Categorie
Pop

Cosa c’è nella camera de Lanobile

É in uscita venerdì 20 gennaio 2023 “Ssh! (Dimentichi il tuo nome)“, il nuovo singolo del progetto lanobile, il primo con l’etichetta Lost Generation Records, l’inizio di una nuova fase per l’artista romana. Prodotto da rebtheprod, il brano racconta di una infatuazione segreta per una persona che, dopo essere stata via per molti anni, torna a Roma senza più sogni e senza più la capacità di amare.

Noi non potevamo resistere, e le abbiamo chiesto di invitarci a casa sua. Ecco cosa ci ha mostrato.

Cofanetto antico

Ebbene si, sono una conservatrice seriale ed ho la passione per i cofanetti.
Mi piacciono i segreti. Ho il vizio di conservare qualsiasi oggetto da quando sono bambina. Questa è quella che chiamo “La scatola dei ricordi” all’interno ci sono lettere, ricordi e oggetti che hanno segnato momenti fondamentali della mia vita… In realtà non sempre, è solo una scusa per dire che ho conservato qualsiasi cosa della mia vita!

La prima volta all’estero

Questo mini libricino grande come un’unghia rappresenta il mio primo viaggio fuori dall’Italia. E’ stato più di 10 anni fa, in Austria. Mi affascinavano le singole pagine ricche di paesaggi aesthetic austriaci.

Vaso canopo

Quando ero bambina volevo fare l’egittologa. Avete capito bene. Il mio sogno è l’Egitto, e la mia convinzione è che in una vita passata io abbia avuto a che fare con questo. Così ho tappezzato la mia stanza di vasi canopi.

Atene

Questo non è semplice plettro, ma è ciò che chiamo “un segno del destino”. Qualche anno fa, mentre passeggiavo a Sintagma, la piazza principale di Atene, mi è caduto lo sguardo a terra e, tra una folla foltissima, mi sono accorta di questo plettro. Incredibile che lo abbia notato solo io. Le cose non succedono mai per caso!

Categorie
Comunicato stampa

“Lo farei” è il nuovo singolo di Torchio

É in uscita venerdì 20 gennaio 2023 “Lo farei“, il nuovo singolo di Torchio, fuori su tutte le piattaforme digitali per Ohimeme (www.ohimeme.com). Il brano snoda la storia di un adolescente che viveva i propri tormenti immaginando le ballads che avrebbe voluto cantare, ed è influenzato dalle “Murder Ballads” di Nick Cave, del 1996. Una canzone insolitamente intima e diretta per Torchio, che si avvale della collaborazione di Andrea Manuelli al piano distorto e Sebastiano De Gennaro (Calibro 35, Baustelle, Silvestri, Capossela…)  alle percussioni, rumori ed atmosfere. 
 

SCOPRI IL BRANO: https://Torchio.lnk.to/Lofarei
 

“Lo farei” la scrissi a quattordici anni. Un adolescente che viveva i propri tormenti immaginando le “ballads” che avrebbe voluto cantare. Erano i tempi dei cambiamenti, delle nuove prospettive, del bisogno di allontanarsi da se stessi per poi ritrovarsi. Questa piccola poesia, che ho sempre portato con me, andò cosi ad assumere il significato più vero. Le “menti inoperose” (prive di intelligenza emotiva) che decidevano le sorti altrui forse sono ancora li, Quel ragazzo con le proprie richieste di aiuto e amore, no.  Penso sia bello che  la mia canzone anacronistica e attuale inizi il proprio viaggio, del resto l’amore soventemente vive  di ossimori.





Prodotto, mixato e masterizzato da Luca Grossi presso Flat Scenario.
 

BIO:
Nelle precedenti esperienze musicali con i RISERVATOMassimo Torchio ha tenuto concerti in tutta la penisola negli anni ‘90 e 2000 e partecipato a vari festival fra cui spiccano premi e riconoscimenti al “Festival degli Sconosciuti di Ariccia”, “Asti Musica”, “Sim Milano”, il “Sonora” di Latina ed tanti altri .
 

Inoltre, il cantautore ha realizzato alcune partecipazioni a compilation negli Stati Uniti e ha pubblicato, tra i diversi lavori, l’album “Riservato 9013” nel 2013, nelle cui musiche scorre una miscela di rock, canzone d’autore e progressive. Negli stessi anni Torchio si esibisce con la band “Los Latin Lovers” in concerti, Pride , festival Beat in cui l’ironia e il ritmo la fanno da padroni. 

Dopo aver giocato per anni con il proprio lato istrionico, l’amore per la poesia e la musica non possono che sfociare nell’ attuale lavoro solista intrapreso a partire dal 2017 con il nome d’arte TORCHIO: si dedica cosi alla creatività più profonda, costruendo brani i cui testi sono intrisi di ironia e senso critico verso gli stereotipi che limitano l’andare umano, amandone le fragilità, quelle con cui si sogna e per cui vale la pena vivere. Nel 2018 pubblica l’EP “Sostituibile” costituito da 4 brani, preludio del nuovo album “Non vi appartengo“ uscito per “Ohimeme” nel 2021, in cui sono presenti alcune collaborazioni con artisti di svariata estrazione a rimarcare la necessità di condividere il proprio percorso con lo spirito che alcuni definiscono del rock’n’roll. Nel 2022 sempre per  Ohimeme e con il produttore artistico Luca Grossi/studio Flat Scenario, esce il singolo “Io che amo solo te“, omaggio al variegato mondo cantautorale italiano con una libera interpretazione del capolavoro di Sergio Endrigo. Il tutto mentre la dimensione live resta irrinunciabile cosi come le condivisioni e gli incontri.

https://www.instagram.com/torchiomassimo/
https://www.facebook.com/torchiomassimo

Categorie
Comunicato stampa

“Prega un po’ anche per me” è il nuovo video di Don Marcello feat. Daniela Tassan

Si intitola PREGA UN PO’ ANCHE PER ME il nuovo singolo e video firmato da DON MARCELLO feat. DANIELA TASSAN. Una lettera d’amore e disperazione che prende vita e sostanza rock nella canzone.

Dopo l’ottimo risultato della rivisitazione “speed” di GLORIA (oltre 60.000 visualizzazioni), la “Tribù” di DON MARCELLO feat. DANIELA TASSAN piazza un singolo che risulta potente, aggressivo e viscerale nel suo sviluppo.

Il cantautore triestino, in attesa di pubblicare il doppio album CINQUANTUNO 51, esce con un inedito che miscela il rock/prog degli anni 70/80 e la virtuosa voce femminile di DANIELA TASSAN, interprete triestina con potenza vocale fuori dal comune.

Il brano del “cantastorie” DON MARCELLO (voce storica dei PIRAMIDE EUCLIDEA, band che negli anni 90 ha girato mezza Italia) PREGA UN PO’ ANCHE PER ME è una storia vera, una lettera aperta della sua ex compagna di viaggio. 

Tre pagine che raccontano la delusione e l’amarezza di una donna lasciata improvvisamente dal cantautore per proiettarsi verso un’altra relazione.

La drammatica lettera è stata custodita da Marcello per ben vent’anni e ora ha trovato spazio e scrittura nella penna e nelle corde della chitarra del carismatico artista giuliano.

Sostanzialmente una metafora di una pianta che sta morendo, esattamente come la protagonista della canzone. “Un po’ come me” è un ritornello che non lascia spazio a dubbi sulla situazione emotiva della giovane e bellissima musa che improvvisamente si ritrova sola, triste e con il cuore a pezzi.

La linea artistica da seguire per questo inedito è stata quasi automatica: tornare al buon sano rock’n’roll anni 70 era inevitabile, un viaggio musicale ricco di chitarre distorte e struggenti, messe in primo piano, una scelta artistica che ha permesso a MAURIZIO VERCON di rendersi protagonista, con le chitarre che urlano rabbia dall’inizio alla fine, partendo con delicatezza e crescendo battuta dopo battuta fino alla fine, accompagnando freneticamente la voce del cantautore triestino e quella di Daniela Tassan.

DON MARCELLO, una volta scritta la canzone ha sentito la necessità assoluta di trovare l’interprete perfetta per “colorare vocalmente” la lettera. Hanno arrotondato il sound di PREGA UN PO’ ANCHE PER ME: GIULIO ROSELLI alla batteria e FRANK GET al basso, chitarra elettrica e acustica ritmica. ANDREA BONDEL è entrato nel mood creando tappeti di hammond e tutte le programmazioni in post produzione; sua anche la registrazione, il mix e la masterizzazione del singolo, il tutto registrato presso il Fandango Recording Studio di Trieste.

La produzione video è di MARIO ORMAN, un video in bianco e nero che dona ancora più fascino, mistero e magia al brano.

Categorie
Comunicato stampa

Elettrogruppogeno: l’album d’esordio omonimo della nerd band italiana

Anticipato dai singoli Tutti rockstar e Sudococa, Elettrogruppogeno è l’album d’esordio omonimo della nerd band italiana Elettrogruppogeno. Il disco è in uscita venerdì 20 gennaio 2023 su etichetta Maninalto! Records, e vede otto tracce di cui quattro totalmente inedite. Musicalmente, è un album sul quale la band dà libero sfogo alla propria creatività musicale, spaziando dal pop elettronico al rock all’indie pop, ma le canzoni sono collegate dal filo rosso dei temi filosofico-scientifici, della cultura nerd e anche del costante ricorso a una buona dose d’ironia.

“Ogni nostra canzone ruota attorno a una di queste tre aree, che sia per estetica o per contenuto”, spiega l’Elettrogruppogeno. “Abbiamo cercato di trattare con leggerezza temi che non sono d’immediata comprensione per renderli alla portata di tutti, oppure di vestire in maniera stravagante i temi più classici, come le storie d’amore, senza rinunciare ai termini tecnico-scientifici tramite i quali proviamo a vestire i panni di divulgatori subliminali.

La tracklist di Elettrogruppogeno:

1. La mia ragazza è una nerd
2. Mekkaniko
3. Sudococa
4. Instadiva
5. Metacanzone
6. Tutti rockstar
7. Genetica
8. Masciugo allumido

Ascolta Elettrogruppogeno
https://open.spotify.com/album/3AndoloaOOtyNY15dVTza7

L’Elettrogruppogeno presenterà il disco dal vivo nelle prossime settimane:
11/02 @ The Cage, Livorno
17/03 @ Jazz Club, Firenze

BIO

Elettrogruppogeno è un progetto di Andrea Capirchio che mette in musica i temi della cultura nerd, scientifica e fantascientifica. Ogni canzone è ottenuta mescolando un’ampolla di synthpop con vari dosaggi di indie, punk rock, elettronica e integrando il tutto con un pizzico di ironia. Nel 2020 producono un EP dal quale vengono estratti due singoli, Mekkaniko e La mia ragazza è una nerd. Quest’ultimo viene corredato, oltre che dal classico videoclip, da un videogame a tema, creando così il primo esperimento di singolo/videogame della musica indipendente italiana. Iniziano da settembre 2021 a suonare e farsi conoscere nei locali della scena underground fiorentina, e a luglio 2022 vengono selezionati come finalisti dell’Ivisionatici Music Festival, dove vincono due premi della giuria. A gennaio 2023 esce il loro album d’esordio omonimo, anticipato dai singoli Tutti rockstar e Sudococa. Voci non confermate affermano anche che i membri del gruppo siano in realtà dei viaggiatori del tempo, tornati dal 2099 per suonare nei garage, assemblare il Megazord della musica italiana e conseguentemente salvare il mondo in tutine sintetiche monocolore.

Categorie
Comunicato stampa

“Ssh! (dimentichi il tuo nome)” è il nuovo singolo di Lanobile

É in uscita venerdì 20 gennaio 2023 “Ssh! (Dimentichi il tuo nome)“, il nuovo singolo del progetto lanobile, il primo con l’etichetta Lost Generation Records, l’inizio di una nuova fase per l’artista romana. Prodotto da rebtheprod, il brano racconta di una infatuazione segreta per una persona che, dopo essere stata via per molti anni, torna a Roma senza più sogni e senza più la capacità di amare.

SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/lanobilessh

Ssh! (Dimentichi il tuo nome) 
Musica e testi de lanobile 
Produzione creativa – Rebtheprod 
Mix & Mastering – Roberto Proietti Cignitti (Container Audio Room) 
Art Direction – Facciocosepunto 
Fotografie – Luca Stendardi 
Visual video – Luca Bencivenga 
Produzione esecutiva – Matteo Gagliardi per LGR – Lost Generation Records 
Distribuzione – Believe

Bio: 
lanobile è una cantautrice romana classe 1997 che racconta la realtà che la circonda con una scrittura intima, sonorità dreamy ed un immaginario aesthetic. Ssh! (Dimentichi il tuo nome) è il suo primo singolo per LGR – Lost Generation Records.

https://www.instagram.com/_lanobilgram/
Categorie
Comunicato stampa

“Buio” è il nuovo singolo di Rayo

Esce venerdì 13 Gennaio 2023 BUIO”: il secondo singolo di Rayo, cantautore indiepop, prodotto da Paci Ciotola

La canzone rappresenta l’accettarsi per come si è, anche nelle parti più buie della propria essenza, quelle che normalmente si nascondono agli occhi degli altri perché se ne ha paura. Il buio dell’anima si riversa anche all’esterno, infatti Rayo ci dipinge un quadro cupo e oscuro attraverso le sue parole. L’artista si chiede se abbia senso portare avanti una relazione con una persona che non lo “vede” davvero, esprimendo il desiderio di vivere una connessione più profonda che però con lei non potrà mai avere.
 

Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/3W6Bopp
 

autor, composer: R. Peluso, P. Ciotola
producer and arranger: Paci Ciotola
vocal producer: Paci Ciotola
singer: RAYO
backing vocals e choir: Paci Ciotola
Drums and bass: Paci Ciotola
keys: Paci Ciotola
Guitars: Paci Ciotola
programming: Paci Ciotola
Mix and Master Engineer: Andrea Giuliana
supervisor: Jacopo Ratini
artwork: Giampiero Jum Troianiello (tantopertantox)

BIO:

Classe 2000, Rayo è un cantautore italiano che sin da piccolo ha trovato nella musica il colore della vita. Inizia a suonare la chitarra da autodidatta a circa 12 anni. Durante l’adolescenza scrive le sue prime canzoni in lingua inglese, ispirandosi principalmente alla musica pop internazionale con influenze r&b, talvolta condite da indie e alternative rock. Dopo il diploma di maturità decide di intraprendere un percorso di studi incentrato sulla musica, in particolare riguardo alla produzione di musica elettronica e successivamente frequenta un corso per tecnico del suono. Nel 2022 inizia a scrivere in italiano e frequenta corsi sul songwriting, in particolare quello di Jacopo Ratini. Nel settembre dello stesso anno inizia a collaborare con Paci Ciotola. Entrambi hanno avuto un ruolo rilevante per la sua crescita artistica, aiutandolo a poter esprimere al meglio il suo mondo interiore. Rayo si ispira alle penne di Blackbear, Frah Quintale e Post Malone. Inguaribile romantico, gioca con le vibrazioni dei suoni per esprimere la sua nostalgia.
 

TikTok: https://www.tiktok.com/@sonorayo?_t=8YAlyGLHrrJ&_r=1
Instagram: https://www.instagram.com/sonorayo
Yotube: https://www.youtube.com/channel/UCFdtHgKiA5FwIQGKpAEExJg

Categorie
Comunicato stampa

“Perchè non ci riesco” è il nuovo singolo di Ruben Coco

Esce venerdì 13 gennaio 2023 il nuovo singolo del cantautore Ruben Coco, fuori per l’etichetta ALTI Records. Un nuovo capitolo dopo più di due anni di assenza che ci avvicina alla pubblicazione di un album di debutto che vanta la collaborazione di Etrusko alla produzione, un brano che ci farà compagnia con una catartica malinconia dopo le feste, affrontando il tema dell’assenza in un trascinante pezzo autobiografico.
 

“Questo brano parla di un’ingombrante assenza, della perdita di qualcosa di mai avuto del tutto, di un’eredità di parole attese. 

Parole che però, a volte, come le promesse sono superflue.

Perché non ci riesco è un brano autobiografico. Parla della mia infanzia. Un brano dove racconto l’assenza di mio padre. Un’assenza pesante che a distanza di anni mi ha portato a doverne parlare così come l’ho fatto in questo brano. 

Insieme a Etrusko abbiamo cercato di riempire di suoni e rumori una storia che non volevo dimenticare.”


Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/3iBFJDk




TESTO E MUSICA: Ruben Coco
PRODUZIONE: Luigi Tarquini (Etrusko)
MIX: Luigi Tarquini (Etrusko)
MASTERING: Giovanni Nebbia

BIO:

Ruben Coco canta da sempre, scrive musica dal 2015.

Pubblica nel 2018 i suoi primi singoli “E invece io” e “Non sei più con me” seguiti l’anno successivo da “Io e te”, tutti e tre i brani auto prodotti. Nel 2022 entra in studio con Luigi Tarquini (Etrusko) e Federico Fontana (Phonez) per la produzione del suo primo disco, una serie di storie-canzoni autobiografiche e universali.  Parallelamente alla sua carriera autorale Ruben canta in numerosi progetti live come i “Loop in The Hill”, progetto interamente basato su arrangiamenti dal vivo con loop station.

https://www.instagram.com/ruben_coco_/

Categorie
Comunicato stampa

“Pop & Ultraslim” è il primo EP di Extrasistoli

Fuori da venerdì 13 gennaio 2023 per La Moon Records (distr. The Orchard) il primo EP di Extrasistoli, alterego di Antonio Petruzziello, cantautore romano classe 1996. Pop & Ultraslim è un disco che vede la produzione di Davide Zaninotto, in arte Treccio ed è un progetto di canzoni che fonde testi d’autore con sonorità it-pop contemporanee, contaminate da un nostalgico rock d’annata.
 

“Sognavo di fare musica sin da quando ho memoria, ma non ho mai avuto la mentalità, né la costanza per mettere da parte qualche singolo e provare a dargli un filo conduttore, a renderlo un insieme di canzoni che si vogliono bene fra loro: un disco. All’inizio del 2020 c’è stata quella storia del tizio che ha mangiato un pipistrello dall’altra parte del mondo e io ho dovuto fare i conti con le mie paure che si sono trasformate in panico e hanno fatto da carro trainante per la mia scrittura: stavo male, ma scrivevo tanto. In quel periodo ho praticamente elaborato tutto quel che avevo vissuto fino a quel momento. Ritrovatomi con questi singoli belli, per me, fra i tanti scartati, decido di affidarli a Treccio, mio amico fraterno conosciuto 8 anni fa con il quale è scattato l’amore reciproco. Lui si innamorò delle mie canzoni, io dei suoi colpi di genio in tutti i campi dello spettacolo. Perché dire che Treccio è un produttore o un arrangiatore è riduttivo. Però posso dire che prima di questo EP non sapeva di essere anche questo, mi diceva “Ci provo ma non l’ho mai fatto”. Per questo mi arrogo il diritto di dire che “l’ho inventato io”, e mi tocca dirlo subito per quando lui sarà famoso, almeno alle brutte avrò un merito. Fatto sta che una volta finite queste canzoni, decido di farle ascoltare ad Andrea Battisti, altro amico di vecchia data, che erano anni che mi diceva di lavorare insieme nonostante la mia testa fra le nuvole. Andrea si è subito appassionato al progetto e mi ha proposto di farle uscire sotto l’ala protettiva di La Moon Records che mi ha guidato benissimo e con cui stiamo già lavorando a tantissime altre cose. Sono contento che queste canzoni scritte ormai 4 anni fa le più vecchie e 2 anni fa le più recenti, possano prendere vita e provare a spiccare il volo da sole, anche perché le ho tenute per me per fin troppo tempo, adesso possono diventare di chiunque abbia piacere di ascoltarle.”


Scopri il disco: https://orcd.co/popeultraslim

 

BIO:

Antonio Petruzziello, in arte Extrasistoli, è un cantautore romano classe ’96. Il suo percorso musicale inizia nel 2013 come autore, compositore, chitarrista e frontman delle canzoni degli ES-K, band con la quale calca palchi di contest e rassegne musicali importanti come l’Eutropia Festival, ed Emergenza Festival (conquistandone la finale). Dopo lo scioglimento della band, nel 2016 inizia il suo percorso da solista sotto lo pseudonimo Petruz. Da quel momento, pubblica 5 singoli (“27 Errori”, “Mercoledì”, “C’eri”, “North Face” e “Solitari”) accompagnati dai rispettivi videoclip ufficiali  che lo portano a suonare nelle migliori manifestazioni, festival e club capitolini, fino ad arrivare ad esibirsi nel 2019 al “Fridays for Future”, in Piazza Venezia a Roma, di fronte a 30.000 persone. Nel 2022, torna a far parlare di sé con il primo singolo sotto nome Extrasistoli, “M’ero scordato”, un inno liberatorio di fine pandemia che vuol essere allegro nonostante gli incubi e i conseguenti strascichi che la pandemia ha lasciato in ognuno di noi.Successivamente, rilascia altri 2 singoli “In silenzio” e “Scaldaminestra” che, avendo un filo conduttore fra loro sia in termini di produzione che di linguaggio, lasciano intendere che all’orizzonte ci sia l’uscita di un disco che racchiuda e metta in ordine le canzoni ascoltate fino ad ora. L’11 Gennaio esce “Il nostro turno”, l’ultimo singolo estratto dal primo EP di Extrasistoli “Pop & Ultraslim”, fuori il 13 Gennaio.

https://www.instagram.com/extrasistoli.it/

Categorie
Comunicato stampa

“Sere Nate” è il nuovo singolo di Eddie Brock

Fuori da venerdì 13 gennaio 2023 per Sangita Records/Toppo Records (distr. Universal Music) il nuovo singolo di Eddie Brock dal titolo Sere Nate, brano dalle atmosfere urban che anticipa l’uscita del primo EP del cantautore romano, prevista a marzo. L’ultimo confronto nell’ultima notte fa da cornice a due ormai ex fidanzati che ripercorrono gli errori, i ricordi e tutte quelle emozioni che hanno caratterizzato la loro storia d’amore. L’incontro è tenero e nostalgico, come nostalgica resta la richiesta dell’autore di un ultimo ballo, di un’ultima volta, di un’ultima sigaretta insieme “solo per stare 5 minuti ancora qui con te”. Il dolore di lasciare andare le cose prende il sopravvento, il brano cresce nel suo arrangiamento e nel finale la paura del futuro lascia spazio al solo desiderio di viversi quel momento, “fosse l’ultima volta”. La copertina del singolo è un chiaro riferimento alla scena del “Corno Blu” di How I met your mother, per sottolineare ancor di più, quanto sia importante essere al momento giusto, nel posto giusto, per far nascere e crescere un amore.


Scopri il brano: https://tropporecords.lnk.to/serenate

BIO:

Eddie Brock, nome d’arte di Edoardo Iaschi, è nato a Roma nel 1997. La passione per la musica nasce grazie a suo padre e ai mille tragitti fatti in macchina con la radio accesa. Battisti è la colonna sonora di quei viaggi ed “Emozioni” è il primo disco acquistato dal piccolo Edoardo. Musica in macchina, fumetti e supereroi a casa, Spider-Man su tutti: “Da bambino sfruttavo le qualità di mio zio fumettista per farmi disegnare Venom, il mio personaggio preferito, l’alter-ego di Eddie Brock. Da quel momento mio zio cominciò a chiamarmi Eddie e così è nato il mio nome”. Conseguita la maturità classica, Edoardo lavora per 2 anni in un call center, consegna pizze in giro per Roma e il fine settimana diventa volontario per Save The Children, ma è la musica la sua vera ragione di vita. Nel dicembre del 2018 Eddie viene selezionato tra migliaia di artisti per partecipare al Coca-Cola Future Legend, nel Team Soul di Annalisa Scarrone. Il primo concerto è del 2017, in apertura del live di Canesecco, nel locale romano “Zoobar”. Si è anche esibito al GruVillage (Grugliasco, TO), al GruFestival e al Battiti Live edizioni di Vieste, Trani e Bari. Nel 2021 il suo singolo Lei Non Sa diventa virale totalizzando 16 milioni di views su TikTok, più di 1 milione di streams su Spotify e 658.000 views sul topic di YouTube. Il singolo Sguardo Lume insieme a Roadelli entra nelle playlist editoriali Generazione Z, New Music Friday e Indie Triste di Spotify. Nel 2022 pubblica il singolo A Festa Finita che finisce nelle playlist editoriali New Music Friday e Scuola Indie di Spotify e l’8 luglio il suo ultimo singolo FM 105 E Te entra in Scuola Indie di Spotify. Il 3 giugno è stato ospite di RDS Next e il 5 luglio si è esibito a Villa Ada (Roma). A marzo 2023 uscirà il suo primo EP ma sta già lavorando ai brani nuovi del prossimo album.

Instagram
Spotify
TikTok

Categorie
Comunicato stampa

“Bella figura” è il singolo di debutto di Guidoboni

É in uscita venerdì 13 gennaio 2023 su tutte le piattaforme digitali “Bella Figura“, il singolo di debutto del progetto solista di Filippo Guidoboni, in arte, più semplicemente,Guidoboni. Un nuovo capitolo si inserisce naturalmente all’interno della scena musicale underground, tra cantautorato puro ed influenze di respiro internazionale grazie alla produzione di Alex Elena (candidato ai Grammy) e Mattia Mari (L’Avvocato dei Santi, Giuda, Belladonna), Guidoboni ci conduce per mano nel suo personalissimo mondo dolce-amaro, dove non manca l’ironia figlia dei migliori Dalla e Graziani ed un’estetica alla Wes Anderson. Dedicato a tutti quelli che sono stufi di nascondersi.

Nel bestiario che è questo brano sono l’animale e al tempo stesso il narratore che scruta, scrive e insieme vive la follia di ciò che lo circonda. 

Questa BELLA FIGURA è un’ombra, al contrario di ciò che possa sembrare ascoltando il brano. É il cappotto che si indossa pubblicamente e che ci fa comportare come dovremmo, che ci fa agire secondo ciò che fanno gli altri e non seguendo il buonsenso o semplicemente ciò che ci fa stare bene.

 

SCOPRI IL BRANO: https://ada.lnk.to/bellafigura

Scritta da Filippo Guidoboni
Prodotta e registrata da Alex Elena e Mattia Mari presso M15 West Studio – Roma 
Mix e Master di Alex Elena e Mattia MAri prestto M15 West Studio – Roma 
Voce e chitarra acustica: Filippo Guidoboni
Batteria, basso, chitarre, tastiere, percussioni, cori: Alex Elena e Mattia Mari 
Sax: Max Fuzz
Cori: Karla Massiel Merencio Castellanos

Guizzo poetico: Daniele Gregori 

BIO:

Figlio dell’Emilia temprato dal lambrusco e dai cappelletti. Classe 1991. Capricorno.
Nella vita avrei dovuto fare il postino, che è romantico e nostalgico come piace a me. Poi ho cominciato a cantare così forte che mi sono ritrovato col cuore in mano, e allora ho cominciato a scrivere canzoni. 


https://www.instagram.com/guidobonisono
https://www.facebook.com/guidobonisono
Management – marco@flamingomanagement.it