Categorie
Comunicato stampa

“WAITING TO BE AWAY” è il nuovo singolo dei Light Lead

Ci sono canzoni che, per evocare nostalgie profondissime, hanno bisogno soltanto di pochissimi secondi: è il caso di WAITING TO BE AWAY, il nuovo e magnifico brano che i LIGHT LEAD si apprestano a regalarci.

Allontanandosi dall’aura new wave di THE FIGHT, il singolo precedente, il duo compone sulle corde della sensibilità e della malinconia, ottenendo un risultato particolarmente ricco di significati.

Il brano, tra qualche giorno, sarà affiancato da un altrettanto notevole video. Ma la canzone è già perfettamente in grado di trasmettere sentimenti intensi, molto adatti alla stagione che stiamo vivendo.

WAITING TO BE AWAY parla dell’empatia nei confronti di chi non vuole mai restare nei paraggi. Parla della riconciliazione e dell’accettazione del desiderio di una persona cara di vivere una vita nomade, anche se questo significa essere lasciati fuori. Si tratta di lasciar andare”.

-o-

BIOGRAFIA

LIGHT LEAD sono un duo composto dalla cantante MIO la cui voceprofonda e ipnotizzante mescolata con le raffinate chitarre del chitarrista DAVIDE PANADA crea la loro miscela sonora unica di dream pop, alternative e indie pop.

Con il loro EP di debutto che ha ricevuto elogi dalla stampa italiana come ROCKIT, DLSO, ROCKERILLA, L’INDIEPENDENTE e con spettacoli che includono il supporto a GIOVANNI FERRARIO (John Parish e PJ Harvey, Hugo Race & True Spirit…), sono entrati in studio all’inizio del 2023 con produttore LUCA BOSSI per registrare il loro secondo EP. Il loro primo singolo RUNNING è stato pubblicato nel febbraio 2023, seguito da THE FIGHT ad aprile 2023.

FACEBOOK

INSTAGRAM

Categorie
Comunicato stampa

“LIVEWRHS” è il nuovo lavoro di Cristiano Pucci

Da vero animale da palcoscenico, CRISTIANO PUCCI conferma tutte le sue doti nel suo nuovo lavoro, liveWRHS (La Rue Music Records, distribuzione TuneCore). Una ripresa realistica e quasi tangibile delle abilità sul palco di un artista in crescita impetuosa.

Dopo l’uscita di MADNESS IN HEAVEN è il momento per CRISTIANO PUCCI di pubblicare un album live in studio completamente filmato e documentato; un’operazione di promozione in parallelo a date in acustico e con la band.

Il liveWHRS (acronimo di WHITE RABBIT HOLESTUDIOS – Tana del Bianconiglio Studio) è stato inizialmente concepito per consolidare il lavoro della band in remoto, ma si è trasformato in un progetto molto più completo.

Nonostante la ruvidità delle immagini quasi grunge, già si intravedeva un potenziale enorme sia a livello di qualità audio che a livello espressivo. Gli otto brani del disco, appartenenti sia all’EP MADNESSIN HEAVEN (2022) sia all’album precedente SEX & LOVE (2019), trovano la propria giusta dimensione attraverso riprese live intime ma potentissime.

Dalla semplicità della formazione live come power trio arriva un carico di energia rock notevole: la giusta botta di adrenalina affiancata alle sonorità della Tana del Bianconiglio Studio. ALESSANDRO CAMBI alla batteria rappresenta un elemento fisso insieme a SIMONE SANDRUCCI, ingegnere del suono e produttore. Al basso c’è LUIGI CINEFRA, che ha seguito anche lo scorso minitour di 4 date a Londra del 2022.

-o-

TRACKLIST

RUSH

ALL THE POWER OF DESIRE

WORKING CLASS HERO (cover di John Lennon)

THE DISTANCE IN BETWEEN

WILD BLOOM (versione acustica)

DO IT AGAIN

MAGIC ROULETTE

I KNOW IT’S WRONG

–  o –

BIOGRAFIA

Un inizio da cantautore old-school, ispirato da un sound britannico ma da un’anima italiana. Questo dualismo ha portato CRISTIANO PUCCI a trasferirsi a Londra dove, nel 2011, ha iniziato la sua personale ricerca artistica, collaborando con band come M. STATE PROJECT e contemporaneamente componendo i suoi primi brani da solista. Dal 2020 entra a far parte di La Rue Music Records in Italia grazie al secondo album solista SEX & LOVE (2019).

È un artista poliedrico che è riuscito a mescolare bene l’ispirazione della produzione dello Studio Tana del Bianconiglio in Italia con le nuove influenze Glam Rock a Londra. Dal 2021collabora con la sua band nella produzione di live ispirati ad artisti come Marc Bolan & T.Rex, Hendrix, Nirvana, Muse, Beatles e Queen.

Dopo il video del singolo WILD BLOOM, che ha subito catturato l’attenzione del pubblico e della stampa, ha proposto una reinterpretazione molto personale del classico di John Lennon, WORKING CLASS HERO. A pochi mesi dall’uscita del suo ultimo singolo ALL THE POWEROF DESIRE ha pubblicato l’EP MADNESS IN HEAVEN.

Categorie
Comunicato stampa

“Post moderno” è il nuovo singolo di International Washing Machines

Esce venerdì 9 giugno 2023 “Post Moderno”, l’ultimo brano del progetto musicale International Washing Machines. Un tuffo nella malinconia e nella rabbia dettate dallo stile di vita contemporaneo imposto da leggi non scritte, da interazioni non sempre volute e da connessioni ultra (troppo) veloci.  Il brano è un incrocio di punk, alternative, musica elettronica e psichedelica, sintetizzatori, chitarre e batterie. Discostandosi dai suoni presenti alla superficie del mercato, “Post Moderno” è il frutto di una ricerca continua che oscilla tra brani più trascendentali e brani più crudi come questo. È anche il segno che detta una “rinascita” del progetto: rinascita che vede le sue fondamenta in una consapevolezza maggiore, in una linea stilistica e di lavoro più nitida e definita. “Post Moderno” è l’inizio di un nuovo ciclo.
 

Scopri il brano su Spotify

Co-Produzione, mix: Eugenio Bordacconi (presso il Ganapati Studio)
Master: Manuele Pesaresi (presso Dyne Engine Recording Studio)
Etichetta: Needa Records



BIO:

International Washing Machines è un progetto musicale solista che nasce nel 2019 da un’idea di Matteo Scansani, con l’intento di fare da guida tra i tempi moderni e tradurre in parole e musica un pensiero, un ideale, la bellezza e la decadenza del contemporaneo. Figlio del post-punk inglese, dell’alternative, della new wave e della musica elettronica e psichedelica: al suo interno si possono trovare suoni non convenzionali, mix di elettronica e chitarre, vibrazioni e parole atte ad attraversare il corpo e usarlo come mezzo per andare oltre il fisico, oltre il concreto, per accarezzarlo: il tutto per trasportare l’ascoltatore all’interno del proprio “io” e fargli chiedere il perché dei moti moderni. Nel 2020 esce il primo singolo “Dedica”, incipit del lavoro di quel periodo sull’EP “di Rivolta”. Nell’aprile del 2022 esce l’EP “di Rivolta”, che riesce a portare il progetto in un mini tour estivo di diverse date in giro per locali e festival marchigiani. A luglio 2022 vince il primo premio della prima edizione del live music festival “Nova Scena”, svoltosi in Piazza Nuova ad Osimo (AN).

Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Categorie
Comunicato stampa

“Bilenu” è il nuovo singolo di IDDA

Fuori da venerdì 9 giugno 2023 per Platinum Label il nuovo singolo di IDDA. Con BILENU il brano che precede il suo EP, la cantautrice catanese vuole raccontare di una donna che scopre se stessa, sia nei suoi lati positivi che negativi. Il significato che si associa è quello di una donna che vuole cambiare e che è pronta a fare di tutto per brillare. Una donna che ha avuto un passato difficile ma che è pronta a ricominciare. BILENU descrive il bisogno di sentirsi liberi nel proprio corpo, la biddrina ritrae la parte più selvaggia di una donna. IDDA, nel singolo BILENU e all’interno del suo progetto, ha avuto il piacere di collaborare con il musicista Puccio Castrogiovanni, polistrumentista di strumenti principalmente etnici ma anche fondatore del gruppo musicale LAUTARI, progetto che gli ha dato modo di collaborare in teatro con artisti e registi di grande spessore come Pino Micol, Gabriele Lavia, Giorgio Albertazzi, Armando Pugliese, Peppe Barra, e gli ha permesso di partecipare a prestigiose rassegne, come il Club Tenco e ArezzoWave. Sempre questo progetto lo vede presente in diversi film: “La lupa” per la regia di Gabriele Lavia e “Storia di una capinera”, per la regia di Franco Zeffirelli. Ma anche in collaborazione con Carmen Consoli in “Eva Contro Eva”. Fino alla collaborazione con Roberto Zappalà per la realizzazione delle musiche di “sud-virus”, coreografia commissionata dall’Opera di Goteborg (Svezia) e tanti altri progetti.
 

“Lavorare con Puccio in questo progetto è stato un onore. Mi riempie il cuore lavorare con musicisti ed artisti della mia stessa terra, innamorati anch’essi della musica folk siciliana quanto me.”


Scopri il brano: https://orcd.co/bilenu

BIO:

Valeria Romeo in arte IDDA è una cantautrice e produttrice nata a Catania. Si avvicina alla musica Gospel e Soul all’età di undici anni e da  quel momento incomincia ad intraprendere il suo percorso artistico. Crescendo si appassiona anche alla musica Pop, Folk e sperimentale. Inizia a produrre all’età di sedici anni sperimentando sempre più, arrivando così a mescolare elementi della musica Pop ad elementi della musica Folk Siciliana. La sua musica riflette il suo amore verso la sua Terra, la Sicilia, dandole un sound fresco ed originale, scrivendo i testi in italiano ed anche in dialetto siciliano. Inizia così il suo percorso con l’Etichetta Discografica Platinum Label, con la pubblicazione del suo singolo BILENU che precederà il suo primo EP.

Instagram
Facebook
TikTok

Categorie
Comunicato stampa

“Pianeta Blu” è il nuovo singolo dei The Francis

Fuori da venerdì 9 giugno “Pianeta Blu”, il nuovo singolo dei The Francis, che per l’occasione ne hanno curato la produzione insieme a Bazar Studio. Nato alla facoltà di ingegneria di Milano, il progetto The Francis è composto da cinque ragazzi che, lasciandosi ispirare dalla fantascienza di Ursula K. Le Guin, con questo pezzo invitano l’ascoltatore a una profonda riflessione sul tema del viaggio e sull’eterna ricerca, da parte dell’Uomo, di una forma utopica di libertà.
 

“Ispirati dal romanzo “Quelli di Anarres” e dall’immagine del protagonista che si imbarca verso un nuovo mondo, il brano celebra il viaggio come strumento per scoprire il significato della libertà. Il ritornello, “Viaggiare per scoprire il senso di essere libero”, rappresenta l’essenza stessa di questa ricerca. Ma cosa ci spinge a intraprendere questo viaggio? È il senso di confinamento nel nostro “luogo sicuro” che ci porta ad esplorare mondi sconosciuti. Tuttavia, una volta giunti in nuove realtà, ci rendiamo conto che la ricerca della libertà si confonde con la ricerca di un’identità. Ci sentiamo ancora imprigionati in una dimensione che ora è diventata il nostro nuovo rifugio. La realtà stessa sembra diventare il limite per l’ideale di libertà. Ecco perché è necessario tornare a viaggiare. Ma verso cosa? In quale infinito possiamo immergerci per essere davvero liberi? Pianeta Blu invita a esplorare il percorso interiore, un viaggio che va oltre la realtà materiale. È un invito a invertire la rotta, lasciar andare i paradigmi costruiti e abbracciare la nostra parte più essenziale.”



Scopri il brano su Spotify



Art Direction: Arianna Puccio
Foto: Riccardo Nacchi
Video: Matteo Migliaccio
Mix&Master: Davide Foti
Artwork: Arianna Puccio
Styling: Enrica Miller
Clothes: Fred Perry, Dr Martens, Hub Comnet

Produzione: Bazar Studio & The Francis

Autore Originale: Roberto Pistacchi
Compositore e Co-autore: Federico Pogliani
Compositori: Giuseppe Coppola, Leonardo Caruso, Andrea Bracchitta


BIO:

Ingegneria, Milano e post adolescenza. Sono queste le basi dalle quali nasce The Francis, il progetto musicale a cui cinque universitari decidono di dare vita nel tentativo di creare una dimensione alternativa che potesse costituirsi come rifugio tanto dalla razionalità degli studi, quanto dalla frenesia della città. Rifugiarsi, ma senza scappare. The Francis è infatti il nome di una famosa turbina, macchina utilizzata per produrre energia elettrica. E sono la musica e lo stare insieme i generatori di un’energia che le equazioni non sono in grado di rappresentare. Dal 2018 ad oggi, proprio perché nata come band universitaria, al progetto hanno preso parte diverse persone, sino ad arrivare alla formazione attuale: Roberto Pistacchi/Robby (Voce), Federico Pogliani/Poja (Chitarra), Leonardo Caruso/Leo (Tastiera + Effetti), Andrea Bracchitta/Bracco (Basso), Giuseppe Coppola/Joey (Batteria).

Robby prende come riferimento principalmente il cantautorato italiano e in parte quello straniero; Poja e Leo, portano un contributo più Rock/Funky/Pop; Bracco viene dal mondo Indie/Alternative/Grunge e infine Joey, metallaro con la passione per Pino Daniele e Sting. I testi raccontano dei sentimenti umani, del bisogno di una dimensione interiore e delle tensioni e contraddizioni della società contemporanea. La musica vuole invece essere una condivisione delle influenze di ognuno al fine di giungere ad una sintesi di stampo pop, così da rendere i testi fruibili tramite una musica fresca e spontanea.

The Francis pubblicano il loro primo singolo “Nu Fiore Ste Nascenne” nel giugno del 2021. Si tratta di un brano pop-rock scritto in parte in italiano in parte in dialetto pugliese. Il singolo apre la strada all’EP “Un sacco di Francis” in uscita nel settembre dello stesso anno. L’EP contiene al suo interno 5 brani: “La Felicità”, “Nu Fiore Ste Nascenne”, “Ashlim”, “Alzare lo sguardo” e “Venditi”, quest’ultima scritta e cantata da Jacopo Rosettani, ex membro del gruppo. Nella prima metà del 2022 vengono pubblicati due nuovi brani: “Cuando se Pone el Sol”, con tendenze funk cantato in lingua spagnola e “On a oublié” di stampo electro-pop cantato in lingua francese. Dopo l’uscita dell’EP e dei singoli, questi vengono presentati prima a RadioPopolare nel programma “Il Suggeritore Night Live” condotto da Ira Rubini e poi in alcuni locali di Milano come ExAlge e Anarres. Successivamente, il brano “Nu Fiore ste Nascenne” arriva finalista del contest Sanremo Rock e nel settembre del 2022 The Francis suonano al teatro Ariston di Sanremo. La band, nel frattempo, evolve e vede la sostituzione di alcuni componenti al suo interno fino a raggiungere l’attuale formazione. Verso la fine del 2022 tornano in studio per iniziare la produzione dei nuovi brani e il 14 aprile 2023 esce il singolo “Una strana condizione” che apre la strada a una nuova fase della band, più matura e consapevole.

Instagram
Facebook
Spotify
YouTube

Categorie
Comunicato stampa

“Tre banane nere” è il nuovo singolo dei Pianoterra

Esce venerdì 9 giugno 2023 su tutte le piattaforme con distribuzione ADA il nuovo singolo dei Pianoterra dal titolo “Tre Banane Nere”. Le tre banane nere sono per i Pianoterra come un’epifania, un’immagine che li porta a cantare di amori visti al rallentatore, di giorni scivolati via senza che neanche il tempo riuscisse a sfiorarli. Una mattina d’estate apri il frigorifero e ti accorgi che le tre banane nere dimenticate sull’ultimo ripiano sono l’unico segno che ti resta dello scorrere del tempo. “Tre Banane Nere” è un brano che lascia l’ascoltatore a godere della leggera nostalgia che si nasconde tra le giornate estive, in cui la malinconia si stende al sole, i ricordi colano al caldo, e ti ritrovi a confondere i tuoi giorni con le vite degli altri.
 

Scopri il brano su Spotify

BIO:

Pianoterra nascono a Salerno nel 2017. Sono quattro amici innamorati, analogici e malinconici che lasciano scivolare le loro vite nelle canzoni e osservano la quotidianità dal basso verso l’alto. Scrivono e compongono in quattro: mettono al centro del tavolo i loro sguardi, le loro ispirazioni e tutti i loro sentimenti. Definiscono il loro sound come Indie Pop e R&Pop. I loro testi riflettono l’incedere di una generazione, tra il traballare delle emozioni e l’ombra delle aspettative. Dopo un lungo periodo di autoproduzione, nel 2020 hanno dato inizio a una prolifica collaborazione con il produttore Umberto Iervolino, ed esordiscono con i singoli “Eh!?” e “Semplice”. Il singolo “Semplice” vince la prima edizione dello Streaming Festival del MEI-Meeting degli Indipendenti di Faenza. Nel 2021 pubblicano “Passerà” e “HAWAII”, due singoli che li portano a calcare i palchi di alcuni importanti festival indipendenti della penisola, aprendo i concerti di artisti come Venerus e La Municipal.

Dopo queste prime produzioni i Pianoterra si dedicano a un lungo periodo di scrittura con l’idea di lavorare a un progetto più ampio e più solido. Durante questo periodo nasce un’importante collaborazione con il giovane produttore salernitano Ermanno Milione, alias Elibra, al quale affidano le produzioni del futuro progetto musicale. I Pianoterra si sono recentemente esibiti in apertura dei Coma Cose all’ultima edizione del Festival Meeting del Mare. Il 9 giugno esce il nuovo singolo “Tre banane nere”, prodotto da Elibra e con mix e master di Matteo Sandri.

Instagram
Facebook
Spotify

Categorie
Comunicato stampa

“Twenty Something” è il nuovo singolo dei Six Impossible Thing

Dopo due EP come duo, i Six Impossible Things fanno un passo importante coinvolgendo altri due membri nel progetto e incorporando quindi un sound full band a tutti gli effetti. Twenty Something, fuori martedì 6 giugno 2023, è il singolo che inaugura il nuovo corso per il gruppo, ed è anche il primo brano tratto dal prossimo EP, The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, che vedrà la luce nel 2023.

Twenty Something è una canzone dove lo stile ormai familiare dei Six Impossible Things, influenzato da generi come dream pop, emo e post-rock, è immediatamente riconoscibile, ma stavolta arricchito e reso più pieno dall’incorporazione del sound full band. Nonostante la maggior carica sonora, la band non ha perso quella sensazione di intimità quasi confessionale che ne ha sempre caratterizzato i brani.

Il brano è stato scritto e composto da Lorenzo Di Girolamo, chitarrista e una delle due voci del gruppo, che ne ha parlato così: “il mese prossimo entrerò ufficialmente nei trenta, per cui ho deciso di pubblicare una canzone che parlasse dei miei vent’anni. È un tributo agli ultimi dieci anni della mia vita, perché ho pensato ‘quando se non ora?’ È l’unica canzone del prossimo EP a essere stata scritta prima della pandemia, e anche l’unica canzone scritta interamente da me, quindi rispetto al resto del disco suona un pochino diversa… strana scelta per un singolo, me ne rendo conto. Il testo è intriso di nostalgia e il ritornello poggia su chitarre di stampo emo, a differenza dell’approccio più oscuro ai testi e alle melodie che caratterizza il resto dei brani”.

Ascolta Twenty Something:
https://open.spotify.com/track/172v9IHQI0hCOjq8AI2cnC

Guarda il video: 
https://www.youtube.com/watch?v=-5HyD2sRoG4

si autorizza l’uso del brano per trasmissione radiofonica
CODICE ISRC: USHM22349467
AUTORE: Lorenzo Di Girolamo
COMPOSITORE: Lorenzo Di Girolamo

Recorded by Daniele Mandelli and Maurizio Baggio
Mixed and mastered by Maurizio Baggio at La Distilleria in Bassano Del Grappa (TV)
Photos by Hélio Gomes
Cover photo by Alberto Rigato

BIO

I Six Impossible Things sono una band fondata da Nicky Fodritto (voce e tastiera) e Lorenzo Di Girolamo (voce e chitarra) a Lodi nel 2017. Il loro sound include elementi di dream pop, emo e post-rock. La band scrive e registra i primi due EP, I Tried to Run Away from Here (2019) e Sometimes You Fall Asleep in Front of Me (2021), con i quali va in tour in tutta Europa, suonando a fianco di band come Delta Sleep, Tre Allegri Ragazzi Morti, Hickeys, Flor e molti altri. Nel 2023 uscirà il loro terzo EP The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, che è anche la loro prima release full band, mixata e masterizzata da Maurizio Baggio (The Soft Moon, Merchandise, Messa).

Categorie
Comunicato stampa

“Dopamina per tutti” è il nuovo EP dei Masu

Esce venerdì 19 maggio 2023 su tutte le piattaforme digitali (in distribuzione Boc Music Group) il primo EP del progetto Masu, dal titolo “Dopamina per tutti“. Un nuovo e definitivo capitolo per la band che emerge finalmente dalle segrete dello studio casalingo di Samuel Pellegrini, artista poliedrico già noto come bassista dei Senura (alt/rock), Bifolchi (folk/rock) e  Gran Turismo Veloce (progrock), poi producer e tastierista degli Interiorama (dub/latin) e Domestic Arapaima (breackcore), questi ultimi due attualmente attivi.

Il disco è stato anticipato dai singoli “Annegare” e “L’epilogo dell’uomo“, due brani che ci hanno accompagnato verso “Dopamina per tutti“, per la produzione di Giulio Ragno Favero (Il Teatro Degli Orrori).

SCOPRI IL DISCO: 
https://links.altafonte.com/dwdj3r5



L’iperstimolazione del presente, il conformismo e le discriminazioni sono gli argomenti cardine di Dopamina per tutti. Quattro canzoni che parlano di ognuno di noi, di quanto sia complicato rimanere sè stessi, nonostante martellanti e alienanti inviti a fanatici alter ego e le continue contraddizioni della società. Correre verso il piacere e fuggire dal dolore oppure sentire e reagire

Registrata al Macina studio di Camposampiero (Padova)
Prodotto da Giulio Ragno Favero e Masu

Mix Giulio Ragno Favero
Master Giovanni Versari

Musica/testi Masu
Sax su “Dopamina per tutti” – Alessandro Riccucci
Seconde chitarre su “L’epilogo dell’uomo” Giulio Ragno Favero



BIO:

Le segrete dello studio casalingo di Samuel Pellegrini (synth/voce). È da lì che nascono le stesure di musica e testi da portare in sala prove, è lì che emerge un alternative/rock contaminato da musica elettronica. Un anno di esperienze con varie formazioni porta alla pubblicazione ad aprile 2022 del primo singolo Fame, accompagnato da un video su Youtube e concerti durante la stagione estiva e autunnale.

Il secondo singolo Virus, prodotto insieme a Emiliano Pasquinucci, esce a dicembre 2022 ed è presentato a Contatto-Radio durante la trasmissione RiservaIndie. Dopo l’uscita dei due singoli, la band trova la sua formazione ideale con Nico Grassi (chitarra), Gianmarco Carlini (batteria), Samuel Pellegrini (voce/ synth) e Alessandro Ferri (basso) ed entra in contatto con il produttore artistico Giulio Ragno Favero, la cui collaborazione porta alla realizzazione del primo EP Dopamina per tutti, masterizzato da Giovanni Versari. Con la musica MASU ci racconta la necessità di revisionare le nostre abitudini, concentrandoci sulla parte riflessiva della nostra quotidianità. Nelle canzoni si parla di lotte e sconfitte, di gioie mancate e rimorsi sociali, di anestesie politiche ed esiti scontati.

Categorie
Comunicato stampa

“Noia” è il nuovo singolo di Inartenodo

Esce venerdì 2 giugno il nuovo singolo di INARTENODO, al secolo Edoardo Bombardelli. “Noia” è il secondo capitolo musicale dell’anno per il giovane cantautore toscano che con questo brano torna a catturare l’ascoltatore con un pop sempre più energico. Un pezzo frizzante, cui cui l’artista si allontana sempre di più dalla sua zona di comfort per liberarsi una volta per tutte di ogni parola non detta.
 

“Con NOIA ho voluto togliermi qualche sassolino dalla scarpa. Anche se in via anonima la canzone punta il dito a tutti gli amori finiti che ancora oggi mi tengono in pugno o che hanno lasciato una scia tale da farmi sentire ancora irrisolto. La NOIA di cui suono è una sorta di torpore che mi porto addosso da queste storie passate ma non dimenticate. Spero che arrivi all’ascolto quella voglia di superare tutte quelle altalene sentimentali che la vita ci riserva. Pensate a NOIA come quel brutto quarto d’ora che volete far passare a qualcuno che si merita di sentirsi almeno una volta indifeso e spalle al muro. Perché vivere con inutili sensi di colpa e ingoiare lo stesso rospo che non vede invece l’ora di uscire? Con NOIA tutto è concesso (incazzature incluse).”

Scopri il brano su Spotify

Prod. Marco Matrone
Rec-Mix-Master: Marco Carnesecchi

BIO:

La passione per la musica è seconda solo a quella del teatro dove Edoardo Bombardelli, artista sancascianese, muove i suoi primi passi a livello amatoriale sotto l’ala protettrice del teatro vernacolare di paese. Qui viene iniziato ai primi spettacoli, catapultato su un palco “da cui non è più sceso”. Di pari passo agli studi superiori frequenta anche alcuni corsi e si distingue anche in laboratori di scrittura creativa. Decide poi di cimentarsi in generi diversi quali il cabaret/varietà che gli apre una nuova stagione sia teatrale che compositiva. Sceglie poi di cercare occasioni professionalizzanti e trova un valido banco di prova in veste di animatore presso villaggi turistici anche all’estero. Da queste esperienze il percorso di Edoardo si biforca infine in due filoni: performances e scrittura che trovano in ambo le direzioni il proprio corrispettivo; musical e pubblicazione di opere di prosa/poesia dall’altra. Ed è proprio a questo punto che i due interessi instaurano un legame nuovo e tutto produttivo. Da qui l’artista fiorentino dirotta la scrittura verso la musica e così nascono le prime canzoni e il suo primo progetto musicale inedito dove debutta con il nome d’arte INARTENODO e spiega: “‘nodo’ è quel nodo alla gola che ti prende prima di andare in scena. Sintomo di ansia, Sintomo di arte”. A gennaio 2022 ha inizio il suo primo progetto musicale (CINQUE) che si rifa’ ai 5 sensi; nasce così un concept artistico che trova espressione sia nella musica che nella fotografia. Nel 2023 inizia un nuovo progetto che si apre in primavera con la pubblicazione del singolo “Itaca” cui segue a giugno “Noia”.

Instagram

Categorie
Comunicato stampa

“Letargo” è il nuovo singolo di Allarme

Fuori da venerdì 2 giugno 2023 per Sputnik Music Group “Letargo”, il nuovo singolo degli Allarme. Un brano che affronta il tema dell’auto-isolamento e di tutti i significati che esso comporta, con cui il duo marchigiano aggiunge un nuovo tassello musicale a un progetto che culminerà con la pubblicazione di un disco che vedrà la luce entro l’anno.
 

Letargo è un brano con basso e voce che arpeggiano, scandiscono e si muovono in una maniera che sembra dovuta, necessaria, quasi facendosi forza per affrontare il tema; lo fanno sopra un pad elettronico, poi arricchito con chitarre e piano, intense quanto soavi, decise quanto dolci. È un brano che parla di autoreclusione e tutte le riflessioni che ne scaturiscono: è hikikomori, clausura e recupero di energie, preparazione e distacco, ma siamo soltanto animali e lo chiameremo semplicemente letargo.”

Scopri il brano su Spotify

BIO:

Gli Allarme sono un duo composto da Jacopo e Mateusz, amici da quasi due decadi. Proveniente dalle Marche, dalla provincia meccanica, scrivono musica per portare coscienza e morale aldilà dei meccanismi. Sono stati attivi per diverso tempo sotto questo nome, producendo demo ed esibendosi dal vivo. Attualmente sono al lavoro su nuovi brani con Claudio, producer e mix engineer, che si occupa della produzione degli stessi. Da questa sinergia sono stati già rilasciati due singoli, “Fuori Dal Tempo” e “Come Fosse L’Universo”, usciti rispettivamente a settembre 2022 e marzo 2023. Il nuovo singolo, “Letargo”, sancisce l’inizio della collaborazione con Sputnik Music Group ed è il primo di una serie di singoli che anticiperà il primo disco del duo.

Spotify
Instagram
YouTube
TikTok