Categorie
Comunicato stampa

“Niente” è il nuovo singolo degli Spaghetti Spezzati

In uscita venerdì 18 aprile 2025, Niente è il nuovo singolo degli Spaghetti Spezzati. La band torinese presenta un brano che mischia musica elettronica, synth e chitarre distorte con influenze post-punk, in una canzone che parla di incontri e troppe sigarette fumate solo per far passare il tempo.

“È tutto ciò che rimane tra la fine di una relazione e il susseguirsi di mille appuntamenti che fai solo per distrarti”, spiegano gli Spaghetti Spezzati. “Tempo che alla fine si riduce a scrollare la bacheca di Tinder chiedendoti se forse non era meglio fare altro, tipo leggere un libro, andare in montagna o finire un trasloco. Ma sei diviso perché la voglia di scopare rimane anche a fronte dei sentimenti che non ci sono”. 

Niente è un brano importante per gli Spaghetti Spezzati, perché parla di un momento di transizione che si colloca in uno specifico anno in cui anche a livello di band sono cambiate un po’ di cose. Il trio ha sublimato le proprie sperimentazioni utilizzando diversi strumenti, concentrandosi sulle produzioni, aggiungendo in maniera più preponderante le tastiere ma senza snaturare la propria indole rock, che esce molto nei live. 

Ascolta Niente: 
https://open.spotify.com/intl-it/track/2p83SsznqKBh0ZiHjA77aD?si=6f0681f5d28f4f20


https://www.youtube.com/watch?v=Vx2765vkZ2s

Prossimi appuntamenti dal vivo:
6 maggio @ La Cricca, Torino
11 maggio @ Borealis, Torino

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Autore: Fabio Paladino
Compositori: Fabio Paladino, Rodolfo Sgro e Dario Cortese

Formazione:
Fabio Paladino – Voce principale, chitarra acustica e tastiere
Rodolfo Sgro – Chitarra elettrica, seconde voci
Dario Cortese – Batteria

Prodotto e registrato da Alessandro Di Dio Masa presso MusicantieRecords di Carrara (MS)
Video girato da Mauro Paladino

BIO

Gli Spaghetti Spezzati nascono a Torino durante la pandemia quando Capitan Gruccia decide di sposare a vita la propria band di supporto. I presupposti del sodalizio risalgono al triennio 2016-2019, in cui “Capitan Gruccia e gli Spaghetti Spezzati” sfornano un album cantautoriale a partire dalla stesura dei brani già esistenti del Capitano. Il disco viene registrato a Officina Sonora, autoprodotto e arrangiato in chiave indie-rock. Il Capitano e la sua band schiacciasassi vengono contattati in questi anni per suonare nell’underground torinese a ritmo frenetico (Hiroshima, CAP 10100, Gianca, El Barrio).

Dal 2020 fino al 2022 il gruppo collabora con Pan Music Production di Fabrizio Panebarco (Melody Fall) con cui vengono prodotti i primi tre brani sotto la nuova veste “Spaghetti Spezzati”. Le nuove uscite sono caratterizzate da forti influenze dream pop: Una lettera di cazzi miei, Siamo pari, Le luci. I tre brani sono corredati ciascuno di una breve bonus track strumentale fornita come outro al singolo principale.

Gli anni del covid sono duri e frustranti con poche date live, tuttavia non inutili perché il gruppo si dedica alla ricerca di nuovi stimoli e sonorità. Lo studio e la ricerca li portano verso il mondo magico del grunge e del primo indie italiano. I brani prodotti sono affidati a Marco Martinetto (Eugenio Finardi) per mix e mastering. La fine del 2023 è segnata da una ripartenza delle date live, con un tour del centro e nord Italia con live in locali underground e giornate di busking (Roma, Bologna, Milano).

Il 1° dicembre 2023 viene pubblicato I Cinici + outro, inserito in Rock Italia da Spotify: la sonorità è visibilmente differente rispetto alla prima triade di brani, ora ricca di citazioni punk, grunge e indie. Nel 2024 vengono pubblicati altri due brani con la firma di Supernino alla produzione, a maggio Vivere felice senza e a giugno Non ci sono più. La band si esibisce all’Oltranza Festival in apertura ai Selton a luglio 2024 e nello stesso mese vince il Festival delle Alpi Apuane insieme al premio “miglior performance live”. Il 18 aprile esce il nuovo singolo Niente, prodotto da Alessantro Di Dio Masa di MusicantieRecords.

Categorie
Comunicato stampa

“Fimmana” è il nuovo singolo di Giulia Imperato

É disponibile da venerdì 18 aprile 2025 in distribuzione Believe Music Italy il nuovo singolo di Giulia Imperato: un nuovo capitolo per la cantautrice classe 1994, un brano intenso dal titolo “FIMMANA” che vuole esplorare la complessità dell’essere donna e del dover affrontare un percorso di consapevolezza e ribellione, un nuovo specchio dove si potrà ritrovare chiunque stia cercando il proprio equilibrio, tra le aspettative della società e la propria libertà. Qui Giulia Imperato, di stanza a Milano ma col cuore nel Salento, mischia abilmente influenze, di terra e di musica, ritmi e parole, con la produzione complice di Vittorio Brigida
 

FIMMANA” è una canzone che nasce ormai due anni fa da una riflessione molto personale, ma che penso possa risuonare con chiunque abbia dovuto confrontarsi con aspettative sociali e imposizioni di qualsiasi genere. In questo pezzo, esploro la complessità del mio essere donna, italiana e salentina, e racconto un percorso di consapevolezza e ribellione, senza la paura di affrontare e ammettere le contraddizioni e le difficoltà che l’hanno accompagnato. La canzone è fortemente connotata dalla mia identità culturale, che emerge non solo nei temi trattati, ma anche nell’arrangiamento musicale, creato in collaborazione con il produttore Vittorio Brigida. Insieme, abbiamo voluto rendere l’atmosfera della canzone suggestiva, con sonorità che richiamano la nostra terra e, al contempo, si aprono a un linguaggio più contemporaneo. C’è una forte componente di “salentinità” che si intreccia con un arrangiamento emotivo creando una narrazione intima e allo stesso tempo universale.

Spero che chi ascolta questa canzone possa modellarla sul proprio concetto di libertà. In fondo, è un pezzo che vuole parlare a chiunque voglia trovare il coraggio di riscrivere la propria identità, seguendo la propria natura e le proprie inclinazioni, liberandosi dal peso di giudizi e condizionamenti.”


SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/fimmana

AUTORE: Giulia Imperato
COMPOSITORE: Giulia Imperato, Vittorio Brigida
PRODUTTORE: Vittorio Brigida, Andrea Cattaldo
 

BIO:

Giulia Imperato nasce in Salento nel ’94 e scrive canzoni da quando, a 8 anni, riceve in regalo la sua prima chitarra. Cresce in un piccolo paesino fra mare, musica e tradizioni popolari, che formano, e a tratti disfano, la sua giovane identità. Proprio questo rapporto controverso con le sue origini diventa il motore della sua scrittura.

Sin da giovanissima, comincia a distinguersi nella piccola realtà della sua penisola con un repertorio influenzato dalla scena pop del momento. Crescendo, Giulia si innamora del cantautorato, che, insieme a un ormai radicato amore per la musica tradizionale salentina, segna un cambio di rotta nella scrittura di musica e testi, che da quel momento avranno un’impronta cantautorale e folk. Nel 2020, Giulia conosce il produttore Vittorio Brigida, con il quale ha da subito un forte imprinting artistico. Nel 2021 esce il suo primo singolo “La Felicità”, seguito dai brani “Onde Bianche” e “Nue devant toi”, con i quali Giulia comincia a far apprezzare e conoscere la sua musica.

Attualmente vive a Milano e lavora al suo primo EP che, ad aprile 2025, anticipa con il singolo “Fimmana”, che rappresenta il primo tassello di una continua ricerca che tende ad amalgamare sonorità pop-indie con i suoni e le sensazioni della sua terra natia.

https://www.instagram.com/lagiuliaimperato/

Categorie
Comunicato stampa

“Cartapesta” è il nuovo singolo dei Seriole

Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 18 aprile 2025 per Plus Mgmt (distr. Believe) il nuovo singolo del trio Seriole“Cartapesta” è una donna effimera, capace di risvegliare nelle sue vittime un desiderio tangibile di contatto. Tra le rughe delle sue risposte contraddittorie, ci si perde, finendo per innamorarsene, intrappolati più della colla vinilica di Giovanni Muciaccia. Nemmeno le forbici dalla punta arrotondata, né le pagine dei giornali che segnano i giorni senza di lei, riescono a farcela dimenticare. Alla fine, ciò che resta di Cartapesta è solo il nostro cuore, stanco e alla ricerca di un appiglio. “Cartapesta” è per tutti quelli che hanno vissuto questa sensazione.
 

“Sono fatta di strati sottili, fragili, sovrapposti come fogli di giornale incollati con troppa speranza. Mi sfiorano e credono di potermi modellare, ma più mi stringono, più cedo tra le loro mani. Sono contraddittoria, lo so. Dico sì e poi no, mi avvicino e poi svanisco, eppure restano tutti lì, intrappolati più della colla vinilica di un pomeriggio d’infanzia. Cercano di decifrarmi tra le rughe delle mie risposte, di salvarmi con le forbici dalla punta arrotondata di Giovanni Muciaccia, ma non sanno che non sono io a dover essere salvata. Alla fine, l’unica cosa che resta davvero di me è il loro cuore—stanco, sospeso, ancora in cerca di qualcosa che somigli a un appiglio.”


Scopri il brano: https://bfan.link/cartapesta


BIO:

Seriole è un progetto musicale che nasce nel lontano 2022 da una pessima idea di Simone Bassani, Davide Mazzola e Niccolò Rebuffoni. Il rapporto amorevole/sessuale tra i tre amici ha dato alla luce il primo Ep “Mediocre” nel 2023. Nel 2025 tornano sull’internet con il primo brano del nuovo Ep “Decadi” (l’accento a piacimento) dal titolo “Cartapesta”.

Categorie
Comunicato stampa

La “Cumbia de Guardistallo” segna un prezioso traguardo per gli Interiorama

“Cumbia de Guardistallo” è il nuovo singolo degli Interiorama, uscito venerdì 11 aprile 2025 via Il Piccio Records. Una canzone che si fonda sui ritmi e sulle sonorità della world music, frutto di una residenza artistica che ha avvicinato musicisti professionisti e un collettivo di persone con disabilità che ha preso il nome di Popolo delle Meraviglie. Un esperimento riuscitissimo che ha già riscosso il plauso di molti e un nuovo apice per il multiforme ensemble toscano, da sempre guidato da stimoli creativi.

Foto: Diana Nicolini

Queste le parole con le quali la band presenta la traccia:
«La “Cumbia de Guardistallo” porta in scena un brano che non è solo una celebrazione musicale, ma anche un simbolo di collaborazione e inclusione. La canzone è il frutto di una residenza artistica sperimentale organizzata dall’associazione Haccade! nel borgo di Guardistallo (PI), un progetto che ha coinvolto musicisti con storie e sensibilità diverse insieme a musicisti professionisti.
Il protagonista del brano si muove con il proprio strumento musicale, rispondendo alla chiamata della cumbia, una musica che unisce il corpo e l’anima. Un inno alla potenza trasformativa della musica, capace di creare legami autentici e abbattere le barriere tra i musicisti.
Il brano celebra il ritmo semplice e travolgente della cumbia come linguaggio universale. Attraverso il richiamo ripetuto del ritornello, il brano diventa un inno alla connessione collettiva e alla gioia condivisa, trasformando i momenti ordinari come l’alba e il tramonto in metafore di rinascita e unione.
Questa canzone non è solo il risultato di un esperimento musicale, ma una dimostrazione tangibile di come l’arte possa creare uno spazio inclusivo dove ogni musicista può esprimersi e contribuire. Durante la residenza artistica, i musicisti hanno imparato a collaborare attraverso la musica, portando le proprie peculiarità e creando un prodotto autentico che riflette la forza della diversità.
Musicalmente, il brano mescola ritmi tropicali e armonie coinvolgenti che trasportano l’ascoltatore in una dimensione di festa e comunità. Il sound fresco e trascinante invita a ballare e abbracciare il potere liberatorio della musica.
La “Cumbia de Guardistallo” è un esempio di come la musica possa essere uno strumento di trasformazione sociale, unendo musicisti con vissuti diversi in una celebrazione collettiva. Ogni nota è un invito a vivere il momento presente e a riscoprire la forza della comunità attraverso il potere della musica.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Interiorama è un progetto nato nel 2012 in Costa Rica grazie a Gianluca De Vito Franceschi, che nel tempo ha trasformato la sua musica in un affascinante viaggio attraverso la world music. L’influenza mediterranea dei nuovi membri ha aggiunto sfumature al già originale mix di suoni elettronici, reggae, dub e cumbia. Il gruppo ha condiviso palchi con band latinoamericane come Sonambulo, Los Aguas Aguas, Guadalupe Urbina, Cuneta Son Machine e ha debuttato in Italia nel 2021 con “El Secreto de la Pina”.Con l’arrivo di Michele Pineschi il gruppo abbraccia l’afro-funk, chiudendo un cerchio e creando un legame con il sud del mondo (America Latina, Africa, Europa Mediterranea). Nel 2022 Interiorama inizia a registrare il suo album, pubblicando nel frattempo “Imperfetto” con Musicastrada Records. Il 2023 ha visto la collaborazione con Costello’s/Artist First, la partecipazione con uno showcase al primo Keep On Fest e il lancio dell’album omonimo, seguito da un fortunato tour in Italia con oltre 40 date. Il tour è stato segnato anche dalla condivisione dei palchi insieme ad artisti del calibro di Statuto, Cacao Mental, Sg. Garcia, Moses Concas, Chimango e Hit La Rosa. Il primo album omonimo, uscito nel giugno 2023, ha riscosso il plauso della critica; le collaborazioni estive con artisti come Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo, Dj Pandaj, Francisca, Flavio Ferri per Haccade Recording/il Popolo delle meraviglie e l’inserimento nella compilation Future Tradizioni prodotta da Garrincha Go Go ne confermano il sound e la definitiva consacrazione.
Da dicembre 2023, Interiorama integra nella formazione Gabriele “Rata” Biondi, noto per il suo contributo con band come Casino Royale, Bluebeaters e Ratlock. Il nuovo materiale, arricchito da fiati e percussioni “vere”, si fonde con i ritmi elettronici distintivi del gruppo.
“San Isidro”, il primo lavoro insieme è distribuito da Audioglobe sotto l’etichetta Il Piccio Records ed esce a maggio 2024, seguito dal fortunatissimo tour Elegancia Tropical che vanta più di 20 date da nord a sud Italia e due storici concerti con Hit La Rosa, apprezzatissima band peruviana di “Chicha Psichedelica” alla loro prima esperienza italiana. Il 26 settembre in continuazione con l’ottimo sodalizio esce il nuovo singolo “Paso a Paso” (Il Piccio Records/Audioglobe) anticipo del nuovo disco previsto per la primavera 2025.Ad aprile è prevista l’uscita del nuovo singolo “Cumbia de Guardistallo” (Il Piccio Records/Audioglobe), brano registrato con il Popolo delle Meraviglie che vede alla fisarmonica Antonio Aiazzi (Litfiba), alla voce Francisca (Mama Marjas) e alla produzione Flavio Ferri (Delta V) e che anticipa il nuovo disco “Selva”.
Interiorama fa parte delle compilation dell’Istituto Italiano di Cumbia guidato da Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti).

Contatti
Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

Filippo Poderini e il singolo con Giorgio Canali “Perché rimani”

Dopo la pubblicazione “Dopamina”, il progetto di Filippo Poderini prosegue con i singoli “Perché Rimani” e “Sete”.

“Perché Rimani” è fuori dal 11 aprile su tutti i digital store e vede la collaborazione di un’istituzione dell’indie italiano, ovvero Giorgio Canali. 

Un brano che affonda il sound design nella drum and bass. Accattivante, quasi rimbombante ti entra in testa come un grido. Una riflessione sul lasciare andare qualcosa che non ci appartiene più che fino a quel momento ci ha fatto affondare. Un po’ come dei pensieri ricorrenti “Perché rimani” risuona nella mente.

Si parla di rimpiazzare qualcosa che ci identifica, che non serve più nonostante rimanga lì, solenne, imperitura come I mostri di Lovecraft. Gridano, quei mostri, parole che non comprendo ma mi graffiano lo stesso.

Sarebbe stato meglio non ci fossimo mai incontrati, se non fossimo pervenuti l’un l’altro, come dice Canali stesso”.

Solo un paio di settimana prima, “Perché rimani” è stato anticipato dal singolo “Sete”, fuori dal 21 marzo. Il brano è fortemente influenzato dall’elettronica tedesca alla Moderat e si avvale del feat. di un talentuoso rapper umbro, Kime (aka Alessio Nulli).

Sete racconta il sentire in una relazione di co dipendenza. La sete, il bisogno di bere dall’anima di qualcun altro, dalle sue vene per darsi un senso. Quelle situazioni in cui l’altro è una cura palliativa, che non fa bene”.

ASCOLTA PERCHE’ RIMANI: https://open.spotify.com/intl-it/album/3vywafGGiGQRr3zBkIzdJy?si=MoAE9q17SBiVpsokwZQGag  

ASCOLTA SETE: https://open.spotify.com/intl-it/album/6B0J31gji7lDyHVY5Lwiy6

https://www.instagram.com/filippo_poderini_/
https://www.youtube.com/@FilippoPoderini

Biografia

Filippo Poderini è un musicista di formazione jazzistica e producer umbro. Gestisce lo studio di produzione Audio Monk Prod. a Città di Castello (www.audiomonkprod.com).

Per diversi anni si è dedicato solo alla musica altrui creando ed esaltando brani interessanti, ma nel 2020 è arrivata la svolta e ha sentito il bisogno di pubblicare anche qualcosa di suo. “Dopo 5 anni di onorato servizio conto terzi, sono riuscito a vedermi dall’esterno e trattarmi come uno dei clienti dello studio”.

Pubblica così “Moshi Moshi Pronto Pronto”, il suo primo disco seguito da svariati singoli. Il 2025 si apre con l’uscita di “Dopamina”, primo singolo di un progetto che proseguirà per tutto l’anno. Seguito da “Sete” e “Perché rimani”, pubblicato l’11 aprile con feat. Giorgio Canali.

Filippo racconta di provocazioni emotive, contraddizioni , trip mentali e dichiarazioni d’amore post-datate.

Ha diviso I palchi con: Dente, Young Signorino, Giorgio Canali, Francesco Pellegrini, Meganoidi, Nicolò Carnesi. 

Ho 39 anni, chiamarmi emergente sarebbe grottesco. Sono un onesto professionista che ha vissuto nell’ombra di altri. Avevo paura di ricevere rifiuti, ma ora, alla soglia dei 40, forse non mi importa più”.

Categorie
Comunicato stampa

“Eva”, il brano pop dance sensuale dei Gate 66

Fuori dal 27 marzo “Eva”, il nuovo singolo dei Gate 66 che non si fermano mai. Un brano che si muove tra dance e pop anni ’80 e rispetto ai precedenti qui c’è una vena in più di sensualità.

“Eva” ha quel suo stile che lascia spazio all’interpretazione dell’ascoltatore. Può essere una storia d’amore che ci tormenta o una situazione da cui siamo attirati nonostante non sia salutare per noi.

Eva è una donna, la terra, la vita. Sfuggente, scomoda, scorretta e sensuale. Eva è quella parte di noi che rifuggiamo da cui, alla fine, non possiamo che tornare. Eva è il lato nascosto della verità, quello inconfessabile. 

Per quanto riguarda il titolo, originariamente si era pensato a “San Babila h.20.00: una canzone inutile” ma ci sembrava troppo lungo per cui si è deciso di scegliere un nome maggiormente memorizzabile. Nella cultura occidentale, EVA è la prima donna per cui la scelta è stata automatica. 

Per gli arrangiamenti, stiamo portando avanti il nostro pop anni 80 “revisited” secondo la nostra sensibilità di post umani transfughi del 2096. 

Groove potente con giro di basso dal sapore carpenteriano, a tratti un po’ 70, e tanti synth, cercando di dare una dimensione cinematografica in funzione del video che realizzeremo, come sempre, con l’ausilio dell’AI”, così i Gate66 raccontano la genesi e gli sviluppi del pezzo.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/44UcF8UrUTVDILLkiDBVBo

https://www.youtube.com/@GATE66Music

https://open.spotify.com/intl-it/artist/5UeNAAQKTE4oLXRX9hzUGFhttps://www.tiktok.com/@gate.66

https://www.instagram.com/gate66music/

Biografia

GATE 66 sono Bruno J e L’uomo Stokastico. Due “allegri e spensierati” produttori musicali e viaggiatori spazio temporali.

Provenienti dal 2096, hanno deciso di tagliare la corda della loro epoca e tornare nel passato, nei nostri anni 20. La meta originaria sarebbero stati i mitici anni ’80, periodo storico su cui erano più preparati, ma il destino li ha portati nella nostra epoca.

Le loro avventure e le loro esperienze sono diventate storie in musica. Storie di come, dopo una rocambolesca fuga da future prigioni marziane, finita la benzina spazio temporale, si siano ritrovati bloccati qui ed ora con una gran voglia di synth pop un po’ retrò. 

L’avventura dei Gate 66 è partita il 27 ottobre 2023 con il brano “La tecnica del doppio” e prosegue nel 2024 con il singolo “Il Battello” e “747”.

A settembre dello stesso anno pubblica il singolo “Al mattino” e successivamente il brano “Quando Nevica”. Il 2025 si apre con il remix di “Quando nevica”. Ma potevano fermarsi lì? Ovviamente no, a fine marzo esce anche “Eva”.

Categorie
Comunicato stampa

Dopo la fortunata partecipazione a The Voice Senior, il cantante e imitatore Luca Virago è pronto a lanciare il tour italiano

Reduce da una fortunata partecipazione a The Voice Senior 2025, in cui è arrivato sino in finale conquistando il pubblico e la giuria con le sue straordinarie doti vocali e il carisma, Luca Virago, cantante e imitatore professionista, si prepara a portare in tour per tutta l’Italia il suo spettacolo “Luca Virago canta Baglioni (e non solo)”, in partenza sabato 17 maggio dal Teatro Pietro d’Abano di Abano Terme (PD).

Lo show prevede due ore di concerto dal vivo dove l’artista, accompagnato da quattro musicisti e una corista, reinterpreterà i grandi successi di Baglioni, intervallati dalle imitazioni per cui Luca Virago è ormai famoso, di cantanti italiani -uomini e donne- dagli anni ’70 a oggi (fra gli altri, Renato Zero, Zucchero Fornaciari, Andrea Bocelli, Vasco Rossi, Ornella Vanoni, Eros Ramazzotti, Mia Martini, Jovanotti e non solo).

Guarda il video dell’interpretazione di Luca Virago
di Arrivederci a questa sera (Lucio Battisti) a The Voice Senior: 
https://www.youtube.com/watch?v=a-VO5eSn0Zs

BIO

Nato a Busto Arsizio in provincia di Varese, Luca Virago inizia la propria carriera artistica negli anni ’80 come batterista, e dopo diverse esperienze con la sua band, nel 1990 decide, dopo lunghi studi ed esperienze canore, di passare al canto specializzandosi nell’imitazione di oltre mille cantanti famosi italiani. Nel 1992 partecipa su Rai 2 alla trasmissione Stasera mi butto (campionato di imitazione) vincendo il primo premio al Bandiera Gialla di Rimini. Segue Una voce per Sanremo su Rai 1 e otto puntate a Domenica In in cui si aggiudica, nel 1993, la partecipazione al Festival di Sanremo condotto da Pippo Baudo e Lorella Cuccarini. A partire dall’estate del 1993 intensifica le sue performance nelle piazze d’Italia. Sempre in quell’anno lo troviamo nei panni di Zucchero nella trasmissione Re per una notte su Italia 1 e viene premiato come miglior imitatore alla notte di San Silvestro a Saint Vincent.

Negli anni successivi ha partecipato festival di Pamukale in Turchia rappresentando l’Italia e vincendo il premio della critica e partecipato come cantante solista a Mi ritorna in mente e Passo in tivù su Telenova, oltre che essersi esibito a Miss Italia, a Sì sì, è proprio lui su Rai 1 e a Quelli che il calcio su Rai 2. Nel 2013 ha pubblicato il disco Ricantami volume 1 per l’etichetta G Records, mentre nel 2018 ha vinto il Premio Giovanni Paolo II. Nel 2025 ha partecipato a The Voice Senior arrivando sino alla finale, preludio a un tour nelle piazze d’Italia e anche negli Stati Uniti.

Categorie
Comunicato stampa Elettronica Pop Rap

Con “fuckboy” Myricae mette le cose in chiaro

“fuckboy” è il nuovo singolo di Myricae, uscito venerdì 11 aprile 2025. Una voce che spacca e una penna carismatica al servizio di una sperimentazione musicale che guarda alla contemporaneità: questa è Myricae. Si apre un nuovo capitolo della sua estetica sonora in costante trasformazione e attendiamo i prossimi passi con devozione.

Photography: Erica Bellucci @fuqtheslice @visioni_parallele
Styling: Virginia Carillo @golden_virginia
MUA: Miriam Tigre @_miriamtigre_
Nails: Maria Luce Venturi @marialuceventuri

Queste le parole con le quali l’artista presenta la traccia:
«”fuckboy” non è un’accusa, ma una satira cinica dell’ecosistema digitale e del fuckboy inteso non solo come individuo, ma anche come fenomeno sociale che può trascendere il genere. È una dissezione chirurgica dei pattern relazionali moderni che ne rivela i meccanismi più crudi. Il brano si muove su una dicotomia estrema: un beat martellante e viscerale che si dissolve in un ritornello etereo, dove synth sospesi accompagnano una dichiarazione brutale. Un cortocircuito sonoro ed emotivo che esalta il contrasto tra attrazione e repulsione, ironia e nausea, desiderio e rifiuto.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Myricae è un’identità in transito, una voce che rifiuta di essere confinata da definizioni statiche, trasformandosi costantemente. Vive la musica come un processo catartico, un dialogo continuo con il suono che diventa mezzo di esplorazione di sé. Dopo una formazione classica e, in seguito, al conseguimento della laurea in songwriting, il suo percorso si allontana dalle convenzioni accademiche per abbracciare la sperimentazione, portandola a immergersi nelle strutture dell’elettronica.

Nel 2024 debutta con “FALENE”, un singolo che non si limita a introdurre il suo universo musicale, ma lo frantuma, lo dissolve e lo ricompone in un flusso continuo di elettronica oscura, pop e pulsazioni hyper. L’instabilità diventa il fulcro della sua estetica sonora – un equilibrio instabile che non cerca punti fissi, ma si nutre della trasformazione.

Con “fuckboy”, l’artista apre un nuovo capitolo della sua evoluzione: un brano immerso in ritmi vertiginosi e synth eterei, che amplifica la sua inclinazione all’iperbole e al paradosso, spingendo ancora oltre i confini della sua immaginazione sonora. Per Myricae, ogni brano è solo l’istantanea temporanea di qualcosa che sta già scivolando altrove.

Contatti
Spotify
Instagram
TikTok

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa Elettronica Pop

“Tropical Eyes” è il manifesto di Camelia

“Tropical Eyes” è il nuovo singolo di Camelia, uscito martedì 8 aprile 2025. Un brano in perfetto equilibrio tra cantautorato e dancefloor: l’intimità della solitudine e l’intensità dei momenti condivisi, il synth-pop e i rimandi a “Crying at the Discoteque”, i rave e Berlino in testa. Un’autentica summa del nuovo corso di Camelia.

Foto: Laura Bianchi Foto

Queste le parole con le quali l’artista presenta la traccia:
«”Tropical Eyes” è un brano ballabile che parla di come ci si possa sentire soli in una discoteca circondati da molte persone e di come la gente attorno possa scomparire mentre ci si perde nel proprio sentire. Tra tutta la gente ci si può però ritrovare in uno sguardo, degli occhi in cui riconoscersi.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Arianna Casano, in arte Camelia, cresce nella provincia ligure e nel 2021 lancia il suo primo progetto musicale solista, spinta dalla necessità di comunicare tramite musica la sua interiorità. Camelia è un’artista e cantautrice di 25 anni che, con la collaborazione del produttore Edo Nocco, scrive brani che viaggiano tra melodie pop e sonorità elettroniche. Le ultime trovano ispirazione dai suoi viaggi all’estero, in particolare dal suo periodo trascorso in Germania, luogo chiave per le storie di alcuni suoi testi.
Il suo ultimo singolo si intitola “Birra” feat. Davide Diva.
Attualmente è al lavoro per l’uscita del suo primo EP, in collaborazione con Costello’s Agency.

Contatti
Spotify
Instagram
TikTok
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

“Resto” è il nuovo singolo di Luca Annoni

Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 11 aprile 2025 per Bunker (distr. Believe) il nuovo singolo di Luca Annoni dal titolo “Resto”. Il brano racconta di quel momento a metà, sospeso tra la fine di un amore e l’impossibilità di lasciarlo andare. È il momento in cui ci si aggrappa alla magia di ciò che è stato per tenere accesa la speranza. E anche quando tutto sembra negare una rinascita, rimane il grido del desiderio che chiede all’universo di trovare il modo di riaccendere ciò che si è spento.
 

“In quella strana capacità di far convivere il lasciar andare le cose e lo sperare che le cose continuino, si gioca una buonissima parte del nostro star bene al mondo. Si tratta proprio di trovare un equilibrio sacro, quando le cose finiscono. Quanto resistere? Quanto lasciar andare?”


Scopri il brano: https://bfan.link/resto-1

AUTORE E COMPOSITORE: Luca Annoni
PRODUTTORE: Luca Annoni
MIX E MASTER: Davide Tagliapietra
MANAGEMENT: Plus Mgmt
ETICHETTA: Bunker
 

BIO:

Luca Annoni è un cantautore, polistrumentista e produttore indie-pop, cresciuto immerso nella musica. Sempre circondato da strumenti, si diploma in batteria all’Accademia di Milano, guidato da alcuni tra i più grandi musicisti italiani. Il suo percorso è nutrito da esperienze di vita intense, viaggi in solitaria e due tesi di laurea in Filosofia, che contribuiscono a renderlo un artista eclettico, aperto alla sperimentazione e alla contaminazione sonora. Nel 2020 debutta con l’album “Per ogni linea di contorno”, dando il via a un viaggio musicale che prosegue con una serie di singoli sostenuti dai principali distributori italiani. La sua scrittura, radicata nelle esperienze personali e nelle sue emozioni più profonde, segue un’unica regola: l’onestà. Ma ogni brano diventa per gli ascoltatori un invito a viaggiare, perdersi e ritrovarsi dentro la propria singolare storia. Nel corso degli anni si esibisce su palchi prestigiosi del Nord Italia, tra cui Arci Bellezza (Milano) e Bloom (Mezzago). Nel 2025 firma con il management Plus e con l’etichetta discografica Bunker di Davide Tagliapietra (Tiziano Ferro, Gianna Nannini, Biagio Antonacci), con cui sta lavorando al suo secondo album.

Instagram
YouTube
Facebook