Categorie
Comunicato stampa

“bye” è il nuovo singolo del progetto The 24 Project feat. Angela Iris

É in uscita venerdì 20 gennaio 2023 in distribuzione Believe, “bye“, il nuovo singolo di The 24 Project che continua il suo percorso di collaborazione con vari artisti della scena underground in vista di un nuovo disco, questa volta intrecciandosi con la voce e il testo struggente della cantautrice Angela Iris. Il brano racconta tutte le fragilità nate da una storia d’amore finita, come in un abbraccio consolatorio. Il sound elettronico del producer faentino accompagna la calda voce della cantautrice milanese in una perfetta fusione di stili che dà vita a una canzone emozionante e coinvolgente.

 

SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/the24project-bye

BIO THE 24 PROJECT: 

Rodolfo Liverani è The 24 Project. 

Inizia a suonare il pianoforte fin da bambino ma successivamente si avvicina alla musica elettronica, sviluppando una passione per i sintetizzatori e i campionatori. Si laurea in Pop Keyboards (tastiere elettroniche) al Conservatorio A. Boito di Parma e nel frattempo inizia a suonare come tastierista in numerosi progetti musicali. Le sue influenze musicali vanno dall’hip-hop al soul ma ritrova se stesso nei suoni elettronici. Esordisce nell’estate del 2022 con il disco “Chapters“, raccolta di tutti i singoli precedentemente pubblicati. 

https://www.instagram.com/the24project_music/

BIO ANGELA IRIS: 

Angela Iris è il nome d’arte della cantautrice milanese Angela Ieriti. 

Il suo progetto discografico cantautorale nasce nel 2020, dopo anni di gavetta live con la pubblicazione di “Un Bel Guaio“, l’EP d’esordio uscito il 28 agosto 2020 distribuito da Artist First, che l’ha portata, tra l’altro, ad esibirsi sul palco di Radio Deejay a Riccione per l’edizione 2020 di Deejay On Stage.

Il disco, contemporaneamente, sancisce l’abbandono dell’artista alle sonorità pop a favore di un mondo sonoro più vicino all’urban e al soul/R&B. A maggio 2021 esce “Whisky” in collaborazione con suo fratello, il trapper Flacko. Tra fine del 2021 e l’inizio del 2022 inizia quindi a pubblicare i singoli, prodotti dalla sua amica e produttrice Plastica (nome d’arte di Matilde Ferrari), estratti dal suo nuovo disco in cui Angela indaga in musica gli aspetti psicologici del suo essere e della sua esistenza. L’album si intitola proprio “Psiche” ed è stato pubblicato a luglio 2022, per la prima volta per l’etichetta Piuma Dischi. A dicembre 2022 esce Stati di incoscienza, il primo brano in collaborazione con il produttore Jurijgami.

https://www.instagram.com/angelairismusic/

Categorie
Comunicato stampa

“Fatta di te” è il nuovo singolo degli OK BA

Disponibile da venerdì 27 gennaio, “Fatta di te” è il nuovo singolo degli OK BA, pseudonimo dietro cui si cela il duo sassarese formato da Alberto Atzori e Pasquale Demis Posadinu, esponenti di punta della scena musicale sarda.

Fatta di te” è stata co-prodotta insieme a due figure di riferimento del fare musica italiano: Riccardo Onori (chitarrista e coautore di Jovanotti) e Christian Rigano(tastierista per Jovanotti, Gianna Nannini ecc.). Il dolce arpeggio di chitarra e l’accompagnamento essenziale invitano l’ascoltatore a fermarsi per assaporare i versi densi di immagini evocative.

“Fatta di te è una promessa d’amore tra un padre e una figlia, immagini di quotidianità per un sentimento eterno”il nuovo singolo degli OK BA esprime suggestivamente in musica il profondo legame che unisce un padre con la propria figlia, un amore complesso ma indissolubile che protegge e conforta, nel quale è possibile trovare rifugio.

CREDITI
Scritta da:
 Alberto Atzori, Pasquale Demis Posadinu, Riccardo Onori, Christian Rigano
Composta da: Alberto Atzori, Pasquale Demis Posadinu, Riccardo Onori, Christian Rigano
Prodotta da: Alberto Atzori, Pasquale Demis Posadinu, Riccardo Onori, Christian Rigano
Mix: Christian Rigano
Mastering: Riccardo Carioti

https://www.instagram.com/okbamusic/

BIO
OK BA è un duo formatosi a Sassari nell’autunno 2018 da Pasquale Demis Posadinu e Alberto Atzori.
Il nome deriva dalla domanda che solitamente la figlia di Pasquale fa per ottenere qualcosa che in teoria non le sarebbe concesso “Mangio altre due caramelle, ok ba‘?”
L’incontro tra i due avviene nell’estate dello stesso anno in maniera casuale e tramite un contest musicale dove Pasquale aveva il ruolo di giurato e Alberto di concorrente. Qualche mese dopo iniziano a lavorare insieme a dei brani. 
Scrivono insieme parole e musiche, compongono e il 16 aprile 2019 viene pubblicato il primo EP “Una Parole” di cui durante l’anno vengono realizzati anche dei videoclip per ognuno dei cinque pezzi presenti nel disco.
Nell’estate dello stesso anno vengono notati e contattati da Riccardo Onori (Jovanotti) che si interessa alle loro canzoni e si offre di produrre i loro nuovi brani. 
Intanto suonano dal vivo in giro per la Sardegna, fino al lockdown. 
Durante la quarantena pubblicano due cover, “Con Il Nastro Rosa” di Lucio Battisti e “Pensiero Stupendo” di Patty Pravo. Il 26 giugno 2020 pubblicano un nuovo singolo dal titolo “Milano Non Sente” affiancato da un videoclip diretto da Alessandro Tanca. A luglio 2020 raggiungono Riccardo Onori e Christian Rigano (Jovanotti, Elisa) in uno studio in Friuli dove lavorano arrangiando e producendo quattro nuovi brani scritti precedentemente da Alberto e Pasquale. Ad aprile 2021 i brani vengono passati ai mix dallo storico produttore Pino “Pinaxa” Pischetola che completa il lavoro. “Fertilia” è il primo singolo nato da questa importante collaborazione, pubblicato il 2 luglio 2021 (OK BA / distr. Stage One – The Orchard) e disponibile su tutti i digital store. 
Segue poi “Eli” (OK BA / distr. Stage One – The Orchard), mixata da Christian Rigano e masterizzata da Riccardo Carioti, pubblicata il 4 novembre 2021.Continuano le date live nei vari festival dell’isola. Il 27 gennaio 2023 pubblicano “Fatta di te” (OK BA / distr. Stage One – The Orchard), co-prodotta anch’essa da Riccardo Onori e Christian Rigano, mixata da Rigano e masterizzata da Carioti.

Categorie
Comunicato stampa

“Stupida Scusa” è il nuovo singolo di Still Charles

Disponibile da venerdì 20 gennaio “Stupida Scusa” (ADA Music Italy), il nuovo singolo di Still Charles, giovane talento marchigiano già volto, con i suoi precedenti singoli, delle più importanti playlist editoriali come “Generazione Z” e “sanguegiovane”.

“Stupida Scusa” è un brano indie pop accattivante dalle influenze punk rock e urban, fresco e spontaneo, che fin da subito premette all’ascoltatore di immedesimarsi e identificarsi con il messaggio, in modo semplice e diretto: 

“In ‘Stupida Scusa’ ho voluto rappresentare uno dei più grandi ostacoli dei rapporti umani: la falsità. Pur di rimanere nella nostra bolla di innocenza, siamo disposti a trovare sempre una scusa per tamponare una nostra mancanza. Ma si sa, troppe scuse formano castelli di menzogne che prima o poi crolleranno, come è successo nella storia raccontata nella canzone. Considero questo pezzo come un continuo di un mio vecchio singolo, ‘STOCCOLMA’, sia dal punto di vista del sound che dal punto di vista della scrittura.”
Still Charles

Il nuovo singolo di Still Charles affronta il delicato tema della paura e dell’ansia di lottare contro il proprio disagio interiore: trovare una scappatoia per fuggire dai problemi, indossare una armatura per proteggersi dalla dolorosa consapevolezza della realtà è un meccanismo di difesa per giustificare le proprie insicurezze e mancanze che rischia di rovinare il rapporto con se stessi e con gli altri.

CREDITI
Scritto da: 
Carlo Aprea
Prodotto da: CELO
Chitarra: Federico Urgesi

https://www.instagram.com/still_charless/

BIO
Still Charles
, all’anagrafe Carlo Aprea, è un artista indie/rock classe 2000 nato ad Ancona. Fin da piccolo si appassiona al mondo della musica e inizia a suonare pianoforte e chitarra.
Nelle sue canzoni scrive ciò che vive, senza filtri e in maniera spontanea, il tutto avvolto da una velata malinconia che convive spesso con una visione estremamente ironica della vita. Nel maggio del 2021 pubblica da indipendente il suo primo singolo “Wembley” e successivamente “Sottosopra”“Occhi Rossi”“Non fa per me” ,“STOCCOLMA” e “Niente da Ridere”; canzoni con cui Carlo si fa conoscere raggiungendo i 3 milioni di streaming nelle piattaforme digitali e conquistando più volte copertine di playlist editoriali di Spotify come “Sanguegiovane” e “Generazione Z”. Attualmente l’artista si trova a Milano per lavorare al suo primo album.

Categorie
Comunicato stampa

“Prendi fiato” è il nuovo singolo del progetto Macadamia

Esce venerdì 20 gennaio 2023 per Sangita Records / Sputnik Music Group il nuovo singolo del progetto Macadamia. Il brano segue il fortunato singolo d’esordio “Pollock“, inserito anche nella playlist Scuola Indie di Spotify, ed anticipa il disco d’esordio la cui uscita è prevista a primavera. Atmosfere Dream Pop per raccontare una società stanca del quotidiano tram tram, “Prendi fiato” è un grido di speranza ed un invito a coltivare il proprio universo interiore. 

Lo scenario di una vita abitudinaria, persa fra i frenetici ritmi della metropoli si contrappone nel ritornello all’esigenza di ritrovarsi nei propri sogni, uno spaventoso turbine di emozioni, un dialogo interiore tipico di quei cuori che non si sono arresi. 

Anima in tempesta, fermati, respira, non sei sola!
 

SCOPRI IL BRANO: https://links.altafonte.com/ddkl9o5

Autori: Alessandra Guidotti, Andrea Cascini, Emanuele Fusaro, Loris Iannamico, Emilio Gallo Compositori: Andrea Cascini, Emanuele Fusaro, Alessandra Guidotti. 
Prodotta da: MACADAMIA
 

BIO: 

Attivo dal 2021, MACADAMIA è il progetto Psycho Pop / Dream Rock della nuova scena musicale italiana. L’approccio moderno ed il loro vortice di suoni si attraggono nell’unica miscela dalla quale origina il loro universo imprevedibile, in continua evoluzione. Le menti creative del progetto sono Alessandra Guidotti, Andrea Cascini, Emanuele Fusaro ed hanno come obiettivo quello di navigare in paesaggi sonori sconosciuti narrando storie di vita in cui perdersi e ritrovarsi.  A turno caoticamente dinamiche o atmosferiche, euforiche o malinconiche, le loro opere sono sostanza di sogni retrofuturistici. 

Andrea Cascini: produttore e polistrumentista lucano classe ’92. Cresciuto a metal e De Andrè, dopo la laurea con lode in chitarra Jazz al conservatorio G. Martucci di Salerno, si trasferisce a Roma dove attualmente vive, con Mia (cagnolina stritola pantofole di piccola taglia) e Fafy (Stefania, compagna da ormai 10 anni), e lavora in un negozio di strumenti musicali tra un progetto musicale ed un altro. Colleziona vinili ed ha ultimato diversi master come quello di “Electronic music producer” presso la NUT Academy di Napoli e quello di Sound Engineer presso Master Suono Tor Vergata. 

Alessandra Guidotti: Cantante e Sound Designer Ascolana, classe ’92. Laureata in Scienze della Nutrizione, dopo l’esame di stato decide di inseguire il bianconiglio iscrivendosi alla Scuola Internazionale di Comics di Roma dove nel 2021 consegue il diploma di alta formazione in Sound Design e Composizione per il Cinema. Incantata da un’esibizione della Callas inizia gli studi del bel canto subito però abbandonati per dedicarsi al canto moderno dopo essersi imbattuta in una interpretazione di Mina. Oggi vive a Roma, dividendosi tra lavori di assistenza alla composizione, stage in studi di post-produzione cinematografica. Collabora anche come segretaria presso uno studio medico-legale, ed è tra una telefonata e l’altra che scrive testi immaginandosi di interpretarli un giorno sui grandi palchi. 

Emanuele Fusaro: batterista, romano classe ’90. A 14 anni intraprende gli studi in percussioni a Viterbo dal maestro Alberto Corsi che prosegue per tre anni, continuando poi gli studi come autodidatta ed esibendosi nei locali della zona laziale con le sue band rock, pop e jazz. Nel 2010 studia a Roma come tecnico del suono da Marco Lecci. Nel 2015 si iscrive all’università Sapienza per gli studi in Medicina e Chirurgia che ad oggi si stanno concludendo fra composizioni musicali ed altri progetti artistici.

INSTAGRAM
SPOTIFY
FACEBOOK

Categorie
Comunicato stampa

“Meconio” è il primo album di Ubertone

Fuori da venerdì 20 gennaio 2023 su tutte le piattaforme di streaming Meconio, il primo album di Ubertone. Con questa raccolta, che spazia da intense ballate introspettive a piccole narrazioni caratterizzate una componente umoristica, il cantautore rodigino ci introduce al suo peculiare mondo poetico fatto di forti chiaroscuri, musicali ed emotivi.
 

“Il meconio è la prima deiezione del neonato, in termini più prosaici la nostra prima cagata. Questo titolo me lo porto dietro da quando ho iniziato a scrivere canzoni. Mi dicevo: quando pubblicherò un disco lo chiamerò Meconio! Nel corso degli anni la tracklist è cambiata completamente: mano a mano che scrivevo canzoni che reputavo migliori, toglievo quelle vecchie. Non so nemmeno quante liste, sempre diverse ho scritto nel corso degli anni. Su quaderni, postit, tovaglioli, ovunque.  E così alla fine, tutte le canzoni originali sono cambiate ma il titolo è rimasto. Meconio è un po’ la mia nave di Teseo. Per questo l’album contiene più generi: la composizione si è stratificata negli anni. Il collante, a mio modo di vedere, risiede soprattutto nella scrittura.”


Scopri il disco su Spotify: https://spoti.fi/3J2gd54

Gli arrangiamenti sono stati affidati a Graziano Beggio che ha prodotto e tutte le canzoni ad eccezione di Siamo Animali, arrangiata e prodotta da Roberto La Fauci, e Caro Diario, autoprodotta da Ubertone. Ugo Bolzoni ha mixato Non mi manchi per niente e Despar e ha curato la registrazione delle batterie suonate da Riccardo Quagliato. In molte canzoni è presente il basso di Federico Melioli mentre in Efelidi il violino è suonato da Sofia Di Mambro. Il mastering è stato effettuato a Buenos Aires dal tecnico del suono Pablo Rabinovich. La copertina è stata creata da Ubertone e Matteo Marseglia.
 

BIO

Ubertone (al secolo Marcello Ubertone, nato a Rovigo nel 1982) ha iniziato a scrivere canzoni nel lontano 1999, in Kentucky, dove stava svolgendo un anno di studio all’estero. Il percorso che lo ha condotto solo adesso a pubblicare il suo primo disco è stato lungo e avventuroso. Di mezzo c’è stato un incontro con Mogol che si è innamorato di un suo pezzo e lo ha portato al CET, la sua scuola in Umbria, c’è stata l’esperienza come autore per la Gialappa’s Band, ci sono state le aperture dei concerti di Brunori SAS Pinguini Tattici Nucleari. E poi ancora esibizioni sui generis come gli house concert nei salotti e “Il concerto più piccolo del mondo”che ha tenuto in occasione del festival letterario Rovigoracconta: in una piazza vuota, chiusa appositamente per lui, ha suonato una canzone per una o due persone alla volta. Dopo la pubbicazione di una serie di singoli nel 2022, Ubertone finalmente pubblica la sua prima raccolta di canzoni: Meconio.

Facebook
Instagram
YouTube
Spotify

Categorie
Pop

Cosa c’è nella camera de Lanobile

É in uscita venerdì 20 gennaio 2023 “Ssh! (Dimentichi il tuo nome)“, il nuovo singolo del progetto lanobile, il primo con l’etichetta Lost Generation Records, l’inizio di una nuova fase per l’artista romana. Prodotto da rebtheprod, il brano racconta di una infatuazione segreta per una persona che, dopo essere stata via per molti anni, torna a Roma senza più sogni e senza più la capacità di amare.

Noi non potevamo resistere, e le abbiamo chiesto di invitarci a casa sua. Ecco cosa ci ha mostrato.

Cofanetto antico

Ebbene si, sono una conservatrice seriale ed ho la passione per i cofanetti.
Mi piacciono i segreti. Ho il vizio di conservare qualsiasi oggetto da quando sono bambina. Questa è quella che chiamo “La scatola dei ricordi” all’interno ci sono lettere, ricordi e oggetti che hanno segnato momenti fondamentali della mia vita… In realtà non sempre, è solo una scusa per dire che ho conservato qualsiasi cosa della mia vita!

La prima volta all’estero

Questo mini libricino grande come un’unghia rappresenta il mio primo viaggio fuori dall’Italia. E’ stato più di 10 anni fa, in Austria. Mi affascinavano le singole pagine ricche di paesaggi aesthetic austriaci.

Vaso canopo

Quando ero bambina volevo fare l’egittologa. Avete capito bene. Il mio sogno è l’Egitto, e la mia convinzione è che in una vita passata io abbia avuto a che fare con questo. Così ho tappezzato la mia stanza di vasi canopi.

Atene

Questo non è semplice plettro, ma è ciò che chiamo “un segno del destino”. Qualche anno fa, mentre passeggiavo a Sintagma, la piazza principale di Atene, mi è caduto lo sguardo a terra e, tra una folla foltissima, mi sono accorta di questo plettro. Incredibile che lo abbia notato solo io. Le cose non succedono mai per caso!

Categorie
Comunicato stampa

“Lo farei” è il nuovo singolo di Torchio

É in uscita venerdì 20 gennaio 2023 “Lo farei“, il nuovo singolo di Torchio, fuori su tutte le piattaforme digitali per Ohimeme (www.ohimeme.com). Il brano snoda la storia di un adolescente che viveva i propri tormenti immaginando le ballads che avrebbe voluto cantare, ed è influenzato dalle “Murder Ballads” di Nick Cave, del 1996. Una canzone insolitamente intima e diretta per Torchio, che si avvale della collaborazione di Andrea Manuelli al piano distorto e Sebastiano De Gennaro (Calibro 35, Baustelle, Silvestri, Capossela…)  alle percussioni, rumori ed atmosfere. 
 

SCOPRI IL BRANO: https://Torchio.lnk.to/Lofarei
 

“Lo farei” la scrissi a quattordici anni. Un adolescente che viveva i propri tormenti immaginando le “ballads” che avrebbe voluto cantare. Erano i tempi dei cambiamenti, delle nuove prospettive, del bisogno di allontanarsi da se stessi per poi ritrovarsi. Questa piccola poesia, che ho sempre portato con me, andò cosi ad assumere il significato più vero. Le “menti inoperose” (prive di intelligenza emotiva) che decidevano le sorti altrui forse sono ancora li, Quel ragazzo con le proprie richieste di aiuto e amore, no.  Penso sia bello che  la mia canzone anacronistica e attuale inizi il proprio viaggio, del resto l’amore soventemente vive  di ossimori.





Prodotto, mixato e masterizzato da Luca Grossi presso Flat Scenario.
 

BIO:
Nelle precedenti esperienze musicali con i RISERVATOMassimo Torchio ha tenuto concerti in tutta la penisola negli anni ‘90 e 2000 e partecipato a vari festival fra cui spiccano premi e riconoscimenti al “Festival degli Sconosciuti di Ariccia”, “Asti Musica”, “Sim Milano”, il “Sonora” di Latina ed tanti altri .
 

Inoltre, il cantautore ha realizzato alcune partecipazioni a compilation negli Stati Uniti e ha pubblicato, tra i diversi lavori, l’album “Riservato 9013” nel 2013, nelle cui musiche scorre una miscela di rock, canzone d’autore e progressive. Negli stessi anni Torchio si esibisce con la band “Los Latin Lovers” in concerti, Pride , festival Beat in cui l’ironia e il ritmo la fanno da padroni. 

Dopo aver giocato per anni con il proprio lato istrionico, l’amore per la poesia e la musica non possono che sfociare nell’ attuale lavoro solista intrapreso a partire dal 2017 con il nome d’arte TORCHIO: si dedica cosi alla creatività più profonda, costruendo brani i cui testi sono intrisi di ironia e senso critico verso gli stereotipi che limitano l’andare umano, amandone le fragilità, quelle con cui si sogna e per cui vale la pena vivere. Nel 2018 pubblica l’EP “Sostituibile” costituito da 4 brani, preludio del nuovo album “Non vi appartengo“ uscito per “Ohimeme” nel 2021, in cui sono presenti alcune collaborazioni con artisti di svariata estrazione a rimarcare la necessità di condividere il proprio percorso con lo spirito che alcuni definiscono del rock’n’roll. Nel 2022 sempre per  Ohimeme e con il produttore artistico Luca Grossi/studio Flat Scenario, esce il singolo “Io che amo solo te“, omaggio al variegato mondo cantautorale italiano con una libera interpretazione del capolavoro di Sergio Endrigo. Il tutto mentre la dimensione live resta irrinunciabile cosi come le condivisioni e gli incontri.

https://www.instagram.com/torchiomassimo/
https://www.facebook.com/torchiomassimo

Categorie
Comunicato stampa

“Prega un po’ anche per me” è il nuovo video di Don Marcello feat. Daniela Tassan

Si intitola PREGA UN PO’ ANCHE PER ME il nuovo singolo e video firmato da DON MARCELLO feat. DANIELA TASSAN. Una lettera d’amore e disperazione che prende vita e sostanza rock nella canzone.

Dopo l’ottimo risultato della rivisitazione “speed” di GLORIA (oltre 60.000 visualizzazioni), la “Tribù” di DON MARCELLO feat. DANIELA TASSAN piazza un singolo che risulta potente, aggressivo e viscerale nel suo sviluppo.

Il cantautore triestino, in attesa di pubblicare il doppio album CINQUANTUNO 51, esce con un inedito che miscela il rock/prog degli anni 70/80 e la virtuosa voce femminile di DANIELA TASSAN, interprete triestina con potenza vocale fuori dal comune.

Il brano del “cantastorie” DON MARCELLO (voce storica dei PIRAMIDE EUCLIDEA, band che negli anni 90 ha girato mezza Italia) PREGA UN PO’ ANCHE PER ME è una storia vera, una lettera aperta della sua ex compagna di viaggio. 

Tre pagine che raccontano la delusione e l’amarezza di una donna lasciata improvvisamente dal cantautore per proiettarsi verso un’altra relazione.

La drammatica lettera è stata custodita da Marcello per ben vent’anni e ora ha trovato spazio e scrittura nella penna e nelle corde della chitarra del carismatico artista giuliano.

Sostanzialmente una metafora di una pianta che sta morendo, esattamente come la protagonista della canzone. “Un po’ come me” è un ritornello che non lascia spazio a dubbi sulla situazione emotiva della giovane e bellissima musa che improvvisamente si ritrova sola, triste e con il cuore a pezzi.

La linea artistica da seguire per questo inedito è stata quasi automatica: tornare al buon sano rock’n’roll anni 70 era inevitabile, un viaggio musicale ricco di chitarre distorte e struggenti, messe in primo piano, una scelta artistica che ha permesso a MAURIZIO VERCON di rendersi protagonista, con le chitarre che urlano rabbia dall’inizio alla fine, partendo con delicatezza e crescendo battuta dopo battuta fino alla fine, accompagnando freneticamente la voce del cantautore triestino e quella di Daniela Tassan.

DON MARCELLO, una volta scritta la canzone ha sentito la necessità assoluta di trovare l’interprete perfetta per “colorare vocalmente” la lettera. Hanno arrotondato il sound di PREGA UN PO’ ANCHE PER ME: GIULIO ROSELLI alla batteria e FRANK GET al basso, chitarra elettrica e acustica ritmica. ANDREA BONDEL è entrato nel mood creando tappeti di hammond e tutte le programmazioni in post produzione; sua anche la registrazione, il mix e la masterizzazione del singolo, il tutto registrato presso il Fandango Recording Studio di Trieste.

La produzione video è di MARIO ORMAN, un video in bianco e nero che dona ancora più fascino, mistero e magia al brano.

Categorie
Comunicato stampa

Elettrogruppogeno: l’album d’esordio omonimo della nerd band italiana

Anticipato dai singoli Tutti rockstar e Sudococa, Elettrogruppogeno è l’album d’esordio omonimo della nerd band italiana Elettrogruppogeno. Il disco è in uscita venerdì 20 gennaio 2023 su etichetta Maninalto! Records, e vede otto tracce di cui quattro totalmente inedite. Musicalmente, è un album sul quale la band dà libero sfogo alla propria creatività musicale, spaziando dal pop elettronico al rock all’indie pop, ma le canzoni sono collegate dal filo rosso dei temi filosofico-scientifici, della cultura nerd e anche del costante ricorso a una buona dose d’ironia.

“Ogni nostra canzone ruota attorno a una di queste tre aree, che sia per estetica o per contenuto”, spiega l’Elettrogruppogeno. “Abbiamo cercato di trattare con leggerezza temi che non sono d’immediata comprensione per renderli alla portata di tutti, oppure di vestire in maniera stravagante i temi più classici, come le storie d’amore, senza rinunciare ai termini tecnico-scientifici tramite i quali proviamo a vestire i panni di divulgatori subliminali.

La tracklist di Elettrogruppogeno:

1. La mia ragazza è una nerd
2. Mekkaniko
3. Sudococa
4. Instadiva
5. Metacanzone
6. Tutti rockstar
7. Genetica
8. Masciugo allumido

Ascolta Elettrogruppogeno
https://open.spotify.com/album/3AndoloaOOtyNY15dVTza7

L’Elettrogruppogeno presenterà il disco dal vivo nelle prossime settimane:
11/02 @ The Cage, Livorno
17/03 @ Jazz Club, Firenze

BIO

Elettrogruppogeno è un progetto di Andrea Capirchio che mette in musica i temi della cultura nerd, scientifica e fantascientifica. Ogni canzone è ottenuta mescolando un’ampolla di synthpop con vari dosaggi di indie, punk rock, elettronica e integrando il tutto con un pizzico di ironia. Nel 2020 producono un EP dal quale vengono estratti due singoli, Mekkaniko e La mia ragazza è una nerd. Quest’ultimo viene corredato, oltre che dal classico videoclip, da un videogame a tema, creando così il primo esperimento di singolo/videogame della musica indipendente italiana. Iniziano da settembre 2021 a suonare e farsi conoscere nei locali della scena underground fiorentina, e a luglio 2022 vengono selezionati come finalisti dell’Ivisionatici Music Festival, dove vincono due premi della giuria. A gennaio 2023 esce il loro album d’esordio omonimo, anticipato dai singoli Tutti rockstar e Sudococa. Voci non confermate affermano anche che i membri del gruppo siano in realtà dei viaggiatori del tempo, tornati dal 2099 per suonare nei garage, assemblare il Megazord della musica italiana e conseguentemente salvare il mondo in tutine sintetiche monocolore.

Categorie
Comunicato stampa

“Ssh! (dimentichi il tuo nome)” è il nuovo singolo di Lanobile

É in uscita venerdì 20 gennaio 2023 “Ssh! (Dimentichi il tuo nome)“, il nuovo singolo del progetto lanobile, il primo con l’etichetta Lost Generation Records, l’inizio di una nuova fase per l’artista romana. Prodotto da rebtheprod, il brano racconta di una infatuazione segreta per una persona che, dopo essere stata via per molti anni, torna a Roma senza più sogni e senza più la capacità di amare.

SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/lanobilessh

Ssh! (Dimentichi il tuo nome) 
Musica e testi de lanobile 
Produzione creativa – Rebtheprod 
Mix & Mastering – Roberto Proietti Cignitti (Container Audio Room) 
Art Direction – Facciocosepunto 
Fotografie – Luca Stendardi 
Visual video – Luca Bencivenga 
Produzione esecutiva – Matteo Gagliardi per LGR – Lost Generation Records 
Distribuzione – Believe

Bio: 
lanobile è una cantautrice romana classe 1997 che racconta la realtà che la circonda con una scrittura intima, sonorità dreamy ed un immaginario aesthetic. Ssh! (Dimentichi il tuo nome) è il suo primo singolo per LGR – Lost Generation Records.

https://www.instagram.com/_lanobilgram/