Categorie
Comunicato stampa

“Reborn” è il primo EP di Alis Vibe

“Reborn” è la rinascita di Alis Vibe. “Rebon” è il suo primo EP disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 22 settembre. Sei brani pop che spaziano attraverso diversemelodie dall’elettronica, alla dance fino al pop più melodico.

Il 2023 è l’anno di Alis Vibe che dopo un intenso viaggio fisico e spirituale trasforma tutte queste esperienze in musica e pubblica il suo primo EP.

“Reborn è il mio primo grande progetto musicale e il nome è la definizione perfetta di come mi sento dopo tutti questi mesi di lavoro per questo EP: rinata“, dichiara la cantautrice.

Le canzoni di questo EP affrontano temi com l’amore, la libertà, la consapevolezza, la fiducia e l’espressione di noi stessi. Il tutto fuso con melodie cool, fresche, pop e dance e molte influenze musicali con cui è cresciuta Alis Vibe negli anni ’90 e ’20.

L’EP si apre con la title track che suona come una presentazione di tutto il lavoro, si passa poi attraverso brani frizzanti più dance come “Surfing The Light”, “I Want It All” e “Moonlight”. Ci si tuffa negli USA con il brano “Ecstasy” e infine non manca un tocco più aggressivo con il brano “Divine”.

“Reborn” e’ frutto di un lavoro cross over tra diversi produttori. “Surfing the light” ed “Ecstasy” sono prodotte da Fausto Cogliati, mentre “Moonlight”, “Divine” e la title track da Alyssa Trahan. “I Want It All” è stata prodotta da Dillon Pace.

 ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/1WiTgCqFBkERado2ynkGfw

Tracklist:

Reborn – Intro track

Surfing the Light

Divine

Ecstasy

Moonlight

I Want It All

https://www.instagram.com/alis_vibe_/

https://youtube.com/channel/UC_cV4ZQ-Zs5mZ4TM1Z2LgqQ

Biografia

Alis Vibe è energia positiva, determinazione e buona musica. 

Fin da piccola mostra una forte passione per la musica folk, soul e blues, ma il suo cuore batte a ritmo di musica pop, genere con il quale inizia il suo viaggio di sperimentazione musicale.

Negli anni ha l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo, avvicinandosi sempre di più alla musica anglofona e, nel febbraio 2023, raggiunge il suo obiettivo di trasferirsi a Nashville, Tennessee.

Da quando è bambina scrive testi in inglese, aprendo così un canale che le permette di rivolgersi a un pubblico internazionale e di diffondere il suo messaggio universale attraverso la musica.

Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Welcome Home” e il 24 settembre dello stesso anno esce “Shake This World”, una canzone nata per supportare tutti coloro che vogliono trovare il coraggio e la forza di esprimersi liberamente e di rompere le catene del condizionamento.

Nel 2023 Alis Vibe torna dopo un viaggio di crescita emotiva e spirituale con i brani “Surfing The Light” e “I Want It All”. Entrambi sono un piccolo anticipo del primo EP“Reborn” pubblicato il 22 settembre 2023.

Categorie
Comunicato stampa

“Solo un’idea” è il nuovo singolo di Maria Faiola

Solo un’idea” è il nuovo singolo di Maria Faiola, in uscita venerdì 22  settembre 2023 per talentoliquido. Un racconto di attrazione a colpi di  cassa dritta, dove Maria stessa fantastica e immagina ciò che potrebbe  succedere con un uomo con il quale c’è una forte attrazione reciproca. Basato su un fitto racconto di sensazioni che si susseguono in questi 2 minuti e 22, la parte R&B più sofisticata, ma anche più disco, emerge e  accompagna la fluida e intensa voce di Maria.
 

SCOPRI IL BRANO: https://ada.lnk.to/solounidea



CREDITI:
fuori per talentoliquido
Scritto ed eseguito da: Maria Faiola
Produzione: Matteo Patrone
Mix e master: Roberto Proietti Cignitti presso Container Audio Room
Artwork: Simone Pardi
Foto: Marcella Huber
Video: Chiara Rigoli ed Edoardo Guerrazzi (Minimal Triangle)
distribuito da ADA Music Italy
 

BIO:

Maria Faiola è una cantautrice e polistrumentista romana. Fa varie esperienze nel corso degli anni, da X-Factor 8 a Sanremo Giovani, centinaia di live e varie collaborazioni, che la vedono  arrangiatrice, cantante e paroliera al fianco di NaytValentina VignaliDom Blait. Nel 2022 esce il suo primo EP, Notturni. Con  “Schegge di sale”, uscita per talentoliquido, guadagna un posto come  ospite a Radio Deejay da “Say waaad?”. L’ultimo singolo è Solo un’idea.

https://www.instagram.com/faiolagram/

Categorie
Comunicato stampa

“Nomi Cose Città” è il primo album di Fabrizio Mozzillo

Ci siamo, è uscito il 6 settembre “Nomi Cose Città”, il primo disco di Fabrizio Mozzillo. Il cantastorie di Roma è pronto a portarti nel suo mondo.

“Nomi Cose Città” è un disco di sette storie, sette brani in cui vengono narrate avventure moderne come se fossero delle favole. Gli eroi sono persone comuni che lottano con amori tragici, vecchiaia e il dolore che solo la nostra società sa regalare.

La peculiarità di Fabrizio Mozzillo è quella di riuscire a toccare temi profondi, come il viaggio dei migranti (Casa dolce casa), con melodie fresche e leggere. “Nomi Cose Città” è un disco completo dove possiamo ascoltare brani accattivanti come “Ciao Totò” e “America” per poi passare a pezzi più soft come “Insegnami l’amore”.

“Il disco si apre con “CASA DOLCE CASA”, che descrive -in chiave rock blues- l’odissea dei migranti sbarcati sulle coste italiane alla ricerca della “Terra Promessa”.

Segue “L’Ultimo Don Chisciotte”, una rivisitazione onirica delle avventure dell’eroe di Cervantes, attraverso una specie di “macchina del tempo”.

Sulle note spensierate di una musica country-pop, il terzo brano, intitolato “TEMPO PERSO”, narra una storia d’amore votata inevitabilmente al fallimento.

A seguire “INSEGNAMI L’AMORE”, una ballata lenta, che suggerisce di arrendersi alla inconoscibilità del sentimento amoroso.

In “CIAO TOTO’ ”, il quinto pezzo, va in scena la vita del grande comico napoletano, sullo sfondo di un secolo di storia italiana a ritmo di swing.

Il penultimo pezzo, “MAGNA ROMA”, è una dolente cartolina dalla Capitale, immersa nelle sue odierne miserie.

Chiude l’album “AMERICA”, una cavalcata country-rock attraverso l’intramontabile mito americano”, così Fabrizio Mozzillo descrive i propri brani.

Questi i musicisti di studio:

Guido Guglielminetti: arrangiamenti, basso elettrico, batteria, percussioni, tastiere, pianoforte, chitarra acustica ed elettrica, clavinet;

Elio Rivagli: batteria e percussioni;

Claudio Fossati: batteria;

Fabrizio Barale: chitarra acustica ed elettrica;

Alessandro Valle: lap steel guitar, mandolino, banjo;

Carlo Gaudiello: piano elettrico ed organo hammond;

Chiara di Benedetto: violoncello;

Chiara Giacobbe: violino;

Fabio “Mago” Martino: fisarmonica;

Gianni Manzi: armonica;

Strumentista Misterioso: sassofono e clarinetto.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/2CPG6J2ClQjagcRA1xtwGL 

https://www.facebook.com/fabrizio.mozzillo

https://www.youtube.com/@FabrizioMozzillo1968/featured

Biografia

Fabrizio Mozzillo è un cantautore romano classe 1968. Per circa venticinque anni svolge l’attività di avvocato, ma alla soglia dei 50 anni, abbandona la professione. Si trasferisce in una località di mare, acquista una barca da pesca e ricomincia a suonare chitarra e armonica.

La musica è sempre stata una sua passione, in gioventù scriveva pezzi propri che suonava nei piccoli teatri. La vita è strana fa un giro complicato per riportarti verso quella che è la tua vera casa. Nel 2019 riprende in mano la sua passione e inizia una collaborazione con il producer Guido Guglielminetti.

Insieme realizzano il suo primo disco “Nomi, cose città” pubblicato il 6 settembre 2023, anticipato dai singoli: “Casa dolce casa”, “L’ultimo Don Chisciotte”, “Tempo Perso” e “America”.

“Perché pubblicare un album in età adulta? Perché le canzoni hanno chiesto di poter andare in giro sulle proprie gambe, per giungere all’orecchio di chi vorrà ascoltarle.

Perché scrivere canzoni? Unicamente per il bisogno di raccontare storie in musica. In ogni caso, è sempre la canzone che decide quando essere scritta; l’autore è un tramite, nient’altro”.

Categorie
Comunicato stampa

“Give it a break” è il nuovo singolo di Material Fields in uscita mercoledì 27 settembre

Un nuovo capitolo che segue il disco di debutto omonimo pubblicato ad aprile del 2022. Finalmente il seguito dell’autobiografia musicale di un percorso di scoperta di sè, in bilico tra influenze industrial ed elettroniche




per info scrivere a morgana@astarteagency.it

MATERIAL FIELDS torna con un nuovo singolo dal titolo “GIVE IT A BREAK“, in uscita mercoledì 27 settembre 2023. Un nuovo capitolo per il progetto solista di Lorenzo Pasini (familiare ai più come chitarrista dei Pinguini Tattici Nucleari), che segue l’album di debutto omonimo pubblicato ad aprile 2022. Il nuovo brano porta avanti l’esplorazione delle influenze industrial ed elettroniche già presenti nell’album d’esordio, mescolandole con un’estetica marcatamente rock e mantenendo vivo il filo conduttore con le sonorità della produzione precedente. 

MATERIAL FIELDS unisce il prog rock moderno di Steven Wilson e Porcupine Tree ai Nine Inch Nails, contamina Jeff Buckley con le atmosfere scure di James Blake, prende le esperienze rock e grunge degli anni ’90 e le mescola al pop contemporaneo e ai paesaggi sonori degli ultimi lavori dei Leprous. 


BIO:
Material Fields è il progetto solista di Lorenzo Pasini.

Classe 1994, Lorenzo è principalmente conosciuto per essere il chitarrista della band Pinguini Tattici Nucleari, della quale fa parte dal 2011. Il primo album omonimo del progetto Material Fields viene pubblicato nell’aprile del 2022 ed emerge dai diversi stimoli creativi dell’artista, dal rock al prog, dalla musica elettronica al pop fino alle influenze industrial. Il nuovo singolo “Give It A Break” è fuori dal 27 settembre sulle piattaforme di streaming e gli store digitali.

https://www.instagram.com/material_fields/

Categorie
Comunicato stampa

GIIN è tra gli ospiti dello Spring Attitude Festival, appuntamento domani pomeriggio

GIIN, dal roster dell’etichetta Giungla Dischi, quest’anno è tra gli ospiti della line-up del festival Spring Attitude di Roma (che si svolgerà il weekend del 23 e 24 settembre presso gli Studi di Cinecittà). Insieme alla giovanissima singer-songwriter saranno presenti dal vivo nomi del calibro di ModeratVerdenaLucio Corsi e Meg

Biglietti e abbonamenti full pass su DICE: https://link.dice.fm/SA_media

Un ultimo scorcio d’estate per vivere le migliori sonorità della musica elettronica e della scena contemporanea, pop e indie, prima dell’arrivo dell’autunno. Torna Spring Attitude, il festival internazionale di musica e cultura contemporanea giunto alla sua dodicesima edizione che si svolgerà il 23 e 24 settembre a Roma negli Studi di Cinecittà. Una location fortemente simbolica e suggestiva che già l’anno scorso ha incantato oltre 15.000 persone e che quest’anno accoglierà il pubblico in un’area attrezzata ancora più grande di oltre 10 mila mq, per garantire un’esperienza ancora più totalizzante. Un appuntamento – da oltre dieci anni – ormai imperdibile e sempre più consolidato, per una manifestazione capace di intercettare le tendenze del momento e allo stesso tempo di scoprirne di nuove, da sempre attenta alle contaminazioni tra generi e stili. Non è un caso quindi che il nome dell’edizione 2023 sia Naturaeplurale latino che rappresenta e identifica le diverse anime del festival, sia musicali che artistiche. Spring Attitude come luogo del possibile quindi, e casa di una pluralità di voci, di persone, suoni e atmosfere che da sempre abitano il festival e che in esso coesistono felicemente.
 

Info:
Apertura porte ore 15:30, inizio concerti ore 16
Studi di Cinecittà, ingresso Via Tuscolana 1055



GIIN, alterego di Ginevra De Tommasi,è una cantautrice classe 2003. Fin da piccola si ispira ai miti del rock degli anni 90 e attualmente sta registrando il suo primo EP in italiano utilizzando la stessa formula per la trap, con la produzione di Alessandro Donadei, Valerio Bulla e Fabio Grande. GIIN presenterà in acustico il suo ultimo singolo “Everytime I feel you cry” (l’unico brano in inglese del suo EP in uscita, il brano è stato pubblicato su Soundcloud ad agosto per Giungla Dischi) e le sue nuove produzioni domenica 24 settembre allo Spring Attitude Festival di Roma: appuntamento alle 16.00 al Molinari Stage
 

Everytime i feel you cry parla di due persone apparentemente opposte, unite da un inspiegabile connessione che le lega e da un continuo e inevitabile ciclo di tira e molla e distruzione reciproca. Ciò che le accomuna è ciò che le divide, la loro incapacità di aprirsi e comunicare fallisce su quel piano superficiale che permetterebbe loro di trovarsi,  mentre continuano a farsi del male a turno finiscono per capirsi e vedersi solo ad un livello più profondo. Sono due anime affini, due mani che si sfiorano ma non si toccano, occhi che si cercano ma non si guardano, dita accusatorie che, invece di essere puntate verso se stessi, vengono dirette all’altro. Loro che sono uno lo specchio dell’altro. Tutto ciò che rimarrà saranno soltanto pezzi incastonati nel proprio riflesso.
 

SCOPRI IL BRANO: 
https://on.soundcloud.com/zk67c
 

Registrata presso i Jedi Sound studio di Roma
Prodotta ed arrangiata da Alessandreo Donadei
Mix Jesse Germanò
Mastering di filippo VDSS Studio

hanno suonato:
Alessandro Donadei
GIIN 
Edoardo Roia

Foto di Matteo Consolazione
Trucco di Martina Di Cori

AO/CO Ginevra De Tommasi


BIO:

GIIN nasce dall’intersezione tra i miti dell’alternative rock anni 90 e il dream pop più recente. esprime un insaziabile voglia di cambiamento e novità, una continua ricerca di chi sogna mondi diversi attraverso ambiguità, caos, dubbio e nostalgia che non vengono trattati come ostacoli o elementi negativi ma esaltati come protagonisti del viaggio. sapersi perdere, cambiare idea e contraddirsi, GIIN è ritrovarsi in un ambiente rarefatto accompagnati da chitarre distorte e melodie sognanti, è indossare benzina e aspettare l’incendio.
 

Categorie
Comunicato stampa

“La notte degli Oscar” è il primo EP di Nicola Marotta

Fuori da venerdì 22 settembre con distribuzione Artist First il primo EP del cantautore e produttore NiCOLA MAROTTA“La notte degli Oscar” è un viaggio attraverso film mentali. È un continuo salto tra le storie che ci accadono e quelle che magari immaginiamo nella nostra testa e, come nella vita reale, a volte le due cose coincidono, altre meno. Ma è tutto quello che serve per far andare avanti una storia, la nostra. I 5 pezzi (o film, se vogliamo) dell’Ep rappresentano una sorta di percorso di auto-analisi, che parte dalla solitudine de “La notte degli Oscar” e passa per gli stadi della speranza (“Estate Indiana”), liberazione (“Incosciente”), innamoramento (“Wembley) e consapevolezza della felicità (“Essere felici”).
 

“In questo EP ho voluto raccontare 5 storie, sperando che fossero un po’ le storie di chiunque ogni tanto immagina qualcosa di diverso dalla vita che sta vivendo. Di chi non perde occasione per sognare ad occhi aperti nuovi scenari.  È un disco che ha un percorso di 3 anni (La notte degli Oscar e Wembley sono stati scritti a maggio del 2020), in cui ho abbracciato una nuova identità artistica e produttiva. Credo che abbia rimesso a posto in parte il mio rapporto col tempo, col sentirmi perennemente in ritardo e all’inseguimento di qualcosa. Di sicuro, La notte degli Oscar è il modo che ho avuto per raccontare anche la mia storia.”


Scopri il disco su Spotify

BIO:

NiCOLA MAROTTA è un cantautore e produttore musicale. Dal 2014 al 2021, da autore in esclusiva per Warner Chappell Music Italiana, ha scritto brani per Francesco Renga, Marco Masini, Noemi, Einar (Sanremo 2019) e Leonardo Lamacchia (Amici 20), tra gli altri.

Il suo nuovo progetto artistico, invece, parte da “Anni90”, singolo uscito ad agosto 2022, selezionato da Spotify nelle playlist editoriali “Scuola Indie” e “Indie Italia”. A seguire pubblica “Ciliegie”, a ottobre dello stesso anno. Nel 2023, invece, escono “Incosciente”,”Wembley” ed “Estate Indiana” che fanno parte dell’EP “La notte degli Oscar”, fuori a fine Settembre, la cui title-track è il singolo di lancio. Tutti i pezzi sono scritti e prodotti interamente dall’artista e distribuiti da Artist First. Ha prodotto l’EP “Bouganville”, per Marsali, co-scrivendo tutte le tracce, compresa “Booking”, il singolo selezionato nella playlist editoriale “Scuola Indie” di Spotify.

Se indie-pop è il genere che lo rappresenta di più, a suo dire, la sua musica varia tra il color-pop e il songwriting-pop, dove è particolarmente riconoscibile l’uso delle immagini come fotografia dei suoi testi, abbinate a una musica che si presta a soundtrack della storia o del messaggio. Fan di Tarantino, e di quel cinema nei quali sono i dettagli e la psicologia dei personaggi a fare la storia, tra le sue ispirazioni ci sono serie e film. In particolare quelli mentali.

https://linktr.ee/nicolamarotta

Categorie
Comunicato stampa

Foudre porta un po’ di passato nel presente con “Luna Park”

Fuori dal 15 settembre “Luna Park”, il nuovo singolo di Foudre. Un brano che strizza l’occhio al passato richiamando fin dalla copertina Ray Charles. L’artista prende elementi del passato e le sposa con un sound moderno e accattivante.

“Luna Park” è passione e sensualità sia nella lirica che nella melodia. Una volta che si preme play è impossibile resistere al suo sound. Trascinante e coinvolgente, l’ascoltatore diventa parte della canzone.

“Luna Park” è classico, moderno e sensuale.

Benvenuti nel nuovo capitolo della musica di Foudre! Abbiamo viaggiato nel passato rispolverando uno dei classici di Ray Charles (non vi diremo quale, ma scommettiamo che lo conosciate benissimo). 

Così nasce “Luna Park”! Da un’idea di AMGI e Foudre, i due hanno fuso elementi urban e melodie moderne dando vita a un brano trap super accattivante che siamo certi non uscirà più dalla vostra testa”, così Foudre descrive il proprio brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/5UJMD5DKJehQCGMRQXIkDt

Instagram: https://instagram.com/sonofoudre

YouTube: https://www.youtube.com/@foudre

Spotify: https://open.spotify.com/artist/5kx2DaxI4fGesXqK8kcKZI

Apple Music: https://music.apple.com/artist/foudre/1619481837

Biografia

Foudre, nome d’arte di Francesco Pascuzzi, è un giovane artista campano classe 2004.

Muove i primi passi nell’ambiente musicale pubblicando svariati singoli fra il 2020 e il 2022, con i quali riesce ad ottenere discreto riscontro. Tra questi “Offline” e “Mon cherie”, in collaborazione con Jstzac, che ad oggi supera i 100.000 ascolti complessivi sulle piattaforme digitali.

A fine 2022 pubblica “Ciò che fa male”, un EP di cinque brani nei quali è racchiuso per intero il suo stile di scrittura profondamente emotivo. Il tutto è accompagnato dalle produzioni di AMGI, direttore artistico del progetto, e Paco6x.

A giugno del 2023 Foudre ritorna con il brano “Specchi”, prodotto da Paco6x e curato artisticamente da AMGI.

Il 15 settembre esce il singolo “Luna Park”, un brano che fin dalla copertina ha l’intento di mescolare passato e presente.

Categorie
Comunicato stampa

“Guilt” è il nuovo EP di Taff

In uscita mercoledì 20 settembre 2023, Guilt è il nuovo EP di TAFF, progetto solista di Stefano Perfetto, batterista e compositore attivo da molti anni nella scena underground. Preceduto dal singolo Demon Alichino’s Calling uscito a giugno, l’EP si costruisce su cinque tracce che TAFF compone, come di consueto, con il solo utilizzo di strumenti percussivi e synth creando una dark-wave di ispirazione fine anni ’70 cui si mescolano elementi di EBM.

L’EP è minimale all’ascolto, scuro e acido a tratti. Nei suoi testi TAFF offre una visione soggettiva dei processi inconsci dell’individuo viziati dalle convenzioni sociali a cui si è quotidianamente sottoposti, con un denominatore comune: il senso di colpevolezzaGuilt è stato registrato al Real Sound Studio di Milano, mixato da Ettore Franco Gilardoni, ed esce per l’etichetta milanese RocketMan Records.

Ascolta Guilt
https://open.spotify.com/album/4WoA9clSOcQgIAcJcSqllH

Autore e compositore: Taff (Stefano Perfetto)

Registrato e mixato da Ettore Franco Gilardoni al Real Sound Studio di Milano
Artwork di Marzia Perfetto

BIO

TAFF, moniker di Stefano Perfetto, è un drum-tronic solo project sperimentale nato nel 2020, in cui si fondono sonorità dark wave ed elementi di EBM. Per la composizione dei propri pezzi TAFF si affida esclusivamente a batterie acustiche ed elettroniche, creando beat e pattern per la costruzione dell’impalcatura sonora. Le linee di batteria elettronica vengono poi inviate a synth analogici (Roland SE e MOOG) e digitali per creare le melodie. La sperimentazione compositiva basata solo sullo sviluppo timbrico rende il progetto minimal e ansioso all’ascolto. L’album d’esordio autoprodotto del 2021, Beat-Pocalypse, ha un buon ritorno di critica e pone le basi per il nuovo lavoro, l’EP Guilt, fuori il 20 settembre 2023, anticipato dal singolo Demon Alichino’s Calling a giugno dello stesso anno.

Categorie
Comunicato stampa

“Settembre” è il nuovo singolo di Colonne

Dopo 08-10-21 e Parco Vetra usciti nel corso dell’anno, Colonne torna con un terzo singolo, intitolato Settembre, fuori mercoledì 20/09. Il brano si configura come una ballad pianoforte e voce, ma l’artista varesotto non ha comunque rinunciato ad alzare i giri e le distorsioni nella seconda parte della canzone, fedele alle proprie radici ben piantate nel mondo dell’emo d’Oltreoceano e d’Oltremanica.

Così come tutta la produzione di Colonne, anche Settembre unisce due mondi almeno apparentemente slegati come l’emo e l’indie, capitalizzando le esperienze passate di Andrea in gruppi del panorama underground come Sandglass e Sittingthesummerout e inserendo l’influenza dell’indie italiano dell’ultimo decennio. È un brano malinconico in superficie, e non potrebbe essere altrimenti parlando del mese in cui termina l’estate, ma che sa anche imprimere un’energia e una carica vitale notevoli, in grado di accattivare chi cerca l’intensità emotiva nelle canzoni.

“Settembre è aggrapparsi, dopo essere stati rifiutati, alla speranza che l’altra persona possa improvvisamente cambiare idea”, spiega Colonne a proposito del brano. “È anche rendersi conto che in realtà l’unica cosa da fare è accettare la realtà e andare avanti. Rispetto alle canzoni precedenti, Settembre ha quella vibe da ballad che solo piano e voce possono ricreare, senza rinunciare all’aggiunta di toni graffianti e ritornelli esplosivi che contraddistinguono il progetto”.

Ascolta Settembre: 
https://open.spotify.com/track/56QQqEG2SlVt5qma1yPPmu

CODICE ISRC: USMH92353959

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Autore e compositore: Andrea Daniele
Produzione: Fabrizio Panebarco (Pan Music Production)
Artwork: Anna Burke Wulfson

BIO

Colonne è il progetto solista di Andrea Daniele. Con un sound influenzato da ciò che ha ascoltato e amato negli anni, anche il nome del progetto è un omaggio a un luogo che è stato negli anni testimone dei vari capitoli nel suo percorso da musicista, specialmente nelle band sittingthesummerout e Cold Hands, Warm Hearts. Dall’amore per la scena alternative/emo americana dei primi anni 2000 alla riscoperta dell’indie italiano dell’ultimo decennio in tutte le sue sfaccettature, Colonne è un’espressione fresca e unica di queste influenze, che si mescolano in un sound singolare.

Categorie
Comunicato stampa

“Mezcal” è il nuovo singolo di Munendo

Esce venerdì 15 settembre 2023 su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Munendo dal titolo “Mezcal“. Un nuovo capitolo che si aggiunge al percorso dell’atipico cantautore romano: una polaroid sulla difficoltà di assumersi le proprie responsabilità in un rapporto. Qui Munendo sembra chiedersi quante volte ci ritroviamo a giustificare la nostra incapacità di guardare una persona negli occhi incolpando qualcuno o qualcosa.
 

A volte la strada più semplice per trovare la lucidità è proprio quella di perderla e a quel punto è facile ricordarsi come gli inizi sono sempre la cosa più facile, senza aspettative. Cani immaginari, occhi che cambiano colore, canzoni strillate senza ricordare il testo, la paura di essersi scusati una volta di troppo e
ovviamente un altro giro di Mezcal.



SCOPRI IL BRANO: 
https://open.spotify.com/album/5EMyjznEsYzMgmzP08x7i6?si=8hfh-Ab6SmKrU9PiFCwAKA


Foto: Luca Secchi ( @oni_bakuu)
AD: Arianna Puccio ( @_cookiecrumbles )
Graphic: Arianna Puccio ( @_cookiecrumbles )
Voce narrante: Giovanni Bonacci
Soprano: Dida
Mix: Marco Federico StudioMiriam ( @marcofederico_soundawake @studiomiriam_rec)
Master: Giovanni Versari

BIO:

Nato a Roma, e già questa è una condanna all’agrodolce. Inizio a studiare piano perché tra i genitori andava di moda iscrivere i figli, ma anche io seguo la moda e mi stufo di fare le scale e i saggi di fine anno, quindi smetto. Poi trovo una chitarra e inizio a suonarla, poi a cantare, poi a scrivere. Infine decido di provare a fare tutte e 3 le cose contemporaneamente e, trovandolo divertente, tiro su un po’ di band e mi butto nella movida dei live romani.

In tempi più recenti affianco il tutto con live più intimi nei quali condivido il palco con una loopstation a cui chiedo sempre sforzi superiori rispetto alle sue possibilità, quindi decido di chiedere qualcosa in più anche a me stesso e di tirare fuori molte delle cose che ho scritto ultimamente. Da un paio d’anni metto la testa fuori e inizio a pubblicare diversi singoli.

https://www.instagram.com/munendo/