Categorie
Comunicato stampa

“Sopravviverò” è il nuovo singolo di Filippo Arpaia

Fuori dal 15 settembre “Sopravviverò”, il nuovo singolo di Filippo Arpaia in collaborazione con Antonio De Carmine “Principe”, del popolare duo “Principe e socio M”, e Marco Fasano. Quest’ultimo è un popolare cantautore napoletano e autore per Gigi Finizio, Serena Rossi, Anna Tatangelo e tanti altri artisti.

“Sopravviverò” è un inno a ritrovare il coraggio in noi stessi. Delusioni, amori, difficoltà passano in secondo piano quando si ritrova la forza dentro noi stessi. Il nuovo singolo di Filippo Arpaia ha il sapore di un viaggio in mare, delle avventure a cui si va incontro senza perdere fiducia nelle proprie capacità.

La canzone racconta la necessità, l’importanza di sentirsi se stessi, sempre e ovunque. E un grande grido di libertà, l’urgenza di sopravvivere, appunto, ad un rapporto di coppia, e non è importante che si tratti di un uomo, di una donna o di LGBTQ+, ma è importante uscire da quello che non rende felice. Uscire e riuscire a stare bene con se stessi, sempre. Sopravviverò narra dell’importanza di sentirsi a proprio agio con la propria personalità, abbattendo vecchi cliché di amori sbagliati, vivendo meravigliosamente anche in solitudine, senza mai abbandonare l’idea e il valore dell’amore”, così Filippo Arpaia descrive il proprio brano.

Sopravviverò è anche l’incontro tra tre cantautori, autori e musicisti napoletani: Filippo Arpaia, Marco Fasano e Antonio De Carmine.

Testo e musica sono stati firmati da tutti e tre, dopo serate dal vivo in cui si sono esibiti, dopo vari incontri musicali e quotidiani che hanno portato i tre cantautori a realizzare questa prima canzone “insieme”.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/0TkaLiUXOGTcoFSMTU8jsY Credits

Arrangiamenti: Antonio De Carmine principe
Voce e cori: Filippo Arpaia
Voci e cori: Michela Montalto
Basso: Roberto D’Aquino
Chitarre acustiche/elettriche, armonica, synth, programming, loops: Antonio De Carmine
Mix: Antonio De Carmine
Mastering: V-Rus (Enzo Russo)
Registrato e mixato a Napoli, tra il Toledo Studio e il NyNa Studio
Masterizzato al B-Music Studio
Label: NyNa City 91 records
Distribuzione: Fenix Music
Copertina: Alessandra Brugnone

https://www.facebook.com/filippo.arpaia
https://www.instagram.com/filippoarpaia/

Biografia

Filippo Arpaia è un architetto cantautore napoletano. Nel corso degli anni la musica è stata il fil rouge di tutta la sua vita. Ha scritto varie canzoni come autore in collaborazione con Ermanno De Simone, alcune anche per il compianto Alex Baroni.

La pandemia, e in particolare il lockdown, ha rimescolato le carte in tavola ed è così che Filippo ha rispolverato la sua vocazione per il cantautorato e, grazie all’incontro con Roberto D’Aquino (bassista di Giorgia e Gigi D’Alessio), nel 2020 pubblica i suoi nuovi lavori tra cui “Così distanti”, singolo che nel giro di pochissimo tempo attira l’attenzione del pubblico.

Nel 2021 ancora più instancabile e con tanto da dire pubblica nuovi singoli: “Una tua fotografia” e “5 Settembre”. Quest’ultimo brano scritto con D’Aquino e con Ludo Brusco del popolare duo napoletano dei Mr Hyde.

Il nuovo anno si apre con un’altra collaborazione: Marco Fasano, popolare cantautore napoletano versatile e melodioso. Insieme i due scrivono e pubblicano “di Lunedì”. 

A giugno dello stesso anno pubblica “Lascia Stare” con l’etichetta Clapo Music, edito da Marechiaro Edizioni Musicali. Nel 2023 pubblica il suo album “Generale Orsini” nato in collaborazione con Roberto D’Aquino.

Nello stesso anno stringe una collaborazione con Antonio De Carmine detto “Il Principe” e il 15 settembre pubblicano il singolo “Sopravviverò” insieme a Marco Fasano.

Categorie
Comunicato stampa

“Pensare” è il nuovo singolo di Marsenio

Esce venerdì 29 settembre 2023 “Pensare”, il nuovo singolo di Marsenio, pseudonimo di Manuel Fronterrè. A un anno di distanza dalla sua ultima pubblicazione, l’artista siciliano torna a collaborare con la cantante Caterina Catalano per regalarci un brano rap introspettivo dalla sonorità rock, nel quale l’artista racconta l’impatto negativo che hanno avuto su di sé certi pensieri ossessivi che lo hanno accompagnato durante un lungo periodo della sua vita.
 

Pensare parla della mia attitudine ad essere una persona introversa e del mio modo di vedere la vita da eterno ed inguaribile pensatore. Lo considero una sorta di brano rivelatore della mia personalità dove la tematica trattata è quella dell’angoscia esistenziale. Nel brano parlo di un momento specifico della mia vita – anche se non ne faccio mai alcun tipo di riferimento esplicito – che ho scelto di prendere come esempio per sottolineare certi aspetti fondamentali della vita come il rispetto per sé stessi, la necessità di avere un legame forte con l’altro, l’urgenza di trovare dei punti di incontro con tutto ciò che ci è diverso e l’importanza di mettersi in discussione e di fare autoanalisi. Tutti noi per sentirci parte di qualcosa, infatti, abbiamo bisogno gli uni degli altri ma quando questa sensazione viene a mancare ci scoraggiamo e rischiamo di entrare in una condizione mentale in cui di ogni cosa vediamo solo i suoi lati negativi. Pensarecredo sia uno di quei brani che più l’ascolti e meno ti sembra di conoscerlo, come se non fosse mai esaurito appieno dalla tua conoscenza.”


Scopri il brano su Spotify

 

BIO:

Marsenio, pseudonimo di Manuel Fronterré, nasce il 23 gennaio del ‘93 nella splendida ed accogliente città di Siracusa. All’età di diciassette anni si appassiona alla cultura hip-hop ed inizia a scrivere i suoi primi testi musicali rap insieme al suo caro amico Lele, appassionato anche lui di hip-hop. Insieme, acquistano una scheda audio ed un microfono su internet ed iniziano a registrare le loro prime rime. Nel giro di sei mesi realizzano il loro primo mixtape, formato da ben 12 tracce e contenente diversi featuring con altri rapper della città. Decidono di stamparne circa un centinaio di copie e di distribuirlo nei vari locali al termine delle loro esibizioni live. Il risultato è soddisfacente: distribuiscono circa metà delle copie ed ottengono un articolo su La Sicilia. Il loro percorso insieme, però, termina dopo appena un anno e mezzo dall’uscita del loro primo progetto. Dovendo da quel momento in poi proseguire da solo, decide di fare le valigie e di trasferirsi a Bologna.
 
Nel periodo di adattamento nella nuova città emergono fin da subito le prime complicazioni. Bologna è grande, dispersiva e la gente si muove ad un ritmo diverso, più frenetico. La voglia di mettersi in gioco però è tanta, e quindi prova a fare il possibile per cercare di inserirsi al meglio nella nuova realtà. Inizia a prendere le sue prime lezioni di canto, a studiare le basi della teoria musicale ed a frequentare giovani musicisti coi quali spesso si ritrova a suonare in sala prove. Insieme a loro realizza dei brani inediti che ha l’opportunità di cantare in pubblico in occasione di alcuni festival dedicati alla musica emergente. Intanto, nella sua mente inizia a farsi strada l’idea di voler realizzare al più presto un disco rap da solista. Si mette quindi in contatto con i vari studi di registrazione presenti in città alla ricerca del produttore giusto. Dopo averlo trovato, i due iniziano a lavorare insieme per dare forma a ciò che fino a quel momento era soltanto un insieme di idee, appunti e note vocali sullo smartphone.
 
L’album, dal sound principalmente rock viene intitolato Divide Et Impera. Il disco non è ancora del tutto pronto quando lui, nel frattempo, ha già lasciato Bologna e si è trasferito a Torino. I due continuano a lavorare a distanza, e quando tutte le strumentali sono pronte, si mette alla ricerca di una cantante a cui affidare il compito di registrare le parti melodiche di ciascun brano (ritornelli, special e bridge). Si tratta di una scelta artistica che si rivela vincente: la giovane studentessa universitaria, Caterina Catalano, la quale accetta di collaborare con lui, riesce, con la sua voce fine e cristallina, a donare al progetto quella profondità che fino a prima di quel momento mancava. L’album viene così registrato presso il Password Studio di Luigi Venuti a Torino ed inviato per la stampa alla Shelve s.r.l. di Salerno. Nel marzo 2022 pubblica il suo primo brano ufficiale, Divide Et impera (feat. Caterina Catalano), primo estratto dall’omonimo album. È un brano impetuoso, travolgente che parla di ribellione nei confronti dell’oppressore. Accolto molto positivamente dal suo pubblico, viene inserito in alcune playlist di Spotify e promosso da alcune piccole web radio che lo mandano in onda sui loro canali. Il mese successivo, esce il videoclip ufficiale del singolo, girato interamente presso il Knowhere Studiosdi Torino. Il videoclip vede la partecipazione dell’attrice ed equilibrista Giulia Cammarota che interpreta il ruolo di una silhouette danzante che incarna l’anima dell’artista. Il 29 aprile 2022, pubblica il suo secondo singolo intitolato Che Ci Faccio Qui (feat. Caterina Catalano), secondo estratto dall’album. Ѐ un brano introspettivo, dal carattere malinconico che lui stesso definisce come “il più intimo del disco”. Qui l’artista racconta di un periodo della sua vita apatico ed insoddisfacente in cui dice di sentirsi come un estraneo nel mondo. Trascorsi 4 mesi dalla sua ultima pubblicazione, ritorna sulla scena il 23 settembre 2022 con un nuovo singolo intitolato Dilemma (feat. Caterina Catalano), il terzo estratto dall’album. Il brano consiste in una sorta di storytelling dove i due protagonisti, una coppia di ex fidanzati, si rincontrano per caso in un bar a distanza di molto tempo dall’ultima volta. Ad una settimana di distanza, cioè il 30 settembre 2022, dopo aver ottenuto un’anteprima video sul portale MEI web, pubblica ufficialmente il videoclip del singolo. Il video, diretto dal fratello Alessandro Fronterrè, e girato tra il parco Vallere di Torino (per gli esterni) e l’interno di un’abitazione, vede l’artista ricoprire i ruoli di due personaggi contrapposti, quello del “buono” e del “cattivo”.
 
Ad un anno dall’uscita di Dilemma, il 29/09/2023, riappare sulla scena musicale con la pubblicazione del nuovo singolo intitolato Pensare, anch’esso realizzato in collaborazione con Caterina Catalano.

Sito 
Facebook
Instagram
YouTube
Spotify
Amazon Music
Apple Music
Soundcloud

Categorie
Comunicato stampa

“Tu dove sei” è il singolo di debutto di Roberto Benatti

Esce venerdì 29 settembre 2023 in distribuzione Artist First il singolo di debutto del musicista e cantautore lecchese Roberto Benatti, in attesa di un album di prossima uscita dal titolo “Aspettando Ribot“. Benvenuti in un nuovo mondo a tinte pastello che ci svela un’intima autobiografia musicale: una storia d’amore di quelle forse molto comuni, con un lieto fino decisamente meno comune – un brano che fa parte di un disco sinora rimasto nascosto. Roberto ci racconta quindi della sua Silvia, incontrata sui banchi di scuola, che ancora lo chiama per cognome. 
 

Al liceo musicale c’era una ragazza che mi piaceva molto, si chiamava Silvia. Avevo la sensazione, direi la certezza, che anch’io le piacessi; che ci fosse un amore reciproco da entrambi non confessato a causa delle nostre timidezze e insicurezze.  

Poi il liceo è finito, e dall’ultimo giorno di scuola a quando l’ho rivista sono trascorsi vent’anni. Le ho rivelato quanto avevo sempre pensato, e lei, sorridendo, mi ha detto che in realtà al liceo non solo non mi amava affatto, ma che di me ricordava solo, vagamente, il cognome. Dopo questo incontro sono successe un po’ di cose e, anche se ora è la mia compagna, Silvia continua, ostinatamente, a chiamarmi con l’unica cosa che, prima di rincontrarci, ricordava di me: il mio cognome. 




El mundo era tan reciente, que muchas cosas carecían de nombre, y para mencionarlas había que señalarlas con el dedo. – Gabriel García MárquezCien Años de Soledad.
 

Testo e musica di Roberto Benatti
Chitarra e voce principale Roberto Benatti
Seconda voce Silvia Foti 
Artwork, layout e graphic design pietropuccio.com
Registrato da Sebastiano De Gennaro al Black Bear Studio, Lissolo (LC)
Mixato da Roberto Rettura presso lo Studio Spaziale, Bologna
Prodotto da Roberto Benatti e Sebastiano De Gennaro


BIO:

Nato a Lecco, si approccia agli studi musicali in adolescenza, mentre frequenta ragioneria, grazie alla passione per la musica indipendente degli anni ’90 maturata attraverso le cassette passategli sotto banco dal suo insegnante di economia aziendale. Fonda una band, i Clerici Vagantes, con altri contabili improbabili e, grazie a questa esperienza, decide di abbandonare i conti per iscriversi al conservatorio di Milano dove si diploma nel 2001 in contrabbasso e al liceo musicale. Nel 2005 entra a far parte dell’Orchestra del Teatro alla Scala; da allora svolge la professione di contrabbassista d’orchestra nel teatro milanese.  In ambito classico, inoltre, collabora con gli Esecutori di Metallo su Carta, incide regolarmente per l’etichetta discografica 19’40’’ di Sebastiano De GennaroEnrico Gabrielli e Francesco Fusaro,  fonda insieme all’inseparabile percussionista De Gennaro il Micro Collettivo Pisolini, ed è l’autore delle Situazioni di Contrabbasso, l’opera vista dal basso, serie di video divulgativi, disponibili in rete, che raccontano il mondo dell’opera attraverso il punto di vista più basso, quello del contrabbassista nella buca d’orchestra.

L’amore per la canzone d’autore lo porta a partecipare, nelle vesti di esecutore e arrangiatore, a diversi spettacoli teatrali sulle musiche e la poetica di Fabrizio De André e a scrivere e cantare accompagnandosi con la chitarra, strumento amato e da lui inseparabile; da un gruppo di canzoni scritte tra il 2022 e il 2023, nel quale confluiscono i suoi diversi interessi,  il cantautorato, la letteratura e la poesia,  è nato un disco, Aspettando Ribot.

Ha pubblicato “Poesiola” per la casa editrice Pulcino Elefante di Alberto Casiraghy.
 

https://www.instagram.com/robertobenatti.dovesei/
https://www.robertobenatti.org

Categorie
Comunicato stampa

“Candy” è il nuovo singolo di Argo

Esce giovedì 28 settembre 2023 “candy”, il nuovo singolo di Argo, prodotto da Lucartola, dopo quasi un anno dal suo EP “Un giorno”.
 Il singolo in questione racconta la storia di Candy, una ragazza che non è capace ad affrontare i suoi problemi lucidamente. Candy scappa dalle sue difficoltà isolandosi e ricercando conforto nelle dipendenze.Candy è Argo se non avesse deciso di prendere il controllo e l’epilogo drammatico del brano è come temeva che potesse finire l’artista.

Il brano, composto esclusivamente da una chitarra acustica suonata da Lucartola, trascina un’atmosfera apparentemente spensierata che ci lascia un velo di nostalgia che ci accompagna dall’inizio alla fine.
 

SCOPRI IL BRANO: 
https://open.spotify.com/album/24GzXWvDKE8c8VlwG8IQqT?si=kAfkawWQSQiLRqtgeDAl1g

Soggetto in copertina: Martina Bernocchi (Ibi)

Fotografie di: Paolo Pesci

Copertina di: Gabriele Vaccarella (Argo)
 
Scrittura del testo: Gabriele Vaccarella (Argo)

Produzione musicale: Luca Villari (Lucartola)

BIO:

Gabriele Vaccarella, in arte Argo, nasce nel 2000 a Brescia e nel 2016 si trasferisce a Roma.

Nel 2016 inizia ad esibirsi nei locali della periferia romana (Ex Magazzini, Atlantico, ecc). Nel 2019 inizia a pubblicare i primi progetti con Thaurus Publishing. Nel 2021 pubblica svariati singoli distribuiti da The Orchard, cercando di trovare la strada più giusta da percorrere. Nel 2022 pubblica “Un giorno”, un EP di sei tracce distribuito da The Orchard, in cui inizia a definire meglio il suo percorso musicale. Nel 2023 presenta il suo EP in vari locali di Roma (Container, Wishlist, Circolo degli illuminati, La redazione, ecc). Argo non riesce a svincolare i suoi testi dalla sua esperienza, “vomita” nelle sue canzoni tutte le sue ansie, preoccupazioni e angosce dettate da una spaventosa quanto affascinante incertezza sul domani.

https://www.instagram.com/heyargo/

Categorie
Comunicato stampa

“Fuori” è il nuovo singolo di Marco Bugatti

Marco Bugatti continua la sua serie di nuovi singoli con una nuova uscita intitolata Fuori, in pubblicazione mercoledì 27 settembre 2023. L’ex frontman dei Grenouille questa volta effettua una sterzata in direzione di un sound maggiormente acustico, che riprende sonorità e atmosfere dei mitici anni ’60, ispirandosi a gruppi come Beatles ed Equipe 84. La copertina stessa, coloratissima, è un omaggio alla psichedelia emersa proprio in quel decennio a gran forza.

Lontano comunque dall’essere una semplice imitazione o revival di un sound, Fuori è un pezzo che sa prendere il meglio delle sonorità di riferimento attualizzandolo al tempo presente. Il risultato è un brano leggero e adatto a ogni palato, con un refrain accattivante che sa restare nella mente e nella memoria come spesso accade per i brani dell’artista milanese.

“Questa è una di quelle canzoni magiche, che nascono spontaneamente”, racconta Marco Bugatti. “A volte succede: prendi in mano la chitarra, cominci a suonare d’istinto e ne nasce una canzone. È una cosa rara, una specie di flusso di coscienza che, una volta su un milione, centra l’obiettivo. Il bello è che ti rendi conto di quello che hai scritto soltanto dopo, rileggendolo e analizzandolo. Nel mio caso ne è scaturita una canzone che parla di cercare di dare ossigeno a una convivenza. Una specie di presagio di quella che poi sarà la fine di un rapporto. In pratica l’inizio di un tramonto.”

Ascolta Fuori: 
https://open.spotify.com/track/6MOTaPfABHyQV1mKiTVq7j?si=774a40182aa14909

CODICE ISRC: USMH92385537

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Autore: Marco Bugatti
Compositore: Marco Bugatti
Arrangiamento: Matteo Agnelli
Batteria: Roberto Sicari

BIO

Marco Bugatti è un artista che viene dal grunge e dal punk 77. È anche per questo motivo che il suo primo gruppo, i Grenouille, pescavano a piene mani dalle sonorità anni ’90, ma con testi in italiano a metà tra la sfera intimista e quella sociale. Dopo lo scioglimento della band, nel 2013, Marco Bugatti avvia il proprio progetto solista, influenzato da sonorità più cantautorali derivate dall’ascolto di artisti italiani come Enzo Jannacci e Vinicio Capossela, ma anche il primo Vasco Rossi, quello che citava i Sex Pistols. La chiave cantautorale dei brani gli impone di parlare della realtà che lo circonda e di quello che vive nel quotidiano, mantenendo un approccio a tratti diretto e provocatorio, a tratti romantico. “Romantico” è non per nulla anche il titolo del suo primo album. A dicembre 2022 l’artista ha pubblicato Fare casino, primo di una serie di singoli continuata con Amen, fuori il 16 maggio 2023, e con Fuori il 27 settembre, e ancora in prosecuzione.

Categorie
Comunicato stampa

“The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living” è il nuovo EP dei Six Impossible Things

Anticipato dalla premiere su Kalporz e dal singolo Twenty Something, già incluso nella playlist Rock Italia su Spotify e in premiere internazionale su IdioteqThe Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living è il nuovo EP dei Six Impossible Things, in uscita il 27 settembre 2023 su Dear Gear Records in vinile.

Si tratta del primo lavoro in cui la band adotta un sound full band rispetto al più minimale setup precedente: alle tastiere di Nicky Fodritto e alla chitarra di Lorenzo Di Girolamo, anime fondatrici del progetto, si aggiungono infatti il basso di Enrico Tosti e la batteria di Andrea Daniele, aggiungendo una spinta in più e un’organicità tutta nuova ai brani, pur mantenendo completamente intatte la purezza e la sensazione di intimità che hanno da sempre contraddistinto i brani dei Six Impossible Things.

L’EP esplora tematiche legate all’isolamento, alla nostalgia e ai propri demoni interiori, narrate attraverso le sonorità sadcore del gruppo, che mischiano dream pop, emo e post-rock riuscendo a unire ritornelli accattivanti (Twenty Something) a brani ad alta intensità emotiva e sonora (What’s Left of Me) così come a momenti di riflessione che rallentano i giri del motore (Happy).

Il titolo dell’EP, “The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living”, è quello di un’opera del 1991 di Damien Hirst, artista inglese di spicco della generazione degli Young British Artists. L’opera consiste in uno squalo tigre preservato nella formaldeide esposto in una vasca con pareti di vetro. Come suggerisce il titolo stesso, lo squalo è allo stesso tempo incarnazione della vita e della morte in un modo che difficilmente si riesce ad afferrare fino a che non lo si vede con i propri occhi, immobile e sospeso nel suo contenitore, quasi a invitare lo spettatore a cedere all’impulso innato di vivere sotto una forma demoniaca e mortale.

Ascolta The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living:
https://open.spotify.com/album/1K8Ti5i7oUevIIyUk37sQ3?si=MG03xXnaTSmACrq3lO8sng

Release show del disco:

sabato 7 ottobre 2023 @ Bloom, Mezzago (MB)
Six Impossible Things
+ Stegosauro, Regarde, Brina

Biglietti disponibili su Mailticket: https://www.mailticket.it/evento/38953

Recorded by Daniele Mandelli and Maurizio Baggio
Mixed and mastered by Maurizio Baggio at La Distilleria in Bassano Del Grappa (TV)
Photos by Hélio Gomes
Cover photo by Alberto Rigato

BIO

I Six Impossible Things sono una band fondata da Nicky Fodritto (voce e tastiera) e Lorenzo Di Girolamo (voce e chitarra) a Lodi nel 2017. Il loro sound include elementi di dream pop, emo e post-rock. La band scrive e registra i primi due EP, I Tried to Run Away from Here (2019) e Sometimes You Fall Asleep in Front of Me (2021), con i quali va in tour in tutta Europa, suonando a fianco di band come Delta Sleep, Tre Allegri Ragazzi Morti, Hickeys, Flor e molti altri. Il 27 settembre 2023 esce il loro terzo EP The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, che è anche la loro prima release full band, mixata e masterizzata da Maurizio Baggio (The Soft Moon, Merchandise, Messa).

Categorie
Comunicato stampa

“Santa Chiara” è il nuovo singolo di Veronica, in uscita venerdì 29 settembre 2023

Esce venerdì 29 settembre 2023 su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo della cantautrice campana Veronica, ad anticipare un EP di debutto di prossima uscita. Il brano, scritto interamente dalla cantautrice, alterna la lingua italiana al dialetto napoletano, unendo suoni classici a sound sperimentali. La produzione musicale è stata affidata a Stefano Bruno, che ha donato al brano delle sfumature pop-elettroniche, in grado di sposarsi con la tradizione partenopea.    

Santa Chiara“, oltre ad essere un luogo simbolo per le origini di Veronica, racconta il legame inossidabile tra chi parte e chi resta, che può essere recepito dall’ascoltatore in diversi modi, a seconda del proprio animo e delle proprie emozioni.




BIO: 

Veronica Di Nocera è una cantautrice campana di 28 anni. Nel 2018 ha frequentato il Master of Music presso la Luiss Business School, grazie al quale ha avviato il suo progetto musicale. 

Il 30 gennaio 2020 esce il suo primo brano Kaleidoscopio, incentrato sul tema del bullismo, è stato presentato alla Regione Campania. Il suo secondo singolo Wonder Woman, pubblicato il 10 giugno, è dedicato alla disparità di genere e alla violenza sulle donne, il cui videoclip raccoglie circa cinquanta testimonianze di donne e uomini inerenti alle tematiche affrontate. Acustico, pubblicato il 29 gennaio 2021, nasce da una sua esperienza personale: parla di suo cugino Desio, un bambino autistico. Veronica ha presentato Acustico al pubblico in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, presenziando ai programmi televisivi e radiofonici: Storie Italiane, Detto Fatto, RTL 102.5, Rai Radio2 e Rai Radio LiveAcustico, inoltre, è il videoclip vincitore del “Premio della Critica” dell’edizione 2021 del festival internazionale RAI ”Tulipani di Seta Nera”.  A luglio, Veronica ha preso parte alla finale del “Premio Bianca d’Aponte” e ha ricevuto il premio “Festival Estivo di Piombino International Music Contest” come miglior progetto emergente. Nel 2021, Veronica è stata, inoltre, tra gli artisti selezionati tra Campania, Calabria e Sicilia per prendere parte al progetto Artworker, promosso dall’Università degli Studi di Salerno, per il quale ha composto il brano Madrugada, incentrato sulla condizione delle donne Afghane.  A marzo del 2022 ha aperto una delle date del tour “Mostri” di Giorgieness Vivarium, singolo uscito il 22 aprile 2022, è un brano incentrato sulla tematica del cambiamento climatico ed è stato presentato al TG2 per la rubrica “Tutto il bello che c’è”. Inoltre, il videoclip ha vinto il premio “Miglior soggetto” al festival internazionale RAI “Tulipani di Seta Nera”. A luglio del medesimo anno, Veronica ha organizzato il festival “IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL” e ha aperto il concerto di Federico Baroni presso il Teatro degli Eroi. Il 16 luglio ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Premio Massimo Troisi”, per l’originalità del suo progetto musicale.

Il 18 novembre 2022 ha pubblicato il suo singolo Tarocchi, prodotto da Mario Romano, creatore della hit mondiale Tacatà, e distribuito da Universal Music. Ha presentato il brano al programma “Generazione Z” di Monica Setta. 

A gennaio 2023 ha partecipato al programma di Rai2 “Viva Rai2” di Fiorello per “E Viva il Videobox”. Mentre, a marzo, ha pubblicato il suo ultimo singolo Ansietà. Veronica ha duettato con AvincolaCaffellatte Marco Sentieri durante le tappe dal vivo della seconda edizione de IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, di cui è opening act. Ad agosto si è esibita come ospite al Samara Festival, dove ha presentato in anteprima alcuni brani del suo prossimo EP.

Categorie
Comunicato stampa

“Dinamica, cantautrici in movimento”: la finale il 30 settembre 2023

Si terrà a Rho il 30 settembre la finale di DINAMICA, CANTAUTRICI IN MOVIMENTO 2023. DINAMICA è un contest rivolto a tutte le cantautrici che vivono e operano in Italia. Un’occasione per promuovere e dar spazio al talento di musiciste e autrici. L’obiettivo principale di DINAMICA è aprire gli spazi dedicati alla musica a un numero sempre più elevato di donne, scardinando i più diffusi stereotipi e cliché di genere.

Le dieci cantautrici semifinaliste si esibiranno live in versione “busking” acustico in PIAZZA SAN VITTORE, dalle 10.30 alle 15.30. Dalla seconda selezione saranno decretate sei finaliste che si esibiranno presso “LE BISTROT” di Villa Burba, in serata, dalle 20. Le fasi di semifinale e finale avverranno nell’unica giornata di sabato 30 settembre.

L’esibizione prevede l’esecuzione di uno dei due brani proposti al momento dell’iscrizione, a discrezione dell’artista. La vincitrice si aggiudicherà numerosi premi: invito a partecipare alla serata di MILANO CANTAUTORI, esibizione alla rassegna di Marian Trapassi BECAUSE THE NIGHT, data presso SHIDE (Milano),ospite a SANRITO FESTIVAL (Cuneo), SOFAR BRESCIA, data al CAFÈ DES ARTS (Torino), book fotografico della fotografa SAMANTHA GRIECO, promo per un singolo/video offerto da LEVEL UP PRESS, interviste radiofoniche.

Un contest non solo per ascoltare canzoni, ma soprattutto per creare sinergie, per mettere in luce talenti nascosti o che resterebbero inombra. Un contest che alla parola “competizione” preferisce “interazione”.

L’idea nasce da una sfida raccolta nel 2019 durante una conferenza avvenuta al Lilith Festival: “c’è bisogno di creare  rete e spazi per la musica d’autrice”, si diceva.

LAURA B (Rho), SUE (Rho) e VEA (Torino) si sono conosciute grazie alla loro attività per i palchi e, sentito il bisogno di creare sinergie, hanno deciso di unire le proprie competenze ed energie per creare movimento con la  musica d’autrice, troppo spesso messa in secondo piano.

Un progetto totalmente “dal basso”, che ha visto la collaborazione della piattaforma “THE OPEN STAGE” nel  reclutamento delle iscritte. Quaranta candidate per questa  primissima edizione, dalle quali sono state scelte le dieci semifinaliste:

ELLA CODESTA

FREMIR

LA NOCE

LA RAMAT  

MARGOT  

MARTA DE LLUVIA

NOVE

SBAZZEE

SHANTI

VIO’

L’idea è quella di riportare la musica per strada, valorizzare l’espressione autentica e il contatto con il pubblico. La giuria decreterà sei finaliste che si esibiranno, lo stesso  giorno, alla finale. Oltre che una serata di musica, sarà un momento di  condivisione e dibattito grazie al talk insieme  all’associazione no profit “EVA IN ROSSO”, fondata nel 2022 a Milano con lo scopo di creare consapevolezza e informare in modo chiaro e libero sul ciclo mestruale, e “CAMBIAMO MUSICA (TERREUNITE)”, palco contro la violenza  sulle donne e di genere nato nel contesto della Festa della  Musica di Brescia.

A introdurre le esibizioni delle finaliste, ci sarà il live della cantautrice CANDEO, madrina della serata e componente della giuria.

Ad ascoltare la musica delle autrici, due giurie ricche di professioniste e professionisti della musica:  

Fabrizio Ferrara – Batterista, insegnante, presidente  “Crepaldi musica e arte”

Cristina Nico – cantautrice, fondatrice Associazione Lilith,  direttrice artistica“Lilith festival & Label”

Marian Trapassi – cantautrice, direttrice artistica della  rassegna “Because thenight”

Anna Prada – Direttrice artistica e organizzativa
Beatrice Campisi – Cantautrice

Candeo – Cantautrice e vocal coach presso “Istituto  musicaleRusconi”

Adriana Comes – Art director, music reviewer, co-founder  “Milano Cantautori”

Davide Berardi – Cantautore, co-founder “Milano cantautori”
Alessandra Notarnicola – Cantante lirica e di musica  vocale da camera, vocal coach

DINAMICA, CANTAUTRICI IN MOVIMENTO

SABATO 30 SETTEMBRE a Rho (MI)

SEMIFINALE  

Orario: 10.30 – 12.30 e 13.30 – 15.30

Luogo: P.zza San Vittore

FINALE

Orario: 20.00 – 23.30

Luogo: Le Bistrot, C.so Europa 289

Programma della serata:

h 20.00 TALK con l’associazione EVA IN ROSSO e  CAMBIAMO MUSICA

h 21.00 LIVE con CANDEO

h 21.30 LIVE con le finaliste

I PREMI previsti dal contest consistono in:

Date live e collaborazioni musicali tra Milano, Torino e  Brescia che, nello specifico consistono in:

– Invito a partecipare alla serata di MILANO CANTAUTORI  (Milano)

– Esibizione alla rassegna di Marian Trapassi BECAUSE THE NIGHT

– Data presso SHIDE (Milano)

– Ospite a SANRITO FESTIVAL (Cuneo)

– SOFAR BRESCIA

– Data al CAFÈ DES ARTS (Torino)

– Book fotografico realizzato nella giornata di sabato 30dalla fotografa ufficiale dell’evento SAMANTHA GRIECO

– Promo per un singolo/video offerto da LEVEL UP PRESS

– Interviste radiofoniche

Categorie
Comunicato stampa

“Reborn” è il primo EP di Alis Vibe

“Reborn” è la rinascita di Alis Vibe. “Rebon” è il suo primo EP disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 22 settembre. Sei brani pop che spaziano attraverso diversemelodie dall’elettronica, alla dance fino al pop più melodico.

Il 2023 è l’anno di Alis Vibe che dopo un intenso viaggio fisico e spirituale trasforma tutte queste esperienze in musica e pubblica il suo primo EP.

“Reborn è il mio primo grande progetto musicale e il nome è la definizione perfetta di come mi sento dopo tutti questi mesi di lavoro per questo EP: rinata“, dichiara la cantautrice.

Le canzoni di questo EP affrontano temi com l’amore, la libertà, la consapevolezza, la fiducia e l’espressione di noi stessi. Il tutto fuso con melodie cool, fresche, pop e dance e molte influenze musicali con cui è cresciuta Alis Vibe negli anni ’90 e ’20.

L’EP si apre con la title track che suona come una presentazione di tutto il lavoro, si passa poi attraverso brani frizzanti più dance come “Surfing The Light”, “I Want It All” e “Moonlight”. Ci si tuffa negli USA con il brano “Ecstasy” e infine non manca un tocco più aggressivo con il brano “Divine”.

“Reborn” e’ frutto di un lavoro cross over tra diversi produttori. “Surfing the light” ed “Ecstasy” sono prodotte da Fausto Cogliati, mentre “Moonlight”, “Divine” e la title track da Alyssa Trahan. “I Want It All” è stata prodotta da Dillon Pace.

 ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/1WiTgCqFBkERado2ynkGfw

Tracklist:

Reborn – Intro track

Surfing the Light

Divine

Ecstasy

Moonlight

I Want It All

https://www.instagram.com/alis_vibe_/

https://youtube.com/channel/UC_cV4ZQ-Zs5mZ4TM1Z2LgqQ

Biografia

Alis Vibe è energia positiva, determinazione e buona musica. 

Fin da piccola mostra una forte passione per la musica folk, soul e blues, ma il suo cuore batte a ritmo di musica pop, genere con il quale inizia il suo viaggio di sperimentazione musicale.

Negli anni ha l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo, avvicinandosi sempre di più alla musica anglofona e, nel febbraio 2023, raggiunge il suo obiettivo di trasferirsi a Nashville, Tennessee.

Da quando è bambina scrive testi in inglese, aprendo così un canale che le permette di rivolgersi a un pubblico internazionale e di diffondere il suo messaggio universale attraverso la musica.

Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Welcome Home” e il 24 settembre dello stesso anno esce “Shake This World”, una canzone nata per supportare tutti coloro che vogliono trovare il coraggio e la forza di esprimersi liberamente e di rompere le catene del condizionamento.

Nel 2023 Alis Vibe torna dopo un viaggio di crescita emotiva e spirituale con i brani “Surfing The Light” e “I Want It All”. Entrambi sono un piccolo anticipo del primo EP“Reborn” pubblicato il 22 settembre 2023.

Categorie
Comunicato stampa

“Solo un’idea” è il nuovo singolo di Maria Faiola

Solo un’idea” è il nuovo singolo di Maria Faiola, in uscita venerdì 22  settembre 2023 per talentoliquido. Un racconto di attrazione a colpi di  cassa dritta, dove Maria stessa fantastica e immagina ciò che potrebbe  succedere con un uomo con il quale c’è una forte attrazione reciproca. Basato su un fitto racconto di sensazioni che si susseguono in questi 2 minuti e 22, la parte R&B più sofisticata, ma anche più disco, emerge e  accompagna la fluida e intensa voce di Maria.
 

SCOPRI IL BRANO: https://ada.lnk.to/solounidea



CREDITI:
fuori per talentoliquido
Scritto ed eseguito da: Maria Faiola
Produzione: Matteo Patrone
Mix e master: Roberto Proietti Cignitti presso Container Audio Room
Artwork: Simone Pardi
Foto: Marcella Huber
Video: Chiara Rigoli ed Edoardo Guerrazzi (Minimal Triangle)
distribuito da ADA Music Italy
 

BIO:

Maria Faiola è una cantautrice e polistrumentista romana. Fa varie esperienze nel corso degli anni, da X-Factor 8 a Sanremo Giovani, centinaia di live e varie collaborazioni, che la vedono  arrangiatrice, cantante e paroliera al fianco di NaytValentina VignaliDom Blait. Nel 2022 esce il suo primo EP, Notturni. Con  “Schegge di sale”, uscita per talentoliquido, guadagna un posto come  ospite a Radio Deejay da “Say waaad?”. L’ultimo singolo è Solo un’idea.

https://www.instagram.com/faiolagram/