Categorie
Comunicato stampa

“Un attimo così” è il nuovo singolo di Pietro Gandetto

Esce venerdì 28 aprile 2023 il nuovo singolo del cantautore alessandrino, ma di stanza a Milano, Pietro Gandetto, un nuovo capitolo di nostalgia pop che ci avvicina alla pubblicazione di un nuovo disco. Pietro Gandetto continua così ad esplorare le relazioni umane e la loro inconsistenza contemporanea.

Una ballad intensa e accattivante, che fa venire voglia di ballare: tre elementi che caratterizzano un pezzo di successo e che ritroviamo in “Un attimo così”, il nuovo singolo di Pietro Gandetto.
Dopo le ultime pubblicazioni dei mesi scorsi, Anni ‘90 e la più recente Vestito a FioriPietro Gandetto riconferma la sua voglia di indagare in musica l’universo delle relazioni con una ballad uptempo, che anticipa l’arrivo della stagione estiva con una sferzata di energia senza rinunciare a un tocco di nostalgia.

Quello che il cantautore piemontese continua a raccontare, con una coerenza compositiva che ormai si riconosce dopo 13 singoli e 1 album, sono semplici storie di quotidianità contemporanea.  La voglia di dimenticare e il ricordo di una persona che non c’è, si intrecciano qui in una raffinata produzione, curata da Antonio Condello (produttore di quasi tutti i pezzi di Pietro) che alterna sonorità pop e altre synthwave. Il pezzo si apre con percussioni incalzanti che, in un crescendo ritmico, accompagnano la linea vocale a un ritornello pop-dance esplosivo che porta anche il più pigro ascoltatore a muoversi e forse a ballare. 

Il testo, scritto dalla brillante penna dello stesso cantautore, racconta la quotidianità di un bohémien contemporaneo, alle prese con le sue contraddizioni, tra la voglia di leggerezza e il peso della frammentarietà delle relazioni. Storie d’amore intricate, ghosting, indifferenza e ritorni di fiamma sono il pane quotidiano dei ragazzi di oggi, alle prese con una società che corre sempre più rapida, ma che, per loro natura, devono anche fare i contri con emozioni e sentimenti. Tra romanticismo e voglia di caosUn attimo così cattura al primo ascolto e, grazie all’eccletticità ed al talento del suo autore, si appresta a diventare uno dei titoli di riferimento del repertorio di Pietro Gandetto. 
 

“Un attimo così è un pezzo che parla della fine di un rapporto, qualsiasi esso sia, e descrive quelle emozioni che si provano quando restano le tracce dell’altra persona nei pensieri, nelle azioni e nel quotidiano. Il pezzo ha molto a che fare con le relazioni fugaci che viviamo oggi che faticano a durare. Sia nelle storie sentimentali che nell’amicizia oggi c’è una un’inconsistenza molto preoccupante. Il testo è una serie di flash back e immagini che restano impresse dopo tanto tempo. Un incontro casuale dopo mesi mi ha fatto venire in mente tante cose e mi ha ispirato questo pezzo.”

SCOPRI IL BRANO: 
https://ingrv.es/un-attimo-cosi-85g-p?fbclid=PAAaYBmCt8_I48V6dQORrhodCWXw4yqBvlXO0i1-YTso1_KbftTKsyWYXuLXk

Scritto da Pietro Gandetto e Antonio Condello
Musica di Pietro Gandetto e Antonio Condello
Testo di Pietro Gandetto
Prodotto da Antonio Condello
Mix e Master Matteo Sugan
Distribuzione: Ingrooves

BIO:

PIETRO GANDETTO è un cantautore italiano nato ad Alessandria. Cresce a Gavi, in Piemonte. Si laurea in Giurisprudenza a Genova dove studia pianoforte e canto in Conservatorio. Dopo aver collaborato come corista e solista con primari enti teatrali italiani come La Verdi di Milano, il Teatro Chiabrera di Savona e il Teatro Mancinelli di Orvieto, dal 2018 si dedica al suo progetto pop. È infatti nel 2018 che partecipa a The Voice of Italy ottenendo ottimi giudizi dei coach e riceve la prima offerta discografica pubblicando nel 2020 il suo primo singolo “Ogni Notte“. I suoi primi lavori pop nascono a Milano dove incontra alcuni produttori, tra cui il suo attuale produttore Antonio Condello. Dopo la pubblicazione di svariati singoli nel 2021 pubblica il suo primo EP dal nome “Come in un film” riscuotendo ampi consensi della critica.  Partecipa a vari concorsi e manifestazioni e si esibisce regolarmente in Italia e all’estero. 

A maggio 2023 uscirà il suo secondo album, una raccolta degli ultimi pezzi scritti dal 2022 al 2023, preceduto dalla pubblicazione del singolo “Un attimo così“.

https://www.instagram.com/pietro_gandetto/

Categorie
Comunicato stampa

“A SONG HAS A THOUSAND YEARS” è l’album di debutto del duo Hoodya, formato da Camilla Battaglia e Rosa Brunello

Già anticipato dalla personalissima cover di “Thank You” di Dido, è in uscita da venerdì 28 aprile 2023 per Record Y l’album di debutto del progetto Hoodya. Un nuovo e definitivo capitolo per il duo formato da Rosa Brunello e Camilla Battaglia, unite da un fortunato incontro a Berlino nel 2017. 
 

Scopri l’album su Spotify: https://spoti.fi/3Lz6Z0Y

Camilla Battaglia: vocals, synths, electronics
Rosa Brunello: upright/electric bass, synths, vocals
Produced by Hoodya and Frank Martino
Mixed and Mastered by Frank Martino at Y Studios
Cover art by LSKA
Photos by Giuseppe Flavio Pagano
Executive Producer: Frank Martino



BIO:

I suoni ancestrali delle origini e le corde intrecciate di tradizioni ed esplorazioni in un repertorio di canzoni ripescate nella memoria di due persone che collaborano nella musica come nella vita. Rosa Brunello e Camilla Battaglia si sono spesso incrociate per sbaglio, ma si sono incontrate musicalmente nella primavera del 2017 a Berlino. Sempre di più si è resa palese la possibilità per entrambe di esplorare insieme senza limiti di genere o direzione, cosa tanto speciale quanto rara.

Questo ha permesso la creazione di un repertorio che non si identifica nella scelta dei singoli brani, che arrivano da tradizioni e paesi lontani, ma nell’intenzione univoca che si sprigiona naturalmente nella performance di un duo a cui difficilmente si può affibbiare un’etichetta. Libere da schemi preconcetti, fanno musica insieme senza chiedersi dove stanno andando di preciso facendo prevalere la fiducia reciproca.
 

foto di Giuseppe Flavio Pagano

Categorie
Comunicato stampa

Pepp1 torna con un nuovo doppio singolo!

PEPP1

 “Un 45 giri digitale al retrogusto di silicone e di saliva sparsa sul padiglione auricolare; 7 minuti e 26 secondi pregni di cavalcate su equine zoccolanti e di immersioni profonde fra sirene frigide.

Questa doppietta di brani pone il me stesso amante e musicista nella posizione controversa di combattente dell’affezione (un po’ come Fiorella Mannoia, ma senza una lira). Il gustosissimoLATO A (“Bambolona”) si presenta come il ritratto a tinte fosche di un tipo umano estremamente comune presso la gioventu anti-boomer. La bambolona è infatti il prototipo della fulgida attivista da social tra i 20 e i 25 anni, amata con noncuranza dal tipo rasato che fa le tessere nei circoli ARCI e vituperata con orgoglio dal fondatore di una start-up del centro Italia. Le sue peculiarita piu note? L’elogio spassionato della fluidita colante, le sferzate violente contro il Maestro Memo Remigi e la pratica costante del poliamore sui cuscini zafu 

Il LATO B (“Lobi”) non è altro che una celebrazione disinteressata dei messaggi equivoci inviati tra le 2 e le 5 del mattino. I lobi, le occhiaie ed il piacere della luna di miele in mano propria (cit.) diventano gli oggetti di una sincera missiva di sentimento. Il risultato è un invito bagnaticcio e poco formale all’apertura alare, stimolata da una coda in odore di 70’s e dai coretti gospel (purtroppo) bianchissimi

”.

L’autore, abbastanza terrorizzato da eventuali contraccolpi legali, ha deciso di dare carta bianca ad una bambolona per commentare il contenuto della sua opera.

BAMBOLONA

“Se nei primi trenta secondi di ascolto la musichetta scanzonata di questo cantautore palermitano (non è southshaming, è solo una specifica) mi aveva fatto sorridere, dopo quasi quattro minuti di sofferenza ne ho percepito il sottotesto patologicamente narcisistico e violento.

Le canzoni di Pepp1, autore misconosciuto e discutibile, incarnano infatti il piu becero maschilismo tossico da caffè tabacchi, restituendoci l’immagine di un autentico profeta incel della Martesana.

Pepp1 è il classico white snow man che, appellandosi al prestesto della battuta e del “non si può piu dire niente” gia pronto in canna, riesce ad attaccare il genere femminile in toto (rappresentato in questa sede da me e da Patrizio Betocchi in arte Scrotaglia, il coccolosissimo bear a prova di esame della prostata).

La musica di questo omuncolo è la battuta a sfondo sessuale sul lavoro, la pacca sul culo in metro ed il sorriso sbavante di un edicolante affetto da weightiness (non è bodyshaming, ho usato l’inglese).

A voi fa ridere? Se sì, abbiamo un problema”.

SCOPRI I BRANI: https://bfan.link/bambolona-lobi
 




BIO:

Giuseppe La Grutta in arte Pepp1 (pron. Peppuàn) nasce in quel di Palermo nel 1996. 

Inizia a scrivere e a produrre canzoni in italiano durante gli anni del liceo, incidendo a 18 anni il disco “Schizzi d’autore” con il Duo Surreale. In questo periodo si appassiona al concetto di “sana competizi1” (pron. competiziuàn) e vince più concorsi presentando alcuni dei brani composti insieme ad Alessio Arena per l’LP sovracitato. Dal 2016 vive a Milano, dove si diploma in Basso Jazz presso il Conservatorio G. Verdi con il massimo dei voti dopo un percorso accademico di cinque anni. Nel capoluogo lombardo lavora come bassista con più formazioni jazz e rock, alternando small band ad organici orchestrali.

Scrive canzoni che definisce di genere creepy rock: gli argomenti trattati spaziano infatti da vicende di voyeurismo appassionato al desiderio di morire per indigesti1 (pron. indigestiuàn) di cibo spazzatura, passando per love stories culminate su un binario ferroviario. I riferimenti musicali sono i maestri del rock britannico (The Beatles, The Rolling Stones and The Who), Paul Weller, una manciata di gruppi progressive e Franco Gatti dei Ricchi e Poveri. A livello ideologico costruisce gran parte della propria estetica sulla scelta di sostituire il 1 (uàn) alla desinenza italiana -one. Tale volontà è riaffermata con prepotenza sia nello scritto che nel quotidiano. Da qui la decisi1 incontrovertibile di scrivere questa presentazi1 nel modo finora proposto.

Poco prima della pandemia prende parte a più puntate del programma televisivo “Fantastico” condotto da Lorenzo Campagnari e si esibisce regolarmente presso il locale Ghe Pensi Mi come ospite dello stesso format. Insieme alla sua band partecipa con il brano “Nathalie” all’edizione 2019 del concorso Fondazione Estro Musicale indetto dallo studio Il Cortile di Milano risultando tra i 15 vincitori su oltre 1200 proposte. A marzo 2021 è nella resident band di “Quelli di Casa Sanremo”, format condotto da Lorenzo Campagnari e Daniela Collu presso il Palafiori di Sanremo nella settimana della famosa kermesse. Nel 2021 registra le sue “canzoni d’amore e di leggero risentimento” presso lo studio Panino di Elio e le Storie Tese. Tutti i brani incisi sono in uscita per Hukapan, l’etichetta del complesso milanese.

A marzo 2022 rilascia il suo primo singolo Latte Fai Da Te, una rapsodia progressive con protagonisti tre animali assetati d’amore. Il videoclip realizzato da Roberto Delvoi per il brano ne eleva i lati più creepy. Il progetto musicale prosegue a giugno 2022 con la pubblicazione del singolo “Concimami” che racconta la leggerezza di “un mondo tutto rosa al profumo di lavanda” sognato dalla protagonista del brano. Ad ottobre 2022 esce il suo album di debutto “É polpa mia“. 

https://www.instagram.com/pepp1_lagrutta/
https://www.facebook.com/pepp1lagrutta

https://onlyfans.com/pepp1lagrutta

BAMBOLONA


Autore: Giuseppe La Grutta
Compositori: Giuseppe La Grutta/Giacomo Zorzi

Giuseppe La Grutta (voce e basso)
Marco Carboni (chitarra)
Giacomo Zorzi (pianoforte, organo e cori)
Alfonso Donadio (batteria e tamburello)
Alessia Marcandalli (bambolona)

Registrato presso Studio Panino (Hukapan) e Bambol Studio.
Mix: Giacomo Zorzi

Master: Max MC Costa
Recording engineers: Luca Mezzadra e Giacomo Zorzi

LOBI

Autore: Giuseppe La Grutta
Compositori: Giuseppe La Grutta/Giacomo Zorzi

Giuseppe La Grutta (voce e basso)
Marco Carboni (chitarra)
Giacomo Zorzi (pianoforte e tastiere)
Alfonso Donadio (batteria e tamburello)
Valentina Brozzu (cori)
Alessia Marcandalli (cori)

Registrato presso Studio Panino (Hukapan) e Bambol Studio.

Mix: Giacomo Zorzi
Master: Max MC Costa
Recording engineers: Luca Mezzadra e Giacomo Zorzi

Categorie
Comunicato stampa

“Invincible Summer” è il nuovo album di Milo Scaglioni

A sei anni di distanza dal precedente album di debutto solista “Simple Present“, torna il songwriter Milo Scaglioni con “Invincible Summer“, il nuovo disco disponibile in distribuzione Artist First da venerdì 5 maggio 2023 su tutte le piattaforme digitali. Un nuovo capitolo già anticipato dal singolo “Locked in a circle“, pubblicato a dicembre: un secondo romanzo di formazione musicale firmato dal menestrello che ama la psichedelia (come lo ha definito XL Repubblica nel 2017).

Invincible Summer”, questo il titolo del nuovo album, fa riferimento ad un verso di una poesia di Albert Camus, in parte abbandona l’oscurità psichedelica a cui ci aveva abituato Milo Scaglioni, per accompagnarci verso una nuova dolce-amara e sopravvissuta speranza: quella di chi vive un’invincibile estate, anche nel più freddo degli inverni. 

Mentre Simple Present si ispira alla psichedelia dei tardi anni 60 e al cantautorato di autori come Elliott Smith e Nick Drake, la sua seconda raccolta di canzoni in inglese,Invincible Summer, spazia in una direzione più ecclettica, abbracciando mondi sonori che partono dall’intimismo di una canzone come “Sketches in the sand” e arrivano all’urlo di un pezzo come “Electric Shush“, passando attraverso brani dalla psichedelia alla Velvet Undrerground, per poi virare verso un Richard Ashcroft del primo periodo solista e ripartendo per un viaggio in treno dalla Francia all’Olanda, nella storia di un amore da nouvelle vague raccontata in “From Paris to Amsterdam

 

SCOPRI IL DISCO: 
https://MiloScaglioni.lnk.to/InvincibleSummer

Autore: Milo Scaglioni
Compositori: Milo Scaglioni, Angelo Di Mino

Milo Scaglioni: voce e cori, chitarra acustica/ elettrica
Angelo Di Mino: archi, tastiere
Enrico Gabrielli: flauto traverso e sassofono
Roberto Dellera: cori
Roberto Dragonetti: basso
Antonio Leta: batteria e percussioni

 

BIO:

Milo Scaglioni è un songwriter, un musicista e un insegnante di inglese. 

Originario del nord Italia, ha raggiunto l’età adulta a Manchester, nel nord dell’Inghilterra dove ha risieduto per dieci anni prima di trasferirsi a Milano dove ora vive e lavora. Muove i primi passi nel mondo della musica suonata imparando  a suonare il basso da autodidatta. Negli anni suona con diverse band sia in Inghilterra che in Italia e parte in tour con artisti del calibro di Jim Noir, The Beep Seals, Jennifer Gentle, Dellera e Sonic Jesus, suonando in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Francia, Danimarca e Italia.  Ha trovato la propria voce di autore con  “Simple Present”, il suo disco di debutto, che riceve ottime recensioni anche dalla stampa britannica.

Il 5 maggio 2023 esce invece il nuovo album “Invincible Summer“. Decisamente fondamentale qui è stato il ruolo del produttore e polistrumentista Angelo Di Mino (piano, tastiere, archi) e la possibilità di lavorare senza scadenze presso il Blackstar studio di Milano, che ha garantito il tempo necessario a porre grande attenzione sugli arrangiamenti e sul suono. L’album è per metà registrato dal vivo e include tra i musicisti Roberto Dragonetti al basso (Nic Cester, Marracash), Antonio Leta alla batteria e percussioni Valerio Mina al basso su “It’s not over“.

La presenza di Enrico Gabrielli (Calibro 35, 19’40’’, Esecutori di metallo su carta) al flauto (“Locked in a circle“) e al sassofono (“Electric shush“, Shaking“) e di Roberto Dell’era (Dellera, The Winstons, Afterhours) ai cori “(Locked in a Circle”, “It’s not over“) completano con il loro prezioso contributo a “Invincible Summer, un album nato con l’ambizione di poter approdare in un nuovo porto musicale e non.

Categorie
Comunicato stampa

“penis” è il nuovo singolo dei Dead Cells Corporation

Dopo DimitriWhore VirginsKhalil AA e Masao, il collettivo DEAD CELLS CORPORATIONpresenta Pervyteen, cantautore sensibile già corteggiato dalle migliori etichette indipendenti dell’Est Europa. Il suo ultimo singolo “Penis” è una ballata piena di sentimento che cattura l’emozione pura del desiderio di un amante.

Con la sua voce potente e i testi strazianti, “Penis” è una canzone che parla a chiunque abbia mai sentito il dolore della solitudine e il disperato bisogno di connessione umana. La canzone porta gli ascoltatori in un viaggio attraverso gli alti e bassi di un’esistenza senza amore, dal vuoto di un letto freddo al desiderio del tocco di un altro.

Ho scritto questa canzone in un momento di difficoltà” dice Pervyteen “Parla di quel momento in cui ti rendi conto di avere bisogno di qualcuno nella tua vita, non chiunque, ma quella persona speciale che può far sentire tutto di nuovo a posto. Riguarda quell’intenso desiderio che prende il sopravvento quando sei senza questa persona, e del modo in cui ti sembra di annegare nella tua stessa solitudine.

Con la sua melodia inquietante e il ritornello potente, “Penis” colpirà sicuramente il pubblico di tutto il mondo. La canzone è una testimonianza del potere della musica di connettere le persone a un livello profondo ed emotivo e del desiderio umano universale di amore e connessione.


Penis” è ora disponibile su tutte le principali piattaforme musicali e non.
https://bfan.link/penis-1


Per richieste di interviste, scrivere a:
Conza Press – Morgana Grancia
morgana@conzapress.it

Per tutte le altre informazioni scrivere a:
Dischi Sotterranei – Michele Novak
sotterranei.mgmt@gmail.com
 

BIO 

DEAD CELLS CORPORATION è un collettivo decentralizzato nato su internet, orientato inizialmente verso lo svolgimento di attività informatiche illegali. Non riuscendo ad autosostenersi decidono di investire dei risparmi in un software per comporre musica, non tanto spinti dalla passione, ma vedendo semplicemente in essa uno strumento per accrescere i propri guadagni. Nel tempo riescono a reclutare produttori e songwriters da tutto il mondo che sposano il loro concetto di pubblicare musica attraverso un’identità condivisa. Nel 2022 eseguono una attacco informatico ai danni dell’etichetta discografica italiana Dischi Sotterranei che, affascinata dal loro modo di operare, decide di prendere DEAD CELLS CORPORATION nel loro roster. Il collettivo non è focalizzato su alcun genere musicale, al suo interno trovano spazio produttori e band come Dimitri (techno, hardcore), Masao (punk-rock, metal), Khalil AA (techno), Tania(EDM, trap), Whore Virgins (punk-rock, metal), Mverteventura (techno, house), Pervyteen(EDM, trap), Heidi’s Underwear (elettronica), Mara Venierus (pop, folk).

https://www.instagram.com/deadcellscorporation/

Categorie
Comunicato stampa

“Mille pensieri” è il nuovo singolo di Anto

“Mille Pensieri” è il singolo d’esordio di ANTO, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 19 aprile. Un brano pop-raggaeton che riporterà il buon umore nella mente dell’ascoltatore.

Il nuovo singolo di ANTO è un viaggio attraverso i suoi ricordi felici, quei ricordi che ci fanno volare e far stare un po’ meglio. In particolare il cantautore racconta dell’importanza della connessione con l’altro. L’amore più di ogni altra cosa allevia le difficoltà della vita.

“Ognuno di noi dentro di sé custodisce ricordi che di tanto in tanto riaffiorano alla mente e ti portano a pensare. 

Ricordi che ti riportano indietro nel tempo, a quei momenti di spensieratezza o che ti fanno stare bene e che il più delle volte ti fanno sorridere. 

Spero che con questa canzone in qualche modo le persone riescano a perdersi in questa nuvola di pensieri”, così ANTO descrive il proprio brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/4vnTKM60dRNa3WQUQt5pQR

https://facebook.com/musicadianto

https://instagram.com/anto.mobilia

https://www.tiktok.com/@anto.mobilia

https://youtube.com/@anto.mobilia

Biografia

ANTO, pseudonimo di Antonio Mobilia, è un cantautore di Torre Annunziata classe 2003.

Scopre la musica da piccolissimo e a soli sei anni muove i primi passi nel mondo del canto. I suoi studi musicali proseguono sia alle scuole medie che alle superiori, entrambe ad indirizzo musicale, dove oltre a perfezionare tecniche di canto, impara a suonare anche chitarra e pianoforte. Il suo percorso accademico prosegue tutt’oggi al corso di Canto Pop al Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno.

Negli anni partecipa a diversi concorsi musicali e vince il primo premio al Concorso Internazionale “I Prodigi della Musica” di Termoli e al Concorso Internazionale Musicale di Pesaro. Anto ha partecipato nel 2019 a X-Factor e nel 2022 a “E viva il videobox” su Radi1 e ad Amici arrivando dino alla terza fase

Nel 2023, spinto da un forte desiderio di espressione artistica, pubblica il suo singolo d’esordio “Mille Pensieri”, prodotto da AMGI.

Categorie
Comunicato stampa

“Ingresso riservato” è l’album di debutto dei Soloperisoci

É in uscita venerdì 5 maggio 2023, su tutte le piattaforme digitali, l’album d’esordio della band romana, prodotto con Pietro Paroletti (Golden Years), dal titolo “Ingresso Riservato“. Un disco pop, tra il cantautorato italiano e la nuova scena indie post-punk. La canzoni si spostano da temi a volte leggeri, a volte più tragici, amalgamate da un suono ricco di melodie e incentrato sulle chitarre.

I Soloperisoci al loro ingresso (riservato) nella discografia italiana. Quasi del tutto indipendenti, dopo un anno segnato dalla pubblicazione di cinque singoli e numerosi concerti nel centro-nord Italia, il quartetto romano pubblica il suo primo lavoro discografico composto di nove tracce.

Il disco porta alla luce le contraddizioni dell’esistenza:  la distorsione dell’amore che arriva a diventare odio, la tragicità della dipendenza da sostanze o persone. La scrittura dei testi di Ernesto Alema è diretta e senza filtri, si snoda irriverente toccando un’ampia gamma di sentimenti. “Rapina” è invece il primo brano scritto interamente dal cugino Alessandro Onofri: qui è la fantasia a farla da padrone. Insieme a Matteo De Vitis (basso) e Guglielmo Cappellini (batteria), i quattro creano un sound che spazia abilmente da brani leggeri a pezzi più rock, immergendo l’ascoltatore in due correnti ben distinte, il jangle anni ‘80 e la nuova scena indie post-punk. È questo punto di incontro tra pop e cantautorato, connotato dalla robusta presenza delle chitarre elettriche, a darci un quadro completo della vena creativa ed eclettica della band.

 

SCOPRI IL DISCO: 
https://ingrv.es/ingresso-riservato-wah-p

 


TOUR (in aggiornamento)

01 giugno 2023, Marina di Camerota (SA), Meeting del mare w/ Coma Cose
17 giugno 2023,  Borgorose (RI), BDB DAY Festival 

TRACKLIST:

01 Bristol
02 Questi giorni tutti uguali
03 Stupidi*
04 Dipendente
05 Rapina 
06 Ho paura
07 Fino adesso
08 Terza guerra mondiale
09 Cuckold


BIO:

Band romana già attiva dal 2016 al 2019 sotto il nome di Ernesto e i Soci. La musica del gruppo mescola le sonorità new wave e janglepop con il cantautorato pop italiano. Nel 2022 pubblicano 4 singoli prodotti con Pietro Paroletti (Golden Years), accompagnati da 4 lati b autoprodotti dalla band, in pieno stile DIY. Inizia una serie di concerti che portano i Soloperisocia suonare in diverse località del centro-nord Italia.  Nel gennaio 2023 arrivano a riempire il Monk di Roma, nella rassegna Chip Shot, e raggiungono i quasi 40.000 ascolti totali su Spotify pur essendo ancora indipendenti.  

Il 5 maggio 2023 pubblicano il loro primo album “Ingresso riservato“.

https://www.instagram.com/soloperisoci/

Categorie
Comunicato stampa

“Quando te ne andrai” è il nuovo EP de Il Vertice

Esce venerdì 5 maggio 2023 il nuovo EP de Il Vertice dal titolo “Quando te ne andrai”. Una raccolta di 5 tracce rigorosamente rock realizzata con la produzione di Marco Ulcigrai, con cui la band si fa strada nei pensieri che ci attraversano la mente ogni qualvolta che rinunciamo a vivere il presente per la paura della perdita.

“Quando te ne andrai? Quando è quel momento in cui una parte della nostra vita si staccherà e cambierà per sempre? Forse è inutile pensarci, come dicono, bisogna restare sempre concentrati sul presente. Forse farlo ci può però fortificare, insegnarci a vedere le cose da più lontano, a vivere ogni istante “in questo momento” e non perderlo nell’abitudine che finge ogni cosa immortale.”


Scopri il disco su Spotify: https://spoti.fi/411ffeE

Produzione e registrazione: Marco Ulcigrai
Grafiche: Matteo Aldeni



BIO:

Il Vertice nasce nel 2016 da cinque ragazzi con percorsi musicali differenti. Accomunati dalla passione per il rock e la vita di provincia decidono di intraprendere questo progetto con lo scopo di creare canzoni inedite. Nel marzo 2019 esce l’EP autoprodotto “Tentacoli di periferia”. Nel 2022 collaborano con Marco Ulcigrai per la produzione dei nuovi brani. A novembre 2022 esce “Lividi”, singolo che anticipa l’uscita del nuovo EP “Quando te ne andrai”.

Facebook
Instagram

Categorie
Comunicato stampa

“Neruda” è il nuovo singolo di Rayo

Esce venerdì 5 maggio NERUDA, nuovo singolo di Rayo, scritto in collaborazione con il produttore Paci Ciotola. La canzone ci offre uno scorcio sul viaggio emotivo del cantautore nell’amore, con tutte le paure che accompagnano la fase iniziale e le difficoltà che si possono avere nel lasciarsi andare. Parigi, con la sua atmosfera impressionista, fa da cornice al viaggio interiore del protagonista, vedendolo sconfiggere la sua paura della felicità ed innamorarsi. La canzone, che incorpora diversi riferimenti alle poesie di Neruda, porta l’ascoltatore nella psiche dell’artista attraverso tutti gli eventi e i timori di un amore nuovo, e lo lascia con il sospetto che una storia così bella non possa essere reale.
 

“La musica è la lente attraverso cui metto a fuoco me stesso”


Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/42uRA7D

Autor, composer: R. Peluso, P. Ciotola
Producer and arranger: Paci Ciotola
Vocal producer: Paci Ciotola
Singer: RAYO
Backing vocals e choir: RAYO, Paci Ciotola
Drums and bass: Paci Ciotola
Keys: Paci Ciotola
Guitars: Paci Ciotola
Programming: Paci Ciotola
Mix and Master Engineer: Andrea Giuliana
Supervisor: Jacopo Ratini
Artwork: Giampiero Jum Troianiello (tantopertantox)


BIO:

Classe 2000, Rayo è un cantautore italiano che sin da piccolo ha trovato nella musica il colore della vita. inizia a suonare la chitarra da autodidatta a circa 12 anni. Durante l’adolescenza scrive le sue prime canzoni in lingua inglese, ispirandosi principalmente alla musica pop internazionale con influenze r&b, talvolta condite da indie e alternative rock. Dopo il diploma di maturità decide di intraprendere un percorso di studi incentrato sulla musica, in particolare riguardo alla produzione di musica elettronica e successivamente frequenta un corso per tecnico del suono. Nel 2022 inizia a scrivere in italiano e frequenta corsi sul songwriting, in particolare quello di Jacopo Ratini. Nel settembre dello stesso anno inizia a collaborare con Paci Ciotola. Entrambi hanno avuto un ruolo rilevante per la sua crescita artistica, aiutandolo a poter esprimere al meglio il suo mondo interiore. Rayo si ispira alle penne di Blackbear, Frah quintale e Post Malone. Inguaribile romantico, gioca con le vibrazioni dei suoni per esprimere la sua nostalgia.

Instagram
YouTube
TikTok
Spotify

Categorie
Comunicato stampa

“Canostra” è il primo EP della band omonima

Esce venerdì 5 maggio 2023 “Canostra”, primo EP dell’omonima band veronese, già anticipato dai singoli “Fare il morto a galla” e “Fermo immagine”. “Canostra” vuole significare sentirsi a casa, al sicuro nella propria comodità e intimità, ma anche in compagnia delle proprie incertezze, riflessioni più profonde ed esistenziali. Ciascuno di questi 6 brani racconta un aspetto della vita, un’analisi altamente introspettiva, un’esperienza che chiunque può aver sperimentato e che può ora ascoltare sulla poltrona nel salotto di casa, attorno al calore di un fuoco insieme agli amici più fidati o al buio nel silenzio della propria camera.

 

Canostra un EP completamente autoprodotto. A partire dalla pre-produzione l’obiettivo è stato quello di incanalare le idee verso un sound preciso ed omogeneo, evitando compromessi e senza perdere di vista la nostra essenza di fare musica, di viverla e condividerla tra noi. L’ordine dei brani non è casuale, è un viaggio che attraversa temi molto intimi, stati d’animo, momenti nostalgici ed attimi onirici accompagnati dal sound che ci caratterizza e che più ci ha ispirato in questa opera prima. L’invito è quello di chiudere gli occhi, respirare e prendersi il tempo necessario.”


Scopri il disco su Spotify: https://spoti.fi/3AVt6sf

BIO:

Canostra è un gruppo musicale alternative/indie/folk rock italiano, con influenze cantautorali, formatosi a Verona nel 2022. Dopo un lungo lavoro di pre-produzione ed arrangiamento, il 22 febbraio 2023 viene rilasciato il primo singolo “Fare il morto a galla” che insieme a “Fermo immagine” anticipano l’uscita del primo Ep autoprodotto. Canostra sono: Alessandro C, Alessandro S, Federico, Michele e Pierangelo.

Canostra è la necessità di raccontare il bagaglio di emozioni e suggestioni raccolte nel viaggio della vita, così personale e universale al tempo stesso, le quali trovano conforto nel nostro spazio più sicuro.

Canostra è un gufo, uno zaino, un laghetto di montagna, una spiaggia solitaria; è il pub preferito, un focolare, il tempo e lo spazio in un preciso istante. Una casa di mattoni rossi, un po’ british, e pavimenti in marmo, modellabile-metamorfica, capace di adattarsi al continuo cambiamento del tempo; al suo interno i riflessi di luce sulle pareti bianche, vissute ma non stanche, celano storie, pensieri comuni, ricordi, intrecci di relazioni, le nostre vite, ora Canostra.

Instagram
Facebook