Categorie
Comunicato stampa

“Amen” è il primo EP di Phatale & Tony SmB

“Amen” è il primo EP di Phatale & Tony SmB in uscita il venerdì 6 dicembre 2024“Amen” è un EP che cattura l’essenza di una convivenza creativa tra Tony e Phatale nella capitale, trasformando la quotidianità in un diario musicale. Nato dall’urgenza di creare, l’EP mantiene l’autenticità delle registrazioni grezze, diventate parte integrante del progetto. Ogni brano riflette la dualità dei due artisti: a partire da “Campari e prosciutto” ,alla profondità di “Ciao”, fino alle presentazioni audaci di “Phatale routine e “Zingari freestyle”. La title track, “Amen”, unisce storie di vita urbana e un ritornello che celebra le radici. Con beat, scratch e produzione curati interamente da Phatale, “Amen” è un omaggio sentito alla cultura Hip Hop e ai rapper che li hanno ispirati.
 

Scopri il disco: https://links.altafonte.com/6o973eq



fuori per SANTA MARINA BULLY
scritta da Tony SmB e Phatale
prod Phatale
grafiche Mattia Pingitore
distro Altafonte Italia
 

BIO:
 
Alessio Patamia, in arte Phatale, nasce a Catanzaro nel 1996. Da sempre immerso nella musica, studia chitarra fin dall’età di 8 anni fino al conseguimento del diploma in Chitarra Jazz presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Al lavoro di musicista affianca quello di Dj, producer e, dal 2021 dopo l’incontro con Tony SmB, si dedica pienamente all’attività di rapper. Nel 2024 vince la competizione Romana “Cypher night contest. Fa parte del collettivo calabrese “Santa Marina Bully” e della crew romana “Back to the roots”. Nel lontano 2021, tra lockdown, autocertificazioni e  zone multicolor, la necessità di “rappresentare” prese il sopravvento nella mente di Phatale e Tony Smb. Nello slang dei due rapper, questo termine preso in prestito dalla cultura Hip Hop, ha tutta un’altra connotazione: invadere gli skatepark, i playground e perchè no, i bar, con le loro vibrazioni, markeri carichi d’inferno e il loro alcolismo molesto.

https://www.instagram.com/_phatale_/
https://www.instagram.com/tony.smb_/

Categorie
Comunicato stampa

“Hyper Swag” è il nuovo progetto de La Psicosi di Ottobre

Nato dalle ceneri del precedente progetto Villa Psicosi, La Psicosi Di Ottobre è la nuova creatura musicale di Federico Villa, che si fa manifesto di un genere musicale del tutto nuovo: l’hyper swag. Unendo la musica da club, ma anche da rave, allo screamo e al metalcore si ottiene un nuovo stile musicale totalmente innovativo volto a far ballare, pogare e saltare. Da venerdì 8 novembre 2024, in distribuzione Believe, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali, un nuovo EP dal titolo, non a caso, “HYPER SWAG
 

Hyper swag è anche un concept, un viaggio tra il dolore che provoca il disagio psichico e la disperazione, l’astinenza delle sostanze stupefacenti, che culminano nella voglia di rivalsa, nella voglia di uscire dalle tenebre per poi farcela nella vita. Hyper Swag è speranza, Hyper Swag è avere forza e carattere. 





CREDITS: 
Mila Hazuki e Tramonti Clozapina sono state prodotte assieme a Nick Nuwe e Jay Abey.
Tutti i mix e master sono a cura di Nick Nuwe.
 

Ringrazio la mia famiglia e la mia ragazza che han creduto in me e
nella mia realizzazione prima ancora che ci credessi io

BIO:

La Psicosi di Ottobre è un progetto di Federico Villa (ex Villa Psicosi/Jamilla Dischi), produttore, cantante e chitarrista classe ’93 di Sesto San Giovanni. Dopo anni trascorsi in SPDC e comunità per svariati ricoveri a causa di una grave forma di disturbo bipolarE, Villa è riuscito ad attenuare questo malessere: lo ha combattuto, si è laureato, ha comprato casa ed ha preso in mano la sua vita; oggi lavora come educatore nelle comunità psichiatriche. La Psicosi di Ottobre nasce dalle ceneri dell’hyperpop tragicomico di Villa Psicosi. A differenza di quest’ultimo, La Psicosi di Ottobre, è un progetto che attraverso la rabbia, lo screamo, i testi crudi e l’elettronica hardcore fa fuoriuscire la voglia di rivalsa e di farcela nella vita. “La vita principalmente ti bastona ma poi ti limona“. Questo è il motto creato dall’artista. La Psicosi di Ottobre è sia descensio che ascensio ad inferos, un viaggio tra tutto lo scibile emotivo volto ad abbracciare il caos per poter poi volare.

https://www.instagram.com/la_psicosi_di_ottobre/
 

Categorie
Comunicato stampa Post-Punk

I VIZIOSA feat. Drew McConnell te lo dicono in faccia

“Davide” è il nuovo singolo dei VIZIOSA feat. Drew McConnell, uscito venerdì 29 novembre 2024. La band piemontese porta avanti il sodalizio con l’ex membro di Babyshambles e Liam Gallagher, realizzando una traccia furiosa che decolla con le chitarre impetuose e taglienti del musicista irlandese.

Foto: Ivan Cazzola

Queste le parole con le quali la band presenta la canzone:
«”Davide” è un inno alla follia e alla purezza d’animo. Un racconto onesto e tagliente che scava nell’anima di una persona pura, che spesso non viene capita fino in fondo. Senza saperlo potresti essere stato il suo Golia.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
VIZIOSA è l’incontro malato fra generazioni punk differenti, quella del ‘77 e quella del post punk più attuale.
Le canzoni raccontano in modo crudo di persone messe ai margini dalla società, maltrattate e offese, ma anche di amore e di speranza, il tutto condito da un sound acido, potente e tumultuoso. VIZIOSA mette a nudo la parte più intima e schifosa di ognuno di noi, quella che tutti cerchiamo di nascondere dentro noi stessi.

Contatti
Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

“Fantasmi a parte” è il nuovo doppio singolo di Kublai

Teo Manzo, nelle sembianze di Kublai, esce a sorpresa con due canzoni “natalizie” in stile 45 giri, un nuovo doppio singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali da venerdì 29 novembre 2024 (fuori per Eusapia Records, e in distribuzione Believe Italia).

I due brani, “Sotto Natale” e “Fantasmi a parte“, imitano i due movimenti del prestigiatore, scomparsa e apparizione, andata e ritorno. Se è vero che l’essere umano è il solo animale in grado di pensare l’assente, questi due brani, ruvidi e antichi, non fanno altro che questo: immaginare, oltre il silenzio presente, un futuro. Il migliore, tra i fantasmi possibili.

SCOPRI IL DISCO: https://bfan.link/fantasmi-a-parte
 

FANTASMI A PARTE in tour

1 dicembre 2024 @ Arci Bellezza, Milano (MI), opening Elias Rønnenfelt
12 dicembre 2024 @ Blackstar, Ferrara (FE)
14 dicembre 2024 @ Castelletto MG, Settimo Milanese (MI)
15 dicembre 2024 @ Zu, Parma (PR)
16 dicembre 2024 @ Gallery16, Bologna (BO)
22 febbraio 2025 @ Spazio Webo, Pesaro (PU)
23 febbraio 2025 @ Volume, Firenze (FI)

Musica e parole di Teo Manzo
Prodotto da Teo Manzo presso l’Eusapia Studio di Milano
Distribuito da Believe Italia

BIO:

Teo Manzo è nato e vive a Milano.
Nel 2020 fonda il progetto Kublai in corrispondenza dell’uscita dell’omonimo album di esordio, dove si immagina una conversazione notturna tra l’imperatore Kublai e Marco Polo. Come in questo disco fondativo, le canzoni di Kublai sono dialogiche più che narrative, i testi spesso onirici e allusivi, come nel caso di Sogno vero, l’ultimo EP del 2023. Kublai vuole ricomporre la distanza – siderale nella musica italiana – tra forma e contenuto, tra canto e canzone.

https://www.instagram.com/kublaismusic/

Categorie
Comunicato stampa

“Sottovoce” è il nuovo singolo dei NOLO

Tornano i NOLO con un nuovo singolo dal titolo “SOTTOVOCE“, disponibile da venerdì 29 novembre 2024 su tutte le piattaforme digitali (per Believe Italia). Un nuovo capitolo per la band di Milano che ci racconta quella sensazione comune, quella di voler brillare, anche con la consapevolezza di essere solo una lampadina in una grande metropoli: la sensazione di sentirsi completamente invisibili nella città più illuminata del mondo… sentire l’esigenza di gridare, manifestare la propria presenza per poi desistere, strozzando l’urlo in gola. Alla fine, questo sistema di piccole ed ironiche “invisibilità palesi” regge in piedi la città delle luci.

SOTTOVOCE“, che riprende il fil rouge luminoso e cittadino del precedente album della band, “Luminia“, è una canzone sulle mille vite di una notte dove tutti brillano e nessuno spicca. È la bellezza e la trappola nascosta dello status quo.  
 

Dovremmo quindi gridare fra la folla o sussurrare nel mormorio? 


SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/nolo-sottovoce

Autori del brano: NOLO e Eva Favarò
Produzioni di Francesco Savini e i NOLO
Mix e master: Daniele Spatara

BIO:
 

Della band Nolo potremmo sicuramente dirvi che nasce con gli amici d’infanzia Simone e Giulio, che si trovavano dopo scuola per suonare assieme in una piccola sala prove scassata del quartiere di Milano North Of Loreto (NoLo). Che nel 2023 diventano addirittura quattro, aggiungendo Alberto e Alessandro nel gruppo, casualmente anch’essi una coppia di amici d’infanzia, cresciuta a pane e live. Potremmo dirvi che hanno pubblicato un album e un EP, negli ultimi 3 anni, suonando in tanti posti, vincendo qualche concorso (come Sanremo Rock nel 2021 e Lavagna Busking Contest nel 2022) e perdendone tanti altri. Potremmo dirvi che la band cerca di unire testualità cantautoriali ad un sound pop internazionale. 

La verità è che i Nolo sono una famiglia che si è scelta.

Quando uno dei Nolo si trova ad un buffet, mette da parte tramezzini per gli altri.  Quando uno dei Nolo vuole mangiare cinese nel posto più economico e vicino alla sala prove, tutti sanno che le diete sono rimandate.  Quando uno dei Nolo manda meme sul gruppo, ne riceverà altri 10 dalla stessa pagina. Quando uno dei Nolo è triste, per una performance non eccellente, un altro Nolo lo consola, anche se sotto sotto crede di aver fatto peggio. Quando suonano, i Nolo si guardano negli occhi ogni tanto e gli viene da ridere.
 

https://www.instagram.com/nolo.nolo.nolo/

Categorie
Comunicato stampa

“Cinema”, il nuovo singolo di Nivra

Fuori dal 25 ottobre “Cinema”, il nuovo singolo di Nivra. Un brano con sonorità drill che non ha la pretesa di essere street.

La particolarità di Nivra è proprio quella di distinguersi dagli argomenti canonici del genere, portando al centro una scrittura più poetica ed evocativa tipica dell’artista romano. “Cinema” è un brano dal carattere urban ma che sa parlare a un pubblico ampio, a chi ha voglia di mettersi in gioco senza fermarsi alle apparenze.

Il brano nasce da un senso di inadeguatezza, causato da una società fittizia e superficiale che si basa sull’ipocrisia dei social e sull’immagine, che conta di più del peso e del contenuto interiore dell’essere umano”, così Nivra descrive il proprio brano.

“Cinema” è l’inizio di un nuovo percorso che lo porterà al suo primo progetto importante nei prossimi mesi.

Dopo i primi freestyle e i primi singoli in cui l’artista ha mostrato sia il suo lato hip hop che lo caratterizza ma anche il suo lato pop dimostrando quanto sia versatile.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/6PcdbLCoHlFTiUk3UpONUa

https://www.instagram.com/nivra205/

Biografia

Nivra è Vinicio Argirò, musicista nato a Roma. Fin da bambino si è appassionato di musica e in particolare è rimasto affascinato dal mondo del rap.

Muove i suoi primi passi in questo mondo facendo freestyle e in seguito si è applicato alla creazione di brani Urban.

Ha esordito con il duo Giovani Werther, per poi dedicarsi al suo progetto solista. Pubblica il suo primo singolo nel 2024 con il titolo “Casa Freestyle”, seguito da altri brani. Il più recente è “Cinema” pubblicato a fine ottobre.

In questo momento sta lavorando a un disco che andrà a ripercorrere diverse sonorità Hip Hop, con influenze sia dalla East che dalla West coast.

Nivrà è un rapper tecnico e liricista che fa della sua metrica e dei suoi testi i suoi punti di forza per raggiungere il pubblico a cui vuole raccontare le proprie emozioni, il proprio passato o semplicemente uno sfogo personale.

Categorie
Comunicato stampa

“Arancio” è il nuovo singolo di COLOMBO

Arancio” è il nuovo singolo di Colombo, disponibile da venerdì 29 novembre 2024 su tutte le piattaforme digitali (per Needa Records), una canzone sul cambio di prospettiva che può dare un incontro. Siamo cresciuti con la convinzione che le relazioni debbano essere in un certo modo, come ci veniva mostrato dai nostri genitori, dalla televisione, dalla religione cattolica, dal senso comune. All’interno del brano si uniscono due mondi: da una parte il pianoforte classico e la musica strumentale, da cui provengo; dall’altra l’alternative pop internazionale (come Bon Iver, Sampha, James Blake).  L’obiettivo di Colombo è quello di creare un sound contemporaneo e personale su cui si posa il cantato in italiano.

Ho sempre pensato che la relazione fosse una gabbia, qualcosa che limitasse la mia libertà. Invece ho scoperto che con la persona giusta le regole si possono riscrivere insieme, e che si può vivere l’amore in tanti modi diversi.  Arancio” è la mia storia: la camera universitaria in cui è nato tutto, i primi mesi di indecisione, la voglia di chiamarsi, le follie pur di vedersi, i suoi fiori preferiti, arancio.

(Colombo)


SCOPRI IL BRANO: https://links.altafonte.com/Arancio

Foto: Elena Grandi (IG @helenagrandi)
 

BIO:

Nasce a Brescia nel 1994, dai primi anni si avvicina allo studio del pianoforte. Si laurea in pianoforte presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma col massimo dei voti. Dall’età di 15 anni affianca al pianoforte classico, lo studio della vocalità moderna nelle sue diverse espressioni, che prosegue con l’approfondimento del canto jazz presso il Conservatorio di Milano. Si esibisce come pianista, tastierista, cantante in diversi contesti e formazioni, spaziando in vari generi, dalla classica al pop, dal cantautorato al rock. Vincitore del Premio Ugo Calise 2019 per la nuova canzone d’autore, finalista di Area Sanremo 2018Vibra Song ContestContesto Indie e ProScenium Festival di Assisi 2021. Nel 2023 esce invece “Where Children Strove”, un concept album di pop neoclassico interamente dedicato alle poesie di Emily Dickinson

Uomini forti” è il primo capitolo di un nuovo progetto in italiano, pubblicato ad aprile 2024. A questo seguono “Libido“, “Lucido” e “Arancio“, il suo ultimo singolo.

https://www.instagram.com/colombo_music/

Categorie
Comunicato stampa

Chesma e Malpelo insieme per il singolo “Mollare la presa”

Due punti di vista complementari sono alla base del significato di “MOLLARE LA PRESA”, singolo a doppia penna scritto dai due artisti della scena indie odierna: chesma e Malpelo. “MOLLARE LA PRESA” racconta del punto immediatamente precedente all’addio in una relazione,quel momento sospeso tra il “noi” e il ritorno all’“io,” in cui il peso di una relazione ormai finita lascia spazio a ricordi, immagini, e alla riflessione su ciò che non sarà più condiviso. Sia chesma che Malpelo riconoscono che la colpa è una strada a doppio senso e la loro scrittura sincera e intimista ci accompagna in un viaggio tra passato e presente, dove lasciare andare significa anche imparare a convivere con un amore che fa ancora male dimenticare.
 

SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/mollare-la-presa


credits:
fuori per talentoliquido
scritto da chesma e malpelo
prod: rebtheprod
mix e master; Roberto Proietti Cignitti (Container Audio Room)
artwork: Simone Pardi
edito da talentoliquido publishing e cvlto music group
distribuito da Believe

BIO CHESMA:
chesma, classe ’96, “l’artista precedentemente conosciuta come madi”, canta un urban pop dalle venature indie. Dopo “Non so spiegarti questa cosa che“, “ventidue“, il suo secondo singolo in collaborazione con nudda, che le porta numerose approvazioni editoriali sulle piattaforme di digital streaming e la copertina di “Scuola Indie” su spotify, e altri singoli sparsi nel 2024, arriva a novembre la collaborazione con l’artista Malpelo che li porta a scrivere il brano “MOLLARE LA PRESA”, in uscita il 22 novembre 2024. Il singolo anticiperà l’uscito dell’ep previsto per l’artista a inizio 2025.

BIO MALPELO:
Torino, 1998, laureato in Lettere Antiche. Scrive da quando ha memoria perraccontare. Partito da adolescente col rap, ha sempre dato priorità al testo, ma studiare canto e pianoforte gli è servito per aprire l’orecchio, ampliando la tavolozza di colori con cui esprimersi, sperimentando dalla dance al rap al cantautorato indie. Ora, dopo aver giocato a lungo con le diverse sfaccettature della musica, ha trovato una dimensione totalizzante in cui portarle tutte insieme in un unico bagaglio urban. Nel mese di Febbraio 2024, ha firmato il suo primo contratto editoriale nella realtà CVLTO music group

Categorie
Comunicato stampa

Camilla Vu torna con un nuovo singolo, intitolato “Nuovo funk”

A qualche mese dall’ultimo brano Blue (Mille passi), Camilla Vu torna con un nuovo singolo, intitolato Nuovo funk, in uscita venerdì 29 novembre per l’etichetta Musicantiere Records. Scritto dall’artista insieme a Lorenzo Bertolla in arte Epoimiles, cantautore con cui collabora nella scrittura di brani, e prodotto da Alessandro Di Dio Masa, la canzone, come lascia intendere del resto il titolo, si muove su direttrici pop e funk, condite da influenze soul e R&B che le conferiscono una dimensione internazionale pur nell’ambito di un pezzo cantato in italiano.

“Nuovo funk racconta la lotta all’omologazione nella quotidianità di ogni giorno, che si insidia poi nel mondo della musica e delle arti in generale”, racconta Camilla Vu a proposito del brano. “È una lotta alla routine quotidiana che genera prodotti copia e incolla. La ricerca continua della propria identità porta spesso alla nascita di ansie, preoccupazioni e paranoie. Nel mondo di oggi, dell’usa e getta, della società liquida, tutto scorre e ogni occasione sembra l’unica. Dunque, anche il singolo fallimento apparente porta alla convinzione che non vi siano più possibilità per mostrare chi siamo davvero.

In questa canzone, abbiamo cercato di raccontare la nostra guerra interiore in cui spesso ci intrappoliamo, diventando vittime e carnefici di noi stessi e rimanendo bloccati in una routine mentale e emotiva senza via d’uscita. Il sound la rende un invito a liberarsi di quei limiti autoimposti e a cercare sempre una prospettiva alternativa con cui guardare le cose”.

Ascolta Nuovo funk: 
https://open.spotify.com/intl-it/track/0UOefs7QYFg4yknqeKIEjw?si=88d803296d644887


https://www.youtube.com/watch?v=X10r31iWvlw

CODICE ISRC: ITTHO2400022

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Camilla Vatteroni: autrice e compositrice
Alessandro Di Dio Masa: produttore e manager
Lorenzo Bertolla: co-autore, co-compositore

BIO

Camilla Vu, nome d’arte di Camilla Vatteroni, è una cantautrice di 25 anni proveniente da Carrara, che si sta facendo strada nella scena musicale attraverso la ricerca continua e una passione autentica. Laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università di Pisa, la sua storia musicale inizia sin da piccola, quando i suoni italiani e le influenze internazionali degli ascolti dei genitori la guidano verso il mondo della musica.

Dai 15 anni, Camilla inizia a suonare il piano da autodidatta, scrivendo i suoi primi brani e realizzando cover che esprimono la sua visione artistica. Nel 2021, un incontro fortuito con il produttore Alessandro Di Dio Masa presso Musicantiere Toscana le apre le porte della professione, portandola a registrare il suo primo singolo in inglese, Novembre 29. Da quel momento, il suo percorso è una continua evoluzione, con singoli come Soffio, Dritta da te e il recente BLUE (Mille Passi) che mettono in mostra la sua crescita artistica e la sua capacità di raccontare storie attraverso la musica.

Nel 2023, Camilla avvia una collaborazione con il chitarrista e cantautore Lorenzo Bertolla nel progetto Chance615, dove unisce forze e creatività per dare vita a nuovi brani e performance live. La sua presenza scenica si fa notare in eventi significativi. Nel 2022, conquista il terzo posto alla III° edizione del Festival delle Alpi Apuane. Nel 2024, è ospite su Rai Radio 2 nel programma condotto da Giulia Nannini “Sogni di Gloria”, e si qualifica come semifinalista di Arezzo Wave. Tra le sue recenti esibizioni, si distinguono la vittoria della IV° edizione del Festival della rosa di Aulla, il tour Estate Nostalgia con Radio Nostalgia e l’evento Music For The Body, in collaborazione con Tezenis e OpenStage. Camilla Vu crede nell’autenticità della sua musica e nella scoperta costante di nuove idee.

Il suo nuovo brano, Nuovo funk, è stato prodotto da Alessandro Di Dio Masa. Per sei anni Di Dio Masa è stato l’insegnante di chitarra di Francesco Gabbani, con il quale ha collaborato negli anni 2011-2014 alle produzioni effettuate presso Musicantiere Toscana. È stato, come dice spesso Gabbani, il suo maestro che ha contribuito alla sua crescita artistica nonché “faro nel cammino di sensibilità”.

Categorie
Comunicato stampa

“Un mare di lacrime è il sole” è il nuovo singolo di ribL

Per arrivare alla felicità le strade sono moltissime, ma nessuna priva di fatica e dolore: “Un mare di lacrime è il sole” è il nuovo singolo di ribL ed esplora questo percorso.

ribL intraprende la strada da solista con un singolo che sovrappone concetti hyperpop, synth pop, muri di pad e altre vertigini sonore assortite. 

Il brano esplora il tema della dedizione e della passione necessarie per ottenere qualcosa di valore. ribL ha già pronti altri brani, alcuni strumentali, che potrebbero confluire in un futuro EP.

Il brano è un inno a chi lavora sodo per procurarsi la felicità, simboleggiata dal sole. Spesso si tende ad analizzare la felicità come un insieme di eventi piacevoli: non è così. Tutte le emozioni vanno ascoltate e accettate; e talvolta il sole è un insieme di sacrifici che nel tempo, prendono nuove forme”.

Abbandonato il vecchio progetto Keynge (Key+change), grazie al quale ha fatto tanta gavetta sia nei live sia nelle produzioni e dove ha potuto, al meglio delle sue conoscenze, mettersi in gioco, Simone Di Leo (vero nome di ribL), ha deciso di provare la strada da solista.  

È stato un viaggio che non ho fatto da solo, eravamo in due. Ora però sento l’esigenza di muovermi da solo, cercando di scavare il più possibile tra i miei suoni e le produzioni. In questo momento, in cui il mondo è sottoposto a vite oltre ogni limite di velocità, dedico il mio tempo a rallentarlo il più possibile. Cercando di essere libero e senza compromessi con le leggi poste. Qua il concetto di “ribellione” (ribL=ribelle). Un attaccamento forte alla natura e una continua ricerca verso i suoni primordiali attraverso l’utilizzo di synth analogici ed effetti di modulazione. Lunghi pad e drums articolate, sono tra le mie opzioni preferite per riuscire a trasmettere questo concetto”.

-o-

Da marzo 2008 a giugno 2013, ribL ha studiato con il massimo profitto basso elettrico presso la scuola Bela Bartòk, avendo come insegnanti Daniele Dezi e Giuliano Urbini, con i quali mantiene ottimi rapporti. Durante lo stesso periodo, ha partecipato a numerosi corsi di sensibilizzazione ritmica condotti da Luca Lobefaro. 

Dal settembre 2013 a giugno 2014, ha studiato chitarra elettrica con Leonardo Vitacolonna, sempre presso la scuola Bela Bartòk. Nell’anno accademico 2010-2011 ha vinto una borsa di studio come “miglior performer” che ha utilizzato per seguire lezioni di batteria con Luca Lobefaro. 

Nel 2014-2015 ha frequentato l’università di musica Sonus Factory a Roma, studiando con Nicolò Pagani. Successivamente, nel 2016-2017, ha preso lezioni private di contrabbasso da Andrea Avena e nello stesso periodo è stato insegnante di basso elettrico per il progetto Refu Jam, diretto dal Maestro Marco Morrone. 

Nel 2018 è entrato nella GIB, orchestra jazz diretta da Flavio Ianiro, e ha partecipato al concorso “Sanremo Rock” con Simone Gamberi, vincendo il premio della critica come “Miglior band 2018”. Nello stesso anno si è esibito al “Blue Bar Festival” di Francavilla al Mare, aprendo il concerto dell’Original Blues Brothers Orchestra con la Vincenzo Icastico Band. 

Ha collaborato con artisti come Davide Pistoni, Frank Isola e Magic Harp, prendendo parte al live “Sulle strade del Blues” diretto da quest’ultimo. ribLha anche suonato nell’Orchestra Latino Americana diretta da Fabrizio Aiello e, nel 2019, è entrato nel progetto Megha, esibendosi in festival di rilievo come Rock in Roma, Homefestival, Soundvito Festival e Ginnika. 

Dal 2021 insegna il corso di “Home Recording” presso Percentomusica, dove tiene anche corsi di ear training, laboratori musicali e il corso professionale di basso elettrico. Dal 2019 è docente di basso elettrico anche presso la scuola Bela Bartok. 

Nel 2023 ha collaborato con Coez per la realizzazione di una session live su Ableton per Rock in Roma. Ha inoltre approfondito mixaggio e utilizzo di Max for Live presso Nut Academy e Mat Academy. 

Dal 2018 ribL ha iniziato a comporre musica inedita in italiano, un percorso durato sei anni che lo ha portato a creare il progetto Keynge (Key+change). Dopo aver maturato esperienze sia nei live sia nelle produzioni, ha deciso di intraprendere un percorso solista con il nome ribL, concentrandosi su una ricerca sonora personale e originale.