Categorie
Indie Internazionale Pop

Le 5 cose preferite di Aura Nebiolo

Aura Nebiolo il 12 maggio ha pubblicato il nuovo disco “A KIND OF FOLK“, un concentrato di puro talento jazz! Noi ci siamo fatti raccontare da lei quali sono le sue 5 cose preferite, per conoscere meglio il suo mondo.

I Giochi di Parole
A dir la verità le parole mi piacciono quasi tutte, tranne alcune come “succulento”, che proprio non sopporto. In particolare mi piacciono quelle parole che vogliono dire più cose, più concetti! Oppure combinare le parole per crearne altre.Il titolo del disco è un gioco di parole su più piani, traducendolo può significare “un tipo di Folk”, inteso come genere musicale, oppure, il significato che intendo io, “un tipo di gente”.È un gioco nel gioco perché riprende il titolo di una composizione che amo di Kenny Wheeler, “Kind Folk”.


Camminare nei Boschi
Ho sempre vissuto in campagna, ma quand’ero bambina il bosco mi faceva tanta paura. Lo vedevo buio, pericoloso, insidioso. Ora lo vedo per quello che è, insidioso sì, ma pieno di vita, di incontri ed incastri. In “Frequenze Armoniche” ho cercato di tradurre queste sensazioni in note.Poi mi dite se ci sono riuscita o a cosa vi fa pensare questo brano!


Le Ombre
Adoro il sole in faccia, quella sensazione di calore che ti pervade da fuori a dentro. Ma trovo molto più interessante ciò che la luce fa alle nostre figure, le allunga, le deforma. Può renderci dei mostri o delle fate, con le mani.Di luci e ombre è impregnato tutto il disco, sono concetti che tento sempre di coniugare all’interno delle mie composizioni. 


Il mio disordine
Senza il mio disordine non sarei io, e non sarebbe nata l’introduzione di Good Roots. Nel mio disordine c’è sempre tutto quello di cui ho bisogno, basta trovarlo! Ma la ricerca è sempre una di quelle cose che mi appassiona.
Ps: adoro il mio disordine, non quello altrui eheh

I gatti
Questi esseri così indipendenti, fieri, che sopportano il dolore e lo mascherano con indomito coraggio. Anche pigri e spesso indolenti.Avevo un gatto con un naso grigio, che ha vissuto con fierezza fino al suo ultimo giorno. “Grey Nose” è per lui e per il suo coraggio.
Che di coraggio ne vorrei anche un po’ io per affrontare le parole che a volte non so gestire, le insidie e gli incroci intricati ed intriganti dei boschi, le ombre e il disordine della mente.

Categorie
Indie Pop

Aliperti, l’amore per il “Vintage” e per le cose fatte bene

Non sono solito, come saprà bene chi legge questa rivista, sbilanciarmi troppo nei confronti degli artisti emergenti che incontro lungo la mia via di implacabile censore: aspetto, solitamente, la carne al fuoco che solo un disco di debutto può dare, nell’era in cui tutto e tutti sembrano essersi affidati alla volatilità del singolo; con Aliperti, però, mi sento di fare una delle mie rarissime eccezioni, e a ragion veduta.

Sì, perché il giovanissimo talento (classe 2000, il tempo passa per tutti ma lui è ancora giovane, eccome…) di scuola Formica Dischi (realtà toscana da approfondire: nomi interessanti in roster) è in realtà ad un passo dalla pubblicazione di un disco d’esordio che, ne sono certo, farà parlare di lui; da dove mi deriva tutta questa sicurezza? Beh, basta che diate un ascolto alla già densa discografia del ragazzo: una manciata di brani che rivelano il gusto per un certo tipo di ricerca, di scrittura, di sonorità che fa scorgere un cuore antico tra le pieghe moderne, modernissime del progetto Aliperti.

Non a caso, il titolo del suo nuovo singolo (l’ultimo prima della pubblicazione del disco) non poteva che essere “Vintage”, perché in Aliperti tutto diventa patinato di un velo di nostalgia che fa guardare al passato, impreziosendolo: il brano parte con sonorità compassate, lasciando crescere poco a poco il groove attraverso una sapiente scrittura ritmica del testo, che rotola felicemente verso l’akmé di un ritornello che si fa “mantra”; se il mood del brano ammicca agli Ottanta per scelta di suoni e arrangiamento, nell’anima di Aliperti si scorge una deriva Settanta che fa godere i più “attempati” come me e potrebbe ricordare, ai più giovani, la musica di Giorgio Poi, altro campione della nuova leva cantautorale.

Il brano, poi, sa raccontare un’intimità fatta di ricordi e insicurezze che si mescolano nel sapore dolce della rimembranza, perché una foto venuta male è comunque una traccia indelebile (spesso, l’unica che abbiamo) del nostro passaggio, o del passaggio di person che amiamo e che, talvolta, dobbiamo accettare di perdere: la centralità della fotografia, ribadita anche in questo nuovo brano, si era già fatta avvertire nei singoli precedenti, come “Isola”, dimostrando una certa abitudine in Aliperti alla contaminazione fra linguaggi, all’incontro fra mondi artistici diversi.

Insomma, i presupposti ci sono tutti per continuare a credere che esista musica per la quale valga il tempo di scrivere una recensione, e la pena di leggerla. Ci aggiorniamo presto, perché quel tanto agognato disco d’esordio è oramai alle porte..

Categorie
Indie Intervista Pop

A tu per tu con Beatrice Pucci

Abbiamo ascoltato il nuovo singolo (il primo) di Beatrice Pucci, cantautrice classe ’98 che ha esordito con “Figli”, brano che spicca fra le uscite del weekend riuscendo a farci dimenticare, almeno per il tempo di un fine settimana, la desolazione che ci circonda: no, non è certo uno di quei brani che si lascia “masticare” facilmente (e ben venga!), quindi preparate le “mascelle uditive”; noi, per aiutarvi nel districare i significati del progetto, abbiamo fatto qualche domanda all’artista stessa. Buona lettura!

Beatrice Pucci, oggi esordisci con “Figli”: quanto hai “cullato” questo esordio, e come ti senti oggi, all’alba della tua prima pubblicazione?

Ciao, ho imparato ad essere zen riguardo la pubblicazione e riguardo il fatto che per la prima volta nel mondo esca la mia musica. Si passa molto tempo a ponderare e riflettere ma poi bisogna gettarsi nell’avventura, al momento la vedo in questo modo. “Figli” secondo me ha seguito il giusto iter di crescita, 6-7 mesi.

Ti va di raccontarci un po’ di te? Chi sei, da dove vieni e quando hai cominciato a scrivere canzoni, ad esempio.

Sono Beatrice, in questo momento ho 23 anni, vengo da Civitavecchia, una città che ha il mare di fronte a sé e alle sue spalle colline e boschi. Ho cominciato a scrivere a 14 anni, il motivo esatto non lo so, probabilmente perché le cose nella mente di un’adolescente sono amplificate a un livello incredibile.

E questo brano? C’è qualche aneddoto, qualche “motivo” preciso che ti ha portato a scrivere “Figli”?

L’aneddoto più vivo nella mia mente riguardo il momento in cui ho scritto questa canzone è questo: era l’una di notte e non riuscivo a dormire, non volevo proprio perché sentivo che dovevo fare qualcosa, così faccio quello che fanno tutte le persone che non riescono a dormire… ho guardato la tv ma ho finito per annoiarmi, poi ho preso la chitarra e ho scritto “Figli”.

Nella canzone, sembri alludere alle canzoni e alla musica come unici strumenti capaci di cambiare le cose, o meglio, di resistere al cambiamento e allo sfacelo del tempo. Abbiamo colto nel segno?

Le canzoni sono specchi dell’interiorità di chi ascolta quindi assolutamente sì, c’è del vero!

Tra l’altro, la data decisa per l’uscita del tuo disco “Le colline dell’argento” (prevista per giugno 2022) stupisce per velocità di pubblicazione. Sembra che tu avessi una gran fretta di pubblicare il risultato del tuo lavoro: ti va di spiegarci un po’ come sono state realizzate, e in quali tempi, le registrazioni del tuo disco d’esordio?

Le canzoni sono state scritte e registrate tra marzo e settembre del 2021, ma diciamo che l’idea di una pubblicazione era già in atto dal 2020, anno in cui ho cercato di capire come collegare alcune cose tra loro da un punto di vista tecnico e non solo. Le registrazioni sono avvenute in casa mia, perché è un modo in cui mi trovo a mio agio, senza avere fretta di dover fare tutto velocemente.

Prima di salutarci, prova a consigliarci un film che, a tuo parere, si sposa alla perfezione con l’atmosfera di “Figli”.

“Stoker” di Park Chan Wook.

Categorie
Indie Internazionale Intervista Pop

REA: RESPIRO È IL PRIMO BRANO DOPO LA PARTECIPAZIONE AD AMICI

Respiro è il nuovo singolo di Rea, la rivelazione del pomeridiano di Amici, e il primo brano pubblicato dopo essere uscita dalla scuola di Maria De Filippi. Su un sound accattivante dominato dalla chitarra elettrica e dai synth si innesta la voce della giovane cantautrice bolognese che mostra un lato più intimo della propria scrittura, senza rinunciare all’orecchiabilità e a una melodia di facile presa. Un testo che racconta del bisogno di aiuto quando si affronta un cambiamento, di sguardi che si incrociano, dell’empatia come elemento fondamentale per acquistare fiducia nei confronti dell’altro. Un brano da dedicare a chi ha le spalle larghe per proteggerci quando siamo in balia degli eventi e non siamo in grado di decidere da soli, da ascoltare con le cuffie al massimo quando si passeggia per le strade deserte nel cuore della notte.  Respiro farà parte di un concept album, la cui uscita è prevista per l’estate.

Abbiamo chiesto a REA di rispondere alle nostre domande:

Ciao Rea, quali sono le cose che più di tutte ti fanno respirare cioè ti mettono in pace con te stessa?
Beh diciamo che sono una persona che non sta mai ferma quindi le uniche cose che mi mettono in pace con me stessa sono i momenti in cui ho raggiungo un obiettivo che mi ero prefissata.

Nel pezzo parli di cambiamenti, nella tua vita quale pensi sia stato il più grande?
Sicuramente Amici è stato un grossissimo cambiamento non tanto per la durata dell’esperienza quanto per la consapevolezza che ho raggiunto stando là dentro.Prima di entrare avevo tantissimi dubbi sul mio futuro. Non che questi siano magicamente spariti anche perché ho diciott’anni ma sicuramente un percorso del genere mi ha portata a chiedermi veramente cosa voglia fare nella mia vita senza più farmi influenzare da quello che gli altri magari si aspettano da me.

Raccontaci una tua giornata tipo!
Mi sveglio (e già meno male) poi solitamente Studio qualcosa (teoria per la patente o qualche materia scolastica) poi solitamente dopo pranzo vado in studio. Il pomeriggio è diviso in due momenti: quello in cui mi dedico alla preparazione dei live quindi provo i pezzi e poi il momento in cui vado avanti con la realizzazione dell’EP.Spesso inoltre mi dedico anche ad altre attività del mio progetto come l’ideazione di una copertina, di un videoclip ecc.Ah e non scordiamoci delle lezioni di canto fondamentali!!

Sei un’appassionata di cinema, i tuoi tre registi preferiti?
Spero di non essere vessata per i miei gusti ma sul podio ci sono Wes Anderson, Bertolucci e Tarantino.
Ci racconti qualcosa in più riguardo alla copertina di Respiro?
Una volta finito il pezzo avevo già chiara in mente l’immagine della copertina.In essa è presente una scia di luce che doveva rappresentare la materializzazione del respiro.Per rendere questo effetto ben visibile ho scelto uno sfondo nero in quanto faceva decisamente contrasto con pelle, capelli e outfit. È stato difficile ottenere questo effetto in quanto per la realizzazione della foto sono stati utilizzati tempi molto lunghi disposizione non semplicissimi da usare.

Adesso dopo questo singolo cosa dobbiamo aspettarci da te?
Tra non molto uscirà un altro singolo e poi un EP a inizio estate!! Il 15 maggio lo presenterò in anteprima al Locomotiv Club di Bologna, vi aspetto!

Categorie
Indie Intervista Pop

Le cinque cose preferite dei Regione Trucco

I Regione Trucco sono una band di Ivrea composta da Umberto d’Alessandro (chitarra e voce), Andrea Re (tastiera, synth, un sacco di altre cose), Manuel Pozzo (batteria, sample pad) e Massimo Notarpietro (basso). “Linguette” è il loro nuovo singolo uscito il 15 aprile per Amarena Records e distribuito da Ada Music Italy che anticipa il nuovo album di prossima uscita. Il brano, che arriva dopo il primo album con la produzione artistica di Cosmo, parla di come la natura umana, nel costante sforzo di dare senso alle cose, talvolta sia estremamente razionale e, in altri casi, ricerchi invece le risposte nei modi più goliardici o scaramantici, come nelle linguette delle lattine della Coca Cola.

Abbiamo chiesto alla band di scegliere 5 oggetti per raccontarsi

La bottiglia di vino

Fedele compagna, sempre presente in sala prove e nell’home studio dove facciamo le preproduzioni. Aiuta a sviluppare la creatività e a mantenere conviviale e rustico il clima che contraddistingue la nostra band. 

Pedal Board

La prima Pedal Board di Umberto: durante uno dei primi live in cui Umberto usava solo la chitarra acustica e aveva solo il pedale dell’accordatore abbiamo ricevuto le critiche dei tecnici di palco, i quali ci hanno detto che era poco professionale presentarsi con un pedale “sfuso”. Quindi per ovviare a questa carenza di professionalità Umberto ha preso una scatola di legno di quelle che contengono le bottiglie di vino e ne ha ricavato una pedal board. Oggi ne ha una vera, ma questa è rimasta in sala prove (può sempre servire).

La “Cabina”

La “Cabina” per registrare le voci: opera di alta ingegneria del suono, costruita con pannelli di legno, rivestiti da lana di roccia. Porta costruita con coperta militare originale della seconda guerra mondiale ereditata dalla nonna di Umberto. Il risultato della qualità delle registrazioni delle voci per le preproduzioni è stato sinceramente sorprendente.

Il posacenere

Indispensabile nell’home studio, in sala prove e in qualunque luogo sia presente Andrea. Non sappiamo se l’intenzione sia quella di ricreare l’atmosfera fumosa dei jazz club americani anni 50, ma il risultato è sicuramente molto simile. Diciamo se un giorno dovessimo mettere in vendita l’attrezzatura del nostro home studio non potremmo accompagnarla con la classica dicitura: “utilizzata sempre in ambiente non fumatori”. 

La finestra

La natura che entra nella stanza: è una componente concreta sempre presente nei luoghi dove scriviamo, arrangiamo o registriamo. Non potremmo mai farne a meno. Siamo cresciuti tutti in mezzo al verde e senza ci mancherebbe l’aria. Probabilmente se andasse di moda saremmo un gruppo country!

Categorie
Indie Intervista Pop

Musica che profuma: a spasso con Marsali nel suo giardino di canzoni

Bella storia, quella di Marsali: spalle rese robuste da una frequentazione riuscita di canzoni e ascolti belli, da anni di scrittura e di testi lasciati nel cassetto prima di trovare la via espressiva giusta al fianco di un produttore capace, Nicola Marotta, che ha saputo restituire alle parole di Rebecca la giusta densità emotiva attraverso una “visione” d’insieme che in “Bouganville“, l’EP d’esordio dell’autrice pescarese, si fa sentire eccome.

Nella melina dei cinque brani dell’EP è praticamente impossibile non rimanere invischiati e coinvolti: c’è qualcosa, nelle parole di Marsali, che non può che ricordare i tempi di un’infanzia perduta, di una famigliarità con le piccole cose del quotidiano che sembra essersi sempre più persa tra i rumori di metropoli tentacolari, di strade che non hanno uscita ma solo entrata.

Insomma, nell’Ep di Marsali ci sono motivazioni giuste e sufficienti per fermarsi un attimo, riflettere sul presente e capire quanto ci mancano tante cose che credevamo essere superate, se non addirittura perse, e invece continuano a guardarci dallo spioncino degli anni, ricordandoci che – sotto certi punti di vista – non si cresce mai.

Bentornata su Perindiepoi, Marsali! Allora, partiamo dalle cose importanti: da poco hai pubblicato il tuo disco d’esordio, “Bouganville”. Perché proprio un EP, e non un album?

Ciao Perindiepoi! Beh per un’artista emergente ad oggi è rischioso anche pubblicare un ep, figuriamoci un album, ma ci tenevo che dopo i due primi singoli ci fosse un prodotto più corposo che potesse rappresentarmi nelle varie sfaccettature. 

“Bouganville” è un EP che sembra avere un profumo tutto suo: a me, personalmente, ricorda l’odore di lavanda della casa al mare dei miei nonni. Ed effettivamente, ascoltando la title-track, tutti questi elementi emergono e mi fanno pensare che alla fine l’aroma di “Bouganville” sia proprio quello. Che profumo hanno, per te, le bouganville?

Che bello! Sono felice che questo EP t’ispiri un ricordo così intimo. 

In verità “le Bouganville fuori alla finestra” (la frase con cui chiudo il disco) sono proprio quelle del giardino di casa di mia nonna e da lì sono partita per costruire tutto l’immaginario del brano e dell’intero disco. 

Quant’è durata la gestazione del disco? Hai lavorato singolo per singolo avendo già in testa la forma dell’EP oppure è stato un “cantiere aperto” fino all’ultimo?

In realtà ci abbiamo messo poco ad avere un’idea chiara di quello che sarebbe stato il disco quindi abbiamo lavorato singolo per singolo lavorando a 360 gradi. 

Dopo “La versione migliore di noi”, “Booking” ti ha anche regalato la soddisfazione di essere inserita tra i nomi caldi delle playlist editoriali Spotify. Insomma, la risposta alla domanda “si può essere indipendenti ed essere notati dagli addetti al settore” sembra essere sì, con te! Qual’è l’ingrediente segreto, secondo te, della riuscita di un progetto indipendente?

Forse non c’è una formula precisa ma credo che l’autenticità e la credibilità di un progetto siano buoni punti di partenza per aspirare ad un viaggio che duri nel tempo.

“Smarties” è forse il singolo più efficace dell’intero disco, con una spiccata propensione al racconto di un’intimità che ha radici profonde. La tua idea di pop, in effetti, rimane molto legata ad un’introspezione e ad una leggerezza che non cede alla superficialità. Ecco: cosa c’è nel pop di Marsali?

Hai detto bene, per me il pop è tutt’altro che banalità, anzi, è un genere che permette con semplicità ma in modo decisivo di comunicare dei messaggi con linguaggi universali. Nel mio pop vorrei che ci fosse sempre questo: una storia che si fa ricordare.

Domande defaticanti: associa ogni brano di “Bouganville” ad un cibo!

La versione migliore di noi – Spaghetti al pomodoro

Booking – Pop corn

Smarties – Gelato al pistacchio

Non parlo più – Patatine fritte

Bouganville – Cioccolata calda

E se invece dovessi dirci chi vincerà Sanremo nel 2030? Puoi rispondere, ovviamente, “Marsali”!

Beh mi auguro che Marsali lo vinca prima… ahahah!

Categorie
Indie Intervista Pop

Tra i vinti dei Nomera: una chiacchiera sugli “Atti Osceni” della band toscana

Il disco dei Nomera è uno di quegli appuntamenti che abbiamo aspettato a lungo: è da tempo che seguiamo la band toscana, e negli scorsi mesi a più riprese abbiamo avuto modo di parlarvi di loro. Poi, un lungo silenzio che (a quanto pare) era più gravido di quanto potessimo immaginare: fatto sta, oggi i Nomera mettono un altro mattoncino essenziale alla costruzione di una casa che non cada al primo vento, ma che riesca piuttosto a farsi monumento di un certo slancio autorale che non teme di mescolarsi con l’elettronica e il rock. Un epopea che ammicca alla letteratura, e rivela la poliedricità di un gruppo giovane, sì, ma in evidente crescita.

Nomera, eccoci qui a parlare di “Atti Osceni”, il vostro nuovo disco. Partiamo dall’inizio: perché “Atti osceni”?

In realtà in origine il tutto sarebbe dovuto essere racchiuso sotto il nome dell’ultimo brano “Il circo dei vinti”.  Quasi tutti i personaggi delle canzoni sembrano essere impossibilitati, appunto, ad una qualsiasi  forma di vittoria, non tanto per colpa della loro abilità nel “gioco”,   quanto più per l’impossibilità di battere il “gioco” stesso. “Atti osceni” invece altro non è che il nome più immediato per indicare le azioni dei “Vinti” che, malinconici, euforici o rassegnati abitano il nostro album.

Ad un primo ascolto del disco, è impossibile non sottolineare una pluralità di stili di scrittura e melodia che rappresenta certamente la cifra stilistica principale di un disco fortemente contaminato. Come vi rapportate alla scrittura? Esistono dei ruoli ben precisi nella vostra band, oppure fate tutto “insieme”?

Il lavoro è corale, sempre. Una canzone magari nasce da un singolo membro del gruppo, ma alla fine passa sotto le mani di tutti. Il prodotto finito è la summa di tutte le idee della band. 

Impossibile, oggi che state festeggiando l’uscita del nuovo disco, non provare un attimo a soffermarci sul passato. Ve la ricordate la prima canzone dei Nomera? Quanto siete cambiati da allora?

Moltissimo. Siamo cresciuti esponenzialmente a livello linguistico, culturale, musicale e tecnico. Siamo passati dall’essere diciottenni che suonavano senza avere ben in testa un’idea, all’essere una band matura e consapevole dei propri punti di forza e dei propri limiti.

Esiste un filo rosso capace di collegare tutti i brani fra loro? Qualcosa che, insomma, stabilisca il concept dell’intero disco?

Direi che di fili ce ne sono molti in realtà: a partire da quello dei primi tre brani, strettamente consequenziali e auto conclusivi a livello narrativo, fino ad arrivare alle azioni, agli “Atti osceni” talvolta, dei personaggi tra finzione e realtà nel disco. Comunque è la sconfitta, la vittoria del gioco sul giocatore, ad tenere in piedi la baracca.

Immaginatevi tra dieci anni. Dove vi vedete?

No comment. Impossibile saperlo ora, ovunque saremo saremo sempre fieri del nostro percorso musicale, di ogni sua singola tappa.

Categorie
Indie Intervista Pop

Le 5 cose preferite di Wasabe

Wasabe, all’anagrafe Sabina Canton è una giovane cantautrice vicentina, tra le voci più promettenti del panorama indipendente. Spegnimi la testa è il suo nuovo singolo inserito da Spotify nelle playlist editoriali New Music Friday Italia, Graffiti Pop, Scuola Indie e  da Apple Music in New Music Daily.

Il brano parla delle piccole cose positive e belle in una relazione e della necessita di trovare nell’altra persona un appoggio ed una sicurezza. Un storia autobiografica che cerca di esorcizzare i problemi legati ai disturbi del comportamento alimentare che l’autrice ha dovuto affrontare. Un sound indie pop fresco ed orecchiabile, un invito a credere in noi stessi nonostante tutte le insicurezze che si possono avere.

Abbiamo chiesto a Wasabe di raccontarci quali sono le sue 5 cose preferite, ecco che cosa ci ha detto!

Chitarra

Non credo ci sia tanto da aggiungere. Se la mia passione per questo strumento non fosse mai iniziata non sarei quella che sono ora e wasabe non esisterebbe.Mi ci sono avvicinata fin da piccola grazie ai miei cugini e non smetterò mai di ringraziarli perchè con il tempo è diventato un mezzo per esprimere tutte quelle sensazioni che non riesco ad esternare nella vita di tutti i giorni.

Cuffie

Vivo, studio e viaggio con la musica. Mi fa compagnia quando sono sola, mi aiuta a concentrarmi e a rilassarmi, magari prima di un esame.Senza le mie cuffie un viaggio in treno sarebbe solo una trafila di paesaggi che scorrono davanti ai miei occhi, ma con la musica tutto si trasforma e assume un significato più profondo. Anche una giornata può trasmettermi felicità con il giusto sottofondo.

I dolori del giovane Werther (Goethe)

Questo è un libro che in verità ho letto molto recentemente, mi ero appena messa con Viola, la mia ragazza.Quando provo dei sentimenti, di qualsiasi natura siano, faccio davvero fatica ad analizzarli e riconoscerli, finendo per dubitare di me stessa. Grazie a Goethe sono riuscita ad autoanalizzarmi, mettendo in ordine tutto quello che provo. Mi rispecchio in tante delle sensazioni espresse da Werther nelle sue lettere e ne sono felice perchè ho capito che l’amore che si prova per qualcuno si fonda in realtà sulle piccole cose.

Anello della mia ragazza

Da alcuni mesi sono felice dopo davvero tanto tempo e questo anello mi ricorda il perchè. Che in un dato momento io sia o non sia con la mia ragazza questo anello mi ricorda che in qualsiasi modo vadano le cose lei rimarrà sempre una delle mie poche certezze.

Take off your pants and jacket (Blink-182)

Ultimo ma non meno importante, uno dei primi album che ho ascoltato quando ero ancora alla scoperta delle mie preferenze musicali. Questa band in particolare ha segnato un periodo relativamente lungo della mia vita e ci sono particolarmente affezionata. Probabilmente avrei un sound completamente diverso se non li avessi ascoltati cosi tanto.

Categorie
Indie Pop

Cosa c’è nella camera dei Moise

La giovane band dal sound pop-rock e dall’attitudine punk, dopo il singolo HO MANDATO TUTTO A PUTTANE, torna con TI DEVI ROVINARE! TI DEVI ROVINARE – nuovo singolo dei MOISE, in uscita l’8 aprile e distribuito da ADA Music Italy – è un brano nata dal fantasticare della band sul giorno del loro funerale, non vogliono dolore, pianti e fiori, solo una vera e propria festa dove tutti si devono divertire: “Oh, questi discorsi no, che non c’ho voglia di stare male, non ci provare – cantano i Moise -Oh, tu non portare i fiori e non venire a piagnucolare al mio funerale”

Il brano riassume perfettamente il modo di suonare e di vivere del gruppo, formato da Greta, Matteo, Corbs e Luca Vita. Il loro atteggiamento totalmente punk dà vita a una canzone dal ritornello orecchiabile, che entra fin da subito in testa. 

Per l’occasione, siamo stati a vedere cos’hanno in camera loro.

Questo è un bongo comprato a Djerba durante il mio primo viaggio all’estero, avevo 4 anni. È uno strumento che per me ha un enorme significato in quanto è stato il primo ad entrare in mio possesso e quindi il primo che io abbia mai suonato. La caratteristica che mi affascina da sempre di questo strumento è la perfezione nella costruzione il che non è scontato essendo stato creato interamente a mano.  Ogni tanto mi capita di suonarlo e il suo suono mi provoca un senso di pace e serenità.

(Corbs)

Il cono stradale, new entry tra i cimeli Moise. Sinceramente non ho ben chiaro da dove sia uscito. Eravamo per niente sobri a far serata promozionale sui navigli, una nuova formula che ci siamo inventati, consistente nell’andare a fare promozione con i nostri adesivi ma nel contempo bere come delle spugne… e funziona! Una volta trovato per strada è diventato subito mascotte, adesivo appeso, cono in testa e si va a comandare nella movida. Giravo ubriaco sui navigli con un cono in testa con scritto ti devi rovinare, potrei aver destato qualche attenzione. Guerriglia marketing o problemi con gli alcolici? Non lo so, ma ci siamo divertiti molto, la gente è gasata per il nuovo brano e il cono non ci abbandonerà mai.

(Luca Vita)

Permafrost è il nostro amico orso triste (infatti è anche chiamato Saddy Bear per via del trucco sbavato) e in sostanza è la mascotte dei Moise. Cercavamo un peluche nello grande per riuscire ad avere uno stacco nel video tra la “drammaticità” del nostro primo singolo “HO MANDATO TUTTO A PUTTANE” e la tenerezza dell’oggetto, ma siamo riusciti ad influenzare anche lui 🙂 Da quando l’abbiamo comprato resta in camera mia, tutto il giorno sul mio letto, e lo portiamo in studio quando è necessario per essere ispirati, per fargli suonare qualche strumento o per gli shooting, anche se è davvero difficile da portare in giro, è alto quasi quanto me (infatti misura 150cm)!

(Greta)

Okay, allora, questa sembra una cosa da ossessionati cronici, ed effettivamente lo è, ma c’è una storia dietro: noi Moise abbiamo tutti guardato la Casa di Carta, ed io in particolare mi sono innamorato del personaggio di Tokyo, e di conseguenza dell’attrice che la interpreta nella serie, ovvero Úrsula Corberó. Un mio amico, per prendermi in giro, al mio compleanno dell’anno passato ha deciso di regalarmi questa versione in cartone di Tokyo perché potesse vegliare su di me mentre dormo… inutile dire che da quando sono riuscito a farla stare in piedi veglia su di me sempre. Non solo quando dormo. E non solo quando suono 🙂 Ad ogni modo, è un oggetto che ha sempre divertito tutti noi e con il quale giochiamo e ridiamo tutti e quattro.

(Matteo)

Categorie
Indie Internazionale Pop

Le 5 cose preferite di Anna Castiglia

Anna Castiglia, artista poliedrica ed eccentrica nata a Catania ma di stanza a Torino, pubblica il suo nuovo singolo “Bovarismo” per l’etichetta Tippin’ Factory il 25 marzo. Il brano riprende musiche dal valzer francese passando per il pop e il cantautorato.

Ad Anna abbiamo chiesto di raccontarci quali sono le sue 5 cose preferite, ecco che cosa ci ha detto!

Colazione

Il mio pasto preferito, nonché una delle mie cose preferite in assoluto. La colazione, rigorosamente dolce a meno che non sia in viaggio in un hotel frequentato da tedeschi, è l’inizio della giornata, ne stabilisce l’andamento. Crema, nutella, marmellata, miele, vuoto, il cornetto mi piace in tutti modi specialmente se accompagnato da un cappuccino, anche se la vera colazione, quella che faccio tutti i giorni è la classica latte e biscotti.

La versione estiva prevede latte di mandorla ghiacciato (solo se mi trovo in Sicilia), granita con brioche (idem), yogurt e cereali e magari anche un po’ di macedonia.

Se malauguratamente non faccio colazione, causa fretta o qualunque altra cosa,  quasi sicuramente la mia giornata va male.

Arte nel sociale

Una cosa che amo è conferire all’arte un’utilità maggiore, o meglio, rivendicare la sua utilità e responsabilità, soprattutto in un periodo in cui è stata esclusa dalle priorità della vita quotidiana (addirittura sotto lo spritz). Sto svolgendo, da quasi un anno ormai, il servizio civile in una casa di Quartiere di Torino, nella quale ho conosciuto per la prima volta il potere che può avere l’arte per alcune persone. A partire dalla pittura con un ragazzo in messa alla prova fino alle attività di piazza e di giardinaggio (anch’esso un’arte) con i disabili. Inoltre, da pochi mesi, tengo un laboratorio di musica e scrittura, quindi di cantautorato, con gli ex detenuti del carcere di Torino ed è un onore aiutarli a reinserirsi nella società tramite la musica.

Caldo

La verità è che ODIO il freddo e ogni minimo contatto con esso, della serie pigiama dentro le calze, maglia dentro i pantaloni. Ma essendo un format positivo, quindi fondato su ciò che piace, parlerò di quando ami il caldo: quindi le città calde, i cibi caldi, le persone calde.

Mi piace il calore del sole sul viso, quello bruciante che ti fa venire i brividi e concilia il sonno.

Mi piace il calore della coperta d’inverno e d’estate (ops).

Il camino, i vestiti riscaldati sul termosifone.

La calzamaglia sotto i jeans.

Mi piace la sauna.

Mi piace sudare.

Tour

Ho appena scoperto di amare i tour. Viaggiare per suonare e suonare per viaggiare è la cosa più gratificante, arricchente e soddisfacente che abbia mai fatto fin’ora.

Non nego la fatica che si accumula durante questi tour “amatoriali” fatti di treni e cambi incastrati quindi anche di corse, sudore, mal di schiena e tanta ansia, però una volta giunta a destinazione la sfida è conquistare un nuovo pubblico che non ti conosce e quando ci riesci è stupendo. Conosci tanta gente, tanti punti di vista, accenti, una miriade di letti e docce e anche te stessa. Ho scoperto di piacermi quando sono in tour.

Outfit per concerti

Sono cresciuta in una famiglia di attori, circondata da maschere e costumi. Mia madre portava sempre me e mia sorella in teatro durante le prove degli spettacoli ed è lì che mi sono innamorata degli abiti di scena. Ricordo che teneva tutti i suoi costumi in una cassapanca di legno vecchissima e uno dei nostri giochi preferiti era prepararci per la scena, qualunque essa sia, coinvolgevamo i bambini del condominio facendoli travestire e mettendo in scena sempre storie diverse. Adesso, la mia scena sono i concerti, per cui ogni volta che devo suonare mi preparo come se dovessi interpretare un personaggio, io non mi vesto, mi travesto! La stessa cosa vale per i trucchi.