il mezzo attraverso cui cerco la luce tra cemento e cielo. Cerco un sole interiore che illumini ciò che la realtà circostante e la mente possono nascondere. Solo superando questa visione mi concedo di diventare ogni giorno la versione migliore di me stessa, aprendo la strada ad una dimensione infinita ed universale”, così MICA descrive il proprio brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/track/05WQcN0HxjqqZaw9uPLz9i

https://www.instagram.com/micachips?igsh=OGQ5ZDc2ODk2ZA%3D%3D&utm_source=qr

Biografia

Camilla Guarrera, in arte Mica, è nata il 27 novembre 1998 da papà argentino-siciliano e mamma mauriziana. È cresciuta nella zona ovest della periferia milanese, un luogo che, con tutte le sue contraddizioni, le ha insegnato cosa vuole essere — e soprattutto cosa non vuole diventare.

Nel 2023, dopo un periodo difficile, ha trovato il coraggio di lasciarsi andare alla musica. Un sogno che per anni aveva tenuto nascosto anche a sé stessa.

Nel 2024 ha trovato la sua voce con una canzone che racconta proprio quel viaggio interiore verso la libertà di esprimersi “Nascosta”. 

Il suo mondo musicale è una fusione di radici lontane e culture diverse. La musica di Mica non ha confini: è per chi sente una vibrazione che va oltre la superficie, per chi è in cerca del proprio posto nel mondo.

Il suo stile, che lei definisce Velvet Urban, mescola R&B, Pop e Urban con suoni morbidi e avvolgenti. La sua voce parla a chi è in viaggio, in evoluzione, a chi sente il bisogno di qualcosa che risuoni in profondità.

Dopo un anno di silenzio, Mica sta dando forma a un nuovo progetto che vedrà la luce nel corso del 2025. Un lavoro nato da un processo profondo di riscoperta, che l’ha riportata in contatto con sé stessa e con una nuova consapevolezza musicale. I primi tasselli escono tra la primavera e l’estate 2025 con i singoli “Il mondo addosso” e “Universale”.

Categorie
Comunicato stampa

Dario Comparini è il vincitore della sesta edizioneCinus vince la tappa regionale del Premio De André

Venerdì 11 luglio 2025 si è tenuta la finale della sesta edizione del Festival delle Alpi Apuane, in piazza Menconi a Marina di Carrara. Il cantautore Dario Comparini, con il suo brano Maledetta Drama Queen, si è aggiudicato il primo premio venendo scelto come vincitore del festival dalla giuria presieduta da Luisa Melis. Oltre al riconoscimento, l’artista avrà quindi la possibilità di registrare un brano inedito professionale con l’etichetta MusicantieRecords (distribuzione Believe/The Orchard), con pubblicazione su tutte le piattaforme digitali e promozione del brano.

“È stata una felice sorpresa: né io né le ragazze ce lo aspettavamo e siamo stati davvero contenti”, ha dichiarato Dario Comparini dopo la vittoria. “È davvero magico notare come i festival come questo portino unione tra i musicisti: li conosci al soundcheck, condividi il palco per una sera e in qualche modo te li porti con te per il resto del tuo percorso musicale. Alla fine dei conti crediamo che questo sia il vero scopo della musica: unire le persone. Mi sento veramente fortunato ad aver potuto vivere una serata come questa”.

Seconda classificata è risultata Flavia Guidi, mentre al terzo posto troviamo Methos. Entrambi potranno beneficiare di una campagna stampa per un proprio brano. Riconoscimenti infine per Helene che ha ricevuto la targa per il miglior arrangiamento, Marco Scarfiglieri per il miglior testo, Marta Pitì per la miglior interpretazione e Nicola Fruzzetti per la miglior esibizione live.

In concomitanza con il Festival, si è tenuta anche la finale della tappa toscana del prestigioso Premio De André: vincitrice è stata la cantautrice lucchese Cinus con il suo brano intitolato Cagliostro. L’artista potrà ora partecipare alla semifinale nazionale del Premio De André, in programma a settembre nel Molise.

“Non sono brava a parlare, preferisco farlo cantando”, ha dichiarato Cinus dopo la vittoria. “Cagliostro è un pezzo che racconta una fuga e una rinascita: ci sono pezzi di me dentro, anche se fanno male; li ho sentiti miei e mi è sembrato giusto raccontarli. Portarlo su un palco come il Premio De André è stato come chiudere una porta e aprirne un’altra. Sono grata a chi ha ascoltato, a chi ha capito, a chi mi ha fatto sentire al sicuro anche in una storia così fragile”.

Durante la finale, presentata da Serena Martinelli, è stato consegnato il Premio Ambrones alla carriera al cantautore Francesco Gabbani, e lo spettacolo è stato arricchito dall’esibizione di Luca Virago, finalista di The Voice Senior 2025, con le sue straordinarie imitazioni dei più noti cantanti della musica italiana.

Il direttore artistico Alessandro Di Dio Masa si è dichiarato estremamente soddisfatto della serata ed è già al lavoro per poter ottenere maggiori risorse per il prossimo anno, così da poter organizzare i due eventi in serate distinte, valorizzandoli entrambi e offrendo al pubblico un’occasione in più per vivere l’arte e la musica.

Il Festival delle Alpi Apuane e gli organizzatori ringraziano gli sponsor BrecciaCapraia, Villa Medusa Sardegna, GMC e Autotecnica Apuana per aver contribuito a rendere possibile la manifestazione, e il media partner Radio Nostalgia per aver aiutato a promuovere l’evento e dargli maggior voce e diffusione.

Categorie
Comunicato stampa

“Muy poca tierra” è il nuovo singolo di G.EM disponibile da venerdì 11 luglio

É disponibile da venerdì 11 luglio 2025 su tutte le piattaforme digitali (fuori per Brutture Moderne e in distribuzione Believe) il nuovo singolo di g.em, il progetto musicale di Giorgia Macrelli. Il brano – come il precedente “Manifesti“, pubblicato a maggio 2025, è realizzato in collaborazione con OASI (team di produzione e registrazione musicale composto da Andrea Scardovi e Francesco Cinque).

Muy poca tierra” è un brano introspettivo e che può vantare il suo personale e riconoscibile soundscape: immediato, caldo e diretto nei sentimenti, meno scontato musicalmente, si muove verso influenze latin pop e urban spagnolo. g.em si conferma una cantautrice ed eclettica musicista, attiva dal 2017, capace di trasformare ogni strada e ogni palco in un luogo d’incontro autentico tra musica e poesia. Con la sua voce delicata e gli strumenti che l’accompagnano – pianoforte, ukulele, chitarra… – racconta storie che parlano di fragilità e forza, di radici e di viaggi. La sua arte nasce quindi in movimento e viene influenzata dai luoghi e si nutre di incontri, seguendo il ritmo delle stagioni e dei paesaggi che attraversa.

Questo brano in particolare è un rifugio emotivo, uno spazio sicuro dove si è invitati a gioire di piccoli momenti di leggerezza, accettando che anche questi poi passeranno.
 

Mentre studiavo ad Amburgo ho conosciuto un ragazzo spagnolo che voleva fare l’astronauta; sua madre scherzava con lui definendolo un tipo da “muchas estrellas pero muy poca tierra”. Questa frase è rimasta con me, scegliendo il suo significato più bello in altro incontro avvenuto in Colombia: vivere un tempo speciale, anche se sai che passerà, porta tutto in una dimensione stellare, mi allontana per un attimo dalla terra e mi fa stare bene. Le sonorità del brano mischiano urban spagnolo, reggaetton, synth e ukulele — lo trovo magnifico. Scrivere in spagnolo ha radici profonde nella mia storia, ho voluto abitare questa lingua anche nella mia musica. Va ballato pensando agli incontri sospesi nello spazio ma che restano con noi lungo il cammino, piccoli gigli da custodire nei momenti difficili ricordandoci di rimanere fedeli a noi stesse e non lasciarci mai le mani.
 

SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/muy-poca-tierra
 




BIO:

g.em è il progetto di Giorgia Macrelli, cantautrice romagnola classe 1996. Dopo aver girato tra Stati Uniti, Spagna, Danimarca e Germania per studiare lingue e giornalismo e aver fatto esperienze musicali sia in solo che in gruppo, in strada, festival e baretti, torna in Italia e lavora al materiale raccolto e sviluppato grazie agli incontri con buskers e musicisti. Ha aperto concerti per artisti come Tamino, Bianco e Pier Cortese, e nel 2023 ha preso parte alla residenza artistica Trasporti Eccezionali al Teatro Petrella (FC) collaborando con la cantautrice Erica Mou, confermando una sensibilità musicale in continua trasformazione. 

Dopo quattro singoli acustici registrati insieme al produttore e chitarrista Francesco Cinque, nel novembre 2020 esce Notturno“, brano in cui arrivano nuove sonorità scritto in collaborazione con Lorenzo Ghetti, cantautore dei Sudestrada. 

Da lì la ricerca di un suono che evolve con il passare delle stagioni, l’incontro con Brutture Moderne, la rinnovata collaborazione con Cinque e il lavoro di produzione dell’EP in uscita in autunno 2025, anticipato dal singolo “Manifesti” uscito a maggio e “Muy Poca Tierra” a luglio.

https://www.instagram.com/g.emgem

Categorie
Comunicato stampa

“L’infinito” è il nuovo  
singolo di Raesta feat. Lafée

Una breccia nel tempo, un attimo sospeso che resiste all’oblio: “L’infinito” è il nuovo singolo di Raesta in collaborazione con la cantautrice e artista visiva Lafée (Chloé Lafitte). Un brano bilingue, intimo e atmosferico, nato durante il periodo della pandemia, in un momento di fragilità collettiva e di ricerca interiore.

“Abbiamo scritto L’infinito durante i mesi di confinamento. Eravamo in una sorta di pausa dal mondo, ma anche più esposti che mai. Così abbiamo cercato di trasformare quella sospensione in qualcosa di vivo, che potesse durare. Il tempo non esisteva più, restavano solo i battiti e i respiri.”

Il brano è stato prodotto da Andrea Allocca e registrato presso il Kate Academy di Roma, una fucina creativa che ha già dato vita a progetti come Elisa Benetti e Acquachiara. La pubblicazione avviene per Kate Records, etichetta attenta alle nuove scritture contemporanee.

“L’infinito” è una ballata eterea, tra synth liquidi, beat sospesi e un canto che si muove tra italiano e francese come una danza fragile e luminosa. Le voci di Raesta e Lafee si intrecciano con naturalezza, in una scrittura a due che alterna poesia e semplicità. Il risultato è una canzone che non appartiene a un album, ma che si regge da sola come una parentesi necessaria, un piccolo rituale contro la dimenticanza.

La copertina del singolo, curata dagli stessi artisti, raffigura due figure abbracciate sotto un cielo iridescente, simbolo di un’unione profonda, senza tempo.

-o-

RAESTA

Stefano Resta è un cantautore, medico e polistrumentista. Dopo anni tra band alt-rock e produzioni DIY, ha intrapreso un percorso solista che unisce canzone d’autore, elettronica e una ricerca sonora personale. Ha pubblicato l’album Fuoco di Paglia (Alka Records), si è esibito al Festival Porto Rubino e al FIMU di Belfort (Francia), e attualmente è al lavoro sul suo prossimo disco.

Pagina Instagram Raesta

LAFEE

Chloé Lafitte, in arte Lafée, è un’artista franco-italiana attiva tra musica e arti visive. La sua scrittura esplora il confine tra parola e percezione, con una vocalità intima e uno stile che fonde chanson, sperimentazione e performance.

Categorie
Comunicato stampa Elettronica Pop rock

“Il sesso, l’alcol, l’alta marea (Emily)” è l’ultima novella di Novamerica

“Il sesso, l’alcol, l’alta marea (Emily)” è il nuovo singolo di Novamerica, uscito venerdì 11 luglio 2025 via Costello’s Records. Il cantautore trasfigura Venezia in un altare liquido dove si celebrano desideri perduti e amori insorti. Un viaggio onirico tra la bellezza che frana e il bisogno di luce, dove la disillusione è solo una maschera, e sotto di essa brucia ancora, ostinata, la sete di vita.

Foto: Gianmarco Perale

Queste le parole con le quali l’artista presenta la traccia:
«Il terzo singolo di Novamerica trova la sua ambientazione tra le calli e i canali di Venezia. Il brano racconta la storia di una ragazza madre alle prese con relazioni frammentarie, paure silenziose e dipendenze. Tra beat elettronici e ritornelli che si aprono in un rock contemporaneo, alterna malinconia a slanci di resistenza quotidiana. Emily vive senza ambizioni e, per questo, anche senza giudici: sta a galla ogni giorno senza mai appartenere davvero alla presunta normalità che la circonda.
In questo nuovo capitolo, Novamerica costruisce un piccolo inno a chi vive ai margini con più verità di chi si sente al centro. “Il sesso, l’alcol, l’alta marea” è un’immersione poetica nel disagio contemporaneo, dove l’amore è instabile, l’amicizia è spaesata, ma il desiderio di vita resiste.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Novamerica è un cantautore di Venezia. Attivo dal 2016, ha pubblicato due album che lo hanno portato a esibirsi nei principali festival di musica indipendente. Inizia a studiare pianoforte jazz in giovane età per poi dedicarsi alla musica elettronica da ballare, ma trova la sua espressione più autentica nella forma canzone. I suoi maestri sono i grandi cantautori italiani, anche se la spinta alla sperimentazione lo porta più vicino a sonorità anglosassoni.
Esistenzialismo, relazioni di coppia, vite travagliate in apparenza normali, sono alcuni dei temi su cui l’artista sente il bisogno di soffermarsi.

Contatti
Spotify
Instagram
TikTok
YouTube

Fonte: Costello’s Records

Categorie
Comunicato stampa

“Camicia bianca” è il nuovo singolo di Speedy

Dopo Cremonini, Speedy torna con Camicia Bianca, il nuovo singolo disponibile dal 27 giugno per Semplicemente Dischi e Marley360.  

Camicia Bianca è una metafora della vita per Speedy, che esprime in musica le trasformazioni interiori, i rimpianti e le cicatrici lasciate dal tempo, rappresentate nel testo da macchie di vino. Un’immagine semplice ma potente, che riassume lo spirito del brano: vivere significa anche sporcarsi, cambiare forma e portare addosso i segni di ciò che ci ha attraversati. Un brano it-pop dalle influenze indie, uno specchio emotivo in cui è facile ritrovarsi. 

 
“Una notte non troppo lontana sono tornato a casa un po’ brillo e ho iniziato a pensare fortissimo a quante me ne ne fossero capitate nei mesi precedenti. Così ho deciso di scrivere una lettera a me stesso per metterlo in guardia dal fatto che nel giro di un anno possono cambiare e succedere tantissime cose e che, per quanto proviamo a tenere la nostra camicia bianca pulita, ci sarà sempre qualche bicchiere di vino pronto a macchiarla.”

 

L’universo di Speedy è fatto di frasi che si stampano in mente, come  “panni al vento appesi ad uno stendino” e “sigarette in cerca di un accendino”, frammenti poetici che raccontano la nostra esistenza sospesa ed incerta ma profondamente umana.

I continui riferimenti alle proprie esperienze e ricordi si confermano essere una cifra stilistica per Speedy: un artista che nonostante i suoi 20 anni riesce a mostrare una maturità poetica e musicale non comune per la sua età.CREDITI
Testi e musica
: Francesco Servidio
Produzione: L’ennesimo
Chitarre: Paolo Pasqua, Andrea De Fazio
Label: Semplicemente Dischi & Marley360

BIO
Francesco Servidio, in arte Speedy, è un giovane cantautore calabrese classe 2002. Vive a Sant’Agata di Esaro, piccolo borgo in provincia di Cosenza, si diploma al liceo classico e continua gli studi in lettere all’Università della Calabria. Fin da bambino la sua passione è cantare e trasmettere i propri stati d’animo attraverso le parole. Nel 2024 “Marley Session” decide di seguire il suo progetto e, in seguito a un forte riscontro sui social e tra la gente, il suo primo singolo “Mano nella mano”. Nelle sue canzoni non mancano i riferimenti alla propria terra d’origine e a quelle che sono le diverse sfumature della vita di un ventenne e non solo.

Semplicemente Dischi nasce nel 2020 e vuole imporsi come un nuovo punto di riferimento nel settore a livello nazionale. Dare una nuova vita in vinile ad album storici della scena musicale indipendente italiana, ma anche offrire la possibilità alle band del territorio di mettere su disco i propri progetti rimasti nei cassetti per anni.La volontà comune è quella di stampare dischi in tirature limitate e numerate, da collezione, per i distribuirli in tutta Italia, da Torino fino a Palermo. Lo stesso faremo con quei gruppi locali che solitamente non hanno la forza per dare alla luce i loro dischi e che, invece, potranno trovare un valido supporto restando sul territorio. L’attività di compravendita di dischi da collezione gestita da Semplicemente Dischi serve a finanziare le attività di stampa, promozione e distribuzione per le nostre produzioni.

Categorie
Comunicato stampa

SECHI torna con un nuovo brano intitolato VERA, che vede il featuring del rapper shen 

A qualche settimana dall’uscita del singolo Domani, SECHI torna con un nuovo brano intitolato VERA, che vede il featuring del rapper shen per una collaborazione di matrice tutta pisana. La canzone è in uscita venerdì 11 luglio 2025 per l’etichetta MusicantieRecords, e si presenta come un pezzo pop dance con un ritornello aggressivo che esprime rabbia e disillusione: un sound nuovo per SECHI, che fa da preludio alla nuova fase artistica inaugurata proprio con Domani.

VERA racconta di una relazione tossica e distruttiva“descrive un contrasto tra la tenerezza del passato e la violenza emotiva del presente. L’altra metà è come se fosse una strega affascinante e letale, capace di rapire con lo sguardo e distruggere con l’inganno. Io mi vedo come se fossi impotente, in attesa del colpo finale, sperando che lei resti almeno per un’ultima notte. È una canzone sull’illusione di un amore che sembra vero, ma che in realtà uccide”, racconta SECHI a proposito del brano.

Ascolta Vera: 
https://bfan.link/vera-12

https://www.youtube.com/watch?v=6laSddMfzhE

CODICE ISRC: IT-THO-25-00017

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Autori: M. Viglione, M. Sechi, M. De Stefano
Compositori: Michele Sechi, Alessandro Di Dio Masa

Producer: Dario Pellerito
Fotografo: Antonio Nelli

BIO

Classe 1998, SECHI, alter ego di Michele Sechi Huang, è un cantautore pop nostalgico che nasce a Pisa da madre cinese e padre italiano del Sassarese. Si appassiona alla musica durante il suo primo viaggio di studio a Pechino all’età di 14 anni e muove i primi passi nel mondo discografico a Carrara con l’etichetta indipendente Musicantiere Toscana. Dal 2017 al 2023 pubblica i suoi progetti con lo pseudonimo di Mike Baker. Tra le varie esperienze che può vantare nel corso degli anni, c’è una finale del Festival di Castrocaro nel 2019, stesso anno in cui è arrivato alle semifinali di Sanremo Giovani ed è stato ospite di The Voice of Italy. Nel 2022 è stato finalista di Deejay on Stage e ha partecipato a XFactor.

Categorie
Comunicato stampa

“Lucky Star” è il nuovo singolo di Marta Piti

Dopo Al sicuro insieme a te uscita a maggio, Marta Pitì torna con un nuovo singolo intitolato Lucky Star, fuori venerdì 11 luglio 2025 per l’etichetta MusicantieRecords, con la produzione di Alessandro Di Dio Masa. Si tratta del primo brano cantato in inglese per l’artista messinese classe 2007, che conferma la vocalità importante e talentuosa già messa in luce con le precedenti uscite. La canzone sviluppa un pop di respiro internazionale, con leggere influenze R&B nel cantato e nell’arrangiamento, e può contare su un ritornello orecchiabile di forte impatto.

Lucky star parla di “una relazione che all’inizio sembrava speciale ma che è finita male, nonostante la promessa di far funzionare ogni cosa”, spiega Marta Pitì a proposito del brano. “Invece ci si trova di fronte a un tradimento della fiducia, per cui la persona protagonista del brano prova dolore, rabbia e desiderio di libertà. E la raggiunge scegliendo sé stessa, affrancandosi dalla relazione tossica e decidendo di andare avanti”.

Ascolta Lucky Star: 
https://open.spotify.com/intl-it/track/70SgPJDYqQVatGdNNRNtIR?si=13900c278a7a430e

https://www.youtube.com/watch?v=uJqDZ3piA7w

ISRC: IT-THO-25-00019
Autori: Camilla Vatteroni e Michele Sechi
Compositori: Marta Pitì, Alessandro Di Dio Masa, Camilla Vatteroni e Michele Sechi

BIO

Marta Pitì, nata a Patti (ME) il 07/08/2007, frequenta il quarto anno dell’istituto tecnico Borghese Faranda. Studia canto da quando aveva 9 anni, alla scuola di musica del maestro Salvatore Saulle. Ha partecipato a diverse manifestazioni canore organizzate nella provincia di Messina. Ha cantato per la serata di beneficenza tenutasi all’auditorium di Gioiosa Marea per l’associazione Gli amici di Remì. A giugno 2024 è arrivata tra i finalisti al concorso IO INCANTO a Petrosino (TP). È arrivata terza per la categoria Cover con Stone Cold di Demi Lovato al concorso Diventerò una stella Premio Lorena Mangano a ottobre 2024.

Lucky Star è il suo quarto inedito, lavorato in collaborazione con la scuola di musica Musicantiere Toscana a Carrara. Il brano è stato prodotto da Alessandro Di Dio Masa, che ne ha curato anche gli arrangiamenti e segue il management. Per sei anni Di Dio Masa è stato l’insegnante di chitarra di Francesco Gabbani, con il quale ha collaborato negli anni 2011-2014 alle produzioni effettuate presso Musicantiere Toscana. È stato, come dice spesso Gabbani, il suo maestro che ha contribuito alla sua crescita artistica nonché “faro nel cammino di sensibilità”.

Categorie
Comunicato stampa

“Unica”, l’inno alla libertà di Exu Nathan

Disponibile su tutti i digital store dal 27 giugno “Unica”, il nuovo singolo di Exu Nathan. Un brano con forti vibes positive che mescola hip hop a beat estivi, leggeri e spensierati.

“Unica” è un inno alla libertà emotiva e alla leggerezza, anche quando la vita ferisce. Il testo alterna sogni, fughe e consapevolezze, con un messaggio chiaro: anche quando tutto crolla, vale comunque la pena vivere con intensità. Perché la vita, per quanto ne sappiamo, è una sola.

Il brano è accompagnato da un videoclip che rafforza questo messaggio attraverso due ambientazioni simboliche: una prima parte luminosa, girata su uno yacht in mezzo al mare, dove il vento, l’acqua e le comparse trasmettono un senso di evasione e leggerezza.

La seconda parte cambia tono: l’artista si trova in una Fiat 500 anni 70, insieme a due ragazze. Quando l’auto si ferma, le due lo abbandonano per salire su una macchina di lusso appena arrivata.

Questa scena diventa metafora di un distacco improvviso, di una relazione che finisce nel momento in cui qualcosa si rompe. Ma invece di cedere alla rabbia o alla tristezza, il brano invita a reagire con leggerezza e consapevolezza.

In macchina con l’artista resta solo il peluche del Panda. Questa immagine racconta che le donne vanno e vengono, ma gli amici veri rimangono, anche nei momenti di difficoltà.

È un messaggio chiaro, potente, ma senza appesantire: tutto è raccontato con un mood leggero, estivo e solare.

Un po’ come accadeva anche nel brano Striscia di sole uscito l’anno scorso.

Nel ritornello, la frase nella spiaggia ho incontrato una fata che mi ha detto la verità: se fa male fatti una risata, questa vita per quanto ne sai è unica svela il cuore del pezzo. È come se il protagonista venisse messo di fronte a una verità dolorosa, che chiarisce i motivi di una fine. Ma quella verità non lo spezza: lo spinge ad andare avanti, con un sorriso amaro ma lucido. 

Unica non racconta una storia d’amore perfetta: racconta la vita, con i suoi alti e bassi. E lo fa con leggerezza, senza perdere mai il senso profondo delle cose”, così Exu Nathan descrive il suo brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY https://open.spotify.com/intl-it/album/4pE2Yyd3ukkQRmKBOS9a1t

https://www.instagram.com/exu_nathan
https://www.youtube.com/@jonathannicolamagini
https://www.facebook.com/share/193fsSEvDE/?mibextid=wwXIfr

Biografia

Exu Nathan è un artista marchigiano originario di Civitanova Marche e attivo principalmente sulla scena musicale di Ancona.

Il suo cammino nel mondo della musica è iniziato studiando canto presso la scuola Musicainsieme di Samuele Dutto. Nel 2022 è stato ammesso all’Accademia Artisti di Roma nel ramo di canto, completando il biennio di studi nel 2024.

La sua carriera parte con il duo musicale formato con Il Panda (Francesco Sicolo), suo amico fraterno. Purtroppo, Il Panda è scomparso prematuramente nel 2024. Exu Nathan ha scelto di continuare il suo percorso artistico da solista, portando sempre con sé l’icona del Panda come simbolo del legame con l’amico scomparso, un segno distintivo che appare costantemente nei suoi videoclip e nella sua immagine artistica.

Dopo la scomparsa di Panda, Exu Nathan ha deciso di chiudere con l’etichetta discografica con cui avevano intrapreso il loro percorso e di intraprendere la strada dell’indipendenza totale. Con determinazione e visione artistica, ha scelto di costruire il proprio destino musicale senza vincoli, seguendo soltanto la propria passione.

A ottobre del 2024 pubblica il suo primo singolo “Candy”, seguito da “Striscia di sole” e “Ricordi”. Il 9 maggio 2025 pubblica “Anonimo”, una traccia trap cruda e diretta, con un mood aggressivo.A giugno esce “Unica”, un inno alla libertà!

Categorie
Comunicato stampa Indie Pop

Nularse non ne sbaglia una: “L’Ombra” è la sua preziosa preghiera al Sole

“L’Ombra” è il nuovo singolo di Nularse, uscito martedì 8 luglio 2025 via Costello’s Records. Il brano si muove come un rito sommerso, dove la scrittura e il suono si fanno specchi d’acqua nera, riflettendo realtà distorte, verità sepolte. Una materia viva e oscura, da sfiorare con timore — come un minerale sacro che vibra, altera, rivela.

Foto: Matteo Copiz

Queste le parole con le quali l’artista presenta la canzone:
«Sole, tieni lontano l’Ombra che mi insegue. Ha le mie sembianze, ma non sono io. È lì, silenziosa e paziente, e non mi abbandona mai. Solo quando tu sei vicino a me e illumini ogni cosa, essa si ritira sotto i miei piedi. Rimpicciolisce, si accovaccia, e quasi scompare, e allora mi sento più tranquillo.
Ma so che si annida sotto di me e quando te ne vai, al calar della sera, ritorna più grande di prima. A volte l’Ombra prende la forma delle mie paure, la sostanza delle persone che non ci sono più nella mia vita.
Sole, ti prego, resta con me un po’ di più e fa’ in modo che la tua luce allontani l’oscurità, perché io non voglio più combattere.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Nularse è quel momento in cui il cielo si rannuvola e si prepara alla tempesta, l’elettricità gonfia l’atmosfera e la riempie di energia. È musica nella quale l’eleganza malinconica delle ballate acustiche incontra il calore delle produzioni d’oltreoceano, dove delicate impressioni cantautorali si uniscono a melodie pop.

Con il disco d’esordio, Physical Law, uscito per Fresh Yo! Label, si fa notare dalla critica e calca i palchi di importanti festival come Ypsigrock e Load In di Linecheck Milano, riscontrando il favore del pubblico. Il suo secondo album, Sospesi, vanta la collaborazione di Saturnino Celani, storico bassista di Jovanotti. Grazie a questo disco intraprende un tour in tutta Italia, esibendosi in formazione one-man-band.
Dopo anni di tour e di esperienze in studio, confluiti in un intenso periodo di scrittura e produzione, Nularse completa il suo nuovo lavoro, anticipato dal primo singolo “Lacune” alla fine del 2024. Questa volta coinvolge amici musicisti che abbracciano il progetto e approfondisce il linguaggio cantautorale e la sperimentazione sonora, allargando la propria palette musicale a sonorità acustiche e internazionali.
Ha condiviso il palco con artisti come Ninos Du Brasil, Fulminacci, Birthh, Ainé, Wicked Dub Division, Giorgio Poi.

Contatti
Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Fonte: Costello’s Records