Categorie
Comunicato stampa

Il “Mare(Supersensazionale) di 1ly

La giovanissima cantante 1LY, nome d’arte di Ilaria Orlandi, dopo l’uscita del suo primo EP di covers “Wanna Be (Back In Time”) torna con il nuovo singolo inedito “Mare (Supersensazionale)“.

Il brano è un mix tra sonorità indie-pop e tropical-r&b, racconta l’arrivo dell’estate con gli occhi e la spensieratezza delle giovani generazioni dopo un periodo difficile come quello appena vissuto:

“Per me con l’arrivo dell’estate tutto sembra così allegro, gioioso e più colorato: dopo un lunghissimo anno passato tra i libri di scuola, con tutte le difficoltà legate alle problematiche di questo periodo così buio. Arrivano finalmente le vacanze estive e questo vuol dire divertimento a non finire e giornate da passare al mare con gli amici. Questo è un brano molto allegro, gioioso e divertente che invoglia a fare festa fino al tramonto, gustandosi le vacanze sotto l’ombrellone e vorrei esprimere gioia, allegria, solarità, ottimismo e positività” racconta la giovane 1LY.

“Mare (Supersensazionale)” – scritto da Kennddya e 1LY, arrangiato e prodotto dai Browser & System, distribuito da Picolé Music e management a cura di Kennddya e dei Browser & System – è già disponibile su tutte le piattaforme digitali, con videoclip ufficiale in arrivo il 12/07 sul canale YouTube di 1LY. 

BIO:

Ilaria Orlandi, in arte 1LY, nasce 14 anni fa a Massa Carrara da madre brasiliana e padre italiano.

La sua grande passione per la musica ed il canto si manifesta già in tenera età e si fa sempre più presente nel corso degli anni, partecipando sin dall’età di 10 anni a vari concorsi canori ed eventi musicali di pari passo con il suo percorso scolastico.

Affiancata dal suo team, composto da una vocal coach e un dj/producer, decide di intraprendere la carriera musicale di cantautrice: tramite l’etichetta Picolé Music pubblica nel 2020 il suo primo EP di cover “Wanna Be (Back In Time”) che le permette di ottenere i primi riscontri da parte del pubblico.

Nell’estate 2021 pubblica il primo singolo inedito “Mare (Supersensazionale)”, caratterizzato da un sound che spazia da sonorità indie-pop a quelle tropical-r&b.

LINK:

Instagram https://www.instagram.com/1lysound/ 

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCRE7XcVBg1CQQ26pw8Kuhyg 

Facebook https://www.facebook.com/1lyofficial 

Spotify https://open.spotify.com/artist/7E7ywQoue8P1VBHoL84HfR 

Categorie
Comunicato stampa

Forjay e la voglia d’estate italiana

Dopo l’ottimo riscontro di “Si può fare” – oltre 40mila views in meno di un mese e colonna sonora del progetto di Matteo Gamerro che percorre in carrozzella dal Piemonte alla Puglia al fine di sensibilizzare sulla sclerosi multipla (notizia ripresa anche dal TG1) – Forjay torna con il nuovo singolo “Corona e Limone”. 

“Da Napoli a Torino da Pechino a Dubai”, “Corona e Limone” è un brano per ricordare la vita vera e le risate in compagnia senza la paura dei periodi difficili appena vissuti.

“Immagina un pomeriggio di inizio estate, una di quelle giornate pazzesche in cui il sole sembra non tramontare mai ed il cielo è d’un azzurro memorabile che ricorda gli occhi della persona che amiamo. L’aria profuma, ti riempie i polmoni, arrivi in spiaggia, piedi sulla sabbia, non c’è quasi più nessuno, ti fermi al bar e ordini da bere. L’aria è calda, la bottiglia ghiacciata e il limone profuma d’estate. Fai un respiro profondo e realizzi quanto questo lo spettacolo della vita ti fosse mancato!” afferma Forjay riguardo le atmosfere della canzone. 

Scritta da Forjay (Simone Cesaro) per Faustini Produzioni con la produzione artistica di Paolo Ojetti, Lorenzo Morresi e la collaborazione di Leonardo Fontanot al Castaway Studio di Civitanova Marche, Corona e Limone è disponibile in tutti gli store online con videoclip ufficiale sul canale YouTube di Forjay.

BIO:

Forjay, all’anagrafe Simone Cesaro, nel 2013 fonda e prende parte al suo progetto artistico, prima come batterista e co-autore di testi, poi come voce solista-autore di testi e musica.

Da sempre attratto dalla contaminazione di stili e sonorità, fonde suoni acustici ed elettronici proponendo un pop italiano che mescola diverse sonorità, alternando parti cantate a parti spoken/rap.

Filo conduttore di ogni creazione firmata Forjay è una costante ricerca personale, ricerca che da dentro arriva alla penna per diventare suono e colore attraverso una particolare modalità di ispirazione e composizione itinerante: il viaggio in bici.

Ha all’attivo il disco “L’amore è una scelta” (2017) e l’EP “Siamo eternità” (2019). 

Nel 2021 pubblica i singoli “Si può fare” – colonna sonora del progetto di Matteo Gamerro che percorre in carrozzella dal Piemonte alla Puglia al fine di sensibilizzare sulla sclerosi multipla (notizia ripresa anche dal TG1) – e “Corona e Limone”.

LINK:

Instagram https://www.instagram.com/forjay_music/ 

Facebook https://www.facebook.com/4JForJay 

Multilink https://bit.ly/2OyP6UJ 

Spotify https://open.spotify.com/artist/0b1i6PP9MS7YhI8UcToKTc?si=HEoDg87uQ5-SpBkhJVUaAA 

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCjJzfYMdRcbryKnjuRDH31A

Categorie
Pop

Max Casali: il mio “St3rzo” è un calembour

Il 4 giugno 2021 è la data che sancisce il ritorno discografico del cantautore romano Max Casali con “St3rzo“, a cinque anni di distanza da “Secondo a…nessuno!” e a dieci da “Per certi versi”.

Noi abbiamo colto l’occasione di farci raccontare il suo nuovo album, buona lettura!

Ciao Max benvenuto! Complimenti per l’uscita del tuo album “St3rzo”, ti va raccontarci qualcosa su questo progetto?

Certamente! Anzi, vi ringrazio per questa occasione che mi date. E’ un progetto forse un pò fuori epoca, poichè far uscire 13 canzoni non è lo standard richiesto da ascoltatori sempre meno pazienti di far sostare le orecchie per tentare di ca(r)pirne i significati più reconditi; però è intriso di onestà: quella che perseguo da sempre per non essere banale e, soprattutto, per portare rispetto a chi ascolta le mie canzoni, donandogli il mio impegno….Massimo.

Quale tra le 13 tracce ti emoziona di più?

Spesso è molto difficile fare delle scelte, però c’è un dato eloquente che ti dà un’indicazione precisa: quando, nel momento che la sto incidendo o ri-ascoltando mi percorre un brivido sulle braccia. Indicherei Popolo di maghi”, riproposta con un finale di violini più lungo e maestoso e poi “Segnali di noi(a)” perchè in sala d’incisione ho provato l’emozione di sentirmela addosso con  passione ed ardore a tal punto che è stata l’unica della serie “buona la prima…”

Parlaci del significato del titolo “St3rzo”!

Per citare un francesismo, è un “calembour”, un gioco di parole che racchiude il doppio significato che trattasi del mio Terzo album, ma poi basta aggiungere una “S” per evidenziare che conterrà una tratta di virata stilistica, soprattutto nella parte centrale del disco, quella che va da “Bulli e rupe” a “Manipo(po)lazione”

Dove ti piacerebbe suonare live questo album?

Più che concerti, la dimensione migliore per presentare il disco la vedrei con degli show-cases nei centri commerciali: meno pubblico per poter avere il piacere di scambiare parole con gli estimatori ed accontentare, cosi, un pò tutti. 

Cos’hai in programma ora?

Avvicinandosi le ferie per tutti, questo primo mese di uscita è stato come dare un’anteprima dell’album ma poi a settembre uscirà il disco anche in formato fisico e potremo, cosi, riprendere la sfera promozionale con testate, radio e tv. Inoltre, non ignorerò chiaramente le voci di altre ispirazioni, pronto a mettere nero su bianco altre tematiche . Buone ferie a tutti e vi aspetto dopo l’estate.

Categorie
Comunicato stampa

“St3rzo” è il nuovo disco di Max Casali

Il 4 giugno 2021 è la data che sancisce il ritorno discografico del cantautore romano Max Casali, a cinque anni di distanza da “Secondo a…nessuno!” e a dieci da “Per certi versi”.  

Il nuovo album s’intitola “ST3RZO” e già dal titolo si evince una doppia lettura: per l’artista capitolino (ma trapiantato a Reggio Emilia) si tratta del terzo LP ed in esso si riscontra (in alcune tracce) un’evidente virata stilistica più minimale che corposa rispetto ai dischi precedenti.

La tracklist di “ST3RZO” comprende 13 brani, di cui 11 inediti e 2 “ripescaggi” dal precedente album, ossia “Arsenio Lupin”, inserita come ghost-track, e la bonus-track “Popolo di maghi”.

Scritto interamente da Max Casali, l’album è stato registrato presso il Music Inside Studios di Rovereto sul Secchia (MO), il “Safe & Sound Studio” di Montecavolo (RE) ed il Busker Studio di Rubiera (RE), sotto la supervisione di Luca “Zanna” Zannoni,  Valerio Carboni (“ContenuDi) e Fabio “Bronski” Ferraboschi (“Arsenio Lupin”).

Tante le tematiche sociali trattate dal cantautore che mette in evidenza i pericoli del web, la piaga del bullismo, la giustizia fatiscente, la manipolazione di popolo, la vergogna dei fannulloni, i ponti che crollano, preoccupanti segnali di noi(a) giovanile, l’arte che soffre di contenuDi ma anche episodi ludici e d’evasione sempre esplicati con la giusta ironia che lo identifica. Certamente un album che vuole far meditare un poco alla volta per un cantautorato che richiama le sonorità del passato con un occhio sempre vigile sulle vicende attuali. 

Il disco annovera due presenze prestigiose: Valerio Carboni (apprezzato music-maker e polistrumentista già al lavoro con Masini, Amoroso, Finardi, Nek, Stadio e tanti altri) che duetta in “ContenuDi” e Andrea “Zanna” Zannoni (qui in veste di produttore artistico e co-arrangiatore) che recita in “Bulli e rupe”. Completa il team lavorativo Daniele Andinetti al banco-mixer.   

ST3RZO è già disponibile sulle piattaforme di streaming e download online.

BIO:

Max Casali è un cantautore, promoter musicale e speaker radiofonico classe 1962.

Vasta esperienza nel settore e fitto passato artistico con totale dedizione verso la musica in tutti i suoi aspetti (dal collezionismo, allo scoprire potenziali talenti, all’essere speaker ed organizzatore di concerti per artisti emergenti, ad intuire nuove tendenze artistiche).

Questo impegno lo ha portato nel 1985 ad essere tra i primi pionieri della Break-Dance, sancito poi dal riconoscimento di campione italiano nel 1987. 

Nello stesso anno, propone un rap in italiano “U.K. Mania” sotto lo pseudonimo di Mister Ooze, seguito nel 1990 da “Clean Dream”.

Da alcuni anni è anche uno stimato recensore musicale e compone testi cantautorali, con temi che vanno dal sociale al fantasioso. 

Come cantautore ha all’attivo tre album: “Per certi versi” (2011), “Secondo a…nessuno!” (2016) e “St3rzo” (2021) che lo hanno messo in luce come apprezzato paroliere. 

“Da alcuni anni compongo e scrivo inediti, con temi che vanno dal sociale al fantasioso. Quando scrivo di attualità è perché sono molto vigile sul sociale. E’ il cuore che mi suggerisce, spesso di getto, quello che sento di dire e quindi scrivo e basta, senza fare tatticismi. Non sono interessato a ideare tormentoni: con i miei pezzi cerco di infondere un messaggio che possa trasmettere un raggio di speranza per tutti oppure far trovare quel punto d’unione che dia un senso di comunità e di rispecchiarsi in ciò che propongo, senza presunzioni. Credo, inoltre, che le canzoni debbano essere anche evasione e divertimento ed infatti non disdegno di inserire, nei miei lavori, anche episodi del genere, per rendere vario il piacere dell’ascolto. Ho passato una vita a corteggiare la sig.ra musica e devo dire che senza di lei non so se starei a raccontare tutto ciò.”  Max Casali.

Categorie
Indie

Artegiani: “racchiudo le mie emozioni dentro alle canzoni”

Lei 1 Lei 2” è una canzone d’amore e di ripensamenti ed è anche il nuovo singolo di Artegiani, fuori in questo caldo venerdì di luglio.

La prima canzone ad uscire per l’etichetta spezzina Revubs Dischi, un singolo che sicuramente sarà il primo di una lunga serie. Noi ce lo siamo fatti raccontare!

Created with RNI Films app. Preset ‘Agfa Vista 100’
Ciao Artegiani, benvenuto! Raccontati con tre aggettivi, anzi due, per chi ancora non ti conosce!

Bellissimo e bravissimo (ride ndr). No scherzo, ho appena chiesto ai miei amici e hanno concordato gioviale e ironico.

“Lei 1, lei 2” è il titolo del tuo nuovo singolo uscito il 2 luglio per Revubs Dischi, ti va di raccontarcelo?

Assolutamente, “Lei 1 Lei 2” è un pezzo d’amore e di indecisioni, che ho scritto per mettere un po’ a posto le idee e perché quando le persone mi scoppiano dentro spesso mi viene da mettere quelle emozioni dentro alle canzoni.

Ci sono dei generi o degli artisti ai quali ti sei ispirato maggiormente specialmente negli ultimi mesi?

Molti, in Italia in particolare Motta e Vasco Brondi, fra gli emergenti Davide Petrella, Generic animal e Tommy Dali, mentre in generale alcuni artisti che si muovono fra il pop e l’hip hop in un certo modo ibrido e slegato dai canoni usuali mi attirano molto. Per esempio CarlxFranco, Izi, Tauro boys, ma anche Ginevra, Mara Sattei, Bartolini, Venerus.

Oltre alla musica ci sono delle immagini fotografiche, pittoriche e perché no, filmiche, a cui ti ispiri maggiormente?

Alcune in particolare no, ma ci sono delle fotografie o anche delle copertine di film oltre che pellicole vere e proprie che mi catapultano in mondi che mi scaturiscono emozioni e sensazioni fortissime. Sono ispirazioni grandissime quando accade.

Saluta la redazione di Perindiepoi con un messaggio che vuoi lanciare e a cui tieni molto!

Ciao ragazzi e lettori di Perindiepoi, impariamo a stare bene!

Categorie
Comunicato stampa

Atterriamo su “Venere” con Antonio Ranieri

Venere” è il nuovo singolo di Antonio Ranieri in featuring con Mene Uturz.

Venere è una canzone che racconta le difficoltà nel vivere una storia per colpa del pregiudizio:

“Purtroppo nella società in cui viviamo tendiamo a giudicare anche l’amore tra persone per via del colore della pelle, per le differenze sociali o per le coppie dello stesso sesso, questo porta ad esasperare il rapporto togliendo la libertà di viverlo liberamente. Venere rappresenta quel posto dove non esistono queste barriere e si è liberi di  essere se stessi” racconta Antonio Ranieri riguardo la canzone.

“Sono un cantautore e amo parlare di tutte quelle emozioni che accompagnano  ciascuno di noi durante la vita quotidiana. La mia musica è un modo per  esprimere i miei sentimenti ed i miei stati d’animo raccontando storie o momenti che possano arrivare ed emozionare chi l’ascolta” continua l’autore.

Il brano, scritto, composto ed arrangiato da Antonio Ranieri, con la partecipazione di  Mene Uturz nella seconda strofa, è disponibile a partire dal 21 giugno in streaming e download su tutte le piattaforme e store digitali, accompagnato dal video sul canale YouTube dell’artista.  

BIO

Antonio Ranieri inizia il suo percorso artistico all’età di 14 anni come bassista.

Dopo la formazione del suo primo gruppo fa e le prime esperienze live nella capitale decide di intraprendere la carriera solista per esprimere emozioni e sensazioni liberamente nelle sue canzoni.

Comincia così l’avventura del cantautore romano, partecipando a diverse  manifestazioni musicali a livello nazionale, tra cui le principali: LiveMi, progetto per il rilancio  della musica emergente in Italia, in collaborazione col Comune di Milano e ATM, con la direzione artistica di Red Ronnie; selezioni di SanRemo Nuova Generazione 2010; YEM® 2010, patrocinato dal Comune di Roma “Assessorato  alle Politiche Culturali e della Comunicazione” e dal Ministero della Gioventù classificandosi al secondo posto ed entrando nella  Compilation “Radio Web Italia YEM® 2010” con il brano “Ossessione”; vince il contest Intesa San Paolo con il singolo “Le mie certezze” distribuito nella compilation Music Flash; apre per Fabrizio Moro nel 2012.

I suoi testi autobiografici parlano di  amicizia, di amore, di sentimenti ed emozioni che accompagnano ciascuno di noi durante la vita quotidiana.

A livello discografico, pubblica nel 2009 “La stanza degli specchi” (etichetta Believe Digital), singolo prodotto insieme a Lele Anastasi, batterista ed autore di successi  come “Benvenuti in paradiso” di Antonello Venditti, collaboratore del noto produttore A. Colombini, Mango, M. Zarrillo, G. Westley.  

Nel 2010 pubblica l’album d’esordio “Le mie certezze” insieme all’omonimo singolo. 

Nel novembre 2020 torna con il singolo “Un attimo di te” seguito nel giugno 2021 da “Venere”. 

LINK

Instagram: https://www.instagram.com/antonio_ranieri_musica/ 

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100062919925308

Categorie
Indie Pop

Ttom: “se occhio non vede, il cuore sa”

Ritornato dalla Scozia, ecco che Ttom ritorna in pista e in rotazione con un nuovo singolo, stavolta per l’etichetta Revubs Dischi: “Prendimi la mano” è il canto introspettivo di un autore che riscrive in chiave moderna ed elettropop quelli che sono i sentimenti che hanno da sempre accomunato tutta l’umanità.

Il testo gira intorno al detto “occhio non vede, cuore non duole“, chi non lo conosce?

Magari c’è chi lo conosce ancora meglio perché proprio questo modo di dire è diventano più o meno vero solo dopo essere stato davvero sperimentato sulla propria pelle, sul proprio cuore. Ttom conosce a memoria la sensazione che si prova a fingere di non sapere, anche quando non è l’occhio a vedere, e così ha deciso di dedicare proprio a questa emozione un’intera canzone.

Con lui poi abbiamo parlato anche della sua musica, ovviamente. E in modo particolare di quali siano gli artisti che gli sono stati vicini nei momenti più creativi e anche in quelli più spenti.

Insomma, lasciamo che sia Ttom a poter dare risposta a quelle che sono state le domande lasciate aperte dalla redazione, buona visione!

Categorie
Indie Pop

“Divino” come Ian Luis

Si scrive Sebastiano Inturri, si legge Ian Luis, artista classe 1993 che sin da piccolo aveva capito che il suo destino era diventare un cantautore, e così è stato. Dopo il suo ultimo album “Generale paranoia”, Ian Luis torna con un nuovo singolo “Divino”, divino come l’apatia che trasforma magicamente tutto il circostante, divino come tutto quello che non vediamo ma che percepiamo ugualmente.

A continuare questa similitudine lasciamo che sia direttamente l’artista.

Ciao Ian Luis, a proposito di “Divino”, questo è anche il titolo del tuo ultimo singolo, ti va di
raccontarcelo?

Divino nasce con la voglia di mandare un messaggio di speranza, verso tutte quelle persone che magari si sentono sole e sperdute, dentro la loro apatia o la loro solitudine. Oltre questo ‘’Divino’’ è anche quella scintilla, quella ispirazione appunto divina che arriva quando scrivi una canzone, quando dai vita e partorisci un mondo tutto tuo.

Può succedere a tutti di vivere dei momenti di apatia, quando accade a te, qual è la tua “cura” a questa malattia dell’anima?

La Musica, può sembrare una risposta scontata, ma grazie ad essa sono riuscito ad incanalare ogni mia tristezza e ogni cosa negativa in parole, melodia e musica.

Ascoltando il tuo brano “L’amore è come il morbillo” mi viene da pensare che la scelta della similitudine sia stata ben scelta, oltre ai segni dell’amore quello per una persona, ci sono delle cicatrici che ti porti dietro dovute alla tua esperienza nell’ambito della musica?

Fortunatamente ancora no, tutte le cicatrici che mi porto dentro riguardano le persone, credo che comunque qualsiasi cicatrice derivata dalle esperienze musicali sia un modo per cadere e rialzarsi, così da vedere la strada di nuovo in salita, di nuovo in ascesa.

Lasciaci con gli artisti che in questo momento sono stati di maggiore ispirazione per te e
per la creazione dei tuoi brani!

Cosmo, ComaCose, Willie Peyote, Brunori Sas, Miglio, Sirente.

Categorie
Comunicato stampa

“What a shame Mary Jane” è il nuovo singolo di Luca Sammartino

Luca Sammartino torna l’11 giugno con What a shame Mary Jane dopo il precedente ed apprezzato singolo Che Sberla! e la suite power folk Farina del mio sacco.

What a shame Mary Jane è un brano in pieno stile pop punk che vuole rappresentare, seguendo il concept di Che Sberla!, il momento in cui si realizza che la festa che credevamo di vivere – i momenti apparentemente tranquilli e positivi che viviamo – forse non è mai iniziata e si fanno i conti con sensazioni e momenti bui.

“In senso metaforico ho voluto esprimere il rapporto con depressione, solitudine e momenti particolarmente difficili che capita di vivere. Talvolta arrivano, si radicano, illudono che tutto vada bene e ci lasciano lì da soli, nel bel mezzo della festa, con l’assurda speranza che ritornino. Come un amore non ricambiato, l’effetto di una di una medicina, di una droga o la semplice sensazione di solitudine che si prova alla fine di un viaggio: emozioni che si radicano in noi fino a diventarne dipendenti” racconta Luca Sammartino riguardo il messaggio del brano.

What a shame Mary Jane – scritta e composta da Luca Sammartino, musicata con “i Fenomeni” Marco Fapani, Christian Anfossi ed Andrea Cattarina, mix a cura di Marco Fapani @ 0371 Music Room, master a cura di Gianmarco Ricasoli @ Nထvola Records – è disponibile in streaming e download online a partire dall’11 giugno.

Bio:

Luca Sammartino è un cantautore, musicista, ufficio stampa e content creator musicale nato a Lodi il 19 luglio 1994.

Principali fonti di ispirazione per il suo sound ed i suoi testi sono artisti internazionali (Green Day, Oasis, The Struts e Bruce Springsteen), italiani moderni ed anni ‘60 (Rocky Roberts, Ligabue, Cremonini, Max Pezzali, Mirkoeilcane) e della vecchia scuola rock ‘n’ roll e folk (tra i tanti, Chuck Berry, Elvis, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis).

Si appassiona della musica fin da bambino, esordendo dal vivo nel 2010 come batterista.


Dal 2014 al 2017 è frontman dei RAGAS, con cui pubblica i due EP “Amore & Quant’Altro” (2014) e “I Ragazzi Fan Casino!” (2016).

Nel luglio 2017 decide di dar vita al progetto solista Luca Sammartino, pubblicando a dicembre il singolo benefico “Blu” in memoria di Giorgia Galasso, amica molisana prematuramente scomparsa: il progetto coinvolge l’intera comunità di Agnone (IS), seconda casa dell’artista, vendendo più di 800 copie, raccogliendo più di €9000 devoluti all’AISM e dando vita all’associazione benefica “Amici Di Blu”.

Nel maggio 2020 torna con il nuovo singolo Che Sberla!, accompagnato dalla nuova band di supporto “i Fenomeni” (Marco Fapani alla produzione e batteria, Andrea Cattarina al basso e Christian Anfossi alla chitarra).

Nel 2021 è ospite di Red Ronnie per “We Have A Dream”, in cui riceve l’apprezzamento del noto critico musicale. Pubblica l’inedito “Farina del mio sacco”, omaggio all’omonimo disco dell’amico cantautore lodigiano Marco Fapani, ed il singolo “What a shame Mary Jane” che anticipa l’uscita dell’EP “Frugo nel frigo”.

Sui suoi canali social è attivo come content creator con l’obiettivo di raccontare il viaggio nel mondo della musica indipendente ed informare musicisti indipendenti ed appassionati.

https://www.instagram.com/ls.musica/
https://www.facebook.com/ls.musica.face/
https://www.youtube.com/lucalssammartino
http://bit.ly/ls_spoty

Categorie
Internazionale

Abbiamo intervistato Papa Fral

Arriva l’estate e con essa anche i singoli più adatti alla stagione. Non fa eccezione Papa Fral, rude boy capitolino che propone una dancehall decisamente interessante e dal flow unico. “Downtown” è il suo nuovo singolo, recentemente pubblicato per Mitraglia Rec e con il quale l’artista romano non lascia dubbi sulla qualità della sua proposta. Ne abbiamo parlato con lui.

Ciao Papa Fral e grazie per il tuo tempo! Prima di tutto raccontaci com’è fare dancehall in Italia.

Grazie a voi, è un piacere per me!
Fare Dancehall in Italia a volte è tremendo, come per molti altri generi. La fatica principale è quella di riuscire a superare i dogmi dei puristi del genere che spesso storcono il naso quando il loro genere preferito viene mescolato ad altro, cosa che faccio puntualmente.
Ci sono anche numerosi lati positivi, perché essendo un genere poco esplorato nel nostro paese, almeno negli ultimi anni, rimane impresso nella mente della gente che lo sente per la prima volta, vedo questo soprattutto durante i live. È sicuramente una strada in salita, ma si balla, quindi va bene così!

Da persona e da artista, cosa ti lega a questo genere e, più in generale, alla Jamaica?

Sono le emozioni che mi legano a questo genere e quindi alla Jamaica, come ad altri posti.
Adoro quell’isola perché è riuscita a ispirare più di metà della musica mondiale, me compreso.
Dopo essere stato lì ho capito anche l’approccio autentico che la Jamaica ha con la musica e me ne sono definitivamente innamorato.

Passiamo a Downtown, il tuo nuovo singolo. Flow, testo e base pazzeschi per una traccia che potrebbe diventare davvero una hit! Da quale di questi tre elementi sei partito per farla nascere? 

Se dovessi metterli in ordine direi flow, base e testo. Avevo un flow in mente, in maniera molto vaga; quando king The Eve ha composto il riddim il testo è uscito da solo.

Pensi che il 2021 sia l’anno buono per la dancehall in Italia? O reputi si debba ancora fare parecchia strada prima che il genere diventi più main?

La musica in generale dovrà faticare anche quest’anno ovviamente e si dovrà aspettare. Se dobbiamo andare ad una dancehall per stare seduti non ha senso, questo è chiaro!


Con quale artista italiano ti piacerebbe collaborare? Senza distinzione di generi. 

Dipende, adoro fondere il mio stile con altri generi, quindi potenzialmente con quasi tutti gli artisti validi.
Mi piacerebbe sicuramente collaborare con Clementino, i Sud Sound System, Vacca ed altri. Sicuramente una combo con Brusco è uno dei miei sogni nel cassetto da sempre, ma su questo non vi dirò assolutamente nulla per ora…

Per concludere: dove possiamo seguirti per non perderci i tuoi prossimi passi?

Sicuramente sui social, Instagram, Spotify, YouTube…
Ma principalmente dovete venire ai live perché voglio vedervi tutti sotto al palco.
Rimanete in ascolto perché sta per esplodere una bomba!