Categorie
Comunicato stampa

“Io sono 2” è il nuovo disco del Sig. Solo

É uscito giovedì 29 febbraio 2024 su tutte le piattaforme digitali il nuovo disco del Sig. Solo, fuori su tutte le piattaforme digitali per Gelo Dischi e in distribuzione Believe Music Italy. Lui è l’alter ego di Andrea Cipelli, già celebre per la sua collaborazione con DenteBaustelle e L’Officina della Camomilla. Il disco vanta la preziosa collaborazione di Andy Bluvertigo

Il Sig. Solo ci regala cinque nuove tracce, cinque nuove scintille elettro pop nelle quali perdersi, soli, in una casa degli specchi, dove ogni riflesso moltiplica le possibilità di ritrovarsi e riconoscersi.


SCOPRI IL DISCO: 
https://open.spotify.com/intl-it/album/4Lz5iCBt55UMfl4UtrfgQ9?si=UlFcuyVCSEuGNZI681Evlw




TESTI Sig. Solo
MUSICHE: Sig.Solo, Andrea Maffini, Gianluca Gambini
CO-PRODUZIONE: Piccolo Disco, Andy, Andrea Ravasio

Sig.Solo ringrazia ANDREA CIPELLI e i SUPERSTARS per l’amicizia preziosa e i consigli.

BIO:

“sono nato da un abbaglio 
da una stella in confusione
da un amplesso sgangherato
da una spinta senza direzione”

 

Con queste parole del brano “Generità” Sig.Solo si presentava al mondo con il suo primo EP autoprodotto “Tempo a(l) tempo” intorno al 2006, dopo l’esperienza anni 90 con la band La Spina. A questo progetto segue dopo poco un secondo lavoro sempre dal sapore low-fi frutto delle combinazioni di suoni di tastierine anni 80, dal titolo “Il centro è commerciale“. Contestualmente al lavoro solista, prosegue e cresce la collaborazione a fianco del cantautore Dente, dagli esordi fino all’album “Almanacco del giorno prima“, in veste di tastierista e arrangiatore sia in studio che dal vivo, in compagnia fra gli altri del batterista Gianluca Gambini, compagno di viaggio indispensabile e sempre presente, braccio destro di Sig. Solo dalla notte dei tempi. Arriva per Sig.Solo anche una partecipazione come chitarrista acustico nel mini tour de “La Malavita” con i Baustelle e successivamente un’esperienza in studio alle tastiere con L’Officina della Camomilla.

É il 2015 e Sig.Solo allarga lo sguardo, aggiunge strumenti anima, fisicità e con un gruppo di amici, prendono forma i Superstars la superband che partorisce un album ispirato ed emozionante che Garrincha Dischi decide di produrre: “Sexation” infatti riceve l’approvazione della critica e il mini tour su e giù per l’Italia conferma la credibilità di una personalità rinnovata ancora decisamente a fuoco.

Vola ancora il tempo restano Sig.Solo, Gianluca Gambini e grazie a Dio anche Andrea Maffini, che scioglie nodi complicati e regala una visione ancora diversa, che invita a seguire il flusso in direzione sconosciuta, ma grazie anche alla collaborazione di Andy Bluvertigo intrigato dal progetto, escono delle cose nuove che entusiasmano tutti.

Arriva il 2023 e Sig.Solo insieme a Gelo Dischi è lieto di presentare il primo passo fatto sulla strada nuova… “Cose pericolose” anticipo dell’EP in uscita ad inizio 2024 “Io sono 2”.

https://www.instagram.com/spaziosigsolo/
Categorie
Internazionale

Cosa c’è nello studio degli Sneer

É uscito venerdì 8 marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali (per Record Y) “Flattener”, il primo singolo del trio Sneer, un brano che racchiude in breve lʼestetica della band: con un tempo serrato a 160 bpm, un sax ripetitivo alla melodia e il basso sintetizzato, il pezzo si evolve in 2 parti principali, presentando la vena compositiva del trio. Pochi riff cantabili e apertura allʼimprovvisazione sorreggono una dose di groove ben dichiarato e martellante, il tutto con unʼattitudine lo-fi.

Noi ci siamo fatti invitare nello studio di uno di loro, Michele, ed ecco che cosa ci ha raccontato a riguardo.

Ciao! Il luogo che abbiamo scelto è il mio studio (Michele) dove abbiamo registrato e io successivamente prodotto e mixato il nostro prossimo disco in uscita, anticipato da il singolo Flattener. Lo “studio” (è un soppalco di una sala prove) è stato chiamato da me T.I.A. che significa “Triumplina in azione” in onore di una vecchia crew di writers attiva nei primi del 2000 a Brescia. E’ un luogo, piccolo, accogliente ma dalle mille sorprese.

Mi piace collezionare oggetti e strumenti inusuali che ho proposto subito ai ragazzi, da usare nel disco e anche live. Eccoli qua.

La madonnina. La madonnina l’ho recuperata in una delle tante mie peripezie nei negozi dell’usato. Ha un carillon interno e s’illumina al buio. L’abbiamo usata nell’apertura del video live in studio ad Altre Frequenze di Brescia, che ci ha gentilmente registrato la nostra prima performance live. Cosa c’è di più cringe? Level max.

Yes & No. Questi 2 fantastici pulsanti sono stati campionati e inseriti in un brano dell’album. Contengono varie voci che dicono “Yes” or “No”. Come fare a resistere al fascino di un “no” detto secco? O un “Yes” implorante di proseguire?

Tastierina. La tastierina l’ho trovata fuori da un cassonetto, immacolata con le pile ancora funzionanti. Fa tutti i suoni degli animali, i tasti non sono intonati secondo il sistema temperato e ha anche dei sample di batteria. Devo aggiungere altro?

Soundcraft. Benché dalla sua apparenza sia vetusto, il suono di questo banco ha contraddistinto tutti i suoni di batteria compressi e distorti che potete (e potrete) sentire nel disco di prossima uscita. Blu come le distorsioni più profonde 😉

Ableton. Non è un oggetto bensì un iperoggetto… Ableton! Presente in quasi tutti gli studi da bedroom producer (in questo caso loft producer) Ableton è lo strumento ideale per sentirsi produttori girando pomelli a caso, fino a che il suono non ha trovato la forma a proprio piacimento.

Categorie
Comunicato stampa

“Artico” è il nuovo singolo di Kimera

Esce mercoledì 13 marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo del progetto Kimera, un nuovo brano dal titolo “Artico” che, dopo la pubblicazione di “Saturno“, vuole raccontare ed esplorare il luogo dove abitano emozioni e sentimenti che si sono congelati perché non possono essere rivelati ad un’altra persona . Un po’ come una condanna l’artico traccia una linea dritta, un muro che divide due vite che non potranno mai esistere “insieme”.

 

SCOPRI IL BRANO: 
https://open.spotify.com/intl-it/album/1Zo2xp2lbQPln9GnUcv6S9?si=SpzLYxU7REORouYmFmRxlQ




Produzione e Mix: Marco Carnesecchi
Master: Oscar Catani di DDR Studio
Artwork di Chiaranoir

BIO:

Inseguire una chimera significa perseguire sogni irrealizzabili, ma per Kimera è una spinta che guida la sua musica. Una musica creata per rompere l’illusione del sogno, per poter abbracciare la paura e la bellezza che si può trovare solo nei luoghi inaspettati della mente.

Le sue sonorità eteree conducono oltre i confini di ciò che è reale e concreto, trasportando chi ascolta in una dimensione personale e interiore raggiunta solo grazie al richiamo delle chimere.

https://www.instagram.com/kimera_sound/
https://linktr.ee/kimera_sound

Categorie
Comunicato stampa

“Liceali” è il nuovo singolo di Mercvrio

Esce venerdì 8 marzo 2024 “Liceali“, il nuovo singolo di Mercvrio

L’amore ai tempi del liceo è quel condimento sui ricordi della vita di ognuno di noi: il primo innamoramento, i primi sentimenti, i primi momenti insieme. Ricambiato o no, ognuno di noi ha vissuto quel momento ed è proprio la malinconia e il romanticismo di quegli istanti il cuore  del nuovo singolo di Mercvrio, che lascia i suoi ricordi in “Liceali“, allad dal retrogusto pop rock, interamente suonata e che non ci fa dimenticare il bello delle “prime” volte a suon di campanella.
 

SCOPRI IL BRANO:
https://open.spotify.com/intl-it/album/5gP7qBPYmugnbYoyrgZs4V?si=dJAthVxyQXe0WSjiEQllig




scritta da Mercvrio
prod Mercvrio / Rebtheprod
mix e master Andrea Mattia (Sam Recording Studio)
copertina Mercvrio
art direction & styling Marzia Cipolla
shooting Claudia Paradisi
label talentoliquido
distro ADA Music Italy

BIO:

Nato a Roma il 19/9/1991, che se lo si legge al contrario è ancora  19/9/1991, alle ore 19:09, il che accende di mistero questa faccenda del 19 se consideriamo quanto segue: il numero di verso e di capitolo nel Corano in cui un angelo annuncia a Maria la nascita di Gesù è 19:19. Coincidenze? Forse. Il fatto che abbia scelto come nome d’arte il termine romano con cui si indicava proprio la divinità “messaggera” degli dei è ancora una coincidenza? Forse si, forse no, ma ad essere sincero in realtà si. Ma tutte queste coincidenze sommate insieme non  fanno forse una prova? Ma una prova di cosa? Tutto rimane ancora avvolto nel mistero.

Mercvrio è il progetto musicale da solista di Davide Attili, un normale essere di forma umanoide cresciuto cantando e suonando in gruppi hard rock, metal e free jazz pop indogiapponese nei principali, ma soprattuto nei secondari locali della capitale. Spesso anche nei terziari. La svolta musicale arriva nel 2014, quando, senza motivo, decide che è  arrivato il  momento di cominciare a scrivere e cantare in italiano. Per quanto il rock e le sue derivazioni sonore esercitino ancora oggi in lui una significativa influenza nello stile canoro e compositivo, le  sue canzoni sono la risultante di molteplici forze contaminanti, non solo  musicali. Segni particolari: reflusso gastroesofageo.
 

 https://www.instagram.com/mercvriooo
https://www.tiktok.com/@mercvrio

Categorie
Comunicato stampa

“Super//flùo” fuori il videoclip ufficiale di Eliachesuona

Eliachesuona presenta il videoclip ufficiale del singolo “Super//flùo”, disponibile su Youtube dal 11 marzo. Secondo tassello de “La Trilogia delle Madri” e prima parte di una storia intima e particolare.

Il videoclip di “Super//flùo” è semplice, ma di grande impatto. In bianco e nero il supereroe protagonista della canzone ci mostra la sua solitudine tra le strade di Bologna. Lo vediamo uscire dal proprio bunker, la sua casa, per vagare per una città che sembra abbandonata. 

Eliachesuona ci tiene a portare la città in cui vive nelle sue canzoni e per “Super//flùo” ha scelto un modo particolare di presentarlo. Prima dell’uscita effettiva del brano sui digital store è andato in giro per le strade di Bologna vestito da Super//flùo invitando i passanti ad ascoltare la sua nuova canzone. Un’iniziativa che ha suscitato la curiosità e l’affetto del pubblico.

In un mondo tutto digitale Eliachesuona cerca di nuovo il contatto vero con le altre persone.

“Il tema è sempre un pò quello tipico dei miei brani, la solitudine e il non sentirsi capiti dalla società che ci circonda.

Questo brano rappresenta il secondo capitolo della “Trilogia delle Madri”, come per “Te e Lei”, fa parte del “Momento del Patteggiamento” di un dolore. In questa situazione il personaggio principale, prende atto di una problematica e manifesta attraverso la canzone uno sconforto” così Eliachesuona ci racconta il suo brano.

GUARDA SU YOUTUBE:  https://www.youtube.com/watch?v=vNd8X6z4bUk&feature=youtu.be 

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/5UsFrw9hRRPHuqkGq5Ikj0 

https://www.instagram.com/eliachesuona/

https://www.facebook.com/eliachesuona

https://www.youtube.com/@eliachesuona

Biografia

Eliachesuona è Elia Agostini, cantautore e producer ravennate trapiantato a Bologna, classe ‘96.  La passione per la musica nasce in adolescenza prendendo parte a diverse band come frontman, pianista e chitarrista. 

Il viaggio in questa magnifica arte è continuato buttandosi anche nella produzione musicale e nella formazione continua nell’ambito del canto, del piano e della chitarra. Voglia di mettersi in gioco e desiderio di trasformare i suoi pensieri in musica hanno portato Elia verso il suo progetto solista. Nasce così Eliachesuona.

Nel 2019 pubblica i suoi primi lavori tra cui “Pesce Blob”, un singolo che diventa subito iconico e che si fa notare tra pubblico e addetti ai lavori.  Eliachesuona trasforma le sue esperienze in musica e le sue canzoni tendono una mano all’ascoltatore, diventano come quell’amico sempre pronto a consolarti e a non farti sentire mai solo. 

Insieme a “Pesce Blob” pubblica, a distanza di diversi mesi, “Bradipo Tridattilo” e “Talpa dal muso stellato”. Tutti e tre fanno parte de la “Trilogia degli Animali”.

Il 10 ottobre 2023 pubblica “Te e Lei” e il 2024 si apre con “Super//flùo”. Entrambi due tasselli de “La trilogia delle Madri”.

Riflessivo, irriverente, (auto) ironico e tragicomico,  Eliachesuona nei suoi testi porta la voglia di affrontare temi importanti sdrammatizzando, creando un contrasto tra storie, personaggi e arrangiamenti.

Categorie
Comunicato stampa

“Flattener” è il primo singolo degli Sneer

Esce venerdì 8 marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali (per Record Y) “Flattener”, il primo singolo del trio Sneer, un brano che racchiude in breve lʼestetica della band: con un tempo serrato a 160 bpm, un sax ripetitivo alla melodia e il basso sintetizzato, il pezzo si evolve in 2 parti principali, presentando la vena compositiva del trio. Pochi riff cantabili e apertura allʼimprovvisazione sorreggono una dose di groove ben dichiarato e martellante, il tutto con unʼattitudine lo-fi.

SCOPRI IL BRANO:
https://open.spotify.com/intl-it/album/3BLeAW2gCbSqeH9NwpTk3k?si=Bk7wovt2RfSgFJ7WqLa3MQ




BIO:


Sneer” è la composta aromatica delle fragranze di Massimiliano MilesiFrancesco BaigueraMichele Zuccarelli Gennasi. La mistura è ottenuta da brevi, intense composizioni melodiche con metriche sghembe, suono lo-fi e reminiscenze bluesy. Un cocktail ruvido e agrodolce servito al tavolo accompagnato da momenti di lucida improvvisazione, lirismo jazzistico, ritmiche à la mode e paccottiglia psichedelica.

www.instagram.com/sneertrio

Categorie
Comunicato stampa

“cose belle” è il nuovo singolo dei P L Z

Esce venerdì 8 marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali e in distribuzione Believe Music Italyil nuovo singolo dei P L Z dal titolo “cose belle“. Un nuovo capitolo per il duo senza volto di stanza a Milano: un’anima pulsante techno pop, una creatura luminosa dalle venature cantautorali che, come uno spettro,  vedevamo aggirarsi per la scena musicale già dal 2021, quando uscì l’album di debutto  “M E G A“, e che ora (finalmente) è di ritorno.

È successa una cosa bella”, “Abbiamo visto una cosa bella”. Quante volte abbiamo letto o scritto una caption così? Tra tutte le espressioni che rimbalzano per i social, cosa bella è la più emblematica: veste sempre, non impegna e si porta dentro il desiderio di essere accettati e, perché no, accompagnati, sostenuti nel salire al contrario le scale mobili della vita e della società. Un bisogno tutto umano, plasmato dalle convenzioni, distorto dalle regole dell’attrazione. Il pezzo è il resoconto semiserio di questa dinamica, calata in un rapporto di coppia e resa mantra technoide, tutto moine e spasmi che si inabissano in una notte darkwave, sotto la luce pulsante di un sole-lampione. “Ti scriverò soltanto cose belle, perché se no te ne vai via”: è l’idea malsana per cui accettazione, amore e affermazione sociale non passano dal superamento del conflitto, ma dalla sua rimozione.

La cover del singolo inaugura la collaborazione con il progetto BeastySucksOrKills di Emanuele Ferretti e rappresenta il primo di una serie di ritratti di ‘mostri carini’ che costituiscono il concept del nuovo album.
 

SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY: 
https://open.spotify.com/intl-it/album/6fbR2JLJ1L9n4jEkkMVFPO?si=-3atDE0KRqekrnnBo4OWFA

Scritto, suonato e prodotto da Giacomo Carlone e Diego Palazzo.
Mixato da Giacomo Carlone al Supermoon Studio
Master di Giovanni Versari
Artwork di Emanuele Ferretti @beautysucksorkills

BIO:
 

Non si tratta della sigla del codice di avviamento postale tedesco: P L Z è un modo ammiccante di dire “please”, per favore. “Per favore fateci entrare nel vostro mondo, se volete scoprire il nostro”. Così in X_FVR che apre il loro disco di debutto “M E G A” (Costello’s, 2021), un album concepito e cresciuto durante i lockdown, un altro figlio della pandemia. 

Nascosti dietro maschere di lattice colorato, i due produttori milanesi si definiscono “romantici illuminati, terroristi gentili”, la cui missione paradossalmente è proprio quella di smascherare il groviglio di sovrastrutture e propagande incrociate che rendono il mondo un coacervo claustrofobico di identirarismi e cliché comportamentali da social.

Seduti a cavallo fra i generi, i due produttori milanesi coniugano l’amore per l’elettronica più ipnotica e introversa (il pop elettronico housey della Björk anni ‘90, la techno berlinese in stile Basic Channel o il garage UK di Overmono e Leon Vynehall) con la tradizione cantautorale italiana, creando un immaginario in cui critica sociale e moti del cuore si intersecano. Non a caso la prima produzione è la cover di “Noi come voi”, singolo fra i meno frequentati di Lucio Dalla, il cui avveniristico impianto proto-elettronico viene ulteriormente deflagrato in un numero dubstep tutto scintille e moti ascensionali di sintetizzatori. 

L’album “M E G A” vede la presenza dei singoli che fissano il loro canone espressivo: c’è l’attacco electro di “Milano d’Agosto“, pezzo che finisce nel serie Disney dedicata alle Kardashians (S2E2); l’affondo sincopato di “Secoli“, memore dell’indie-elettronica di “Postal Service” e “Lali Puna“; l’headbanger MEGA, che apre alla collaborazione con la producer Whitemary, autrice di un succulento rework del pezzo; e quella “Presi Bene” che celebra la club culture mentre la fine del mondo fa capolino dai cavalcavia, e lega come un ponte queste canzoni al materiale più liquido su  cui i due hanno lavorato nel corso del 2023, con il working title “Mostri Carini”.

A fianco alle produzioni originali, P L Z è anche folle d’amore per il djing e la pratica del remix: i loro set sono comparsi su Radio Raheem come “P L Z Bang Me!”, mentre nel 2023 escono i rework di “Alda Merinicentravanti di Marta Tenaglia, “A Gonfie Vele” di Mille Punti e “Corri” dei DJSTIVO. E molti altri artisti della scena pop italiana stanno per finire sul tavolo del loro laboratorio, il Supermoon Studio. Solo che ancora non lo sanno…
 

https://www.instagram.com/plzplzplzmusic/

Categorie
Pop

Cosa c’è nella camera di Amado

É uscito venerdì 1 marzo 2024 il primo disco del progetto Amado, alter ego musicale di Diego Pani. Un nuovo capitolo definitivo dal titolo “Riviera Airlines“, un disco dal sound internazionale eppure, a partire proprio dal titolo, che non può che dover tanto anche all’Italia. Amado, che divide le sue origini tra le nostre terre e il Brasile, gioca con la sua tristezza sfacciatamente pop e ci regala uno dei momenti musicali più intensi della scena indipendente, dolce amaro e trascinante. Il disco di esordio di Amado, trova quindi riferimenti musicali eterogenei attinti dall’ampio background del cantautore, mantenendo un filo conduttore e una freschezza assicurate dalla mano del giovane produttore Narduccey (Alfa, Big Mama).

Noi per l’occasione siamo stati a casa sua, ed ecco com’è andata.

La Tazzina azzurra che è anche nella copertina di Riviera Airlines, fotografata da Dario Bosio, è uno dei miei oggetti del cuore, un ricordo di mio padre a cui sono molto legato.



Il mio bracciale, anche questo in copertina, se è sul tavolo e non al mio polso significa solo una cosa: semaforo verde, sto suonando!

L’Atabaque rituale che è nell’ingresso. mi ricorda le radici di ciò che sono e infonde axè a tutta la casa. Importato direttamente da Bahia tanti tanti anni fa. Proibitissimo suonarlo.

Jack Frusciante é uscito dal gruppo, il mio libro del cuore, benché la stessa edizione non sopravviva più di un mese sullo scaffale: lo regalo sempre, diffondi il verbo!

Il mio giradischi: si può davvero chiamare casa senza?


 

Categorie
Comunicato stampa

“Amare di più” è il nuovo singolo di Domenico Di Puorto

Si intitola AMARE DI PIÙ il nuovo singolo di DOMENICO DI PUORTO, giovane cantautore emiliano che con i suoi brani si sta costruendo un seguito sempre più affezionato di ascoltatori. 

Il brano è già disponibile nei principali store digitali per l’etichetta discografica FRY MUSIC RECORDS (https://frymusicrecords.com)

AMARE DI PIÙ esprime un vuoto. Quella mancanza che si vorrebbe colmare, ma ormai è troppo tardi. L’occasione c’era, poteva essere colta e invece è ormai persa.

Il tempo scorre inesorabile, non può essere fermato e non può essere riavvolto come il nastro di un film. Quando si dice che il treno passa una sola volta nella vita, è vero. A volte per paura si rimane fermi a fissare semplicemente la vita che fa il suo corso.

Il destino è imprevedibile. Il futuro è ignoto. Perciò, questo brano è un invito a cogliere le opportunità, a sfruttare il tempo che si ha per amare di più e mostrarlo senza alcun timore.

DOMENICO DI PUORTO nasce a Sassuolo (MO); seguendo le orme del nonno, appassionato di musica, dimostra un particolare interesse per questo mondo, e la sua creatività legata alla scrittura, lo pone alla prova, componendo le sue prime canzoni. 

All’età di sedici anni, grazie a un amico, entra in contatto con una realtà musicale, che ascoltando i suoi brani, gli propone dato il particolare interesse di arrangiarli e registrarli, di iscriversi alla SIAE. 

Le esperienze in concorsi e festival, casting, lo mettono di fronte a un pubblico entusiasta e particolarmente catturato dal suo sound, ma anche dal suo modo di essere: un ragazzo semplice. 

Dal 2021 inizia la sua attività di autore in collaborazione con diversi autori di fama nazionale: GIANNI SALVATORI (produttore e autore per Laura Pausini, Raf, Umberto Tozzi, Marco Masini, I Nomadi, Michele Zarrillo, Ivana Spagna), ANDREA GALLO (autore per Mina e Adriano Celentano), MARCO BARONI (autore per Nek e Alessio Bernabei) e SAM LOVER (produttore di GionnyScandal).

Nel 2022 apre il concerto di JOE BASTIANICH al Grape Festival di Castellarano (RE). 

Nel 2023 in occasione del Green Valley Pop Fest di Sciacca (AG), partner ufficiale di Radio 105, si esibisce per il concerto di FEDEZ, IRAMA, FRED DE PALMA, ANGELINA MANGO, ROSE VILLAIN, SHIVA, ALFA, MATTEO ROMANO, GAIA, RANDOM, ANNA, RHOVE E SHABLO. 

Sempre nel 2023 firma con l’etichetta FRY MUSIC RECORDS. Si esibisce al Poggio Arena Live di Poggio Renatico (FE) aprendo il concerto di ROSA CHEMICAL, FINESSE e LE VIBRAZIONI.

Categorie
Comunicato stampa

“Crescere” è il singolo di debutto di Scaleno

Esce giovedì 7 marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali il singolo di debutto del progetto Scaleno, un brano sfacciatamente autobiografico dal titolo “Crescere” che segue alcune pubblicazioni informali e un percorso live già avviato, con la complicità dei musicisti Luca Cotroneo alla chitarra e Davide Vaglia alla batteria.

Crescere” parla di quando Scaleno aveva vent’anni: è una canzone che cerca di capire cosa ci serve per uscire dagli schemi di pensiero più tossici della nostra società, che ci legano alla tristezza e alla frustrazione. Per citarlo direttamente, in quel periodo Scaleno era un piccolo maiale, con idee bizzarre, confuse e distorte sulla donna — e, in generale, sulla vita.

Crescere” una canzone che si alterna tra una strofa intima, dalle sonorità oniriche, e un ritornello liberatorio e potente.

SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY:
https://open.spotify.com/track/0ss9oDAh6H9hR216i3CBSg?si=HrlBCo94RlCavgpQgmHgSA

BIO:

Scaleno nasce in Brianza trent’anni fa. Dopo aver suonato e scritto per anni canzoni in inglese, decide di passare all’italiano per dire in modo più efficace ciò che ritiene necessario. I suoi testi raccontano le zone grigie dove il nostro essere individui si incontra con la società: insicurezze, lavoro, tossicità, amicizia, amore. In tutte queste cose cerca di fare ordine in cose storte e imperfette, proprio come i triangoli scaleni da cui prende il nome.

Nel 2022, con Luca Cotroneo alla chitarra e Davide Vaglia alla batteria, fonda un trio per scrivere, registrare e portare in giro le proprie canzoni. Quando si suona in tre c’è spazio per liberare le energie musicali di tutti, ma bisogna essere molto affiatati, conoscersi come dei vecchi compagni di classe.

La sua musica si basa su ritmi movimentati, aperture di riflessione e un po’ di leggerezza combattiva, tra il cantautorato indipendente e il rock. Giovedì 7 marzo  2024 esce “Crescere“, il primo lavoro ad essere pubblicato ufficialmente.
 

https://www.instagram.com/scaleno.3/ 
https://www.youtube.com/@scaleno259